Vai al contenuto
IGNORED

6 Kreutzer 1800 Francesco II° d'Asburgo-Lorena - con cancro del rame/metallo ??


Risposte migliori

Supporter
Inviato

Buon Pomeriggio a Tutti,

tempo fa ho preso per pochi euro, questa moneta trovata in ciotola. Si tratta di un 6 kreutzer in rame del 1800 coniata sotto Francesco II° d'Asburgo-Lorena, Imperatore del Sacro Romano Impero, zecca B di Kremnitz Slovacchia. All'inizio ho creduto di aver pagato poco la moneta per via della sua conservazione e per il bordo ondulato nel rovescio, a causa di colpetti. Ma poi per il fatto che sto riordinando la classificazione di alcune tipologie, ho notato nel diritto e nel rovescio delle macchioline grigie ( forse troppe ), che mi hanno fatto subito temere fosse cancro del metallo. Cortesemente, voi cosa ne pensate ? In allegato alcune foto. Grazie per l'attenzione. 

6 kreuzer 1800 D1.jpg

6 kreuzer 1800 R1.jpg

6 kreuzer 1800 DZ.jpg

6 kreuzer 1800 RZ.jpg

6 kreuzer 1800 D.jpg

6 kreuzer 1800 R.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao @Alan Sinclair, non so se si tratta di una lieve ossidazione rimediabile o se è proprio cancro del metallo. Sulle mie monete non ho mai visto questo tipo di macchioline grigie...


Supporter
Inviato

Ciao @Dott_20Kreuzer, ho provato a grattare piano con uno stuzzicadenti se sfarinano, ma non succede nulla. 


Inviato

Bella, sbaglio o ha un diametro grande?

Riguardo le macchioline non saprei, pure io avevo pensato al cancro di bronzo 


Supporter
Inviato
16 minuti fa, SS-12 dice:

Bella, sbaglio o ha un diametro grande?

Riguardo le macchioline non saprei, pure io avevo pensato al cancro di bronzo 

 

Ha un diametro di 33 millimetri. 

  • Grazie 1

Inviato
41 minuti fa, Alan Sinclair dice:

ho provato a grattare piano con uno stuzzicadenti se sfarinano, ma non succede nulla. 

Allora, posso anche sbagliare, temo proprio sia cancro del metallo ma in forma lieve


Supporter
Inviato
46 minuti fa, Alan Sinclair dice:

ho provato a grattare piano con uno stuzzicadenti se sfarinano, ma non succede nulla. 

Gran bella moneta, lasciala per come si trova senza agire in nessun modo, quelle lievi macchioline sono talmente inconsistenti che per sviluppare un cancro del bronzo in modo serio potrebbero passare altri 200 anni, ci penserà eventualmente il collezionista del XXIII° secolo che l'avrà nella sua raccolta a curarla se necessario.

Per la tipologia ha un aspetto veramente notevole.

  • Grazie 1
Awards

Supporter
Inviato

Sempre grazie @nikita_ per i tuoi preziosi e validi consigli. Mi hai proprio rincuorato 🙏 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.