Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

Salve

La Mitologia è stata il filo conduttore delle mie offerte sui denari della Repubblica Romana nell’asta Varesi 86.

Denario della Claudia 

13.jpg.74e5771ea3984256b0f7709a1159e76f.jpg

CLAUDIA - P. Clodius M.f. Turrinus (41 a.C.) Denario. B. 15 Syd. 1117 Cr. 494/23 A.V. 187 D/ Testa di Apollo; dietro una lira R/ Diana Lucifera con due lunghe torce. Ag 3,64 g 19 mm q.BB

P. Clodio Turrino faceva parte del quadrunvirato, un gruppo di quattro monetieri nominati dal Secondo Triunvirato (Antonio, Ottaviano e Lepido) per supervisionare la regolare produzione di monete d'oro presso la zecca di Roma. Di lui si sa poco, a parte le monete coniate a suo nome che in genere raffiguravano Apollo e Diana Lucifera come in questo denario.

Diana è una divinità di origine italica e romana il cui nome è associato da Varrone e Cicerone a “dies“, cioè “giorno”, rendendolo simile a “Splendente” o “Luminosa”. Da qui deriverebbe anche uno dei suoi epiteti, Lucifera (“portatrice di luce”), e uno dei suoi attributi, la fiaccola. Diana era venerata soprattutto come assistente per le partorienti, come Giunone, ed era considerata protettrice delle donne. La sua principale caratteristica era quella di regnare nell’ambiente silvestre e di soprintendere alla vita degli animali. Da qui i boschi come luoghi prescelti per il suo culto. Nel Lazio la sua venerazione aveva luogo nel santuario del Bosco d’Ariccia, presso il lago di Nemi, intitolato a “Diana Aricina”, dove secondo Ovidio (Fasti, III, 397), le donne si avviavano la vigilia delle feste da Roma ad Aricia munite di fiaccole (marcia fatta di notte per arrivare all'alba).

apollonia

 

 

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Denario serrato della Claudia

12.jpg.bc87bf0eac129440f98276256a37d961.jpg

CLAUDIA - Ti. Claudius Ti.f. Ap.n. Nero (79 a.C.) Denario. B. 5/6 Syd. 770 Cr. 383/1 A.V. 185 D/ Busto di Diana con arco e faretra R/ La Vittoria su biga. Ag 3,56 g 19 mm • Bella patina BB÷SPL

Una particolarità del dritto che raffigura il busto di Diana è la parte terminale a testa di cervo dell’arco che la dea tiene in spalla con la faretra. S.C sono le iniziali di “Senatus Consulto”. Il vero significato del dritto non è noto, sebbene possa essere un'allusione alle origini sabine dei Claudiani.

Al rovescio la Vittoria alata che guida una biga al galoppo a destra, con in mano una corona, le redini e una foglia di palma. Sotto i cavalli AXXXXV (numero di controllo) e in esergo una parte della scritta su due righe TI • CLA(VD) • [TI • F/(AP) • N] (“Tiberius Claudius Tiberii Filius Appii Nepos”).

La moneta è classificata Crawford 383/1.

Notare che "Ti. Claudius Ti.f. Ap.n. Nero" all’inizio della didascalia si riferisce al politico e monetario romano della Repubblica che ha coniato un denario d'argento serrato nel 79 a.C. Questa persona ("Ti." sta per Tiberio, "f." per filius (figlio di), e "Ap.n." per Aponius nepos (nipote di Aponius)) era il nonno dell'imperatore Tiberio e deve essere distinta dall'imperatore con il medesimo nome Tiberio Claudio Nerone che gli succedette. 

apollonia

 

 

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato

Denario serrato della Mamilia

24.jpg.7ecf15cb8bcd0153d31902f3db5caf6a.jpg

MAMILIA - C. Mamilius Limetanus (82 a.C.) Denario. B. 6 Syd. 741 Cr. 362/1 A.V. 374 D/ Busto di Mercurio; dietro un caduceo R/ Ulisse viene riconosciuto dal suo cane Argo. Ag 3,82 g 20 mm BB

Al dritto il busto drappeggiato di Ermes/Mercurio con elmo alato e alle spalle il caduceo e una lettera di controllo, qui poco visibile (N?).

Al rovescio Ulisse, vestito con pileo e abito da marinaio, che appoggiandosi al bastone tende la mano destra verso il suo cane Argo che abbaia in segno di saluto. La legenda “C MAMIL” a sinistra e “LIMETAN” a destra fa riferimento al nome della persona che ha autorizzato la coniazione della moneta "Caius Mamilius Limetanus" (Gaio Mamilio Limetano).

Riferimento bibliografico: Crawford 362/1.

Il momento in cui il vecchio cane Argo riconosce il suo padrone al ritorno a casa, travestito da mendicante, è così descritto nel libro 17 dell’Odissea di Omero:

"Appena si accorse / del lontano da tempo Ulisse vicino, abbassò le orecchie; / batté forte, e con la coda diede un lieto segno / di ringraziamento, impotente ad alzarsi, / e ad avvicinarsi al suo padrone come un tempo. / Ulisse, notando la sua presenza, si asciugò una lacrima / Inosservata. /. . . Allora il suo destino lasciò / il vecchio Argo, non appena ebbe vissuto abbastanza a lungo da vedere / Ulisse tornare dopo vent’anni in salute.” (Om. Od. 17.290).

Alla fine, avendo rivisto il suo padrone dopo tanti anni, il vecchio cane muore.

apollonia

 

 

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Ermes/Mercurio raffigurato sul dritto del denario ha legami di parentela con Ulisse, suo pronipote da parte materna perchè secondo la tradizione Ulisse è figlio di Anticlea (morta di dolore perché preoccupata delle sue sorti sia nella guerra di Troia sia durante il ritorno a casa), e il padre di Anticlea, Autolico, era figlio del dio Ermes e di Chione. Così la madre di Ulisse era nipote di Ermes e di conseguenza Ulisse era pronipote di Ermes da parte materna.

Apro una parentesi su Autolico per dire che il nonno di Ulisse aveva ereditato dal padre Ermes, dio dei ladri, il dono di riuscire a rubare a chiunque senza mai essere scoperto. Soltanto Sisifo, figlio di Eolo (non il dio dei venti, ma il nonno di quest'ultimo), era considerato superiore a lui nell'arte dell'inganno, tanto da irritare lo stesso Zeus che lo condannò a una dura fatica. Questa discendenza spiega il fatto che Ulisse è per eccellenza il polúmetis, l’uomo «molto astuto», maestro di inganni, menzogne e raggiri, in tutto rispondente al tipo del trickster (il ‘briccone’ rituale), come del resto il nonno Ermes.

La madre di Autolico, Chione, figlia di Dedalione, era una donna molto attraente famosa per la sua bellezza, tanto da vantarsi di essere addirittura più bella della dea Artemide. Questa, per punire la sua vanità, la uccise con una freccia. Per il dolore Dedalione si gettò da una rupe, ma Apollo lo mutò in falco prima che si schiantasse al suolo.

Chione fu amata anche da Apollo e dalla loro relazione nacque Filammone che divenne famoso per la creazione di alcune forme musicali.

 

L’incontro di Ulisse con il suo vecchio cane Argo sul rovescio del denario trova la sua giustificazione dal fatto che la gens Mamilia sosteneva di discendere da Mamilia, figlia di Telegono, il presunto figlio di Ulisse e Circe nato dalla loro relazione nel periodo di permanenza dell’eroe sull’isola di Eea nel viaggio di ritorno da Troia: un buon motivo per il triunviro monetario C. Mamilio di raffigurare Ulisse sulle sue monete.

apollonia


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.