Vai al contenuto
IGNORED

Maxi operazione del Nucleo Tpc dei carabinieri di Palermo coordinata dalla procura di Catania, 55 indagati.


Risposte migliori

  • ADMIN
Staff
Inviato

Come amministratore di questo forum, prima che qualcuno pubblicasse l’articolo senza le dovute premesse e cautele, ho ritenuto opportuno condividerlo personalmente, accompagnandolo con le precisazioni necessarie per tutelare il forum, i suoi utenti e le persone coinvolte.

Si tratta della semplice condivisione di un articolo di giornale: non abbiamo alcun elemento per confermare, confutare o approfondire quanto riportato dal quotidiano, e pertanto non possiamo assumerci responsabilità sui contenuti pubblicati dalla testata.

Allo stesso tempo, desidero ricordare a tutti che in questo forum vige il "sacro" principio del garantismo.
Le persone citate nell’articolo sono indagate, non condannate, e tra indagine e sentenza definitiva esiste una differenza sostanziale e imprescindibile. Purtroppo, troppo spesso nel nostro Paese questa distinzione viene confusa (e io ne so qualcosa...), con il rischio di creare giudizi sommari e alimentare una gogna mediatica che può colpire persone già esposte e provate da simili vicende.

Invito quindi gli utenti a mantenere la massima moderazione.
Il confronto è benvenuto, ma non saranno tollerati attacchi personali, insinuazioni, processi mediatici o qualsiasi intervento che non rispetti le persone coinvolte e la legge.

Questo forum rimane un luogo di discussione seria, civile e rispettosa.
Le eventuali responsabilità saranno accertate nelle sedi competenti, non qui.

Grazie per la collaborazione e per contribuire alla qualità e alla credibilità della nostra comunità.

Due organizzazioni di tombaroli che trafficavano fino in Germania e Inghilterra, ecco tutti i nomi dei 55 indagati
Autore dell'articolo: Laura Distefano

monete_trafficate-1763827415012.jpg--due_organizzazioni_di_tombaroli_che_trafficavano_fino_in_germania_e_inghilterra__ecco_tutti_i_nomi_dei_55_indagati_.jpg

  • Mi piace 5
  • Grazie 3
Awards

Inviato

Concordo anch´io, solo che dovrebbe essere applicata a qualunque discussione riguardante casi simili, anche quando sono coinvolte persone non note. 

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato

Direi che per l’importanza dell’argomento , andrebbe replicata anche in piazzetta , non tutti hanno l’accesso alla sezione legislazione 


Inviato (modificato)

Altri particolari in questo articolo: 

curiosa la “ casa daste” nel capanno… 

logo_colored.jpg?v=1756974940000
 

L'INCHIESTA 

Sicilia saccheggiata, «pesca» e «mare grande»: il linguaggio in codice dei tombaroli

Scoperte decine di scavi clandestini e vendite illecite nelle case d’aste d’Europa. Nel "casotto" di Belpasso le intermediazioni dei trafficanti d'artE 

 

23 Novembre 2025,

 

 

A «pesca» di reperti archeologici. Usavano una terminologia legata al «mare» i tombaroli che hanno saccheggiato i parchi archeologici siciliani. Sono 74 gli indagaticoinvolti in un traffico internazionale di reperti, soprattutto monete di epoca romano‑imperiale ed ellenica, scoperchiato grazie a una lunga e articolata indagine condotta dal Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri di Palermo, sotto il coordinamento del procuratore aggiunto di Catania, Fabio Scavone. I detective dell’arte hanno piazzato cimici, telecamere, analizzato documenti, aste bandite nelle capitali europee. E alla fine hanno ricostruito, in un’informativa di 1700 pagine, la «filiera»del lucroso traffico di preziosi antichi. E hanno così scoperto almeno tre gruppi di tombaroli, perlopiù di Paternò (cittadina nel catanese che vanta una tradizione in questa attività illecita) che hanno effettuato decine e decine di scavi clandestini a Kamarina nel Ragusano, a Himera nel Palermitano, a Megara Hyblaea nel Siracusano, fino a Scolacium a Roccelletta di Borgia nel Catanzarese.

 

Ora la procura ha chiesto le misure cautelari per 55 indagati (tra carcere, domiciliari e obbligo di presentazione alla p.g.). Da martedì a sabato prossimo ci saranno gli interrogatori preventivi davanti alla gip Simona Ragazzi, che dovrà valutare se accogliere o meno l’istanza dei pm contenuta in una richiesta di quasi mille pagine dove si contano più di 200 capi d’imputazione. Numeri da capogiro per un’inchiesta che arriva fino a Londra, a Monaco di Baviera e Vienna — metropoli dove sono avvenute le vendite di monete antiche rivendute dai ricettatori che hanno fatto gli acquisti dai tombaroli.

Sono state cristallizzate tre organizzazionispecializzate in scavi archeologici illegali, con una competenza e conoscenza (tramandata da generazione in generazione) da far invidia a un archeologo. Il primo gruppo sarebbe stato «capitanato» da Michele Consolato Nicotra, con i tombaroli Adriano Nicotra, Francesco Salvia, Salvatore Palumbo e Salvatore Cavallaro. Quest’ultimo figlio d’arte: il padre, che gli ha trasferito il know‑how, è uno dei più conosciuti «nel campo criminale» a Paternò. E se con «pesca» si indicava lo scavo, la «canna da pesca» invece era il metaldetector. C’erano nomi in codice anche per i siti da saccheggiare: «Mare grande» ad esempio era Eraclea Minoa di Cattolica Eraclea, «Lenze» era Himera a Termini Imerese. Il secondo gruppo di tombaroli avrebbe avuto come capi Filippo Asero e Santo Sambataro. E, infine, il terzo gruppo avrebbe avuto come leaders Leandro Insoliae Giuseppe Esposito.

Ma alcune volte i tombaroli dimenticavano i linguaggi criptici e discutevano senza freni. «Minchia ho preso una boccola al fondo, ceramica nera... ho preso una patacchia tutta scoppia, una greca e una amica nera fina, un oggettino, un pizzillo», diceva uno degli indagati. Che poi si lamentava dello scarso valore dei reperti trovati in uno degli scavi clandestini: «Ma può essere che non escono mai d’argento, un bauletto, un quattro grammi».

Una volta smascherati i gruppi di tombaroli, i militari del Tpc hanno voluto andare fino in fondo. La chiave di volta è arrivata quando hanno deciso di installare una telecamera a casa di Pietro Tomasello a Belpasso. E così hanno scoperto che la depandace, chiamata «casotto» dagli investigatori, sarebbe stata una vera e propria base logistica e di intermediazione del traffico di reperti archeologici. Una «casa d’aste» fai da te.

La terza fase investigativa era quella della compravendita dei beni archeologici depredati nei parchi e nei terreni siciliani. La pancia dell’isola è piena di tesori nascosti. «Allora sono sempre tutte queste case d’astaaffamate di materiale, perché è con quello che loro guadagnano quindi... capisci?», così parlava uno degli indagati. Conversazioni che sono diventate la bussola per gli investigatori. E così sono stati documentati contatti con noti trafficanti internazionali, che sono riusciti a far «battere» in case d’aste di fama molte delle monete antiche «trovate» dai tombaroli paternesi. Formidabile riscontro alle indagini è stata una perquisizioneeseguita nell’estate del 2022 da parte della polizia tedesca. Due degli indagati sono stati fermati mentre trasportavano reperti archeologici siciliani in Germania.

Modificato da Tinia Numismatica
  • Grazie 1

Inviato
6 ore fa, Reficul dice:

prima che qualcuno pubblicasse l’articolo

Hai fatto benissimo a pubblicare questo articolo per condividere le informazioni in esso contenuto.

Devo essere sincero: anch'io ho letto la notizia, ma dal momento che c'erano dei nomi, avevo ritenuto che non fosse opportuno, e avevo deciso di evitare (proprio per la delicatezza della presenza dei nomi degli indagati, che fine a condanna definitiva sono tutti innocenti).

Anche perché è un attimo lo scivolare da una considerazione personale (giusta o sbagliata che sia) ad una forma di diffamazione (perché non è necessario che il diffamatore sappia di aver accusato qualcuno falsamente, ma è sufficiente l'offesa alla reputazione, lo dico in modo spicciolo).

Quindi cari amici cerchiamo di evitare certi tipi di commenti.


Inviato

Mi sembra che il post e il messaggio di Reficul fosse gia’ sufficiente e anche recepito vista l’astensione - inusitata - di commenti


Inviato

Ho letto Umberto Moruzzi tra i nomi, è un omonimo oppure è coinvolto?

 


Inviato
1 ora fa, ARES III dice:

Hai fatto benissimo a pubblicare questo articolo per condividere le informazioni in esso contenuto.

Devo essere sincero: anch'io ho letto la notizia, ma dal momento che c'erano dei nomi, avevo ritenuto che non fosse opportuno, e avevo deciso di evitare (proprio per la delicatezza della presenza dei nomi degli indagati, che fine a condanna definitiva sono tutti innocenti).

Anche perché è un attimo lo scivolare da una considerazione personale (giusta o sbagliata che sia) ad una forma di diffamazione (perché non è necessario che il diffamatore sappia di aver accusato qualcuno falsamente, ma è sufficiente l'offesa alla reputazione, lo dico in modo spicciolo).

Quindi cari amici cerchiamo di evitare certi tipi di commenti.

 

Non mI pare  ci siano  stati commenti di alcun tipo, a parte il mio sull’opportunità di inserirla in piazzetta che è più aperta a tutti. Se non ricordo male, legislazione è soggetta a moderazione. 
Se quello è il post a cui vi riferite, vorrei ricordarvi che l’articolo è pubblicato sui giornali, più di uno, di pubblico accesso, quindi la vedo dura poter teorizzare una qualsivoglia ipotesi di diffamazione ,a questo punto , se non contro la testata giornalistica, semmai. 
Il 90% dei nomi non li conosco… ma magari possono interessare a qualcuno che , frequentandoli o avendovi avuto a che fare, incolpevolmente, Si può trovare tirato dentro ad una faccenda in cui non ha colpe…. Basta una telefonata anche per  fare gli auguri….  E vi posso assicurare di prima mano, che è una cosa che accade di continuo con la giustizia italiana…. Sapendolo, possono prendere le opportune misure. 
Mi rifiuto di credere che l’ altro commento , relativo al “casotto” adibito a “ casa daste improvvisata, possa aver scandalizzato qualcuno 


Inviato
20 minuti fa, Tinia Numismatica dice:

Non mI pare  ci siano  stati commenti di alcun tipo

Certamente che non ci sono stati, il mio era semplicemente un invito (o meglio un rafforzativo), non vorrei essere frainteso.

La ragione delle cautele non è solo per la salvaguardia degli utenti del forum ma soprattutto per la tutela del forum stesso, che potrebbe incorrere in eventuali problematiche collaterali  (fatta salva la responsabilità penale personale ed individuale).

 

  • Grazie 1

Inviato
3 ore fa, ARES III dice:

Certamente che non ci sono stati, il mio era semplicemente un invito (o meglio un rafforzativo), non vorrei essere frainteso.

La ragione delle cautele non è solo per la salvaguardia degli utenti del forum ma soprattutto per la tutela del forum stesso, che potrebbe incorrere in eventuali problematiche collaterali  (fatta salva la responsabilità penale personale ed individuale).

 

 

Ripeto: sono notizie di pubblico dominio… difficile configurare reati di diffamazione a carico di chissà chi , a parte delle testate che l’hanno pubblicato … anzi: sorvolarci rende inutile il lavoro di divulgazione 


Inviato (modificato)

Stavo guardando le immagini delle monete che corredano gli articoli... magari sono di repertorio, ma da quel che vedo mi sorgono grossi dubbi sull'autenticità...  

P.S. sono molto stupito che ci sia, in alcuni articoli su internet, un elenco dettagliato con nomi, cognomi, età e città di residenza di tutte le persone coinvolte... non mi sembra una cosa bella

Modificato da vitellio
  • Mi piace 2

Inviato
1 ora fa, vitellio dice:

Stavo guardando le immagini delle monete che corredano gli articoli... magari sono di repertorio, ma da quel che vedo mi sorgono grossi dubbi sull'autenticità...  

P.S. sono molto stupito che ci sia, in alcuni articoli su internet, un elenco dettagliato con nomi, cognomi, età e città di residenza di tutte le persone coinvolte... non mi sembra una cosa bella

 

In effetti, considerando l’accuratezza con cui i media , in certe situazioni , nascondono accuratamente qualunque riferimento sensibile atto all’identificazione dei soggetti coinvolti in qualsiasi accadimento , questa volta si sono lanciati , arma in resta, nel pubblicizzare più che mai l’identità dei coinvolti… la cui colpevolezza è, ricordiamocelo, ancora ben al di là dall’essere stata acclarata,essendo solo indagati e non condannati ….  adesso ci sarebbe da capire se è stata superficialità o se è intenzionale ….ma se a pensar male si fa come dice il proverbio … ognuno tragga le proprie conclusioni 


  • ADMIN
Staff
Inviato

Questo è un Paese dove il voyerismo giudiziario sfama intere redazioni e fa eleggere politici e anche se l’Ordine dei Giornalisti raccomanda di usare le iniziali per gli indagati non pubblici… nella pratica non è mai così.
Quando c’è l’opportunità di fare notizia con un nome noto, la raccomandazione viene tranquillamente cestinata e ci si nasconde dietro al diritto di cronaca.

Pur comprendendo la richiesta di spostare la discussione in Piazzetta, preferiamo per il momento lasciarla qui nella sezione Legislazione, che è comunque visibile a tutti gli utenti registrati al forum.

 

  • Mi piace 2
  • Grazie 1
Awards

Inviato

Ciao.

Preso atto della notizia, non vedo, allo stato, quale ulteriore contributo utile alla discussione (che poi, in realtà, non sarebbe neppure una discussione) possiamo fornire noi Utenti del Forum sulla vicenda.

Detto ciò, penso che in attesa degli sviluppi giudiziari ufficiali e salvo che non si voglia utilizzare questo topic a mò di bacheca per fornire all'utenza gli eventuali futuri aggiornamenti giornalistici, si potrebbe anche chiudere. 

In questa fase che altro ci sarebbe da scrivere?

M. 

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
20 minuti fa, bizerba62 dice:

Detto ciò, penso che in attesa degli sviluppi giudiziari ufficiali e salvo che non si voglia utilizzare questo topic a mò di bacheca per fornire all'utenza gli eventuali futuri aggiornamenti giornalistici, si potrebbe anche chiudere.

Premesso che la decisione finale spetta allo Staff, secondo me sarebbe più opportuno mantenere aperta la discussione, la quale è comunque già tenuta sotto osservazione onde evitare che possa degenerare.

Si tratta comunque di una notizia importante ed è giusto che se ne parli (ponderando attentamente ciò che si dice) nel più grande forum di numismatica in Italia.
Ovviamente attendiamo che si pronuncino i giudici ma chiudere la discussione non credo che darebbe un bel messaggio... Magari potrebbe intervenire anche qualcuno degli indagati per esprimere pubblicamente il proprio punto di vista su questa vicenda. 

  • Mi piace 1

Inviato
10 ore fa, vitellio dice:

Stavo guardando le immagini delle monete che corredano gli articoli... magari sono di repertorio, ma da quel che vedo mi sorgono grossi dubbi sull'autenticità...  
 

Ma mi sembra di aver capito che non ci siano soltanto le monete al centro dell'indagine, ma ci siano  anche molti altri reperti antichi (come vasi, anfore ed oggetti bronzei).

Bisognerà attendere ovviamente la conclusione dell'indagine.


Inviato
55 minuti fa, lorluke dice:

Premesso che la decisione finale spetta allo Staff...

E su questo non c'è dubbio.

M


Inviato

Concordo con le posizioni di chi vuole mantenere aperta la discussione. Non vi è ragione di chiuderla (almeno al momento) ed è un importante canale per aggiornare chi è interessato al topic e anche lasciarla aperta commenti purché nel rispetto - come sta avvenendo - di tutte le parti. Questa sezione è appositamente predisposta per accogliere notizie e commenti inerenti vicende legali e la giurisprudenza in materia.


Inviato
1 ora fa, torpedo dice:

Ma mi sembra di aver capito che non ci siano soltanto le monete al centro dell'indagine, ma ci siano  anche molti altri reperti antichi (come vasi, anfore ed oggetti bronzei).

Bisognerà attendere ovviamente la conclusione dell'indagine.

 

"Un indagato, secondo l’accusa, avrebbe acquistato a Belpasso una moneta antica a 10 mila euro. E poi ne avrebbe anche ricevuta una riportante l’effigie di Zeus.

Le monete emesse dalla zecca di Siracusa

In un’altra occasione, uno degli indagati, avrebbe ricevuto a Belpasso, al prezzo di 2 mila euro, un lotto di monete. Ci sarebbero state, tra le altre, un denaro siciliano raffigurante Re Carlo I d’Angiò e uno romano raffigurante l’Imperatore Tiberio. E un sigillo in bronzo, in parte frammentato, raffigurante un leone e un grillo, risalente al periodo classico-siciliano. Era maggio del 2022.

 

Nello stesso periodo, sempre nella Scacchiera dell’Etna, alcuni appassionati d’arte avrebbero comprato monete archeologiche emesse dalla zecca di Siracusa. Il tutto al costo di 14 mila euro. Tra le altre, si sarebbe trattato di un Tetradramma di Agatocle di Siracusa e uno siculo-punico.

Le due presunte organizzazioni criminali avrebbero operato in aree geografiche affini, contemporaneamente e in periodi differenti. La prima a Paternò da giugno del 2021 a dicembre del 2021 sarebbe responsabile di scavi clandestini ad Augusta, Ragusa, Aidone, Assoro, Termini Imerese, Cattolica Eraclea e Roccelletta di Borgia.

 

La seconda, tra Paternò, da giugno del 2021 all’ottobre 2022, con scavi ad Augusta, Siracusa, Lentini, Mineo, Ragusa, Termini Imerese, Mazzarino e Calatafimi-Segesta.

L’asta in Germania

Due indagati avrebbero venduto monete archeologiche a una casta d’aste di Monaco di Baviera. Sarebbe accaduto nel 2021. L’ipotesi è che 29 di queste monete siano state battute all’asta alla somma complessiva di oltre 42 mila euro. Alcune di queste monete risalirebbero al periodo dalla fine del V secolo agli inizi del III secolo avanti Cristo.

 

Parte di queste monete sarebbero state poi sottoposte a sequestro dall’autorità tedesca, in esecuzione di un ordine d’indagine europeo, emesso dalla Procura di Catania. 

L’asta a Londra

Un indagato è accusato di ricettazione di 39 monete archeologiche siciliane di epoca greca. E di averle cedute a una casa d’aste di Londra, tra giugno 2021 e marzo 2022. Ventitrè monete archeologiche, soprattutto siciliane di epoca greca, tra cui litrae, tetradrammi, denari e sesterzi, siciliani, calabresi e lucani, di provenienza illecita, sarebbero state vendute il 07 ottobre 2021 a 88.590,00 sterline.

 

Altre 14, soprattutto siciliane di epoca greca, tra cui dracme e tetradrammi emessi dalle zecche di Siracusa e di Akragas, nomos emessi dalla zecca di Taranto, stateri ed oboli, di provenienza illecita, sarebbero state vendute all’asta il 24 marzo 2022 per l’importo di 63.885,00 sterline. "

 

Dagli ultimi aggiornamenti parrebbero prevalentemente monete, ma immagino ci sia un po' di tutto...


Inviato
4 ore fa, lorluke dice:

Magari potrebbe intervenire anche qualcuno degli indagati per esprimere pubblicamente il proprio punto di vista su questa vicenda. 

Ogni opinione è degna di essere espressa, ma ricordiamoci che qui non siamo in tribunale e soprattutto che tipo di contributo possono portare alla discussione questi soggetti ? 

Si aprirebbe solo un putiferio tra colpevolisti ed innocentisti, modello Quarto Grado! Abbiamo già abbastanza discussioni accalorate per attribuire la genuinità delle monete, figuriamoci addentrarci in questo campo minato...


Supporter
Inviato
2 minuti fa, ARES III dice:

Si aprirebbe solo un putiferio tra colpevolisti ed innocentisti, modello Quarto Grado! Abbiamo già abbastanza discussioni accalorate per attribuire la genuinità delle monete, figuriamoci addentrarci in questo campo minato...

Non credo. Chi interviene si assume la piena responsabilità di ciò che scrive e, ripeto, la discussione è già monitorata dallo Staff. Quindi, nel caso, si fa in fretta ad intervenire.

Secondo me è giusto mantenere aperta questa finestra di dialogo, anche perché (fino a questo momento) tutti gli interventi mi sono sembrati assolutamente civili ed equilibrati nei toni. Ovvio che se la discussione degenerasse @Reficul prenderebbe gli opportuni provvedimenti.


Inviato
49 minuti fa, lorluke dice:

Non credo. Chi interviene si assume la piena responsabilità di ciò che scrive e, ripeto, la discussione è già monitorata dallo Staff. Quindi, nel caso, si fa in fretta ad intervenire.

Secondo me è giusto mantenere aperta questa finestra di dialogo, anche perché (fino a questo momento) tutti gli interventi mi sono sembrati assolutamente civili ed equilibrati nei toni. Ovvio che se la discussione degenerasse @Reficul prenderebbe gli opportuni provvedimenti.

 

Scusa ma io non ho parlato di chiudere un bel niente, ma ho solo riflettuto sul tuo pensiero o auspicio di un intervento degli indagati a questa discussione (utilità e conseguenze)...


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.