AngeloCF Inviato Domenica alle 19:37 Supporter #1 Inviato Domenica alle 19:37 A proposito di annulli pubblicitari mi rifaccio ad un commento di PostOffice nella discussione "CARTOLINE REGIA NAVE ANDREA DORIA" ne ho trovati alcuni su della corrispondenza che avevo preso tempo fa, purtroppo non si leggono benissimo ma mi sembrano interessanti emi fa piacere condividerli-
PostOffice Inviato Lunedì alle 11:25 #2 Inviato Lunedì alle 11:25 Approfondiamo con ordine. Cartolina privata credo.. ?? (Sarebbe utile immagine del dietro) affrancata con tariffa stampe con 10c seppia dell' Imperiale. Annullo meccanico del 21 X 29 con dicitura: Il PROBLEMA DEL GRANO INVESTE IL PROBLEMA DI TUTTA L' AGRICOLTURA ITALIANA. La "Battaglia del Grano" inizio' nell'estate del 1925 con l' obbiettivo di ridurre le importazioni di cereali. Un altro annullo simile 2
AngeloCF Inviato Lunedì alle 12:34 Supporter Autore #4 Inviato Lunedì alle 12:34 Questo è il retro della cartolina della tipografia della Camera dei Deputati.
PostOffice Inviato Lunedì alle 14:38 #5 Inviato Lunedì alle 14:38 Si e' corretto quanto ho detto sopra.. stampe. Di quel codice penale ne fu apparentemente ordinata una copia.
Carlo. Inviato Lunedì alle 15:30 #6 Inviato Lunedì alle 15:30 non sono sicuro di una cosa nel testo della cartolina: (tra la prima e la seconda riga) ...opera profondamente innovatrice voluta dal REGIME... pensavo che il termine Regime fosse posteriore, riferito al periodo Mussoliniano. era invece di uso corrente per indicare il Governo?
PostOffice Inviato Lunedì alle 16:02 #7 Inviato Lunedì alle 16:02 Si. Torniamo al caro vecchio latino da dove deriva la nostra lingua e quelle di molte altre in occidente. La parola "regime" deriva dal latino regimen, che significa "governo" o "amministrazione". È legata al verbo latino regere, che vuol dire "guidare, dirigere, regolare". Il significato originario indicava quindi l'atto del governare e l'ordine o la regolamentazione di qualcosa.
Carlo. Inviato Lunedì alle 16:08 #8 Inviato Lunedì alle 16:08 4 minuti fa, PostOffice dice: Si. Torniamo al caro vecchio latino da dove deriva la nostra lingua e quelle di molte altre in occidente. La parola "regime" deriva dal latino regimen, che significa "governo" o "amministrazione". È legata al verbo latino regere, che vuol dire "guidare, dirigere, regolare". Il significato originario indicava quindi l'atto del governare e l'ordine o la regolamentazione di qualcosa. ti ringrazio, mi suonava "strano" che il Regime si autodefinisse Regime. ma si autodefiniva Regime rispetto ad un significato diverso da quello attribuito attualmente!
PostOffice Inviato Lunedì alle 18:00 #9 Inviato Lunedì alle 18:00 Oggi viene usato in maniera infamante.. all' epoca regime era il Regime.
raimondo10 Inviato 20 ore fa #10 Inviato 20 ore fa (modificato) Ciao a tutti, a proposito di annulli pubblicitari, ne ho qualcuno anch'io su frammento, però alcuni sono molto sbiaditi. Modificato 20 ore fa da raimondo10 3
caravelle82 Inviato 11 ore fa #11 Inviato 11 ore fa E continuo a vederne altri! Ma.esiste un testo? Un riferimento? Su questi intendo Post @PostOffice? Quello di Salsomaggiore ha il suo perché😁
dareios it Inviato 9 ore fa Supporter #12 Inviato 9 ore fa 1 ora fa, caravelle82 dice: E continuo a vederne altri! Ma.esiste un testo? Un riferimento? Su questi intendo Post @PostOffice? Quello di Salsomaggiore ha il suo perché😁 Anche io non pensavo ce ne fossero tante. Sono anche belle, adatte per una collezione tematica. 1
PostOffice Inviato 8 ore fa #13 Inviato 8 ore fa Certo, .. sarebbe una collezione tematica eccezionalmente bella. Gli annulli nitidi sono ovviamente più interessanti, ma vorrei puntualizzare che anche gli annulli meno nitidi ma leggibili e visibili non sono da tralasciare. Questo e' ancora oggi un collezionismo di nicchia ma ho buone speranze per il futuro. Ricordo che le targhette sono veramente molte, gli unici cataloghi che le elencano sono l'Ornaghi e il Bartolomasi per l' Italia, sono cataloghi non piu' editi quasi introvabili, l' ultima edizione dell' Ornaghi è del 1974 credo, e del Bartolomasi meta' anni sessanta, quindi anche i valori di catalogo sono obsoleti, esistono poi delle pubblicazioni dell'A.N.C.A.I Associazione Nazionale Collezionisti Annullamenti Italiani, ma sono solo per i soci. Quando un collezionismo è di nicchia diventa difficile anche trovare testi di riferimento attuali, ecco perché quando si trovano i cataloghi vanno acquistati.. anche se vecchi danno comunque un riferimento sulla rarità.. poi il valore con un pochino di esperienza viene contestualizzato al presente. 1 1
PostOffice Inviato 6 ore fa #14 Inviato 6 ore fa (modificato) Benché tutti molto belli e non comuni questo annullo della Rinascente del 1924 e' particolare e sicuramente piu' raro degli altri, mi ha colpito per il termine "Bonetteria", pensavo ad un errore ma invece sembrerebbero essere calzature e prodotti attinenti. Non dimentichiamo poi che il nome "Rinascente" fu dato da Gabriele D'Annunzio ai suddetti grandi magazzini. Modificato 6 ore fa da PostOffice 3
raimondo10 Inviato 5 ore fa #15 Inviato 5 ore fa Grazie PostOffice per le informazioni. Anch'io non riuscivo a capire a cosa si riferisse quella frase "bonetteria". Questi annulli fanno parte di un lotto di ritagli che ho acquistato un po' di anni fa. Non capisco perché siano stati ritagliati?
PostOffice Inviato 2 ore fa #16 Inviato 2 ore fa Perché anni addietro la busta occupava spazio e pensavano che l' insieme non valesse niente, non vi era la sensibilità di oggi di avere l' oggetto postale integro. Meglio ritagli che niente.
Risposte migliori