Vai al contenuto
IGNORED

Adriano - Crescente con Stella


Risposte migliori

Inviato

Buongiorno,

Un suggestivo denario di Adriano con al rovescio la luna crescente che "avvolge" una stella con sette punte. Al centro del rovescio ci sono inoltre due punti: uno ben evidente posizionato alla fine di una delle punte ed un altro più piccolo posizionato a nord est (ore 2) dello stesso, e non capisco se facciano parte del disegno o siano dovuti ad imperfezioni del conio. I rilievi dovevano essere molto pronunciati in quanto anche dopo evidente circolazione sono ancora alti sul piano, specie la luna.

Per quanto riguarda il dritto siamo di fronte ad un busto laureato piuttosto che una testa, poiché alla sinistra della figura (la parte destra della moneta) c'è un lieve drappeggio.

Il metallo è un ottimo argento, molto lucido, che esalta il contrasto chiaro/scuro dei dettagli.

Il significato di questo denario, o meglio quello che rappresenta, non è ben chiaro; c'è chi parla di una eclissi, chi parla di luna e venere e chi ancora di luna e sole. L'unica cosa certa è che quello che oggi riconosciamo come un simbolo connesso all'Islam, ha in realtà una ben più lontana origine da ricercarsi tra i denari repubblicani, se non (forse) tra le monete greche.

Misure 3,46 g per 19,3 m

Atexano 

PXL_20251124_122708462.MP.jpg

PXL_20251124_122731561.MP.jpg

PXL_20251124_122903167.MP.jpg

PXL_20251124_122912851.MP.jpg

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)

E' una iconografia molto suggestiva e simbolica che celebra una ricorrenza astronomica piuttosto rara tra luna e la costellazione del Leone che si verificò poco dopo che Adriano divenne imperatore, un segno celeste di ottimo auspicio, come se gli dei lo sostenessero. Anche il crescente con le sette stelle lo è ma ha un significato differente, di armonia ed equilibrio, infatti venne raffigurato verso la fine del suo regno, anziché agli esordi.

Soltanto che di nuovo -personalmente e parlando da foto- scusa ma la moneta mi desta diverse perplessità, tra cui una certa porosità, dettagli morbidi o che si perdono sul fondo, accumuli di materiale, la legenda irregolare, il bordo, la perlinatura al rovescio irregolare...a parte la sommità della capigliatura che salta agli occhi. Con queste foto non la comprerei. Non credo provenga da un rinomato venditore/casa d'aste, ma che si tratti di una fusione moderna.

 

 

Modificato da vickydog
  • Mi piace 2

Inviato

Ciao @Atexano , bella moneta allegorica di un evento astronomico .

Al dritto mi sembra di notare un accenno ad una corona radiata sulla fronte di Adriano che si protrae fino ai capelli sopra la testa , ma forse e' solo una mia impressione .

L' allegoria del rovescio a me pare che potrebbe rappresentare un' eclissi solare , infatti la falce di Luna che avvolge con i suoi bracci il Sole (notare il globo , tipico del Sole , al centro della stella) , potrebbe rappresentare questo tipo di evento astronomico .

 

PXL_20251124_122708462_MP.thumb.jpg.ce6ea908e22e5e7622b936ed184b5dea.jpg


Inviato (modificato)
1 ora fa, decio dice:

Al dritto mi sembra di notare un accenno ad una corona radiata sulla fronte di Adriano

Ciao, non è assolutamente nessun accenno di una corona radiata ( è ben visibile quella d'alloro percui è da escludere che il maestro incisore o suoi allievi si siano presi la licenza di rappresentare l'imperatore in maniera così per dire originale 🙂). Quelle linee "dovrebbero essere linee di espansione" del metallo generatesi durante la coniazione, se la moneta è coniata. Posto foto di due miei esemplari dove "il difetto è meno marcato" ma che rende l'idea. 

ANTONIO 

1000211915.jpg

1000211828.jpg

Modificato da Pxacaesar
Integrazione

Inviato
1 ora fa, Pxacaesar dice:

Ciao, non è assolutamente nessun accenno di una corona radiata

Mai visto un travasamento , o di espansione , cosi evidente di metallo in un argento romano , tale da dare l' impressione di una fusione mal riuscita .


Inviato (modificato)
51 minuti fa, decio dice:

Mai visto un travasamento , o di espansione , cosi evidente di metallo in un argento romano ,

Io invece ne ho visti tantissimi di esemplari con caratteristiche simili ( a mio parere opinabile dovuto ad un riscaldamento eccessivo del tondello reso molto piu malleabile del normale  prima di essere coniato), soprattutto di denari coniati con percentuali di argento abbastanza elevate. Posto altri due miei esemplari di Commodo e Faustina Maggiore ( coniati ed autentici) che hanno le medesime caratteristiche e che creano quell'effetto "elettrizzazione" non raro da vedersi ( la corona radiata non centra 🙂).

ANTONIO 

Screenshot_20251125_111219_Samsung Internet.jpg

1000211917.jpg

1000211918.jpg

Modificato da Pxacaesar
Integrazione
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
2 ore fa, Pxacaesar dice:

Io invece ne ho visti tantissimi di esemplari con caratteristiche simili

Anch'io ho un paio di denari con un effetto simile proprio in quella parte del capo, che credo sia la zona dove avvenga il massimo della compressione ed espansione durante la coniazione, essendovi un rilievo alto e ripido e in zona periferica (sulla temperatura del tondello non ho idea, magari qualcuno ferrato sulla fisica della coniazione lo sa).
Anzi è uno dei -pochi- elementi a favore della autenticità insieme alle concrezioni scure che si vedono, ma di cui da foto non si può conoscere l'esatta natura. In quanto mi domando perché un falsario avrebbe dovuto riprodurre un esemplare con una particolarità di espansione così accentuata e che comunque è un fenomeno molto inconsueto?
Resta il fatto che la moneta, conformazione della inconsueta espansione inclusa, da foto e senza poterla osservare dal vivo, non mi convince molto.

 

 

 

Modificato da vickydog

Inviato
1 ora fa, vickydog dice:

mi domando perché un falsario avrebbe dovuto riprodurre un esemplare con una particolarità di espansione così accentuata

Su questo denario non mi esprimo ( pur avendo un mio parere 🙂). Per quanto concerne invece i falsi che si trovano sul mercato non mi stupisco più di niente. Purtroppo si falsificano e ripatinano monete in ogni grado di consunzione da circolazione e stato del metallo. 


Inviato
30 minuti fa, Pxacaesar dice:

Purtroppo si falsificano e ripatinano monete in ogni grado di consunzione da circolazione e stato del metallo. 

Come no... Ma le concrezioni dicono molto osservate con un microscopio.


Inviato
11 minuti fa, vickydog dice:

Ma le concrezioni dicono molto osservate con un microscopio

Si. Infatti quando esprimo un parere sull'autenticità di una moneta non parlo mai di corrosioni o concrezioni perché difficile ( tranne per gli esperti) da stabilire da foto ma considerando solo altri parametri 🙂.


Inviato

Buongiorno,

Ormai aspetto solo il momento di poterle portare a esaminare. Certo è che sarebbe molto brutto venire a conoscenza della più cruda realtà. Se da una parte penso che, a questo punto, sia giusto pagare i prezzi pazzi che chiedono chi certifica al 100%  l'autenticità, dall'altra dico che non ne vale la pena.

Per quanto riguarda questa moneta è vero che ci sono delle irregolarità nella consunzione, ed è proprio per capire cosa ne pensate che l'ho pubblicata, perché non capisco bene, o forse è che non lo accetto.

Ho anche quella con 7 stelle, ma ho paura a pubblicarla.......😂

Il 24/11/2025 alle 19:36, vickydog dice:

E' una iconografia molto suggestiva e simbolica che celebra una ricorrenza astronomica piuttosto rara tra luna e la costellazione del Leone che si verificò poco dopo che Adriano divenne imperatore, un segno celeste di ottimo auspicio, come se gli dei lo sostenessero. Anche il crescente con le sette stelle lo è ma ha un significato differente, di armonia ed equilibrio, infatti venne raffigurato verso la fine del suo regno, anziché agli esordi.

Soltanto che di nuovo -personalmente e parlando da foto- scusa ma la moneta mi desta diverse perplessità, tra cui una certa porosità, dettagli morbidi o che si perdono sul fondo, accumuli di materiale, la legenda irregolare, il bordo, la perlinatura al rovescio irregolare...a parte la sommità della capigliatura che salta agli occhi. Con queste foto non la comprerei. Non credo provenga da un rinomato venditore/casa d'aste, ma che si tratti di una fusione moderna.

 

 

 

Buongiorno,

Viene da privato. Ho quella con 7 stelle che invece proviene da rinomata casa d'aste numismatica e che in foto (!!) risulterebbe essere anche peggio.


Inviato (modificato)

A me piacciono i funghi, ma non so riconoscere i funghi buoni da quelli velenosi, quindi non li prendo dal contadino per la strada o se li trovo nel bosco li faccio vedere all'ufficio micologico prima di mangiarlo. Li compro al banco dell'ortofrutta, pagandoli di più e sto tranquillo.

Così per le monete, ma solo come concetto poiché le monete sono molto molto più insidiose. O le conosci bene e puoi prenderle ai mercatini, da privati, o persino su E-bay. Oppure occorre rivolgersi ai rivenditori, ma devono essere specializzati per le Romane o almeno le classiche, se no meglio di no. Oppure a primarie case d'asta, dove al massimo sono bulinate, ripatinate etc. (prevalentemente per i bronzi), ma almeno autentiche "quasi" certamente. Per alcune case o soprattutto rivenditori -taluni frequentano questo forum- toglierei il "quasi".

Ancora più attenzione con monete particolarmente iconiche o suggestive.

 

 

 

 

 

Modificato da vickydog
  • Mi piace 1

Inviato
44 minuti fa, vickydog dice:

A me piacciono i funghi, ma non so riconoscere i funghi buoni da quelli velenosi, quindi non li prendo dal contadino per la strada o se lo trovo nel bosco lo faccio vedere all'ufficio micologico prima di mangiarlo. Li compro al banco dell'ortofrutta, pagandoli di più e sto tranquillo.

Così per le monete, ma solo come concetto poiché le monete sono molto molto più insidiose. O le conosci bene e puoi prenderle ai mercatini, da privati, o persino su E-bay. Oppure occorre rivolgersi ai rivenditori, ma devono essere specializzati per le Romane o almeno le classiche, se no meglio di no. Oppure a primarie case d'asta, dove al massimo sono bulinate, ripatinate etc. (prevalentemente per i bronzi), ma almeno autentiche "quasi" certamente. Per alcune case o soprattutto rivenditori -taluni frequentano questo forum- toglierei il "quasi".

Ancora più attenzione con monete particolarmente iconiche o suggestive.

 

 

 

 

 

 

In effetti il suo ragionamento non fa una piega. È una lunga storia il perché mi ritrovo con questo gruppo di monete romane che, in realtà, molte non ho neanche avuto modo di gustarmi, vedere ed esaminare accuratamente. Per le altre poi che ho comprato in aste, una in particolare, alcune si sono rivelate essere dei falsi (un caso era talmente evidente che persino un bambino lo avrebbe capito) ed altre ancora provengono da un rinomato venditore che, ovviamente, si è fatto pagare profumatamente (a parità di condizione diciamo oltre tre volte il prezzo ipotetico).

In quel negozio, per esempio, ero andato per comprare un denario di Cesare con il suo ritratto (quello con scritto Buca al rovescio per capirci) ed ero pronto a sborsare una cifra decente, diciamo £3000, e sa quanto chiedevano? £6800!! Certamente è/era? una bellissima moneta, con una discreta conservazione ma.....£6800 mi sono sembrati una cifra irreale ed ho lasciato perdere, finendo per comprare tutt'altra monetazione. 

Con questo esempio di Cesare voglio dire che concordo pienamente sul fatto che le monete iconiche e importanti debbano essere acquistate da chi ti garantisce al 100% l'autenticità, ma allo stesso tempo è evidenziato il fatto che, nella maggior parte dei casi, questi venditori si facciano pagare davvero tanto. 

Negli anni 90 volevo a tutti i costi il divisionale del 1972 e sa quanto me lo fecero pagare in negozio?! 50000 lire tondi! Oggi quanto costa? €5? E questo è solo uno dei tanti esempi che potrei fare, specie per quei benedetti divisionali, dove il venditore ha davvero fatto il bello e cattivo tempo. 

Quindi si! Andare dal fruttivendolo è ok ma pagare un prataiolo il prezzo di un porcino, questo no!


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.