Vai al contenuto
IGNORED

Dodrans e Bes , antiche e rare monete della Repubblicana romana


Risposte migliori

Inviato

Nell' asta 120 E-Life , promossa da InAsta , e' apparso un Semisse (Lotto 81) Cr. 266/2 , emesso circa nel 126 a.C. da C. Cassio .

Questa particolare moneta , di cui ignoravo l' esistenza insieme al suo sottomultiplo Bes , non reca ad dritto la solita testa di Saturno , bensi quella di Vulcano con dietro la classica S del Semisse , 3 dot e le pinze da lavoro di Vulcano , mentre il rovescio ha la solita iconografia della prua di nave con sopra il nome del Magistrato C. Cassi con davanti la prua tre dot che identificano come moneta il Dodrans con la S del Semisse .

Purtroppo non sono riuscito ad aggiudicarmela .

Il suo corrispondente di minor peso , il Bes , presenta al dritto la testa di Liber e al rovescio due dot che identificano questo sottomultiplo del Dodrans , ma e' ben piu' raro di quello .

Dodrans e Bes furono emessi nel corso della storia monetale di Roma repubblicana soltanto da due Magistrati : nel 126 a.C. da C. Cassio e nel 115 o 127 a.C. da Marco Cecilio Metello , dopo di che Dodrans e Bes scompaiono dalla produzione monetaria romana .

Per ulteriori informazioni sulle monete Dodrans e Bes leggere su Wikipedia :

Da Wikipedia : Dodrans

Il Dodrans (contrazione del latino dequadrans : "meno un quarto") o nonuncium (dal latino nona uncia : "nono dodicesimo") era un' antica moneta romana in bronzo coniata durante la Repubblica Romana .

Il Dodrans, valutato tre quarti di asse (nove once ) fu prodotto solo due volte :

nel 126 a.C. da C. Cassio , in combinazione con il Bes , un' altra denominazione molto rara che era valutata due terzi di un asse e nel II secolo a.C. da M. Caecilius Metellus Q. f. (forse Marco Cecilio Metello , console nel 115 a.C.) in combinazione con il Denario e altre monete in bronzo , ad esempio Semisse , Triente e Quadrante .

Il termine "Dodrans" può riferirsi anche ad un intervallo di tempo di quarantacinque minuti (tre quarti d'ora) o a una lunghezza di nove pollici (tre quarti di piede)

È stato anche utilizzato per riferirsi al modello metrico – ᴗ ᴗ – ᴗ x , che costituisce gli ultimi tre quarti della linea gliconica . Chiamato anche coriambo-cretico , il modello è comune nei versi eolici .

"Dodrans" è la radice di "dodranscentennial" (75° anniversario) e "dodransbicentennial" (175° anniversario)

Da Wikipedia : BES

Il Bes era una moneta di bronzo emessa eccezionalmente durante la Repubblica romana .

Il Bes, valutato due terzi dell' asse (8 once) fu battuto soltanto nel 126 a.C. da C. Cassio assieme al Dodrans , un'altra denominazione molto rara che era valutata tre / quarti dell' Asse.

La moneta presenta al dritto la testa di Libero a destra con una corona di vite, dietro il segno del valore : S con 2 ••. Al rovescio c'è la prua di nave tipica della monetazione romana in bronzo con l'indicazione del magistrato monetario C.CASSI sopra , ROMA sotto , e la stessa indicazione del valore davanti .

Il monetario oltre al Bes ed al Dodrante, ha emesso anche un Denario ed un Quadrante . Di quest'ultima moneta è noto un solo esemplare nella collezione capitolina .

Le monete hanno i seguenti tipi e simboli :

Denario : Testa elmata di Roma a dx e urna per le votazioni dietro Libertà su quadriga con pileo nella mano destra

Dodrante : Testa di Vulcano a dx, con pileo e tenaglie sulla spalla , dietro S con 3 ••• 

Prua con nome del monetario e valore S

Bes Testa di Libero a dx , dietro S con 2 •• 

Prua con nome del monetario e valore

Quadrante , Testa di Ercole a dx con 3 ••• , Prua con nome del monetario e valore

Probabilmente il Magistrato emettitore è il figlio del Caio Cassio Longino che fu console nel 124 a.C.

L'urna e i riferimenti alla Libertà dovrebbero alludere alla Lex Cassia tabellaria del 137 a.C. che introdusse il voto segreto per i processi popolari .

Come annotato , personalmente non conoscevo l' esistenza di queste due rare monete in bronzo , spero con questo Post di avere informato qualche altro utente del Forum .

In foto il Dodrans in vendita su InAsta , per il Bes (bronzo) non ho trovato nessuna foto in rete .


 


 


 

81D.jpg

81R.jpg


Inviato
28 minuti fa, decio dice:

Nell' asta 120 E-Life , promossa da InAsta , e' apparso un Semisse (Lotto 81) Cr. 266/2 , emesso circa nel 126 a.C. da C. Cassio .

Questa particolare moneta , di cui ignoravo l' esistenza insieme al suo sottomultiplo Bes , non reca ad dritto la solita testa di Saturno , bensi quella di Vulcano con dietro la classica S del Semisse , 3 dot e le pinze da lavoro di Vulcano , mentre il rovescio ha la solita iconografia della prua di nave con sopra il nome del Magistrato C. Cassi con davanti la prua tre dot che identificano come moneta il Dodrans con la S del Semisse .

Purtroppo non sono riuscito ad aggiudicarmela .

Il suo corrispondente di minor peso , il Bes , presenta al dritto la testa di Liber e al rovescio due dot che identificano questo sottomultiplo del Dodrans , ma e' ben piu' raro di quello .

Dodrans e Bes furono emessi nel corso della storia monetale di Roma repubblicana soltanto da due Magistrati : nel 126 a.C. da C. Cassio e nel 115 o 127 a.C. da Marco Cecilio Metello , dopo di che Dodrans e Bes scompaiono dalla produzione monetaria romana .

Per ulteriori informazioni sulle monete Dodrans e Bes leggere su Wikipedia :

Da Wikipedia : Dodrans

Il Dodrans (contrazione del latino dequadrans : "meno un quarto") o nonuncium (dal latino nona uncia : "nono dodicesimo") era un' antica moneta romana in bronzo coniata durante la Repubblica Romana .

Il Dodrans, valutato tre quarti di asse (nove once ) fu prodotto solo due volte :

nel 126 a.C. da C. Cassio , in combinazione con il Bes , un' altra denominazione molto rara che era valutata due terzi di un asse e nel II secolo a.C. da M. Caecilius Metellus Q. f. (forse Marco Cecilio Metello , console nel 115 a.C.) in combinazione con il Denario e altre monete in bronzo , ad esempio Semisse , Triente e Quadrante .

Il termine "Dodrans" può riferirsi anche ad un intervallo di tempo di quarantacinque minuti (tre quarti d'ora) o a una lunghezza di nove pollici (tre quarti di piede)

È stato anche utilizzato per riferirsi al modello metrico – ᴗ ᴗ – ᴗ x , che costituisce gli ultimi tre quarti della linea gliconica . Chiamato anche coriambo-cretico , il modello è comune nei versi eolici .

"Dodrans" è la radice di "dodranscentennial" (75° anniversario) e "dodransbicentennial" (175° anniversario)

Da Wikipedia : BES

Il Bes era una moneta di bronzo emessa eccezionalmente durante la Repubblica romana .

Il Bes, valutato due terzi dell' asse (8 once) fu battuto soltanto nel 126 a.C. da C. Cassio assieme al Dodrans , un'altra denominazione molto rara che era valutata tre / quarti dell' Asse.

La moneta presenta al dritto la testa di Libero a destra con una corona di vite, dietro il segno del valore : S con 2 ••. Al rovescio c'è la prua di nave tipica della monetazione romana in bronzo con l'indicazione del magistrato monetario C.CASSI sopra , ROMA sotto , e la stessa indicazione del valore davanti .

Il monetario oltre al Bes ed al Dodrante, ha emesso anche un Denario ed un Quadrante . Di quest'ultima moneta è noto un solo esemplare nella collezione capitolina .

Le monete hanno i seguenti tipi e simboli :

Denario : Testa elmata di Roma a dx e urna per le votazioni dietro Libertà su quadriga con pileo nella mano destra

Dodrante : Testa di Vulcano a dx, con pileo e tenaglie sulla spalla , dietro S con 3 ••• 

Prua con nome del monetario e valore S

Bes Testa di Libero a dx , dietro S con 2 •• 

Prua con nome del monetario e valore

Quadrante , Testa di Ercole a dx con 3 ••• , Prua con nome del monetario e valore

Probabilmente il Magistrato emettitore è il figlio del Caio Cassio Longino che fu console nel 124 a.C.

L'urna e i riferimenti alla Libertà dovrebbero alludere alla Lex Cassia tabellaria del 137 a.C. che introdusse il voto segreto per i processi popolari .

Come annotato , personalmente non conoscevo l' esistenza di queste due rare monete in bronzo , spero con questo Post di avere informato qualche altro utente del Forum .

In foto il Dodrans in vendita su InAsta , per il Bes (bronzo) non ho trovato nessuna foto in rete .


 


 


 

81D.jpg

81R.jpg

 

Grazie per questa dotta esposizione. Molto interessanti le informazioni e altrettanto interessanti le monete di cui trattasi. Il dodrante l'ho già avuto in passato, mentre il bes, molto più raro secondo me, mai avuto. Però almeno l'ho visto (alla Nac). L'esemplare postato ha fatto poco e quasi mi tentava, insieme ad un raro quadrante della zecca di Luceria presente qualche numero prima. Non collezionando più le classiche, mi sono limitato ad osservare e risparmiare 😆. Comunque, il dritto di questa moneta presentava a mio modesto parere diversi problemi, quindi non credo debba recriminare per non averlo preso. Ripeto, parere opinabile. 

  • Grazie 1

Inviato
54 minuti fa, aemilianus253 dice:

Comunque, il dritto di questa moneta presentava a mio modesto parere diversi problemi, quindi non credo debba recriminare per non averlo preso. Ripeto, parere opinabile. 

Certamente hai ragione la conservazione generale della moneta non e' eccelsa , anche per questo motivo non ho spinto la mia offerta oltre un certo limite ; rimane pero' un po' di rammarico in quanto trattasi di moneta che raramente appare nelle Aste .


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.