Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera a tutti.

Ho visto sul sito della Zecca francese una moneta da 50 euro di valore nominale che potrebbe interessarmi. Ho una curiosità da soddisfare: se, per assurdo, un giorno volessi utilizzarla per pagare qualsiasi cosa, hanno corso legale, giusto? E chi dovrebbe riceverla come pagamento, potrebbe rifiutarla? Grazie. 


Inviato
19 minuti fa, Capirobi dice:

Buonasera a tutti.

Ho visto sul sito della Zecca francese una moneta da 50 euro di valore nominale che potrebbe interessarmi. Ho una curiosità da soddisfare: se, per assurdo, un giorno volessi utilizzarla per pagare qualsiasi cosa, hanno corso legale, giusto? E chi dovrebbe riceverla come pagamento, potrebbe rifiutarla? Grazie. 

Ha corso legale solo nel paese di emissione. Non può essere rifiutata, ma l'eventuale commerciante non conoscendola (con elevata probabilità) non la accetterebbe, quindi bisognerebbe chiamare le forze dell'ordine e costringerlo ad accettarla. Cosa che mi pare abbastanza di fantasia.

Come estremo rimedio la si dovrebbe poter cambiare alla banca centrale.

Considera anche che se la compri a distanza la spedizione ti costa 30 euro, quindi ti costerebbe 80 e non la cambieresti mai per 50, a meno di non ritirarla di persona


Inviato

Bene. Sempre per curiosità: l'euro non è valido in tutta Europa? Perché la moneta dovrebbe essere valida solo nel paese di emissione? Grazie. 


Inviato

Buonasera, ci provo io a rispondere, per me forse perché le monete euro sono valide per tutta l'Europa solo da 1 e due euro (senza contare i centesimi) e queste particolari con un valore nominale più alto non sono approvate dagli altri paesi. Non so se mi sono espresso bene. Buona serata 


Inviato (modificato)
18 minuti fa, Capirobi dice:

Bene. Sempre per curiosità: l'euro non è valido in tutta Europa? Perché la moneta dovrebbe essere valida solo nel paese di emissione? Grazie. 

Perché l'emissione delle monete da collezione è decretata dai singoli stati, e non possono imporre il valore legale negli altri paesi dell'Unione. Le divisionali, al contrario, sono regolate  a livello centrale, per caratteristiche e quantitativi.

Probabilmente @ART e @Luca1984 potranno essere più esaustivi

Modificato da Carlo.
  • Mi piace 1

Inviato
1 ora fa, Capirobi dice:

Bene. Sempre per curiosità: l'euro non è valido in tutta Europa? Perché la moneta dovrebbe essere valida solo nel paese di emissione? Grazie. 

 

Diciamo che per regolamento della Bce le uniche monete a corso legale in tutta l’area Euro sono le canoniche monete nei famosi 8 tagli conosciuti. La Bce non vieta ai singoli stati di coniare Euro commemorativi in tagli particolari e addirittura in leghe particolari purche’ rispettino i solito parametri di coniazione di cui abbiamo parlato piu’ volte.Tali monete non hanno corso legale fuori dal paese di coniazione per il semplice motivo che come tagli da circolazione sono contemplati solo i famosi 8 tagli e questa regola non e’ mai modificabile.

Pero’ a livello nazionale basta aggiungere (ovviamente all’interno del proprio stato) un taglio in piu’ da circolazione e , in teoria, dovrebbero tranquillamente essere accettati se usati come pagamento.

Questa cosa nei fatti non succede praticamente mai sia perché la gente sarebbe scettica nell’accettarli che perché sarebbe abbastanza stupido usare cosi’ monete sicuramente pagate piu’ del facciale all’emissione.

In Slovenia qualche anno fa ci provarono con un bellissimo 3 euro commemorativo.

Non ebbe un gran successo la cosa soprattutto perché, nonostante l’ampia campagna di informazione, praticamente non l’accettava quasi nessuno.

La spiegazione del perché cio’ sia teoricamente possibile e’ quella che anche Art via via riposta per far capire bene come funziona la coniazione delle Monete Euro.

La Bce stabilisce la politica monetaria ma di fatto non conia niente.

La coniazione e’ solo delle banche nazionali, sotto i parametri ovviamente comuni.

Per questo in teoria all’interno del tuo stato nessuno ti vieta di coniare altri tagli per la circolazione, ovviamente specificati e spiegati bene in Gazzetta.

Di fatto , rispettando i parametri della Bce che sono inderogabili, dentro il tuo Stato puoi fare come vuoi, tanto non altereresti niente a livello di Area Euro.

Son stato un po’ lungo ma era giusto per cercare di farmi capire😁

 


Inviato (modificato)
7 ore fa, Capirobi dice:

Bene. Sempre per curiosità: l'euro non è valido in tutta Europa? Perché la moneta dovrebbe essere valida solo nel paese di emissione? Grazie. 

E' stato già spiegato tutto a dovere nei precedenti post, col solo appunto da fare che la moneta metallica sia divisionale che commemorativa di qualunque tipo non è regolamentata ed emessa dalla BCE o dalle singole banche centrali ma solo dagli Stati, di comune accordo (divisionali e 2€ commemorativi) o "di testa loro" (commemorative valide solo all'interno degli Stati). In questo thread trovi la spiegazione più dettagliata, anche del caso delle banconote:

 

A questo punto una considerazione finale che mi piace sempre fare quando si solleva la questione di questo tipo di monete. 

Io mi chiedo ancora oggi cos'abbia in testa chi concepisce tentativi di far circolare monete valide solo all'interno degli Stati dopo tutta la fatica che abbiamo fatto per mettere in piedi un'unione monetaria e il tempo che ci è voluto (*), con annesso vantaggio di avere contanti di modello unico liberi di circolare ovunque senza problemi di cambi, costi di cambio e rischi di cambio che avevamo una volta.

E' questione di semplice mancanza di tatto? O un rigurgito di nostalgia nazionalista di chi non riesce ad accettare che l'Europa sia progredita e oggi le cose funzionino così? Non conosco la risposta, ma una cosa è certa: per me sono tentativi non opportuni e non graditi, (diciamo pure, in modo più duro ma più esplicativo, una grandissima caxxxta) per cui ho sempre boicottato questo tipo di monete nella mia collezione, e se qualcuno tentasse di darmele di resto le rifiuterei.    

 

 

(*) Si veda questo thread, al post #13

Modificato da ART

Inviato (modificato)

Luca1984: continua così e una bacchettata sulle mani non te la leva nessuno.

 

"Diciamo che per regolamento  ̶d̶e̶l̶l̶a̶ ̶B̶c̶e̶  del Consiglio europeo le uniche monete a corso legale in tutta l’area Euro sono le canoniche monete nei famosi 8 tagli conosciuti.  ̶L̶a̶ ̶B̶c̶e̶  il Consiglio europeo non vieta ai singoli stati di coniare Euro commemorativi in tagli particolari e addirittura in leghe particolari purche’ rispettino i solito parametri di coniazione di cui abbiamo parlato piu’ volte.

[...]

La coniazione e’ solo  ̶d̶e̶l̶l̶e̶ ̶b̶a̶n̶c̶h̶e̶ ̶n̶a̶z̶i̶o̶n̶a̶l̶i̶  degli stati sotto i parametri ovviamente comuni.

[...]

Di fatto , rispettando i parametri  ̶d̶e̶l̶l̶a̶ ̶B̶c̶e̶  del Consiglio europeo che sono inderogabili, dentro il tuo Stato puoi fare come vuoi, tanto non altereresti niente a livello di Area Euro."

Modificato da ART

Inviato
7 hours ago, ART said:

Io mi chiedo ancora oggi cos'abbia in testa chi concepisce tentativi di far circolare monete valide solo all'interno degli Stati dopo tutta la fatica che abbiamo fatto per mettere in piedi un'unione monetaria e il tempo che ci è voluto (*), con annesso vantaggio di avere contanti di modello unico liberi di circolare ovunque senza problemi di cambi, costi di cambio e rischi di cambio che avevamo una volta.

Secondo me banalmente quelle monete non sono pensate per circolare ma per collezione ma, probabilmente, non si possono coniare monete che non possono anche teoricamente circolare (almeno all'interno dello stato che le conia) altrimenti non sarebbero monete vere e proprie ma medaglie e i collezionisti non le comprerebbero.

Poi per evitare problemi fanno sì che una moneta da 5€ di facciale ne costi 30, 40, 50 e anche più euro così a nessuno sano di mente viene l'idea di spenderle...

Mi sbaglio?

 


Inviato (modificato)
8 ore fa, ART dice:

Luca1984: continua così e una bacchettata sulle mani non te la leva nessuno.

 

"Diciamo che per regolamento  ̶d̶e̶l̶l̶a̶ ̶B̶c̶e̶  del Consiglio europeo le uniche monete a corso legale in tutta l’area Euro sono le canoniche monete nei famosi 8 tagli conosciuti.  ̶L̶a̶ ̶B̶c̶e̶  il Consiglio europeo non vieta ai singoli stati di coniare Euro commemorativi in tagli particolari e addirittura in leghe particolari purche’ rispettino i solito parametri di coniazione di cui abbiamo parlato piu’ volte.

[...]

La coniazione e’ solo  ̶d̶e̶l̶l̶e̶ ̶b̶a̶n̶c̶h̶e̶ ̶n̶a̶z̶i̶o̶n̶a̶l̶i̶  degli stati sotto i parametri ovviamente comuni.

[...]

Di fatto , rispettando i parametri  ̶d̶e̶l̶l̶a̶ ̶B̶c̶e̶  del Consiglio europeo che sono inderogabili, dentro il tuo Stato puoi fare come vuoi, tanto non altereresti niente a livello di Area Euro."

 

Vabbe’ dai era scritto in parole semplici, piu’ immediate. Magari senno’ con troppi tecnicismi non mi faccio capire😅

 Pero’ sul fatto che le monete le coniano le Banche nazionali non mi piego. Non le coniano gli “stati” perché gli Stati di fatto non sono niente. Casomai lo stato DECIDE ma non conia, per questo ho scritto in quel modo. Mica le conia il primo ministro o il pD repubblica, le conia Banca D’Italia 😁Pero’ si, questi sono i termini giusti

51 minuti fa, rcris dice:

Secondo me banalmente quelle monete non sono pensate per circolare ma per collezione ma, probabilmente, non si possono coniare monete che non possono anche teoricamente circolare (almeno all'interno dello stato che le conia) altrimenti non sarebbero monete vere e proprie ma medaglie e i collezionisti non le comprerebbero.

Poi per evitare problemi fanno sì che una moneta da 5€ di facciale ne costi 30, 40, 50 e anche più euro così a nessuno sano di mente viene l'idea di spenderle...

Mi sbaglio?

 

 

No, del tutto non ti sbaglia.

Pero’ in teoria quando conii una moneta con un valore quella monete deve avere quel valore all’interno dello Stato dellaBanca nazionale che l’ha coniata.

E’ una questione un po’ bislacca che poi affonda le radici nel passato quando le monete erano usate piu’ per la lega vera e propria con la quale erano coniate che per il valore facciale espresso. (Quantomeno fino alla fine del gold standard intendo)

Quindi non ti sbagli del tutto a essere precisi e puntigliosi(senno’ art mi cazzia😁)

Modificato da Luca1984

Inviato
3 minuti fa, Luca1984 dice:

Vabbe’ dai era scritto in parole semplici, piu’ immediate. Magari senno’ con troppi tecnicismi non mi faccio capire😅

Pero’ si, questi sono i termini giusti

non per nulla, per non farmi bacchettare, avevo scritto:

15 ore fa, Carlo. dice:

sono regolate  a livello centrale

🤣


Inviato
3 minuti fa, Carlo. dice:

non per nulla, per non farmi bacchettare, avevo scritto:

🤣

 

Vabbe’ sono tecnicismi. Consiglio europeo o BCE di fatto , nel mio discorso, eran la stessa cosa.

E’ come dire italiani o gente che abita in Italia e ha discendenze italiane. Cambia poco nella sostanza oggettivamente. Poi sul resto che mi son dimenticato di rispondere al mio amico Art invece son daccordo.

Questa cosa delle commemorative particolari per la circolazione per me non ha senso logico.

Forse non lo vedo come una spinta nazionalista ma poco di meno , la trovo veramente poco sensata, concordo


Inviato
1 minuto fa, Luca1984 dice:

Questa cosa delle commemorative particolari per la circolazione per me non ha senso logico.

Forse non lo vedo come una spinta nazionalista ma poco di meno , la trovo veramente poco sensata, concordo

bisogna capire da chi vive dove in teoria possono circolare.. chiediamo a @littleEvil: ma i 10 euro tedeschi effettivamente circolavano?


Inviato
22 minuti fa, Carlo. dice:

bisogna capire da chi vive dove in teoria possono circolare.. chiediamo a @littleEvil: ma i 10 euro tedeschi effettivamente circolavano?

 

Carlo ma il punto non e’ se POSSONO circolare o meno perché potere possono.

Il punto e’ in parte cio’ che dicevi anche te qualche post fa: te li accettano?

La gente e’ a conoscenza?

E a queste domande bene o male sappiamo rispondere tutti, al 99 per cento no. Quindi si torna al discorso di prima:” che senso ha coniarle per farle circolare quando nei fatti gia’ si sa a priori che non circoleranno?”

In Usa per esempio per un po’ di anni sono state stampate banconote da mille dollari che ovviamente sono ormai da decenni fuori produzione.

Ma. Con un ma enorme e cioe’ che ancora chi le ha le puo’ usare per pagare senza problemi. E questa cosa e’ risaputa, difatti mi raccontava un collega che ne trovo’ un po’ di suo nonno ormai una 15 ina di anni fa e le uso’ per comprarci la macchina. Senza il minimo problema anche perché e’ ben noto che la FED non manda mai fuori valore le banconote, neanche quelle del 1800 quasi.

Non come un simpatico governo italiano ha fatto dall’oggi al domani con le lire ancora non cambiate dopo l’introduzione dell’Euro.


Inviato

Tornando alle questione della moneta da 50€, credo che in Francia qualcuno se lo sarà tolto lo sfizio di metterla in circolazione. Mettiamo che malauguratamente la moneta ti scivoli di mano procurandosi una vistosa ammaccatura. Che fai? Come minimo la porti in banca per cambiarla.


Inviato
58 minuti fa, Luca1984 dice:

Carlo ma il punto non e’ se POSSONO circolare o meno perché potere possono.

Il punto e’ in parte cio’ che dicevi anche te qualche post fa: te li accettano?

La gente e’ a conoscenza?

E a queste domande bene o male sappiamo rispondere tutti, al 99 per cento no. Quindi si torna al discorso di prima:” che senso ha coniarle per farle circolare quando nei fatti gia’ si sa a priori che non circoleranno?”

In Usa per esempio per un po’ di anni sono state stampate banconote da mille dollari che ovviamente sono ormai da decenni fuori produzione.

Ma. Con un ma enorme e cioe’ che ancora chi le ha le puo’ usare per pagare senza problemi. E questa cosa e’ risaputa, difatti mi raccontava un collega che ne trovo’ un po’ di suo nonno ormai una 15 ina di anni fa e le uso’ per comprarci la macchina. Senza il minimo problema anche perché e’ ben noto che la FED non manda mai fuori valore le banconote, neanche quelle del 1800 quasi.

Non come un simpatico governo italiano ha fatto dall’oggi al domani con le lire ancora non cambiate dopo l’introduzione dell’Euro.

proprio per questo vorrei sentire il parere di chi vive in un paese dove alcune monete da collezione sono vendute al nominale, per capire se a tutti gli effetti circolano anche, quale è l'eventuale approccio di chi riceve la moneta e quant'altro..

lo chiedo perché rispetto a quanto accadrebbe in Italia tutti abbiamo una opinione piuttosto chiara e certa (non te le accettano), oltre al fatto che in Italia non sono vendute al nominale.

condivido il fatto che non siano affatto fatte per circolare, proprio perché da collezione. 


Inviato
3 minuti fa, Carlo. dice:

proprio per questo vorrei sentire il parere di chi vive in un paese dove alcune monete da collezione sono vendute al nominale, per capire se a tutti gli effetti circolano anche, quale è l'eventuale approccio di chi riceve la moneta e quant'altro..

lo chiedo perché rispetto a quanto accadrebbe in Italia tutti abbiamo una opinione piuttosto chiara e certa (non te le accettano), oltre al fatto che in Italia non sono vendute al nominale.

condivido il fatto che non siano affatto fatte per circolare, proprio perché da collezione. 

 

Non te le accettano uguale , fidati.

Ma d’altronde chi va a leggere in Gazzetta (o similari in altri paesi) se la moneta e’ o meno a corso legale?

gia’ e’ complicata la vita, cosi’ diventa un labirinto 😂

Comunque son curioso anche io dei feed di chi abita in loco😊

17 minuti fa, rufis dice:

Tornando alle questione della moneta da 50€, credo che in Francia qualcuno se lo sarà tolto lo sfizio di metterla in circolazione. Mettiamo che malauguratamente la moneta ti scivoli di mano procurandosi una vistosa ammaccatura. Che fai? Come minimo la porti in banca per cambiarla.

 

Attenzione pero’.

In Banca te la cambiano al cento per cento senza neanche chiedere niente, In banca Centrale ovviamente e relative succursali. Questo e’ un altro discorso rispetto alla circolazione “normale “ ovviamente.

Anche perché se la banca centrale non sapesse che quella moneta ha corso legale sarebbe decisamente grave😂


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.