Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera, da qualche anno sto provando ad addentrarmi nello splendido (e complesso) mondo delle monete bizantine e a volte acquisto qualche piccolo lotto di monete non identificate anche ...mettermi alla prova e, studiando, imparare qualcosa in più.

Stavolta in un lotto di tre monete ne ho due su cui non riesco a venire a capo (di solito ho medie moooolto migliori ;-)).

In particolare in una ho identificato (credo) il monogramma della dinastia dei Paleologi, ma l'altra faccia mostra una figura che assomiglia molto ad un imperatore bizantino con scettro trilobato, ma non trovo corrispondenze nel DOC per capire se si tratta veramente di una moneta imperiale o di un regno latino o collaterale o ... spero qualcuno possa aiutarmi.

Allego due foto e preciso che il peso è di 3,41 g con un diametro massimo di 23 mm.

Ringraziando anticipatamente chiunque saprà darmi qualche dritta ... buon tutto a tutti.

Ign1D.jpg.8512370c719237856198cbfc6ead18d9.jpg          Ign1R.jpg.c983b02d59bc201673e2bd770cb8d17f.jpg

 

 

 


Inviato

purtroppo è un brutto falso moderno, peraltro di qualità pessima

mi dispiace


Inviato

Grazie Poemenius, era una delle possibilità sul tavolo e tu me la stai confermando. Del resto ogni percorso di crescita ... passa per incidenti di questo tipo: posso dire che è stato comunque bello approfondire un periodo ed alcune aree di conio che conoscevo poco, quindi ... positivo comunque. Inoltre, riguardando la moneta con occhi diversi, alcuni dettagli che prima mi convincevano poco adesso acquistano una luce diversa e, a parte l'iconografia, mi saranno utili nel futuro per dubitare sulla veridicità di una moneta. 

Se mi posso approfittare della tua competenza (spero di sì), ti vorrei proporre anche le foto dell'altra moneta che ho acquistato nel lotto e  che ritengo a questo punto possa essere anche lei un brutto falso: questa ammetto, non l'avevo inizialmente nemmeno proposta al vostro giudizio perchè anch'io la ritenevo un falso, ma ... attendo tue.

Peso 4,17 g e diametro max 18 mm.

Ancora stragrazie di tutto!

Ign2D.jpg

Ign2R.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.