Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Vi allego l'immagine di un bronzetto vendutomi come greco, Hyerapolis.

In realtà, cercando a fondo, direi che si tratta di una provinciale romana, battuta a Antiochia sotto Nerone.

Dovrebbe essere la RPC 4299.

Testa di Tyche turrita e velata al dritto, Altare al rovescio, purtroppo le iscrizioni si intuiscono a malapena...

Ha un diametro di 1,9 cm e un peso di 5,65 grammi...

Ci ho preso???

grazie

stefano

Allego il dritto

post-2157-1200695564_thumb.jpg


Inviato (modificato)

E questo è il rovescio...

putroppo, anche cercando di schiarirla un po', lo scanner non fa miracoli...

post-2157-1200695890_thumb.jpg

Modificato da nightfly

Inviato

è una tipologia anche della Phoenicia, servono testi specifici <_<


Inviato

Grazie Arthas... il terreno di caccia si amplia e vista la non brillante condizione della moneta, la vedo duretta... :(

stefano


Inviato

Sicuramente Antiochia ad Orontem in Siria. La datazione è indicata sotto l'altare, in esergo (ET ???). Le emissioni di Mopsus in Cilicia hanno la legenda ai lati dell'altare e non sono sicuro al dritto ci sia Tyche o Zeus (dovrei controllare il Levante).

Al momento non ho sottomano il Butcher, Coinage in Roman Siria, ma appena posso (leggi quando rientro a casa) ti elenco le varie possibilità e ti segnalo somiglianze stilistiche con gli esemplari riportati nelle tavole.

Strano che la moneta allegata da Arthas sia catalogata come zecca Fenicia; al dritto si legge ANTIOXEWN :blink:

Luigi


Inviato

Grazie Tacrolimus. In effetti, riguardando le monete della Fenicia su Wildwinds ho ritrovato più volte la tipologia della Tyche al dritto (sempre velata e turrita), ma non ho trovato altari sui rovesci. Probabile che mi sia sfuggito, ma sinceramente propenderei sempre più per Antiochia in Siria.

stefano


Inviato

pardon sbaglio di foto...........hanno il dritto simile......... :P pero ho postato antiochia


Inviato

Nightfly,

ti riassumo, nel seguito, le emissioni riportate dal Butcher (Coinage in Roman Syria) e nell'RPC II per Vespasiano.

Credo si possano ragionevolmente escludere le emissioni da Adriano in poi, per il peso, ma anche per lo stile della Tyche e dell'altare. Mi è impossibile tuttavia indicarti con certezza quale delle altre 3 possibilità si tratti; occorrerebbe riuscire a leggere l'esergo.

Luigi

Nerone

Anno 108 dell’era Cesariana (= 59/60d.C)

D/ busto drappeggiato della dea della città, velato e turrito; attorno in senso orario ANTIOXEWN

R/ Altare con zampe, illuminato e decorato con ghirlande. In esergo ET HP

AE 19-20 mm, 5.9 g ca

Butcher 128 (i= senza punto tra le zampe; ii=un punto tra le zampe)

Nerone

Idem ma anno ET DIP = 114 (65/66 d.C.)

AE, 19-20 mm, 5.7 g. ca

Butcher 134 (i= senza punto tra le zampe; ii=un punto appena sopra la linea dell’esergo)

Vespasiano

Idem ma diverso esergo

AE 18-20 mm 5.4 ca

Butcher 167, RPC 2019, BMC 95 (anno ET EKP = 125 (76/77 d.C.)

Butcher 168, RPC 2020, BMC 97 (anno ET :Greek_Stigma: KP = 126 (77/79 d.C.)

Adriano

Anno 177 = 128/9 d.C.

D/ busto drappeggiato della dea della città, velato e turrito; attorno in senso orario ANTIOXEWNTHCMHTPOPOLEWC (variamente abbreviato)

R/ Altare con zampe, illuminato e decorato con ghirlande. In esergo ET ZOP; una lettera

AE 16-17 mm, 4.55 g ca

Butcher 262 = senza lettere

Butcher 263 = A a sinistra dell’altare

Butcher 264 = B a sinistra dell’altare

Butcher 265 = G sopra la linea dell’esergo

Antonino Pio

AE, 15-16 mm, 2.60 g ca

Anni 194-195 = 145-147

R/ Altare con zampe, illuminato e decorato con ghirlande. In esergo ETOYC DQP (oppure EQP); una lettera a destra; a volte una stella sopra

Anno 194

Butcher 343a (senza lettera)

Butcher 344a = lettera A

Butcher 345a = lettera B

Butcher 346a = lettera G

Butcher 347a = lettera D

Butcher 348a = lettera E

Butcher 349a = lettera S

Butcher 350a = lettera Z

Butcher 351a = lettera H

Butcher 352a = lettera Q

Butcher 353a = lettera I

Anno 195

Butcher 354a (senza lettera)

Butcher 355a = lettera A

Butcher 356a = lettera B

Butcher 357a = lettera G

Butcher 358a = lettera D

Butcher 359a = lettera E

Butcher 360a = lettera S

Butcher 361a = lettera Z

Butcher 362a = lettera H

Butcher 363a = lettera Q

Butcher 364a = lettera I

Marco Aurelio e Commodo

Anno 226 = 177/8 d.C.

AE, 16-18 mm, 3.6 g ca

D/ busto drappeggiato della dea della città, velato e turrito; attorno in senso orario ANTIOX(E)MHTPOPO; piccolo ariete al balzo davanti al busto

R/ Altare con zampe, illuminato e decorato con ghirlande. DE tra le zampe. Attorno ETOYC :Greek_Stigma: KC

Butcher 447


Inviato

Grazie Talicromus, perfetto come sempre :)

Concorderei con te di limitare ai primi tre casi, sempre che riesca a intuire la legenda... :blink:

stefano


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.