alessandro81 Inviato 30 Ottobre, 2008 #1 Inviato 30 Ottobre, 2008 (modificato) Strano ma vero...anche l'isola di Pasqua ha coniato le sue prime affascinanti monete... anche la piccola isoletta di RAPA NUI sperduta nel Pacifico, con poco più di 2.000 abitanti, da oggi ha le sue monete.. L'isola fa parte politicamente del Cile (dove circola il peso cileno): non capisco quindi se questa monetazione avrà veramente un uso legale, o è qualcosa ad uso e consumo dei collezionisti. Se qualcuno ne sa più di me.. ben venga... :D Intanto vi allego le immagini... Modificato 30 Ottobre, 2008 da alessandro81
Utente.Anonimo3245 Inviato 30 Ottobre, 2008 #2 Inviato 30 Ottobre, 2008 :) Grazie per averle postate Alessandro, le immagini dei Moai sono bellissime. Ho una passione per la storia di quest'isola affascinante e misteriosa. Sono curiosa di sapere che animale è quello che compare sui 10 cent, sembra un uccello, mi ricorda un Dodo, ma non credo sia lui, ne sai qualcosa? Ciao e grazie Giò :D :D Awards
luke_idk Inviato 30 Ottobre, 2008 #3 Inviato 30 Ottobre, 2008 (modificato) La moneta da 10 pesos, raffigura il Tangata Manu (uomo-uccello) vincitore di una tradizonale gara locale: http://en.wikipedia.org/wiki/Tangata_manu http://www.godchecker.com/pantheon/oceanic...ty=TANGATA-MANU http://worldcoingallery.com/countries/Easter.php http://worldcoingallery.com/countries/coin...0Manu%20birdman Modificato 30 Ottobre, 2008 da luke_idk
luke_idk Inviato 30 Ottobre, 2008 #4 Inviato 30 Ottobre, 2008 Strano ma vero...anche l'isola di Pasqua ha coniato le sue prime affascinanti monete...anche la piccola isoletta di RAPA NUI sperduta nel Pacifico, con poco più di 2.000 abitanti, da oggi ha le sue monete.. L'isola fa parte politicamente del Cile (dove circola il peso cileno): non capisco quindi se questa monetazione avrà veramente un uso legale, o è qualcosa ad uso e consumo dei collezionisti. Se qualcuno ne sa più di me.. ben venga... :D Intanto vi allego le immagini... Credo che la situazione sia simile a quella di alcune colonie britanniche. Si tratta di monete, coniate a solo scopo turistico e quotate alla pari con quelle della madrepatria. Localmente circolano entrambe le monete che, però, non vengono accettate in Gran Bretagna. pensate che ci sono monete di Tristan da Cunha, che non dipende neppure direttamente dal UK, ma da Sant'Elena? Perà circolani o meno sono carine lo stesso :P Mi vengono in mente anche le monete delle isole Aland o delle Azzore. http://worldcoingallery.com/countries/Aland.php http://worldcoingallery.com/countries/Azores.php http://worldcoingallery.com/countries/Tristan.php http://worldcoingallery.com/countries/Sthelena.php
Utente.Anonimo3245 Inviato 31 Ottobre, 2008 #5 Inviato 31 Ottobre, 2008 La moneta da 10 pesos, raffigura il Tangata Manu (uomo-uccello) vincitore di una tradizonale gara locale:http://en.wikipedia.org/wiki/Tangata_manu http://www.godchecker.com/pantheon/oceanic...ty=TANGATA-MANU http://worldcoingallery.com/countries/Easter.php http://worldcoingallery.com/countries/coin...0Manu%20birdman Grazie Luke, ricordo la gara, entusiasmante e pericolosa. Grazie ancora Giò :D Awards
alessandro81 Inviato 1 Novembre, 2008 Autore #6 Inviato 1 Novembre, 2008 Strano ma vero...anche l'isola di Pasqua ha coniato le sue prime affascinanti monete...anche la piccola isoletta di RAPA NUI sperduta nel Pacifico, con poco più di 2.000 abitanti, da oggi ha le sue monete.. L'isola fa parte politicamente del Cile (dove circola il peso cileno): non capisco quindi se questa monetazione avrà veramente un uso legale, o è qualcosa ad uso e consumo dei collezionisti. Se qualcuno ne sa più di me.. ben venga... :D Intanto vi allego le immagini... Credo che la situazione sia simile a quella di alcune colonie britanniche. Si tratta di monete, coniate a solo scopo turistico e quotate alla pari con quelle della madrepatria. Localmente circolano entrambe le monete che, però, non vengono accettate in Gran Bretagna. pensate che ci sono monete di Tristan da Cunha, che non dipende neppure direttamente dal UK, ma da Sant'Elena? Perà circolani o meno sono carine lo stesso :P Mi vengono in mente anche le monete delle isole Aland o delle Azzore. http://worldcoingallery.com/countries/Aland.php http://worldcoingallery.com/countries/Azores.php http://worldcoingallery.com/countries/Tristan.php http://worldcoingallery.com/countries/Sthelena.php Immaginavo anche io una cosa del genere... grazie... :D
markcen Inviato 13 Maggio, 2009 #7 Inviato 13 Maggio, 2009 Ciao, mio italiano non è buono. Sono argentino Queste monete non sono di uso legale, nella Isola di Pasqua la moneta legale è il peso cileno. Guarda qui... http://www.jfvcoins.com/# :rolleyes:
alessandro81 Inviato 14 Maggio, 2009 Autore #8 Inviato 14 Maggio, 2009 Ciao, mio italiano non è buono. Sono argentinoQueste monete non sono di uso legale, nella Isola di Pasqua la moneta legale è il peso cileno. Guarda qui... http://www.jfvcoins.com/# :rolleyes: Sono quindi token? o tradotto all'italiana diremo delle "patacche"?
markcen Inviato 16 Maggio, 2009 #9 Inviato 16 Maggio, 2009 sisi, queste ¨monete¨ non hanno nessun valore legale, sono ¨souvenir¨. Non si può comprare niente :P
legionario Inviato 16 Maggio, 2009 #10 Inviato 16 Maggio, 2009 Guarda che si sono inventati pur di vendere ai collezionisti. Però è stato un bel lavoro :D ......... una variegata e pittoresca divisionale :lol:
luke_idk Inviato 19 Maggio, 2009 #11 Inviato 19 Maggio, 2009 Grazie della precisazione. Allora le monete "britanniche" sono un po' più serie :D
alessandro81 Inviato 29 Maggio, 2009 Autore #12 Inviato 29 Maggio, 2009 Confermo che non circolano nell'isola. Mi sembra siano qualcosa di simile alle monete uscite di Cabinda. Ero convinto della stessa idea di Luke, cioè che potevano essere omnete simili a quelle di alcune colonie britanniche. M sono abbastanza contrario e diffidente verso monete di questo tipo che assomigliano più a souvenirs che non a vere e proprie monete. Vabbè, 17$ buttati....
luke_idk Inviato 29 Maggio, 2009 #13 Inviato 29 Maggio, 2009 Beh, però sono carine. Considerale come monete commemorative. Per quanto riguarda Cabinda c'è anche da considerare un tentativo di autoaccreditarsi presso la comunità internazionale, come paese indipendente. Alcuni gruppi locali hanno proclamato l'indipendenza della regione (casualmente ricca di giacimenti petroliferi) dall'Angola, sostenuti da qualcuno, chissà come mai.... Dopo la battaglia di Cuito Canavale (non so bene se si scriva così) durante la quale le forze cubane sconfissero forze e milizie sudafricane, la guerra civile fra MPLA e UNITA (così come la guerra d'indipendenza condotta in Namibia dalla SWAPO) volgeva al termine. In Angola, però, i problemi non erano finiti. Dopo la guerra d'indipendenza contro il Portogallo, la guerra contro il Sudafrica e la guerra civile iniziarono i problemi in Cabinda, per i motivi sopra citati. Sebbene la storia si ripeta (Katanga, Biafra, tanto per citare due nomi) questa volta pare che si sia arrivati ad un accordo di pace, che possa finalmente portare un po' di sollievo ad una popolazione così martoriata.
alessandro81 Inviato 29 Maggio, 2009 Autore #14 Inviato 29 Maggio, 2009 (modificato) Beh, però sono carine. Considerale come monete commemorative.Per quanto riguarda Cabinda c'è anche da consoderare un tentativo di autoaccreditarsi presso la comunità internazionale, come paese indipendente. Alcuni gruppi locali hanno proclamato l'indipendenza della regione (casualmente rica di giacimenti petroliferi) dall'Angola, sostenuti da qualcuno, chissà come mai.... Dopo la battaglia di Cuito Canavale (non so bene se si scrive così) durante la quale le forze cubane sconfissero forze e milizie sudafricane, la guerra civile fra MPLA e UNITA (così come la guerra d'indipendenza condotta in Namibia dalla SWAPO) volgeva al termine. In Angola, però, i problemi non erano finiti. Dopo la guerra d'indipendenza conro il Portogallo, la guerra contro il Sudafrica e la guerra civile iniziarono i problemi in Cabinda, per i motivi sopra citati. Sebbene la storia si ripeta (Katanga, Biafra, tanto per citare due nomi) questa volta pare che si sia arrivati ad un accordo di pace, che possa finalmente portare un po' di sollievo ad una popolazione così martoriata. Interessante.... mentre sulle monete del Kurdistan sai niente circa la lora legalità? Non essendoci uno stato curdo indipendente mi sembra una domanda scontata... Sono d'accordo sul fascino di queste monete, ma quando risultano prive di legalità mi sanno di cose create ad arte da qualche zecca facilona per tirare su un pò di utili... non so dove, infatti, avevo letto che le monete di Cabinda fossero "made in China"... senza nulla togliere al fatto che numismaticamente sono bellissime. Il problema è: -se si trattasse di monete utilizzate da popolazioni oppresse e martoriate come un tentativo di urlare al mondo il proprio diritto ad essere liberi e proclamare una sorta di diritto all'indipendeza, tali monete avrebbero un indubbio fascino storico-numismatico. - se invece si trattasse di semplici tentativi di alcune zecche facilone di fare qualche utile cavalcando qualche situaizone di conflitto in giro per il mondo, la cosa mi darebbe noia: collezionare tali monete, infatti, seppur molto belle, alimenterebbe un commercio di basso profilo e che fa molto male a mio avviso alla numismatica. Il confine tra le due cose non so quanto sia facile da scoprire. Basti pensare che il Tatarstan a suo tempo emise dei gettoni da alcuni considerate patacche che poi hanno assunto la dignità di vere e proprie monete. Posso poi pensare a quell'isola inglese (Lundy) comprata da un barone che emise monete quasi senza alcun valore legale ma che oggi il Krause considera "monete". Ed ancora posso pensare alle pseudo-monete dell'Ordien di Malta. E via dicendo. Forse solo la storia ci dirà come stanno le cose, però non vorrei assolutamente incorrere (o essere incorso come nel caso di Easter Island) in qualche grossolaneria simile a quella che potrebbe avere in mano qualche numismatico dall'altra parte del mondo che magari avrà comprato quelle orrende mega-patacche emesse dalla Lega Nord e definite come monete della Padania... magari il tizio che avrà comprato questa serie (spero proprio viva dall'altra parte del mondo altrimenti non mi spiego il coraggio di averle pagate 9,99€) si starà chiedendo come me su Cabinda, Easter o Kurdistan se si tratta di patacche o monete....... Spero di non fare la fine di chi ha comprato questa serie... :-) http://cgi.ebay.it/PADANIA-:-Lotto-7-Monet...bayphotohosting Modificato 29 Maggio, 2009 da alessandro81
luke_idk Inviato 29 Maggio, 2009 #15 Inviato 29 Maggio, 2009 Credo che il tutto sia un mix fra speculazione commerciale e propaganda politica. Immagino che per il Kurdistan la situazione non sia tanto diversa ma, per le tue, mi limiterei al primo elemento. Comunque, continuo a trovarle non troppo dissimili dalle altre monete commemorative. In fondo, emissioni di regioni autonome ce ne sono sempre state. Alcune circolano, altre no. Le monete di Lundy continuo a considerarle gettoni e nulla più, curiosi dal punto di vista storico, però. Fra l'altro ormai, proliferano le pseudoemissioni delle nazioni virtuali o non riconosciute, come ho già indicato in altra discussione. Per lo meno, Martin Coles Harman non proclamò mai l'indipendenza dal Regno Unito http://en.wikipedia.org/wiki/Lundy http://en.wikipedia.org/wiki/Micronation PS. Rileggendo la tua citazione di quanto ho scritto, in precedenza, ho trovato una caterva di errori di battitura. Sorry :(
luke_idk Inviato 29 Maggio, 2009 #16 Inviato 29 Maggio, 2009 Ho trovato l'altra discussione. L'aggiungo giusto per i links, già inseriti. http://www.lamoneta.it/index.php?showtopic...hl=micronazioni Interesse numismatico meno di zero; interesse storico maggiore, specie per Sealand e Isola delle Rose
alessandro81 Inviato 29 Maggio, 2009 Autore #17 Inviato 29 Maggio, 2009 (modificato) PS. Rileggendo la tua citazione di quanto ho scritto, in precedenza, ho trovato una caterva di errori di battitura. Sorry :( O luke.. ma vuoi che all'1 di notte io faccia caso ai tuoi errori di battitura??? :D Io sono peggio di te.. quindi posso solo essere solidale... Modificato 29 Maggio, 2009 da alessandro81
Risposte migliori
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora