Maxxim Posted March 2, 2009 Share #1 Posted March 2, 2009 Salve e ben ritrovati :) Potreste aiutarmi ad identificare queste monete? Mi rendo conto che le foto non sono il massimo, ma spero comunque che facciate il miracolo!!! La prima ha un diametro di 22 mm Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maxxim Posted March 2, 2009 Author Share #2 Posted March 2, 2009 retro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maxxim Posted March 2, 2009 Author Share #3 Posted March 2, 2009 La seconda ha un diametro di 17 mm Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maxxim Posted March 2, 2009 Author Share #4 Posted March 2, 2009 Retro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maxxim Posted March 2, 2009 Author Share #5 Posted March 2, 2009 La terza ha un diametro di 20 mm (sembrerebbe un denarietto esuberato) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maxxim Posted March 2, 2009 Author Share #6 Posted March 2, 2009 Retro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
le90 Posted March 2, 2009 Share #7 Posted March 2, 2009 salve! le foto come dici non aiutano molto e nemmeno la conservazione delle monete. tuttavia per la prima date le dimensioni direi possa trattarsi di un asse penso di gordiano III IMP GORDIANVS PIVS FEL AVG al dritto e AETERNITATI AVG S-C al rovescio battuto tra il 240 e il 244 RIC 279b ( metto un link per riferimento: http://www.wildwinds.com/coins/ric/gordian_III/RIC_0279b.jpg ) la seconda è un bronzetto del IV secolo e lascio ad altri esperti di questo periodi l'identificazione. la terza non è come pensi un denaretto suberato ma un antoniniano di Probo e considerata la scarsa conservazione penso che il rovescio possa essere IOVI CONS PROB AUG al rovescio e PROBUS P F AUG al dritto, RIC 175 battuto nel 282 e questo è il link http://www.wildwinds.com/coins/sear/s3352.html#RIC_0175. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maxxim Posted March 2, 2009 Author Share #8 Posted March 2, 2009 salve! le foto come dici non aiutano molto e nemmeno la conservazione delle monete. tuttavia per la prima date le dimensioni direi possa trattarsi di un asse penso di gordiano III IMP GORDIANVS PIVS FEL AVG al dritto e AETERNITATI AVG S-C al rovescio battuto tra il 240 e il 244 RIC 279b ( metto un link per riferimento: http://www.wildwinds.com/coins/ric/gordian_III/RIC_0279b.jpg ) la seconda è un bronzetto del IV secolo e lascio ad altri esperti di questo periodi l'identificazione. la terza non è come pensi un denaretto suberato ma un antoniniano di Probo e considerata la scarsa conservazione penso che il rovescio possa essere IOVI CONS PROB AUG al rovescio e PROBUS P F AUG al dritto, RIC 175 battuto nel 282 e questo è il link http://www.wildwinds.com/coins/sear/s3352.html#RIC_0175. Ti ringrazio per la risposta immediata e molto competente :) Effettivamente le monete che mi hai indicato sembrano proprio corrispondere alle mie che, come giustamente dici, sono molto rovinate. Beh, che dire? Grazie di nuovo! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alexander81 Posted March 2, 2009 Share #9 Posted March 2, 2009 Per la seconda moneta... dovrebbe trattarsi di un VOT XX dentro corona (rovescio) con leggenda sul contorno: DN CONSTANTINI MAX AVG (andando un po' a fantasia)... Per quanto riguarda il dritto... intravedo un DN quindi penso un DN CONSTANTINI MAX AVG (?) il ritratto penso sia di Costantino I. Ad ogni modo questo tipo di moneta mi risulta coniata tra il 320 ed il 325 d.C. Attendiamo però altri pareri Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alexander81 Posted March 2, 2009 Share #10 Posted March 2, 2009 In realtà ciò che vedevo al dritto in leggenda era ON e non DN quindi la moneta dovrebbe essere questa: Constantine I leggenda dritto: CONSTAN-TINVS AVG busto laureato leggenda rovescio: DN CONSTANTINI MAX AVG VOT dot XX crescent Segno di zecca: TT Ticinum RIC VII Ticinum 167 c3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alexander81 Posted March 2, 2009 Share #11 Posted March 2, 2009 Ti posto una moneta di wildwinds in migliori condizioni, penso sia questa: http://www.wildwinds.com/coins/ric/constan...C_vII_167,T.jpg Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maxxim Posted March 3, 2009 Author Share #12 Posted March 3, 2009 Grazie anche a te Alexander, mi sembra che tu abbia fatto centro :) Mamma mia che fenomeni che ci sono su questo forum.....! Saluti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.