Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao, vorrei identificare per bene questa moneta

diametro 21 mm x 2grammi ca. di peso

grazie a tutti

post-10956-1249328571_thumb.jpg

post-10956-1249328591_thumb.jpg


Inviato

Ciao Hyster,

purtroppo con queste foto è un pò difficile essere precisi.

È Costantino I°, al D/ IMP CONSTANTINVS PF AVG, busto a dx, laureato drappeggiato e corazzato (e quì ci siamo).

Al R/ SOLI INV-I-CTO COMITI, il Sole stante a sx regge con la mano sx un globo (e anche quì ci siamo). Nel campo a sx, dovrebbe essere R sopra una X e nel campo a dx una F. In esergo dovrebbe essere R Q per Roma quarta officina (oppure R P per la prima!?!?!? boh!!!!!).

Quindi R.I.C. VII Roma 27...

Spero di averci "preso"...

Saluti,

Marchito


Inviato

grazie per l'identificazione.

E' una moneta comune?


Inviato

Direi con buona certezza:

Costantino, zecca di Roma, RIC VII, 27, IMP CONSTANTINVS PF AVG, R: SOLINVICTOCOMITI, R su X campo sn, F campo destro, RQ(?) in exergo (non distinguo bene ma ne sono abbastanza sicuro, si tratta di una R che somiglia ad una A arrotondata... così come quella in campo destro). 314-315 AD. Rated C3

Ciao

Illyricum

;)


Inviato

...scusatemi, nella stesura sono stato ;) battuto sul tempo da Marchito di cui condivido l'analisi.

C 3 = abbastanza comune

Ciao

Illyricun

;)


Inviato

Figurati... è un piacere!

Si è una moneta comune ma interessante se Ti và di studiarci sopra visto che c'è chi guarda la posizione e la dimensione della mano dx e cose simili...

Marchito


Inviato
...scusatemi, nella stesura sono stato ;) battuto sul tempo da Marchito di cui condivido l'analisi.

C 3 = abbastanza comune

Ciao

Illyricun

;)

... si però Tu hai messo la rarità!!!!!! :D :D :D

Marchito


Inviato

...ciao, per quanto riguarda l'iconografia di Sol, in questo caso SOLINVICTOCOMITI, vi segnalo un link già da me segnalato a suo tempo in un post su Gordiano III - Aeternitas (Sol):

http://www.forumancientcoins.com/moonmoth/reverse_sol.html

Parla anche del Sol presente sulle monete di età costantiniana.

Mi pare un buon testo preliminare (in inglese).

Ciao

Illyricum

:D


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.