Jump to content
IGNORED

Antonino Pio


eg1979
 Share

Recommended Posts

Mi intendo poco della differenza tra dupondio o sesterzio

Questa cos'è?

Leggo un III alla fine della legenda del rovescio, credo COS III terzo consolato

Al rovescio figura con oggetto lungo nella mano sx e palmo teso (o patera?) dx

SC nel campo

Al dritto Antonino Pio

diametro circa 24 mm

peso circa 12 gr

post-248-1258802119,25_thumb.jpg

Link to comment
Share on other sites


Caro eg1979,

generalmente una chiara distinzione dei dupondii è data dalla presenza di ritratto RADIATO (il tuo non mi pare lo sia...).

Sia nei sesterzii che gli assi i ritratti sono laureati ma li discrimina il peso, oltre alla lega utilizzata per la fattura.

Nello specifico dal peso si evince che non si tratta di un sesterzio bensì di un asse.

Sicuramente un asse di Antonino Pio, terzo consolato (COS III come da te giustamente segnalato).

Nelle monetazioni di Antonino Pio di solito la scritta COS III è nella parte terminale della legenda del recto, meno comunemente nel rovescio ( vedi RIC 699, 700a). Il 699 presenta Clementia con cornucopiae, così come il 700a per Fortuna che però oltre alla cornucopia stessa presenta il timone a sn (mi pare non ci sia).

Per tale motivo ritengo sia il RIC 699.

Puoi vederli e verificare su Wildwinds:

http://wildwinds.com/coins/ric/antoninus_pius/t.html

Ciao

Illyricum

;)

Link to comment
Share on other sites


caro Illyricum,

la 699 sembra corrispondere! mi piace molto questa moneta e ti ringrazio per l'aiuto. Cmq approfondirò la questione

grazie :)

Link to comment
Share on other sites


concordo con illyricum,è un asse,peccato per quei segni, probabile risultato di una pulizia maldestra,perchè ha una bella patina...

Link to comment
Share on other sites


..a mio modesto parere si tratta di normale variabilità del peso...

Dopo la riforma monetaria di Augusto nel 23 a.C., il peso dell'asse fu ulteriormente ridotto rispetto al valore dell'asse repubblicano (1/30 di libra, pari a 10,91 g.) e venne battuto su rame rosso puro anziché su bronzo (10,90 g). da http://www.monete-romane.com/asse.html

Questo è un diagramma relativo ad un asse di Domiziano tratto da http://www.forumancientcoins.com/monetaromana/

Peso Asse di conio Diametro

10,20 - 27

11,31 - 27

11,85 - 26

10,64 7 27

9,75 6 28

10,52 6 28

11,28 6 26

10,17 6 28

9,15 6 27

9,66 6 27

Come vedi abbiamo due esemplari con diametro di 26 mm e peso superiore a 11 gr, viceversa uno di 28 mm con un peso poco inferiore ai 10.

peccato per quei segni, probabile risultato di una pulizia maldestra
... più che maldestra... la definirei "manesca"!! :D

Ciao

Illyricum

;)

Edited by Illyricum65
Link to comment
Share on other sites


l'hai pulita un pò pesantemente con la punta di un ago, vero? fagli fare un bagnetto nell'olio di vaselina e asciugala con un panno morbido, se i segni non spariscono del tutto li alleggerisci tantissimo :-)

Andre

Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.