Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato (modificato)

Come si può osservare l'acciarino si trova sopra la pietra focaia e questa presenta le fiamme rivolte verso il basso.

4.jpg

L'acciarino di Borgogna, 1470-75 circa. Berna, Musée historique, inv. 310 a.

Modificato da demonetis
Correzione testo
  • Mi piace 3

Inviato
4 ore fa, demonetis dice:

Come si può osservare l'acciarino si trova sopra la pietra focaia e questa presenta le fiamme rivolte verso il basso.

4.jpg

L'acciarino di Borgogna, 1470-75 circa. Berna, Musée historique, inv. 310 a.

 

Buongiorno e buon anno, l'avevo scritto in qualche altra discussione mi sa. Noi oggi commettiamo l'errore di interpretare le "fiamme" come fiamme/fuoco (appunto) quanto invece il loro reale significato figurativo è quello di scintille. Da cui il motto ANTE FERIT QUAM FLAMMA MICET (colpisce prima che la fiamma risplenda) adottato dall'ordine del toson d'oro.

 

7

  • Mi piace 2
  • Grazie 1
Awards

Supporter
Inviato
2 ore fa, Layer1986 dice:

Buongiorno e buon anno, l'avevo scritto in qualche altra discussione mi sa. Noi oggi commettiamo l'errore di interpretare le "fiamme" come fiamme/fuoco (appunto) quanto invece il loro reale significato figurativo è quello di scintille. Da cui il motto ANTE FERIT QUAM FLAMMA MICET (colpisce prima che la fiamma risplenda) adottato dall'ordine del toson d'oro.

 

7

 

Pensandoci hai ragione: la pietra focaia non può prendere fuoco...


Inviato

Infatti nelle immagini che avete postato sono scintille e non fiamme...


  • 10 mesi dopo...
Inviato

Buonasera, riprendo questa bella ed interessante discussione per postare un esemplare esitato oggi che presenta la particolarità -oltre la c.d. testa “grande”  ben evidente e la sigla A sotto il collo dell’Imperatore- di avere un punto/globetto tra la lettera M e la lettera P di IMP al D/ mentre differenti sono gli altri segni di interpunzione. Veramente curiosa questa presenza all’interno di una parola seppur abbreviata. Ma non è una novità se poi si guarda con attenzione il tipo Vergara…

IMG_0534.jpegIMG_0535.jpeg

Al R/ abbiamo quindi l’acciarino con le tre pietre focaie e le scintille (e non fiamme) e la legenda NON ALITER VIRTVS con tre segni di interpunzione.

Sia al D/ che al R/ la legenda è all’interno di una cornice circolare lineare, mentre sia la testa dell’Imperatore con la sigla A sia la raffigurazione dell’acciarino/pietre/scintille sono entrambe racchiuse in una ulteriore cornice circolare lineare.

Sempre presente poi il contorno perlinato.

Da un testo in lingua tedesca posto una raffigurazione di questa moneta:

IMG_0529.jpeg
IMG_0511.jpegIMG_0512.jpeg

  • Mi piace 2

Inviato

Perché le pietre focaie sono tre? Quale significato possiamo dare loro? Possiamo eventualmente darne un’interpretazione? Che sia un semplice caso?

Leggendo con attenzione il contenuto del post # 5 dell’Utente @francesco77 e del post # 46 dell’Utente @orlando10 e’ verosimilmente possibile ipotizzare -a mio modesto avviso- la seguente argomentazione a mo’ di risposta alle domande in premessa.

Infatti, semplicemente dal web, leggiamo che nel 1097 i crociati partirono alla volta di Gerusalemme, comandati da Goffredo di Buglione. Nel 1099 assediarono ed espugnarono Gerusalemme e sembra che il primo crociato a porre lo stendardo bianco e rosso di conquista sulle mura della città sia stato proprio un fiorentino, il capostipite della famiglia Pazzi, messer Pazzino de' Pazzi. Il valoroso crociato affrontò la scalata sulle mura a mani nude e uccise le vedette sulle mura, facilitando l'entrata dei crociati in città e la conquista di Gerusalemme. Goffredo di Buglione, duca della bassa Lorena, per premiarlo dell'atto valoroso, gli fece dono di tre pietre focaie: erano tre schegge di silice provenienti dal Santo Sepolcro, ancora conservate nella chiesa dei Santi Apostoli. Dopo la liberazione di Gerusalemme, nel giorno del Sabato Santo, i crociati si radunarono in preghiera consegnando a tutti il fuoco benedetto acceso con le pietre come simbolo di purificazione. Proprio a questa antica cerimonia risale l'usanza pasquale di distribuire il fuoco santo ai fiorentini. Infatti al suo ritorno, avvenuto il 16 luglio del 1101, Pazzino de' Pazzi portò le pietre a Firenze e il Sabato Santo era uso che i devoti accendessero una fiaccola direttamente dal fuoco sacro.

Il concetto di “purificazione” ritorna… nonostante che il tempo scorra…!!!


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.