AleCoins Posted November 17, 2005 Share #1 Posted November 17, 2005 Ciao a tutti gli appassionati! Mi appello ai + esperti per capire meglio due delle monete in mio possesso. 1) La prima SEMBRA un Sesterzo romano dell'epoca di Vespasiano, ma a mio modesto parere è palesemente un falso, visto che NON è in bronzo (non c'è assolutamente il verde, solo qualcosa che può sembrare forse ruggine). Credo sia fatta di un metallo tipo ferro o addirittura moderno... inoltre questa moneta di solito ha un diametro di 34mm (il contorno è cmq irregolare), mentre la mia è solo 28mm (ma sempre irregolare). 2) La seconda è ancora più strana. Sembra quasi una moneta celebrativa, perchè non ha valore nominale. Da una parte c'è scritto credo "G DANINOR REX CHRISTIANUS IIID", dall'altra "BENEDICTIO DOMINI DIVITES FACIT" (e questo si capisce). Ora, supponendo di essere nel IIID=496 DC, e pensando a re cristiano = papa, di certo non si chiamava Daninor o giù di lì. HELP!!!!! Grazie x l'eventuale aiuto e in bocca al lupo x la collezione di ognuno di voi! ;-) Alessandro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paleologo Posted November 17, 2005 Share #2 Posted November 17, 2005 La seconda è CHRISTIANVS III D[ei] G[ratia] DANI[marcae et] NOR[vegiae] REX: Cristiano III Re di Danimarca e Norvegia (1534-59) Sull'autenticità non mi pronuncio ma la vedo dura... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
karnescim Posted November 17, 2005 Share #3 Posted November 17, 2005 Comunque ben arrivato nel forum Sergio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bavastro Posted November 17, 2005 Share #4 Posted November 17, 2005 ciao alecoins e benvenuto. Lasciamo stare la prima moneta che non è il mio campo Per la seconda moneta, credo anch'io che sia una commemorativa. Per l'autenticità occorrono peso, diametro e materiale (e non è detto che bastino). Riguardo la data riferita da paleologo vorrei segnalare che ai lati delle zampe del leone mi sembra di vedere una data: 16 e 35. Non potrebbe essere Cristiano IIII? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
centurioneamico Posted November 18, 2005 Share #5 Posted November 18, 2005 Ciao e benvenuto.. Sulla prima moneta ti confermo che è un falso moderno tipo "souvenir" di un sesterzio di Vespasiano. Per maggiori info ti rimando al manuale, voce "falsi": [url="http://manuali.lamoneta.it/Falsi.html#Souvenir"]http://manuali.lamoneta.it/Falsi.html#Souvenir[/url] Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
max-bg Posted November 18, 2005 Share #6 Posted November 18, 2005 Ciao, la seconda moneta, quella danese, dovrebbe essere anch'essa un souvenir. Infatti ne ho una anch'io identica nelle medesime condizioni... dovrebbe essere una moneta che si trovava in qlc marca di merendine di parecchi anni fa.. è la copia di una moneta reale danese in argento piu grande ed estremamente rara.. la copia ch hai tu dovrebbe essere di una qualche lega con stagno e zinco.. semmai x esserne sicuro pesala e calcola se è argento usando il peso specifico.. A presto Max Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
AleCoins Posted November 18, 2005 Author Share #7 Posted November 18, 2005 Ciao! Grazie a tutti x l'aiuto! Effettivamente è tutto come pensavo: sono entrambe false, e commemorative. X la seconda ho scritto male io, è Cristiano 4°, infatti era IIIID e non IIID Inoltre a me non sembra argento ed ha un diametro di soli 24mm... è come la tua, max-bg? A presto! Alessandro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paleologo Posted November 18, 2005 Share #8 Posted November 18, 2005 Sissì, Cristiano IV (o IIII), m'ero perso una stanghetta Dovrebbe essere una di tutta una serie di riproduzioni (anche carine, devo dire). Le riconosci perchè sul taglio si vede chiaramente la giunzione tra le due facce saldate insieme. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
AleCoins Posted November 18, 2005 Author Share #9 Posted November 18, 2005 La giunzione dovrebbe vedersi in entrambe. In realtà non è ben visibile come nel caso mostrato nel manuale, sui falsi... si nota solo in alcuni punti e molto lieve... forse sono entrambe consumate dal tempo, ma da come sono ben conservate le facce non direi! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
max-bg Posted November 21, 2005 Share #10 Posted November 21, 2005 Ciao, si la seconda moneta (quella di cristiano IIII) è identica alla mia anche nella conservazione... si vede che mangiavamo le stesse merendiene!! sempre della stessa "serie" io ho anche un finto Testone del ducato di milano (quello con le doppie effigi del Moro e del nipote) ed un paio di romane... devo dire che sono fatte bene e sono anche belline.. peccato che siano patacche A presto max Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
scarrons Posted June 21, 2007 Share #11 Posted June 21, 2007 Io ho una moneta uguale, però non credo sia falsa. L'ho trovata 30 anni fa esplorando una casa da demolire (dove abito) e disabitata da almeno 50 anni, la cui costruzione risale a prima del periodo della peste in Lombardia: era nascosta sotto una trave; non penso che c'erano tanti falsari a quei tempi. i numeri romani sono sbagliati, 496 non si scrive così e credo che potrebbero riferirsi ad una qualche "dinastia" di re Daninor. A risentirci e saluti: Scarrons Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
niko Posted June 21, 2007 Share #12 Posted June 21, 2007 [quote name='scarrons' date='21 giugno 2007, 13:22']Io ho una moneta uguale, però non credo sia falsa. L'ho trovata 30 anni fa esplorando una casa da demolire (dove abito) e disabitata da almeno 50 anni, la cui costruzione risale a prima del periodo della peste in Lombardia: era nascosta sotto una trave; [b]non penso che c'erano tanti falsari a quei tempi[/b]. i numeri romani sono sbagliati, 496 non si scrive così e credo che potrebbero riferirsi ad una qualche "dinastia" di re Daninor. A risentirci e saluti: Scarrons [right][snapback]240390[/snapback][/right] [/quote] ti sbagli, in tutte le epoche ci sono stati abili "truffatori"... se così possiamo chiamarli Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
diablotik Posted September 25, 2007 Share #13 Posted September 25, 2007 Ho appena trovato anchio quella moneta danese... mah chissa che merendine erano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marchemilio Posted September 25, 2007 Share #14 Posted September 25, 2007 ceterum censeo prima moneta paccum esse Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
deo Posted September 26, 2007 Share #15 Posted September 26, 2007 Cari amici, nel mio picolo posso dirvi tranquillamente che il sesterzio è un falso ( vedi merendine nesqick) che anni orsono riempivano le nostre piccole e modeste collezioni! A presto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caster Posted October 12, 2010 Share #16 Posted October 12, 2010 anche io ho la stessa moneta RE Cristiano IIII dovevano essere buone quelle merendine Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.