Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Moneta tosta,almeno per me ma non la vedo improponibile.Quello che più non convince è il venditore che è alquanto eterogeneo nelle vendite.....


  • 2 settimane dopo...
Inviato

http://cgi.ebay.it/NAPOLI-FERDINANDO-II-60-Grana-1857-BB-SPL-/270772803201?pt=Monete_Antiche&hash=item3f0b511681

Come vedete setaccio sempre la rete per mettervi in guardia. Attenti a questa mezza piastra, è dello stesso conio della famigerata e celebre mezza piastra 1857 in rame. Occhio!

Ecco in allegato un paio di ingrandimenti di quella in rame/ottone ed una autentica. Sono falsi fatti ora e non d'epoca, valore commerciale 3,00 euro, valore numismatico, 0,00 euro. ;)

post-8333-0-89275800-1309282376_thumb.jp

post-8333-0-95478700-1309282383_thumb.jp

post-8333-0-15821700-1309282418_thumb.jp

post-8333-0-16993700-1309282432_thumb.jp


Inviato

Grazie Francesco....quello che fai per noi e soprattutto per uno come me, ancora inesperto, è apprezzabilissimo ! Bravo

Sai io personalmente in Internet non ci compro monete, ma quello che fai è utilissimo anche e soprattutto per chi come me le compra ai Mercaatini o Negozi;

E poi io la moneta Napoletana prima di comprarla la devo toccare...a me che non sia fior di conio :P :P

Postane sempre di più ;)

Grazie Pietro


Inviato

penso che il venditore l'abbia acquistata a suo tempo per buona,perche è quasi impossibile non capire che sia falsa.....ha la testa completamente differente dall'originale.

A volte i segni di appiccagnolo vengono fatti apposta ma non capisco su di un anno comune,forse un falso anni '70 usato come ciondolo o portachiavi.


Inviato

E identica alla mia postata a Dicembre, il problema è che hanno già fatto delle offerte e se va avanti con questo accanimento saranno dolori...... :(


Inviato

avevo visto anch'io l'inserzione,probabilmente non è neanche argento,comunque vi posto una piastra del 1788 di Ferd.IV giusto per parlare di falsi "veri",cioè d'epoca,dritto:

post-4931-0-18022300-1309294975_thumb.jp


Inviato

avevo visto anch'io l'inserzione,probabilmente non è neanche argento,comunque vi posto una piastra del 1788 di Ferd.IV giusto per parlare di falsi "veri",cioè d'epoca,dritto:

Ciao Genny, grazie per il tuo intervento, scusa la domanda: questa piastra di Ferdinando IV è la tua o hai preso l'immagine altrove? Te lo chiedo perchè a me sembra argento, sai com'è, foto o scansioni con colori falsati ingannano il più delle volte, nel caso in cui fosse a tua disposizione potresti cortesemente postare peso e diametro? Diversamente potresti chiedere delucidazioni al venditore. Grazie :)


Inviato

ciao francesco,si la moneta è mia,purtroppo la moneta è in rame e non in argento,sarebbe un bel colpo un falso d'epoca in argento,la qualità delle immagini è veramente pietosa e quindi può indurre in errore,ritornando alla moneta a parte la forte usura e qualche particolare sembrerebbe di buona fattura,infatti se hai notato tra ore 11 e 12 del rovescio c'è una tacca sicuramente fatta per saggiare la moneta,probabilmente a prima vista non destava forti sospetti,per quanto riguarda peso e diametro li posterò in giornata visto che non ho la moneta sottomano.

provo a rimettere delle foto ma non garantisco niente...

post-4931-0-76343600-1309335993_thumb.jp


Inviato

ciao francesco,si la moneta è mia,purtroppo la moneta è in rame e non in argento,sarebbe un bel colpo un falso d'epoca in argento,la qualità delle immagini è veramente pietosa e quindi può indurre in errore,ritornando alla moneta a parte la forte usura e qualche particolare sembrerebbe di buona fattura,infatti se hai notato tra ore 11 e 12 del rovescio c'è una tacca sicuramente fatta per saggiare la moneta,probabilmente a prima vista non destava forti sospetti,per quanto riguarda peso e diametro li posterò in giornata visto che non ho la moneta sottomano.

provo a rimettere delle foto ma non garantisco niente...

Purtroppo l'immagine ha un colore grigiastro, per questo avevo ipotizzato argento, si tratta di un interessante falso d'epoca, in genere trovi tracce di argentatura in superficie o qualche saggio (quest'ultimo già notato). Dovrebbe pesare sui 20-22 grammi. Dico bene?


Inviato

Molto interessante questo pseudo/tondello, è una data che appare con meno consuetudine nel falsi, complimenti!!!!!!! :)


Inviato

Molto interessante questo pseudo/tondello, è una data che appare con meno consuetudine nel falsi, complimenti!!!!!!! :)

grazie eracle,il peso è di 21,8 grammi mentre il diametro è di 41,15 millimetri,la moneta proviene da una vecchia asta di bolaffi....


Inviato

Molto interessante questo pseudo/tondello, è una data che appare con meno consuetudine nel falsi, complimenti!!!!!!! :)

grazie eracle,il peso è di 21,8 grammi mentre il diametro è di 41,15 millimetri,la moneta proviene da una vecchia asta di bolaffi....

Mi auguro che sia stata venduta a quei tempi come falso d'epoca e non come prova. In questa sezione ricordo di aver postato un vecchio studio del dott. Ruotolo riguardante proprio i falsi d'epoca in metalli diversi dall'argento. Là potrai trovare qualche accenno sulla tecnica di produzione e di argentatura di questi tondelli. Leggetelo perchè è importante.


Inviato

Patacca in arrivooooo! http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=320722488728&ssPageName=STRK:MEWAX:IT

Una riproduzione moderna (fusione) di orribilante fattura.

Ovviamente quello che mi spinge a fare tale segnalazione non è tanto l'onestà del venditore che la dichiara come tale, ma mettervi in guardia da futuri ed eventuali venditori che dopo giretti vari la proporranno come autentica in qualche convegno o mercatino. Sapete com'è: in genere certe cose si ripropongono in vendita dopo anni, a sangue freddo ;) .

post-8333-0-48051200-1309801470_thumb.jp


Inviato

Molto interessante questo pseudo/tondello, è una data che appare con meno consuetudine nel falsi, complimenti!!!!!!! :)

grazie eracle,il peso è di 21,8 grammi mentre il diametro è di 41,15 millimetri,la moneta proviene da una vecchia asta di bolaffi....

Mi auguro che sia stata venduta a quei tempi come falso d'epoca e non come prova. In questa sezione ricordo di aver postato un vecchio studio del dott. Ruotolo riguardante proprio i falsi d'epoca in metalli diversi dall'argento. Là potrai trovare qualche accenno sulla tecnica di produzione e di argentatura di questi tondelli. Leggetelo perchè è importante.

ciao Francesco,si,la moneta era in asta come falso d'epoca per questo l'ho presa,conosco già lo studio del dott.Ruotolo ed è davvero interessante...


Inviato

Salve,posto un mezza piastra 1753

post-9800-0-59872300-1309948722_thumb.jp

lega di stagno e piombo


Inviato

post-9800-0-66540500-1309948824_thumb.jp

il peso è 12,86 grammi e 35 mm di diametro.

Ciao.


Inviato

Sempre a caccia Iachille ;) .

Esemplare particolare. Ai falsari va il merito di essere riusciti ad ottenere il giusto peso, ma la scelta della lega credo ha fatto sì che fosse di facile individuazione.

Complimenti!


Inviato

Secondo me ha un po' di acne giovanile, dovresti accompagnarlo dall'estetista. Sto scherzando dai! :P

Finora ho visto piastre ma mezze piastre mai. Bravo Achille! Chissà se è metallo bianco o piombo. Battila delicatamente su un piano di marmo, fammi sapere se emette un suono acuto o chiuso. Grazie. Francesco


Inviato

Sempre a caccia Iachille ;) .

Esemplare particolare. Ai falsari va il merito di essere riusciti ad ottenere il giusto peso, ma la scelta della lega credo ha fatto sì che fosse di facile individuazione.

Complimenti!

grazie


Inviato

Secondo me ha un po' di acne giovanile, dovresti accompagnarlo dall'estetista. Sto scherzando dai! :P

Finora ho visto piastre ma mezze piastre mai. Bravo Achille! Chissà se è metallo bianco o piombo. Battila delicatamente su un piano di marmo, fammi sapere se emette un suono acuto o chiuso. Grazie. Francesco

Salve,ho fatto ora la prova il suono è acuto.Al tatto è scivolosa.

Ciao.


Inviato (modificato)

Secondo me ha un po' di acne giovanile, dovresti accompagnarlo dall'estetista. Sto scherzando dai! :P

Finora ho visto piastre ma mezze piastre mai. Bravo Achille! Chissà se è metallo bianco o piombo. Battila delicatamente su un piano di marmo, fammi sapere se emette un suono acuto o chiuso. Grazie. Francesco

Salve,ho fatto ora la prova il suono è acuto.Al tatto è scivolosa.

Ciao.

Allora è una lega a base di zinco e piombo, in origine sicuramente argentata. Zinco perchè permette al tondello di avere un suono più acuto, e piombo perchè è un metallo in grado di dare maggior peso (ma allo stesso tempo più scuro). Una sorta di metallo bianco.

Modificato da francesco77

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.