Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno,

possiedo questa comunissima moneta da 20 centesimi 1943, pesa 4,2 grammi e presenta un leggero difetto di conio al dritto, dove sta scritto RE.

Niente di particolare, chissà come può essere stato prodotto...

h5wpuecjnhpgzyqf2c5_thumb.jpg

41fiwuhhaf5fo2mb25dn_thumb.jpg


Guest fabrizio.gla
Inviato

ciao Fabio bella monetina. il difetto sembrerebbe essere un esubero di metallo, cosa ricorrente nella monetazione pre-decimale. probabilmente è dovuto alla rottura del conio in quel punto.

un salutone,

F.

Inviato

CONDIVIDO CON FABRIZIO...E MOLTO COMUNE TROVARE SIMILI CURIOSITA SU QUESTA TIPOLOGIA DI MONETE...LA ROTTURA DEL CONIO A VOLTE RILASCIA ANCHE DELLE BARETTE CHE INVADONO IL CAMPO A SECONDO OVE SI PRESENTA LA ROTTURA...SINCERAMENTE IO LE METTO DA PARTE QUESTE CURIOSITA...ASSIEME A TUTTE LE CURIOSITA E DIFETTI RIPORTATI DAL CONIO...IL VALORE DELLA MONETA RESTA LO STESSO.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.