Guest utente3487 Inviato 12 Gennaio, 2013 #176 Inviato 12 Gennaio, 2013 A meno che intendi Italia-Estero-Italia... :rofl: :rofl:
Mirko8710 Inviato 12 Gennaio, 2013 #177 Inviato 12 Gennaio, 2013 Elledi ti posso chiedere un favore? E' una cosa che fai da un po' di tempo a questa parte...se hai da scrivere un messaggio successivamente ad un altro, edita il primo (lo puoi fare entro 24 ore), così eviti di allungare le discussioni. Grazie Awards
Guest utente3487 Inviato 12 Gennaio, 2013 #178 Inviato 12 Gennaio, 2013 Elledi ti posso chiedere un favore? E' una cosa che fai da un po' di tempo a questa parte...se hai da scrivere un messaggio successivamente ad un altro, edita il primo (lo puoi fare entro 24 ore), così eviti di allungare le discussioni. Grazie E io ti chiedo un altro favore..spiegami in privato come fare, perchè sono negato in queste cose. :nea: Sarò lieto quindi di accontentarti e scusami se non ci arrivo da solo.
luke_idk Inviato 12 Gennaio, 2013 #179 Inviato 12 Gennaio, 2013 Scusa se lo spiego pubblicamente, ma può servire anche ad altri. Sotto il tuo messaggio, c'è una barra con le opzioni (dove clicchi su "rispondi" per quotare un messaggio. Per modificare il mesaggio appena inserito, clicca su modifica. Il messaggio diventa "editabile". Posizionati con il mouse sul testo e, a quel punto, ci puoi riscrivere sopra per correggere oppure aggiungere altro testo. quando ha fatto, clicca su salva le modifiche e il gioco è fatto
numizmo Inviato 12 Gennaio, 2013 #180 Inviato 12 Gennaio, 2013 A meno che intendi Italia-Estero-Italia... :rofl: :rofl: Ah Ah Ah :nea:
rick2 Inviato 12 Gennaio, 2013 #181 Inviato 12 Gennaio, 2013 cmq alla fine per me va tutelata l informazione legata al ritrovamento e alla composizione monetale non la moneta in se a me interessa sapere cosa viene trovato in un ripostiglio , per esempio la venera , non le 20.000 monete di probo , quelle si posson anche vendere anzi per me andrebbero pure vendute per alimentare il collezionismo e quindi aumentare l interesse se questa legislazione o questi certificati favorissero l emersione di quello che si trova ben vengano ma per me non lo fanno
mox Inviato 12 Gennaio, 2013 #182 Inviato 12 Gennaio, 2013 Ma controllare di piú il territorio ? piú custodi nelle aree archeologiche e in piú tramite tecnologie o semplici stratagemmi ( basterebbe spargere ferro nelle aree oggetto di ricerca) rendere difficile l´uso dei metal detector, oppure dato che piú di un archeologo mi ha sempre detto che non c´e tutta questa frenesia di effetuare nuovi scavi, una bella colata di cemento a protezione del suolo ?? ok forse é un pó troppo ma a mali estremi.
claudiodruso Inviato 12 Gennaio, 2013 #183 Inviato 12 Gennaio, 2013 mirko fai presto a fare i conti si stima che ogni denario repubblicano sia stato prodotto in 10.000.000 di pezzi l FTR e` conosciuto in 1200 varianti e di queste varianti non si conosce quanti conii , perche` anche con la stessa variante spesso hai almeno 10 o 20 conii diversi ogni conio produce dalle 30 alle 50.000 monete fai i conti e arrivi ad un emissione di circa 1.000.000.000 (1 miliardo) solo per gli FTR che considerata la popolazione dell impero di circa 80.000.000 di persone e` piu` o meno corretta scusa ma se questo fosse realistico, io da domani compro solo denari ad un euro al massimo. vorrebbe dire che in atto c'è una truffa planetaria a scapito del collezionismo e anche dei musei. quante copie esistono conosciute del denaro più comune? come mai ci sono monete di cui si conosce si e no una copia? le monete sono comunque un numero matematicamente "finito", e penso che la maggior parte è andata distrutta.
rick2 Inviato 12 Gennaio, 2013 #184 Inviato 12 Gennaio, 2013 sul fatto che la maggior parte sia andata persa nulla ci piove , metti anche un 90% se non di piu` pero` vai a prenderti i denarii repubblicani con il numero di conio sopra e vedi che bene o male arrivi alla stessa tiratura allo stesso risultato arrivi anche se fai il calcolo della monetazione necessaria basandoti su un certo livello di popolazione mi sorprende che non vi siate mai chiesti quante monete romane abbian battuto
Guest utente3487 Inviato 12 Gennaio, 2013 #185 Inviato 12 Gennaio, 2013 Scusa se lo spiego pubblicamente, ma può servire anche ad altri. Sotto il tuo messaggio, c'è una barra con le opzioni (dove clicchi su "rispondi" per quotare un messaggio. Per modificare il mesaggio appena inserito, clicca su modifica. Il messaggio diventa "editabile". Posizionati con il mouse sul testo e, a quel punto, ci puoi riscrivere sopra per correggere oppure aggiungere altro testo. quando ha fatto, clicca su salva le modifiche e il gioco è fatto FireShot Screen Capture #066 - 'Monete di _Legale Provenienza_ - Pagina 12 - Questioni legali - Lamoneta_it' - www_lamoneta_it_topic_98649-monete-di-legale-provenienza_page-12.jpg FireShot Screen Capture #067 - 'Monete di _Legale Provenienza_ - Pagina 12 - Questioni legali - Lamoneta_it' - www_lamoneta_it_topic_98649-monete-di-legale-provenienza_page-12#entry1126714.jpg Nessun problema. Me lo ha già comunque spiegato l'altro ragazzo in MP. Grazie a tutti e due. :blum:
Mirko8710 Inviato 12 Gennaio, 2013 #186 Inviato 12 Gennaio, 2013 Sì Rick me lo sono chiesto! Fu una delle mie prime domande sul Forum e mi fu spiegato per bene che non solo è impossibile determinare il numero ma talvolta, per alcuni conii, anche fare delle stime. Ripeto, lo sai benissimo anche te che non ci sarebbero problemi di ingolfamento. Awards
Guest utente3487 Inviato 12 Gennaio, 2013 #187 Inviato 12 Gennaio, 2013 sul fatto che la maggior parte sia andata persa nulla ci piove , metti anche un 90% se non di piu` Persi per sempre o dormono da qualche parte?
Mirko8710 Inviato 12 Gennaio, 2013 #188 Inviato 12 Gennaio, 2013 Entrambe le cose. Ci sono monete ancora in attesa di essere trovate e altre che si sono distrutte col tempo. Basta pensare anche al fatto che mica si ritrovano tutte perfette?! Le poche monete che ho trovato versavano in condizioni pietose ed erano in terreni nemmeno troppo acidi, non voglio pensare ad altre... Awards
rick2 Inviato 12 Gennaio, 2013 #189 Inviato 12 Gennaio, 2013 Persi per sempre o dormono da qualche parte? di sicuro qualcuna che riposa c e` visto che i romani non avevano le banche e moltissime le seppellivano in luoghi fuori mano senza insediamenti l importante e` che questi ripostigli vengano studiati non regolamentati
Guest utente3487 Inviato 12 Gennaio, 2013 #190 Inviato 12 Gennaio, 2013 Le poche monete che ho trovato versavano in condizioni pietose ed erano in terreni nemmeno troppo acidi, non voglio pensare ad altre... ?????????
rick2 Inviato 12 Gennaio, 2013 #191 Inviato 12 Gennaio, 2013 Le poche monete che ho trovato versavano in condizioni pietose ed erano in terreni nemmeno troppo acidi, non voglio pensare ad altre... ????????? rispiegategli come usare il tasto della risposta :rofl: :rofl: :rofl:
Guest utente3487 Inviato 12 Gennaio, 2013 #192 Inviato 12 Gennaio, 2013 rispiegategli come usare il tasto della risposta :rofl: :rofl: :rofl: Hai ragione!!
Mirko8710 Inviato 12 Gennaio, 2013 #193 Inviato 12 Gennaio, 2013 Le poche monete che ho trovato versavano in condizioni pietose ed erano in terreni nemmeno troppo acidi, non voglio pensare ad altre... ????????? Ebbene sì, sono un tombarolo... :D Mi pareva di avertelo già detto elledi, sono archeologo. Awards
Guest utente3487 Inviato 12 Gennaio, 2013 #194 Inviato 12 Gennaio, 2013 (modificato) Ebbene sì, sono un tombarolo... :D Mi pareva di avertelo già detto elledi, sono archeologo. Arrestalo!!!!! :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: Me lo ero dimenticato! Modificato 12 Gennaio, 2013 da elledi
rick2 Inviato 12 Gennaio, 2013 #195 Inviato 12 Gennaio, 2013 Ebbene sì, sono un tombarolo... :D Mi pareva di avertelo già detto elledi, sono archeologo. quindi questo cosa ti dice sulla provenienza delle monete ? in piu` immaginati come sono conciate quelle che sono in terreni agricoli sottoposti all azione del fertilizzante chimico
Mirko8710 Inviato 12 Gennaio, 2013 #196 Inviato 12 Gennaio, 2013 quindi questo cosa ti dice sulla provenienza delle monete ? in piu` immaginati come sono conciate quelle che sono in terreni agricoli sottoposti all azione del fertilizzante chimico Di sicuro non mi dice che dobbiamo dare il via ad una congrega di detectoristi in attesa solo di un sì. Lo scavo sistematico dovrebbe essere il penultimo (l'ultimo è lo studio) passaggio in una ricerca, lo scavo è distruttivo e fino a che non si ha la certezza che quello che troverò sarà preservato e studiato non dovrei effettuarlo. Per questo non siamo in grado di preservare nulla...abbiamo scavato scavato scavato e ovviamente tutto si distrugge distrugge distrugge. Se non ricordo male nel pianoro di Tarquinia uno studente di un mio professore effettuò un ottimo studio sistematico con le sole ricerche di superficie, riuscendo a rispondere ad alcune domande con le distribuzioni registrate durante le sue passeggiate. Tutto questo, facendo buche in qua e la con il MD non sarebbe potuto accadere. Awards
numizmo Inviato 12 Gennaio, 2013 #197 Inviato 12 Gennaio, 2013 cmq alla fine per me va tutelata l informazione legata al ritrovamento e alla composizione monetale non la moneta in se a me interessa sapere cosa viene trovato in un ripostiglio , per esempio la venera , non le 20.000 monete di probo , quelle si posson anche vendere anzi per me andrebbero pure vendute per alimentare il collezionismo e quindi aumentare l interesse se questa legislazione o questi certificati favorissero l emersione di quello che si trova ben vengano ma per me non lo fanno Concordo, è per questo che li auspico...
numizmo Inviato 12 Gennaio, 2013 #198 Inviato 12 Gennaio, 2013 sul fatto che la maggior parte sia andata persa nulla ci piove , metti anche un 90% se non di piu` Persi per sempre o dormono da qualche parte? Penso persi, nel senso di rifusi e riutilizzati per il metallo durante le svalutazioni..già al tempo dei romani e dei greci le vecchie monete che avevano buon titolo e peso eccedente le correnti, venivano rastrellate dalla zecca imperiale e rifuse per farne nuove emissioni..quindi niente di nuovo sotto il sole...mi stupisce che tu non lo sappia che funziona così per tutte le epoche..anche la nostra..a Piombino hanno fuso vagoni di monete del regno, dopo la nascita della repubblica...per uno specialista come te dovrebbe essere cosa ben nota..
Guest utente3487 Inviato 13 Gennaio, 2013 #199 Inviato 13 Gennaio, 2013 No, non lo sapevo, sono ignorante.
numizmo Inviato 13 Gennaio, 2013 #200 Inviato 13 Gennaio, 2013 No, non lo sapevo, sono ignorante. Non credo...
Risposte migliori
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora