Paleologo Inviato 14 Gennaio, 2013 #251 Inviato 14 Gennaio, 2013 io continuo a non capire perche` volete andare a toccare un sistema che e` sempre funzionato negli ultimi 100 anni e che funziona in tutto il resto del mondo in modo poi peggiorativo Evviva, possiamo chiudere questa sezione e anche un paio d'altre! Va tutto bene madama la marchesa! Incidentalmente, vi comunico anche che la luna è quadrata...
Monetaio Inviato 14 Gennaio, 2013 #252 Inviato 14 Gennaio, 2013 (modificato) Vogliamo l'albo chiuso, il database centralizzato e poche persone che decidano per tutti e su tutti. Possibilmente anche sapere chi ha e che cosa, visto mai che un domani torni utile, se non subito... Film già visti e stravisti... Siete solo in ritardo di qualche decennio rispetto ad altri. Dai che ce la potete fare anche voi, e magari qualche posticino di rilievo ci scappa! :) Modificato 14 Gennaio, 2013 da Monetaio 1 Awards
Guest utente3487 Inviato 14 Gennaio, 2013 #253 Inviato 14 Gennaio, 2013 Meno male che le associazioni stanno andando avanti comunque....
atkon Inviato 14 Gennaio, 2013 #254 Inviato 14 Gennaio, 2013 Questa discussione sta diventando surreale e mi ricorda un po´ i due capponi che si beccavano tra di loro mentre Renzo nei promessi sposi li portava al macello... Basterebbe mettere l´obbligatorieta´del certificato di provenienza, come gia´da molti detto e proposto, solo su alcune monete: 1) antecedenti ad una certa data E 2) superiori ad un certo valore ...ed ecco nessun problema per i follis di rick2 e le altre monete tolemaiche ripetitive e di poco valore. Ecco salvati gli studenti universitari e ragazzini che si sono comprati monetine da 2 euro su ebay e spero, contente anche le istituzioni di non dovere creare un lavoro impossibile e non implementabile per monetine di valore irrisorio Potrebbe costare 10 Euro? E´relativo..nell´ottica di Rick2 un´assurdita´per un piccolo bronzetto, ma per un sesterzio di nerva di elledi, un giusto prezzo da pagare per poter, in futuro, collezionare in tranquillita´
rick2 Inviato 14 Gennaio, 2013 #255 Inviato 14 Gennaio, 2013 Questa discussione sta diventando surreale e mi ricorda un po´ i due capponi che si beccavano tra di loro mentre Renzo nei promessi sposi li portava al macello... Basterebbe mettere l´obbligatorieta´del certificato di provenienza, come gia´da molti detto e proposto, solo su alcune monete: 1) antecedenti ad una certa data E 2) superiori ad un certo valore ...ed ecco nessun problema per i follis di rick2 e le altre monete tolemaiche ripetitive e di poco valore. Ecco salvati gli studenti universitari e ragazzini che si sono comprati monetine da 2 euro su ebay e spero, contente anche le istituzioni di non dovere creare un lavoro impossibile e non implementabile per monetine di valore irrisorio Potrebbe costare 10 Euro? E´relativo..nell´ottica di Rick2 un´assurdita´per un piccolo bronzetto, ma per un sesterzio di nerva di elledi, un giusto prezzo da pagare per poter, in futuro, collezionare in tranquillita´ fosse cosi semplice.....
numizmo Inviato 14 Gennaio, 2013 #256 Inviato 14 Gennaio, 2013 (modificato) fosse cosi semplice..... ma E', semplice..e almeno è un'inizio.. Modificato 15 Gennaio, 2013 da numizmo
acraf Inviato 14 Gennaio, 2013 #257 Inviato 14 Gennaio, 2013 Infatti..... Cerchiamo di semplificarci la vita, anche se noi italiani siamo campioni a creare inutili complicazioni e situazioni surreali (spesso magistralmente rappresentate da Totò). Forse è conseguenza del lungo retaggio cattolico e delle numerose occupazioni straniere che abbiamo avuto nella nostra lunga storia. Ho avuto modo di seguire, presso cari amici, i problemi legati al delicato tema della fecondazione artificiale e la nostra brava legislazione ha creato situazioni in parte paradossali, che hanno ispirato l'ottimo libro di Filomena Gallo e Chiara Lalli, "Il legislatore cieco", Editori Riuniti, 2012. Si potrebbe leggerlo sia per la nostra crescita e sensibilità culturale sia come buon esempio per ispirare un simile libro che riguardi le conseguenze pratiche della legislazione relativa alla detenzione di monete, specialmente antiche. Non per nulla siamo un popolo di avvocati, senza ironia e col massimo rispetto al caro amico Bizerba.
Risposte migliori
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora