Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. santone

    Tetradrammo di Maroneia

    Bello
  3. Bentornato Fabio e la salute in primis.
  4. Buonasera (tuttoattaccatocomegiustochesia), quale valenza ha utilizzare una offerta in un'Asta attualmente aperta, come metro di paragone per definire quale potrebbe essere il valore della medaglia in oggetto? Ma seriamente la consideri sotto il BB?!
  5. Complimenti, millesimo rarissimo! Ne approfitto per fare una domanda, qualcuno ha mai visto le doppie 1760 e 1761? ci sono passaggi d’asta? Grazie a chi risponderà!
  6. santone

    INNOCENZO XII Varianti Mezzi Baiocchi Gubbio

    Interessante
  7. Tre Si su tre
  8. @Andrea 1969 sono alcuni tra gli stati di conservazione delle monete, nella scala di valutazione nazionale. MB = molto bella BB = bellissima SPL = splendida FDC = fior di conio MB e BB Sono i due stati di conservazione "più bassi" presenti sui cataloghi.
  9. Bentornato Fabio... 👍
  10. Carlo.

    Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.

    Un bellissimo film: La finestra sul cortile
  11. Scusate, non acquisto da moltissimo tempo emissioni sammarinesi (ultimamente mi sto un po' disaffezionando, lo ammetto). Volevo cortesemente chiedervi se: Se la DFN sammarinese spedisca sempre tramite le Poste (raccomandata) e non corriere Se la la DFN fornisca ora il numero di tracking per seguire la spedizione (prima non lo facevano) Se le spedizioni sammarinesi siano ancora tardive come anni fa Grazie a tutti!!!
  12. @Carlo. Scusi la mia ignoranza, non sono un esperto di numismatica, ma MB e BB cosa vogliono dire? Intanto la ringrazio per la sua indicazione.
  13. antvwaIa

    I tremissi che non dovrebbero esistere...

    A questo punto, provo a trarre delle conclusioni. I controversi semissi e tremissi attribuiti alla zecca itinerante di Niceta Nel MIBEC, Hahn e Metlich riaffermano quanto già precedentemente scritto dal primo sul MIB II, attribuendo alla zecca itinerante del generale Niceta la coniazione di alcuni semissi e tremissi caratterizzati da un abbinamento spurio di dritti e rovesci che non sono quelli delle zecche ufficiali dell’impero e che non di rado uniscono il nome di un imperatore, soprattutto Tiberio II, a un rovescio riconducibile a Foca. “Unlike Carthage the Eastern gold mint also produced fractions as they were useful in the east. Because the obverses of these denominations are smaller and usually have a single profile bust the legends erroneously refer to Tiberius […]. The rev.-legends fit original coins of neither Tiberius II nor of Maurice. The semisses (no.5) have the legend VICTORIAAVGЧ as introduced by Phocas in 607, but combine it with the globe cruceger of Tiberius; there is no CONOB signature in the exergue, an omission later continued on the semisses of Heraclius. The same circumscription of the reverse is found on a tremissis (no.9). Its obverse is die-linked with another piece the rev.- legend of which includes, quite aberrantly, the Tiberius-name (n.8). There are still other tremisses which, strangely enough, combine the Tiberius (or even Anastasius) obverse with a reverse copying the Phocas legend (nos.V6, 6). Finally the consular rev.-legend with the indiction data IA (no.7) was taken from the solidi. This unique specimen once served for identifying the whole group of fractions as belonging to the time of the Heraclius revolt.. The confusing variety of tremisses seems to be owing to a lack of clear instructions to the mint." Hah-Metlich 2009:71]. Successivamente alla pubblicazione del catalogo di Hahn MIB II (1981), in alcuni articoli e listini d’asta cominciarono ad apparire altri tremissi dall’abbinamento dritto/rovescio incongruente con le emissioni ufficiali e spesso furono attribuiti alla zecca itinerante di Niceta. Semissi spuri attribuiti alla zecca itinerante di Niceta: 1) Tiberio/Foca, 1,59g (Hermitage Museum); 2) Giustiniano/Tiberio, 18mm 2,29g (D’Andrea-Torno fig. 234). Alcuni tremissi spuri attribuiti alla zecca itinerante di Niceta: 1) Tiberio/Foca (Hahn 6); 2) Tiberio/Foca (Bibliotéque Nationale de France); 3) Tiberio/Foca, 16mm, 1,41g (CNG); 4) Tiberio/Tiberio, 0,89g (Busso Peuss Nachfolger); 5) Tiberio/Foca, 1,33g (Sincona); 6) Tiberio/Tiberio, 1,30g (NAC); 7) Tiberio/Tiberio, 1,29g (Lanz). L’attribuzione di questi semissi e tremissi dall’abbinamento spurio dei coni da parte di Hahn sorge dalla lettura di un articolo del 1967 di Cécile Morrisson che cita espressamente. In questo articolo, la numismatica francese descrive e discute un tremisse proveniente dalla raccolta di Saïd Pacha in nome di Tiberio II con al dritto la legenda DNTIbЄ RIPPAVC e al rovescio VICTORIA CONSΛBIΛ, e dopo aver formulato due diverse ipotesi, conclude che qualle più probabile è che vada attribuito alla ribellione di Eraclio a causa dell’identità della legenda del rovescio con quella di alcuni solidi consolari. Tremisse. Dritto in nome di Tiberio II, rovescio con legenda VICTORIA CONSΛBIΛ, 13,5 mm, 1,42 g (Morrisson). A differenza di Hahn, Grierson sembra ignorare questo tremisse e l’articolo relativo, poiché non lo cita neppure nella bibliografia del DOC. Cécile Morrisson lo riporta nel suo catalogo segnalandolo quale esemplare unico e non cita altri tremissi attribuibili alla ribellione dell’esarca cartaginese. Dunque, l’attribuzione di questi semisse e tremisse spuri ha la sua origine solamente nell’autorevolezza di Hahn. Se il riferimento a Tiberio II ha una sua ragione d’essere nella monetazione consolare degli Eraclio, non sembra averne nessuno quello ad Anastasio, a Giustiniano o a Maurizio. In conclusione, l’unico tremisse che può assegnarsi con ragionevole certezza alla monetazione consolare degli Eraclio è quello riportato da Morrisson, con il dritto in nome di Tiberio II e il rovescio VICTORIA CONSΛBIΛ. Anche gli esemplari proposti da Hahn non presentano aspetti che possano ragionevolmente attribuirne la coniazione alla zecca itinerante di Niceta, né associarli alle emissioni consolari degli Eraclio. L’ipotesi di una coniazione straordinaria e non programmata realizzata per soddisfare una necessità inattesa, per esempio una elargizione di denaro, mancando il tempo per incidere dei coni nuovi per cui fu gioco forza riutilizzare coni vecchi dismessi sarebbe plausibile, ma per un’unica coppia di coni, anche con un abbinamento incongruente, e non una pluralità di coppie. Ma, accettandola, sorge comunque la domanda, posta già dallo stesso Hahn: Da doive venne ri coni utilizzati? Questa ipotesi, invece, è plausibile per il tremisse riportato dalla Morrisson.
  14. Alan Sinclair

    Cinque sterline oro 1887 Regina Vittoria -Richiesta valutazione-

    Buonasera @Bolio, anche secondo me quasi SPL
  15. Pontetto

    Cinque sterline oro 1887 Regina Vittoria -Richiesta valutazione-

    Buonasera. A mio avviso, siamo sul q.SPL
  16. Buonasera @Andrea 1969, il catalogo Gigante quota il Soldone della Croce Rossa in MB 70 euro e in BB 200 euro. a mio modestissimo avviso l'esemplare in questione è nell'intorno del BB, non di più, forse qualcosa meno. il valore di catalogo, di norma, è un poco maggiore al valore effettivo di mercato, che si può determinare solamente attraverso gli esiti delle vendite effettive.
  17. Buonasera a tutti Ho acquisito questa moneta e, vi chiederei un parere sullo stato di conservazione. Grazie in anticipo per ogni indicazione in merito.
  18. @ACERBONI GABRIELLA Grazie per l'informazione anche s non mi da un riferimento esatto almeno mi da un intorno.
  19. nuvola_rossa

    Identificazione moneta

    Hai ragione sono tondelli ma mi incuriosiscono u sacco...Sono fondi di cassetti che sto svuotando ma penso che oramai sia l'ultimo Per il volto inizialmente avevo pensato ad un Giano bifronte perché il collo é centrato su di una figura troppo simmetrica ma quando ho visto la freccia ho avuto dei dubbi. per il volto singolo provo a tracciare quello che vedo. Sul retro ho individuato un a "S" credo allego le due foto Grazie
  20. Mai partecipato ad un asta numismatica...vedo di provare. Grazie
  21. Ben ritrovato @fapetri2001 👏
  22. alessandro2960

    5 LIRE MILANO 1871 CON MACCHIE NERE DI DUBBIA OSSIDAZIONE

    si,si non c'è alcun dubbio,fatto benissimo!
  23. Oggi
  24. Carlo.

    5 LIRE MILANO 1871 CON MACCHIE NERE DI DUBBIA OSSIDAZIONE

    Grazie @alessandro2960, ho visto bene la E ribattuta su R? L'ho "dovuta" rimpatriare dalla Grecia
  25. alessandro2960

    5 LIRE MILANO 1871 CON MACCHIE NERE DI DUBBIA OSSIDAZIONE

    buon BB+ non male
  26. Carlo.

    5 lire 1808 M - Napoleone

    Buonasera @Atexano, mi piace molto il rovescio, che conserva la prevalenza dei rilievi. Il dritto purtroppo rimane appiattito sull'effige di Napoleone (collo, guancia e fronte). nel complesso un BB ci sta. saluti
  27. A me è capitato, per la moneta che ho come avatar, che è proof portoghese, di far fatica a rimuovere la capsula dall'alloggiamento (credo sia una specie di sughero, o così almeno appare), tanto che, invece di rimuovere la capsula, si è aperta..
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.