Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
100 lire
Saturno ha risposto a un topic di Angelo angelo angelo inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
Penso sia conio usurato: https://www.erroridiconiazione.com/c-4-conio-usurato/ -
Errore di conio? Valutazione? 500 Lire 1992
Carlo. ha risposto a un topic di Lorenzo F87 inviato in Repubblica (1946-2001)
Se queste sono le misure significa che la moneta è stata coniata su un tondello difettoso -
Se ti può essere utile: https://www.numisbids.com/sale/1256/category/32567 https://www.acsearch.info/search.html?term=Angelo+grilli&category=0&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1¤cy=usd&order=0
-
Errore di conio? Valutazione? 500 Lire 1992
Lorenzo F87 ha risposto a un topic di Lorenzo F87 inviato in Repubblica (1946-2001)
Si, l'unica cosa che mi suonava strana è appunto che la moneta appare come più allungata su un lato rispetto all'altro, come fosse stata leggermente "stirata". Infatti, da una parte tra il lato esterno d'acciao e l'inizio della parte centrale misura 5 mm, sull'altro appena scarsi 4. Forse per quello la parte in bronzo centrale appare più decentrata... -
sergio regina ha iniziato a seguire Monete rare
-
Monete rare
sergio regina ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
-
francesco.esposito830 si è registrato sul forum
-
sergio regina si è registrato sul forum
-
Errore di conio? Valutazione? 500 Lire 1992
Saturno ha risposto a un topic di Lorenzo F87 inviato in Repubblica (1946-2001)
Se ti riferisci allo spazio tra il tondello centrale in bronzo e l'anello esterno in acmonital, allora devi sapere che non è un errore, ma un , diciamo, "difetto" assai comune su questo tipo di monete, che come saprai sono le prime bimetalliche emesse in circolazione. Ovviamente nessun valore aggiunto, oltre a quello storico -
Errore di conio? Valutazione? 500 Lire 1992
Carlo. ha risposto a un topic di Lorenzo F87 inviato in Repubblica (1946-2001)
Capitava.. in tal caso è un errore di assemblaggio del tondello e non un errore di conio. Una semplice curiosità ma nessun valore economico, a mio avviso -
Errore di conio? Valutazione? 500 Lire 1992
Lorenzo F87 ha risposto a un topic di Lorenzo F87 inviato in Repubblica (1946-2001)
Buonasera, forse l'immagine è poco chiara, ma la porzione interna è decentrata (e non poco) rispetto alla porzione esterna -
Errore di conio? Valutazione? 500 Lire 1992
Carlo. ha risposto a un topic di Lorenzo F87 inviato in Repubblica (1946-2001)
Buonasera @Lorenzo F87, sinceramente non riesco a riscontrare l'evidente anomalia.. non mi è chiaro quale dovrebbe essere l'errore -
Nominato nel 1027 dall' imperatore Corrado II, principe-vescovo di Utrecht, allora in Lotaringia, é stato un forte sostenitore del potere imperiale a scapito del potere dei feudatari . E' per lui, da Groningen, un denaro con al diritto leggende ed al rovescio leggenda e croce . Sarà il 7 Settembre in vendita Num. Naumann 156 al n. 805 .
-
didrachma di gela
coinzh ha risposto a un topic di coinzh inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
la moneta è andata a 1500 sterline. -
Errore di conio? Valutazione? 500 Lire 1992
Lorenzo F87 ha aggiunto un nuovo link in Repubblica (1946-2001)
Salve, Ho conservato in buonissime condizioni per lungo tempo questa moneta da 500 lire del 1992. Come è evidente anche dalle foto, la moneta in questione presenta un errore nella distribuzione del centro della moneta rispetto all'intero oggetto. Chiedo gentilmente una valutazione e opinioni a riguardo. Grazie - Oggi
-
Parliamo della Dena
favaldar ha risposto a un topic di Gallienus inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Sono lettere biforcate si trovano spesso nelle monete degli Stati Preunitari dei vari regni. Non so dire se è una cosa voluta o casuale ma ci sono anche nei piccoli moduli in rame. Esempio nel Centesimo Napoleone 1808 Bologna il Gigante riporta come rara quella con le sole lettere "biforcate" NAPOLEONE -
denario di otho
Villanoviano ha risposto a un topic di Antonino1951 inviato in Monete Romane Imperiali
Ma no perché?io ti reputo abbastanza ferrato,e’ un peccato che te ne esci,o che ti scaldi per senza niente,le opinioni sono tutte importanti e nessuno ha ragione,rispetto per tutti. -
I suberati abbracciano un periodo che va dall antica Grecia ai romani, 700 anni di emissioni clandestine? Con zecche parallele ? Valutando i suberati di tetra Siracusa o esemplari ad esempio di Metaponto, posso dire che sono di ottima fattura, al pari delle Non suberate. pensare che bravi incisori (perché oltre all esemplare di per sé, si deve anche valutare la bravura dell incisore, a differenza delle emissioni mercenarie, dove chiaramente si vede la bassa qualità stilistica) si siano prestati a lavorare clandestinamente fuori dalla zecca, mi sembra strano. e se nelle zecche avessero volutamente tenuto separati i conii destinati alle monete buone da quelle suberate ? tutto è possibile, è un mondo affascinante questo dei suberati, ancora tutto da scoprire.
-
denario di otho
Villanoviano ha risposto a un topic di Antonino1951 inviato in Monete Romane Imperiali
Tesaurizzate sono d’accordo,ma non accettate però va a cozzare con quello che dice Plinio,in quanto se l’autorità autorizza,in che modo lo fa?emette poi ritira sistematicamente dal mercato?cioe’ noi mettiamo in circolo moneta suberata,se non ce la sgamano perculiamo intanto il popolo,se ce la sgamano la ritiriamo?oppure sgamiamo ma comunque cambiamo l’importo con i sottomultipli?la vedo dura per i banchieri,altrimenti le riforme monetarie,con il calo di peso nel metallo nobile e la percentuale in purezza a ribasso,soprattutto nell’argento,non avrebbe senso,credo…. -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
magdi ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Cari tutti, io non ero entrato più sulla discussione, e rimango sinceramente sbalordito nel leggere di "dinamiche di branco" e quant'altro. @Andreas, io sono stato il primo, all'epoca, a stupirmi di come un articolo di quel genere potesse essere pubblicato sui Quaderni Ticinesi, e avevo motivato la questione con il sistema di referaggio diverso da quello utilizzato dalla RIN. Il problema non è autocitarsi, quanto piuttosto citare unicamente articoli scritti da se stessi, in cui si citano articoli scritti da se stessi che non rimandano apparentemente ad alcuna fonte utile a provare quello che si dice. La richiesta all'autore è stata quella di un approfondimento, tutt'altro che un linciaggio, a cui però l'autore ha risposto, in sostanza (lo dico con parole mie): "è così e basta". Tra l'altro se leggi la discussione, l'autore sostiene che le sue tesi sono state trattate favorevolmente prima di lui da Stahl e da altri studiosi, salvo non saper poi dire dove. Siccome questa è una storia che dura da un po', è il caso -a mio avviso- che una rivista di riconosciuta autorevolezza che pubblica queste tesi faccia un'analisi approfondita della scientificità utilizzata nel metodo di ricerca. Se su questi dubbi Perfetto non ha risposto in questa sede, ha risposto ai Referee? Se io dico che a Firenze nel Duecento circolavano monete fatte di cioccolata, non ho il diritto di dirlo in una rivista scientifica, nemmeno se cito un altro studio dove dico che circolavano monete di cioccolata, almeno questo è il mio parere. Se tuttavia la verità è che i referee hanno chiesto al dott. Perfetto le sue fonti, lui gliele ha date e non le ha scritte però nell'articolo, io vi chiederei di chiedergli, nella prossima occasione, di scriverle anche in nota, perchè piacerebbe conoscerle anche a me. Non c'è ovviamente alcun intento denigratorio nè verso la RIN (avvendo peraltro io scritto un articolo pubblicato sullo stesso numero), nè verso l'editore di cui sono socio. Un saluto, Magdi -
SS-12 ha iniziato a seguire Gettone telefonico TETI 1945
-
Salve, quanto può valere questo gettone? Grazie in anticipo a chi mi risponderà
-
ASSOCIAZIONE ITALIANA CARTAMONETA no-profit
viganò ha risposto a un topic di ASS. ITALIANA CARTAMONETA inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
@ASS. ITALIANA CARTAMONETA La ringrazio per l'articolo, che leggerò volentieri. Purtroppo ho conosciuto Crapanzano solo attraverso le sue pubblicazioni ma, al pari di Traina, è un altro personaggio che manca. @numa numa Mi sembra pertinente richiamare per intero la risposta che Renato Pozzetto diede a Gigi Marzullo.😊- 25 commenti
-
- numismatica
- cartamoneta
- (e altri 8 tag)
-
Botto sfiorato!
ilLurkatore ha risposto a un topic di Paolo1963 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Può anche bene essere che io ci veda poco, tuttavia mi sembra che la punzonatura dell'argento sia come richiesto dalla legge 30/01/1968, n. 46.citata in precedenza. Quale parte non sarebbe congrua? -
denario di otho
Villanoviano ha risposto a un topic di Antonino1951 inviato in Monete Romane Imperiali
Ben tornato Tinia Per cronaca un altro suberato venduto a 120 euro. -
Gapox ha iniziato a seguire Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018
-
denario di otho
Tinia Numismatica ha risposto a un topic di Antonino1951 inviato in Monete Romane Imperiali
Stai facendo confusione tra identità di conio di emissioni ufficiali e dies matching tra emissioni ufficiali e suberati , è come confrontare cocomeri e banane … non ci azzeccano -
Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018
Gapox ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Monete Estere
Se ipoteticamente vendessi la moneta a 50 cent ti sarebbero costate 25 cent l'una le rimanenti 2....se le tieni tutte e 3 sempre 33.3 l'una. Trovarle anche solo BB reali sarebbe buono e questa a un euro lì vale tutti ☺️ -
denario di otho
aemilianus253 ha risposto a un topic di Antonino1951 inviato in Monete Romane Imperiali
Gli esempi non sono affatto pochissimi. Si trovano abbastanza spesso monete provenienti dalle stesse coppie di coni o da almeno uno. Se si guarda ad esempio lo studio del Crawford sui denari repubblicani, pur coi suoi limiti (secondo me) in fatto di datazioni, ci si rende conto che i coni si possono individuare e contare. Anche il monumentale studio di Alberto Campana sui denari delle guerre sociali individua gran parte dei coni di queste intriganti emissioni e riporta gli interessanti e affatto scontati abbinamenti, nonché le ipotesi sulle emissioni e sulla quantità di monete coniate. Naturalmente, sono solo due esempi, perché esistono miriadi di altri studi, su tematiche ed epoche varie, che prendono in considerazione i coni. Io stesso, nel modesto studio sulle emissioni di Emiliano, ho potuto rilevare diversi coni e abbinamenti (pure qualche emissione clandestina) ed anche la mano di probabili diversi incisori. È vero che non è stato possibile pubblicarli poi nel libro, poiché il taglio voluto era principalmente divulgativo ed inoltre la cosa avrebbe comportato anni di ulteriore lavoro, per formare a quel punto un corpus e non soltanto un catalogo, però li abbiamo rilevati e sono lì, magari per essere approfonditi in futuro. Lo ripeto, io stesso ho sempre pensato che i suberati fossero produzione di zecca ufficiale. Magari lo sono effettivamente, ma ad oggi non sono in grado di fornire le prove. Chi scriveva sopra chiedeva poi quali siano i coni ufficiali e quali quelli che non lo sono. Empiricamente, non essendo nessuno di noi stato presente al momento della produzione, si possono formulare delle ipotesi. Si può partire da una certa uniformità stilistica, o difformità, passando poi per la lega usata ed ancora per l'orientamento e per i difetti o caratteristiche tipiche delle varie emissioni. Anche altro, ma chiaramente sintetizzo per non dilungarmi. -
Ok grazie mille 😃
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
