nikita_ Posted January 28, 2018 Supporter Share #1 Posted January 28, 2018 Un euro quattro monete, nulla di particolare, ma quando si fa solo la tipologica estera, ed avendone migliaia già in collezione, ad un certo punto trovare 4 monete mancanti diverse a basso costo è quasi un'impresa. Per le nazioni europee che hanno aderito all'euro si può solo andare indietro nel tempo, per gli altri Paesi sparsi in tutto il mondo si può invece trovare qualcosa di nuovo. 25 centesimi a moneta, per oggi mi è andata bene Se vi va in questa discussione potete mettere in mostra i vostri acquisti da un euro, le nuove acquisizioni da oggi in poi naturalmente. Allora, cosa avete trovato per un euro? Francia - 5 Franchi 1992 (Pierre Mendes) Portogallo - 100 Reis 1900 Danimarca - 10 Korone 1979 Albania - 1/2 Lek 1931 L 5 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
vathek1984 Posted January 28, 2018 Share #2 Posted January 28, 2018 Direi che in particolare il mezzo lek albanese a 25 centesimi è un grande affare... Mi piace molto anche la monetina portoghese! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Martin_Zilli Posted January 28, 2018 Share #3 Posted January 28, 2018 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Erdrückt Posted January 28, 2018 Share #4 Posted January 28, 2018 Ottimo! Io il 1/2 Lek lo pagai 3,50 euro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nikita_ Posted January 28, 2018 Supporter Author Share #5 Posted January 28, 2018 (edited) 6 ore fa, Martin_Zilli dice: Tutte queste monete del XIV-XVII sec. per un solo euro? wow! noto che ci sono andati pesanti con l'acido muriatico. Edited January 28, 2018 by nikita_ 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
nikita_ Posted January 28, 2018 Supporter Author Share #6 Posted January 28, 2018 Non faccio le annate o le diverse zecche, e tipologicamente avevo già il 1/2 Lek albanese del 1930 Vienna, ma a quel prezzo ho preso anche questo 1/2 Lek del 1931 Londra. Al momento la tengo, non voglio essere tentato e coinvolto più di tanto, moooolto pericoloso! Se si comincia non si finisce più.... la prossima volta magari una delle due la scambio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
ART Posted January 28, 2018 Share #7 Posted January 28, 2018 (edited) E' da un bel po' che non rovisto nelle ciotole, ma mi ricordo che l'ultima volta trovai un 5 franchi francesi degli anni '50 con segno di zecca che mi mancava. Edited January 28, 2018 by ART Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
villa66 Posted January 30, 2018 Share #8 Posted January 30, 2018 US$0.50! v. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nikita_ Posted January 30, 2018 Supporter Author Share #9 Posted January 30, 2018 Una moneta in buon argento, ottimo comprata da gennaio 2018 giusto? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
villa66 Posted January 31, 2018 Share #10 Posted January 31, 2018 (edited) Added to my collection over the weekend...and found one (US$0.25) with an interesting history but will let it stand on its own. (Viva Zapata!) v. Edited January 31, 2018 by villa66 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nikita_ Posted February 4, 2018 Supporter Author Share #11 Posted February 4, 2018 Feb. 2018 Cent. 0,50 X 2 = 1 €uro + minuscola monetina con foro in omaggio Hong Kong 5 cents 1951 Malaya 10 Cents 1950 British India 1/12 Anna 1908 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
miza Posted February 4, 2018 Share #12 Posted February 4, 2018 Gennaio 2018 1 € Somalia 1 Somalo 1950 Philippines 5 sentimos 1982 2 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lucolos Posted February 6, 2018 Share #13 Posted February 6, 2018 Io 10 lire gratis , poiché il venditore che aveva messo una ciotola 6x1€ me la regalò. Niente di raro ma fa sicuramente piacere. Lucolos Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nikita_ Posted February 11, 2018 Supporter Author Share #14 Posted February 11, 2018 feb. 2018 Un euro per una sola monetina molto vissuta da poco più di un grammo d'argento, meglio di niente Australia 3 pence 1914 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
nikita_ Posted February 25, 2018 Supporter Author Share #15 Posted February 25, 2018 (edited) feb.2018 Oggi ho speso solo 50 centesimi, poca cosa per una moneta con più di 270 anni sulle spalle, ma del resto è piuttosto usurata.... Si tratta di Giorgio II d'Inghilterra, in base al peso ed al diametro (gr. 8,60 - mm. 28,50) è un mezzo penny (intonsa dovrebbe pesare gr.10,30 e mm. 30,00), con la lente d'ingrandimento la data risulta essere 1744. Tra l'altro so che sono state utilizzate largamente sino allo sfinimento anche negli Stati Uniti, i ritrovamenti sul territorio USA di questo genere di monete è all'ordine del giorno, magari ne sapranno di più @villa66 @petronius arbiter @vathek1984 Giusto per far capire che moneta è: Possedevo già da qualche anno 2 pezzi simili di due diversi regnanti presi per pochi euro: il farthing con Carlo II del 1674 ed il mezzo penny con Giorgio III del 1771. Edited February 25, 2018 by nikita_ 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
petronius arbiter Posted February 25, 2018 Share #16 Posted February 25, 2018 59 minuti fa, nikita_ dice: Si tratta di Giorgio II d'Inghilterra, in base al peso ed al diametro (gr. 8,60 - mm. 28,50) è un mezzo penny. Tra l'altro so che sono state utilizzate largamente sino allo sfinimento anche negli Stati Uniti Sì, nelle 13 colonie e poi negli Stati Uniti fino a metà dell'Ottocento, circolava di tutto, monete di qualunque paese, in qualunque metallo. Per quanto riguarda in particolare i mezzi penny, una grossa fornitura arrivò dall'Inghilterra nel 1749. La madrepatria era piuttosto avara nel rifornire di monete le sue colonie americane, ma in quell'occasione inviò una grande quantità di half pennies, farthings (un quarto di penny) e, in misura minore, monete d'argento, in Massachusetts, come parte di una rimessa per la recente spedizione della colonia che aveva sottratto ai francesi l'isola di Cape Breton (Nuova Scozia, Canada). Probabilmente le monete d'argento tornarono in breve tempo in Inghilterra, ma quelle di rame rimasero in America, dove continuarono a circolare a lungo. E' assai probabile che dell'invio del 1749 facessero parte anche monete degli anni precedenti, una di queste potrebbe essere la tua del 1744, che chissà per quali vie è infine tornata in Europa petronius 2 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nikita_ Posted February 25, 2018 Supporter Author Share #17 Posted February 25, 2018 (edited) 1 ora fa, petronius arbiter dice: E' assai probabile che dell'invio del 1749 facessero parte anche monete degli anni precedenti, una di queste potrebbe essere la tua del 1744, che chissà per quali vie è infine tornata in Europa Grazie per l'esauriente spiegazione ....se potessero raccontare la loro storia.... ci porterebbe agli anni pre Dichiarazione dell'Indipendenza americana. Purtroppo debbo necessariamente classificarla come inglese, posso solo aggiungere una annotazione Solo quelli che la trovano con il metal detector in territorio USA possono affermare che quantomeno è stata usata in quei luoghi, vabbè... viaggiamo indietro nel tempo solo con la fantasia. Edited February 25, 2018 by nikita_ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
vathek1984 Posted February 26, 2018 Share #18 Posted February 26, 2018 Per 0,50 euro hai fatto bene a ridare una dignità a questa moneta... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nikita_ Posted March 11, 2018 Supporter Author Share #19 Posted March 11, 2018 (edited) mar-2018 Moneta che porta con se la storia di un popolo, l'insurrezione contro la tirannia, l'implacabile ghigliottina... Pulita piuttosto maldestramente dal precedente possessore, ne scusa la spesa di un solo euro, ma l'avrei presa ugualmente anche per due o tre euro e financo cinque euro se non fosse stata pulita così selvaggiamente. Sicuramente era di colore uniforme scuro, ne è rimasta una piccola traccia al rovescio vicino la data. Nel cartiglio, purtroppo illeggibile dall'usura e dal tempo, la dichiarazione di uguaglianza del 1789. LES HOMMES SONT EGAUX DEVANT LA LOI (gli uomini sono uguali di fronte alla legge) Francia - 1 Sol (D = zecca Lione) - 1793 L'AN II Ne metto una capibile presa dal web, giusto per far vedere cosa era riportato nel cartiglio. Queste monete sono di difficile reperibilità in condizioni perfette, furono addirittura utilizzate sino al 1856 c.a, questa di seguito è dello stesso anno (AA zecca di Metz). Edited March 11, 2018 by nikita_ 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
miza Posted March 11, 2018 Share #20 Posted March 11, 2018 (edited) mar-18 Regno Unito 1/2 Penny 1806 Geogius III Moneta che spesso si incontra ma per mia esperienza, raramente per 1 € in questo stato di conservazione. Edited March 11, 2018 by miza 3 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nikita_ Posted March 11, 2018 Supporter Author Share #21 Posted March 11, 2018 46 minuti fa, miza dice: Regno Unito 1 penny 1806 Geogius III Moneta che spesso si incontra ma per mia esperienza, raramente per 1 € in questo stato di conservazione. @miza ciao, ma è proprio un penny da 19 grammi? Hai trovato un vero tesoro per un euro, non una normale moneta. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
miza Posted March 11, 2018 Share #22 Posted March 11, 2018 (edited) Ciao @nikita_ 1 ora fa, nikita_ dice: @miza ciao, ma è proprio un penny da 19 grammi? Grazie per aver posto il quesito. Controllando i dati ponderali della moneta, devo correggermi, si tratta di un 1/2 Penny. 9,40g. è il suo peso e 29mm. il diametro Grazie Ho corretto il post 20 Edited March 11, 2018 by miza 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
villa66 Posted March 16, 2018 Share #23 Posted March 16, 2018 US$0.25.... v. 5 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lucolos Posted March 16, 2018 Share #24 Posted March 16, 2018 Marzo 2018 Spagna 5 pesetas 1949 Non rara ma per 1 Franco (meno di 1 euro ?) Lucolos 2 ore fa, villa66 dice: US$0.25.... v. Wow ! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
villa66 Posted March 17, 2018 Share #25 Posted March 17, 2018 4 ore fa, Lucolos dice: Marzo 2018 Spagna 5 pesetas 1949 Non rara ma per 1 Franco (meno di 1 euro ?) Lucolos Bella lì! Che tipo di supporto, se potessi chiedere? Sembra quasi un album "da scaffale" di Whitman. La 1949 5-peseta mi ha davvero sconcertato da ragazzo. Credo che ero circa 10 anni, ed era già a conoscenza del 1957 5-, 25- un.d 50-peseta. Ma non ho ancora apprezzare l'effetto di inflazione (e coniatura dei costi) sulla monetazione. Quando ho ottenuto il mio primo 1949(50) 5-Peseta, e impostarlo accanto al mio 1957(58) 50-peseta, ho imparato che la 5-peseta era più grande della 50-peseta. (entrambe le monete avevano il ritratto, che suggeriva alla mente che erano contemporanei.) Ho dovuto chiedere al mio papa alcune domande... Allora Ho imparato molto dalla 1949 5-peseta spagnola. Una moneta speciale nel mio piccolo quartiere! v. ------------------------------------------------------------- Nice one! What kind of holder, if I could ask? Looks almost like a Whitman “Bookshelf” album. The 1949 5-peseta really puzzled me as a kid. I guess I was about 10, and was already acquainted with the 1957 5-, 25- an.d 50-peseta. But I didn’t yet appreciate the effect of inflation (and minting costs) on coinage. When I got my first 1949(50) 5-peseta, and set it next to my 1957(58) 50-peseta, I learned that the 5-peseta was bigger than the 50-peseta. (Both coins had the portrait, which suggested to mind that they were contemporaries.) Had to ask my Pop some questions… So I learned a lot from Spain’s 1949 5-peseta. A special coin in my little neighborhood! v. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.