Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Ferdinando IV le monete più rare e Introvabili
gennydbmoney ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Dei 9 cavalli 1791 P: esiste anche un conio senza il punto tra FERDINAN e IV e con un solo punto di compasso... -
Ferdinando IV le monete più rare e Introvabili
Releo ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Rocco, nella mia collezione è presente anche un tarì 20 grana del 1790 con la "P" seguita dal doppio punto in verticale. Viene riportato dal Magliocca a pagina 189, numero278a del suo manuale 2025. Moneta non in gran forma come la tua, purtroppo. La tua mi riprometto di inserirla nella mia tabella riassuntiva insieme al tarì 20 grana 1798 con doppio punto in orizzontale dopo "ET", da me appena acquistata, quando questa mi sarà giunta. Certo che hai veramente fatto un gran colpo...! Bravo. Di queste monete con la "P" seguita da doppio punto in verticale ne girano veramente poche ed oltretutto la tua è in condizioni più che buone! Allego foto del mio tarì 1790. Un caro saluto. -
2 lire 1862 Napoli autenticita
Paio70 ha risposto a un topic di Paio70 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Aggiungo foto migliore con "F"di fert e rosetta se può servire.grazie -
Il museo degli orrori
Carlo. ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
Dici? Ma è proprio un cratere.. -
120 Grana 1855 bordo rigato
favaldar ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Sono solo due modi di giudicare. Non dico che hai torto nel tuo modo di giudicare la moneta sei più tecnico di me, il mio invece è un giudizio "pratico" può essere un FDC ma con difetti tutto qui. Fior di Conio = il fior fiore , il meglio della lavorazione, Le cose cambiano noi (io) dobbiamo andargli dietro. Ti voglio bene. -
Identificazione moneta
nuvola_rossa ha risposto a un topic di nuvola_rossa inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Potrebbe essere qualcosa di simile con il conio scentrato in riferimento alla prima foto ? ilpeso è di circa 10 grammi ma non dichiarano il diametro. Allego anche l'altra faccia che forse..... allego foto -
Il museo degli orrori
fatantony ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
Sembra quasi che abbiano provato a saldare qualcosa, con scarso risultato... -
gli anni della mia adolescenza
- Oggi
-
Identificazione moneta
nuvola_rossa ha risposto a un topic di nuvola_rossa inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Sto provando ma sono sicuramente peggiori..... Tenendole in mano invece riesco ad ottimizzare l'inclinazione e si vede qualcosa di più. -
(LIBRI) LA MONETA A ROMA E IN ITALIA - 3 VOLUMI
nikita_ ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Annunci Numismatici
Salve, nella confezione che ho aperto per la prima volta solo da poco non l'ho trovata. -
Identificazione moneta
Ale75 ha risposto a un topic di nuvola_rossa inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao @nuvola_rossa vedo già la moneta molto consumata perciò ti consiglio di fare foto solo alla moneta togliendo tutto il resto comprese le mani e possibilmente nitide 😊 -
Johnvox ha cambiato la sua foto del profilo
-
Identificazione moneta
nuvola_rossa ha risposto a un topic di nuvola_rossa inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
-
Identificazione moneta
Litra68 ha risposto a un topic di nuvola_rossa inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno a tutti, mancano le foto. -
E' proprio per l'aggiunta di nella legenda Aggiungo qualcosa di consistente.
-
Identificazione moneta
nuvola_rossa ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno a tutti. Sono ancora io che sto facendo l'inventario di quello che ho fra le mie monete e chiedo per favore il vostro aiuto per capire di cosa si tratta. Ho una moneta in rame che potrebbe essere un Asse AE1. Sulla moneta si leggono alcune lettere e di vedono dei disegni o sagome a dir la verità non molto chiare. Nella prima foto vedo una "V" grande e forse altre 3 "I" a formare forse VIII ? Mentre nella seconda foto si vedono dei disegni e la lettera "H" In nessuna delle due facce credo di vedere un volto. peso 7 grammi Diametro 27 mm Grazie a tutti allego le foto -
(LIBRI) LA MONETA A ROMA E IN ITALIA - 3 VOLUMI
Anxur ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Annunci Numismatici
Buongiorno, possiede anche l'opuscolo che accompagnava i volumi? -
5 Lire 1878 primo 8 della data "aperto"
santone ha risposto a un topic di Desiré Fulchino inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Difetto da conio -
La mia collezione
Pxacaesar ha risposto a un topic di Flavius Gratianus inviato in Monete Romane Imperiali
Ciao @Flavius Gratianusmi fa sempre piacere quando si condividono monete cosa sempre importante, nel tuo caso ancora di più perché era da tanto che non lo facevi. Cosa aggiungere, è la tua prima moneta con la raffigurazione di un'Augusta e mi auguro per te che sia la prima di una lunga serie ( le Auguste sono molte 🙂) . Quindi alle prossime monete ANTONIO -
La mia collezione
Flavius Gratianus ha risposto a un topic di Flavius Gratianus inviato in Monete Romane Imperiali
Buongiorno a tutti, da più di due anni non aggiorno questo thread che avevo aperto per condividere l'evoluzione della mia collezione ( o raccolta) di monete imperiali (ho anche un paio di repubblicane, qualche provinciale e due solidi bizantini). In attesa di riuscire a mettere a posto nei raccoglitori ciò che ho "accumulato" in questo periodo e di mostrarvelo in queste pagine, vi anticipo l'arrivo della prima Augusta arrivata in collezione, e riguarda una figura centrale nella dinastia dei Severi: Julia Domna, moglie di Settimo Severo e madre di Caracalla e di Geta. Julia Domna Denario RIC IV (Sept. Sev. 559) -
Richiesta identificazione tornesello con croce bifida
altrove2000 ha risposto a un topic di altrove2000 inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Perfetto grazie , una delle numerose varianti insomma. -
Richiesta identificazione tornesello con croce bifida
ak72 ha risposto a un topic di altrove2000 inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
-
Richiesta identificazione tornesello con croce bifida
altrove2000 ha risposto a un topic di altrove2000 inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Ciao grazie, generalmente che io sappia , la croce dovrebbe essere patente, ma nel mio caso mi sembra bifida come in quella della foto del link che hai indicato. -
Rarità, inediti o curiosità, dalle aste per il Vicereame; Filippo ll
Oppiano ha risposto a un topic di doppiopunto inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buongiorno e buon sabato. Segnalo questo Grano di Filippo II esitato in asta GMA di ieri al Lotto 123: https://gma.bidinside.com/it/lot/7518/napoli-filippo-ii-di-spagna-1554-1598-/ Secondo il Catalogo, l’esemplare è da ricondurre al tipo 90 del Magliocca, con la differenza, però, che i tipi del Magliocca non presentano nessuno i tre globetti che si trovano ben evidenti sotto la testa coronata al D/. Se non erro, alcun tipo Magliocca e’ caratterizzato da un “marchio”. L’esemplare in questione (con alcun segno di interpunzione nella legenda al D/) presenta il R/ similare a quello corrispondente del tipo 90/1 del Magliocca medesimo (“acciarini di forma insolita”) con la particolarità dei globetti allineati come ben descritto da @gennydbmoney al precedente post #60. Sempre al R/, a chiusura, croce bifida. Il D/ dell’esemplare in questione, invece, sarebbe “inedito” con riferimento al Magliocca in quanto non catalogato. La presenza dei tre globetti sotto la testa coronata può essere interpretate quale “simbolo del coniatore” e, di conseguenza, seguendo il concetto espresso da @Layer1986 al precedente post #18, essere ritenuto “varietà o curiosità” ma non (forse) come una vera e propria “variante”. In ogni caso, al di là delle interpretazioni, la cosa certa è questa “presenza” (non richiamata neanche nel MIR, nel P/R e nel CNI). Non presente nel Catalogo del Forum: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIIR/7 Provenienza: asta Nomisma 69 3/2024 Lotto 1245: https://nomisma.bidinside.com/it/lot/624676/napoli-filippo-ii-1554-1598-grano-/ così descritto: NAPOLI Filippo II (1554-1598) Grano - Magliocca 90 (ma senza sigle al D/ sotto la testa) AG (g 0,30) RRR Acciarini di forma insolita (cfr. Magliocca 90/1). Un esemplare molto interessante! Grading/Stato: SPL- 125 commenti
-
- 1
-
-
- viceregno spagnolo
- vicereame
-
(e altri 2 tag)
Taggato come:
-
Salve a tutti. Da Artemide Kunstauktionen 36, lotto 66, questo bronzo ( mm. 20, gr 3,8) con un'interessante contromarca che riporta il rovescio di altri bronzi metapontini : chicco di grano tra le lettere T ed E. Lettere di cui ho cercato più volte il significato senza trovarlo. Richiamo ai periodo di alleanza con Crotone ? Chiedo agli amici del forum un aiuto... grazie due bronzi con le lettere T ed E da Numismatica Tintinna asta n. 45 da Munz Zentrum Heinz-V. Muller asta 194 approfitto del post per chiedere agli amici specialisti in questa monetazione se sono conosciuti altri bronzi metapontini con questa o altre contromarche ... un cordialissimo saluto con un buon fine settimana
-
Si infatti quella che ho scritto è la legenda dei 20 soldi, che non coincide ed è orientata in modo diverso. Ma non è una legenda Savoia. Ci sta. Avevo visto anche dei Kronenthaler di Milano che avevano qualche somiglianza.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
