Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
mero mixtoque imperio ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Il parere contrario non è un problema, ben venga, ma sulla moneta forestiera a Napoli. Che aprano altre discussioni per altre monetazioni o per prendermi in giro o per criticare i referees, non ho problemi di sorta. -
Asse MVR
Lorenzo999Lorenzo ha risposto a un topic di Lorenzo999Lorenzo inviato in Monete Romane Repubblicane
Essendo un esemplare così raro avrà un valore ancora alto nonostante la scarsa conservazione? -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
CdC ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Ho nascosto alcuni commenti off-topic e altri con note polemiche riguardanti leghe varie e le relative risposte. -
Asse MVR
Antonino1951 ha risposto a un topic di Lorenzo999Lorenzo inviato in Monete Romane Repubblicane
Ci sono molte corrispondenze specie i trattini a lato della plancia,inoltre per logica un eventuale falsario avrebbe dovuto avere un originale da copiare e non si sarebbe speso per fare un q.mb.per me ,ripeto rarità non significa falsità.per mia esperienza la reputo buona,mica si può fare l'analisi spettrografica per ogni moneta e se fosse per assurdo bulinata l'esame sarebbe stato lo stesso positivo da metallo d'epoca.inoltre mi sembra buona anche quella bocciata.sempre aspettando gli esperti che latitano -
Vaticano 2024
MERCURIO691 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Ne ha 1 -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
numa numa ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Quello espresso sopra è proprio il metodo a-scientifico, che qui si contesta. Invece di attenersi ad elementi oggettivi, eventualmente contestandoli o precisandoli meglio se si dissente, si procede con una critica rivolta al soggetto, parlando di incomprensioni, imprecisioni (quali di grazia visto che attribuire carattere di fiduciarietà agli stateri primitivi della Ionia - il cui valore intrinseco (e quindi non fiduciario) - appare come uno strafalcione bello e buono. Restiamo nel dibattito oggettivo e utilizziamo la metodologia di una critica oggettiva senza personalizzare il confronto e senza fare le vittime ...please. -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
Carlo. ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
.. -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
CdC ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Buon pomeriggio a tutti, La discussione è intrinsecamente divisiva ed è evidente che non è possibile trovare un parere comune tra i vari protagonisti della stessa. Non é nemmeno verosimile che una parte riuscirà a convincere la controparte di avere torto. Anche in luce di ciò, penso sia del tutto evidente che scadere nelle offese interpersonali sia essenzialmente inutile, in quanto alla lunga porterebbe solo alla chiusura della discussione. Cosa che sarebbe un peccato, in quanto la discussione si presenta molto interessante, con vari temi che si possono/potrebbero approfondire. @mero mixtoque imperio non ha molto senso aprire una discussione con pezzi di discussione che al di fuori di questo contesto (ovverossia del dibattito) perdono significato. Quello che posso fare è rimuovere gli ultimi 7 interventi per cancellare l'inizio di bega interpersonale. -
Monete di grosso modulo in rame
nikita_ ha risposto a un topic di spartacus89 inviato in La piazzetta del numismatico
Il loro peso non è quello desiderato, sono leggere, ma il loro diametro è del tutto rispetto e, peso a parte, sono considerati di grande modulo, 15 e 30 kreuzer austriaci del 1807. -
Salve , credo che sara' difficile avere un responso definitivo pro o contro l' autenticita' del tuo esemplare , servirebbe un esame metallografico per analizzare il tuo bronzo . In base alla foto e nel vedere lo stato di conservazione molto basso , personalmente direi autentico , pero' siamo nel campo delle congetture , anche perche' il tuo esemplare sarebbe il quarto esemplare conosciuto , quindi ancora un R4/5 .
-
Vaticano 2024
canioriccardo ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Buongiorno, qualcuno di voi ha ricevuto l'ordine con le monete del Giubileo? Io le ho in ordine assieme ad altre ma il mio ordine è sempre bloccato in fase di preparazione dal giorno 26 luglio... Quante ne ha? -
Asse MVR
Antonino1951 ha risposto a un topic di Lorenzo999Lorenzo inviato in Monete Romane Repubblicane
Salve,ti risponderanno i curatori -
Congresso Pedagogico Italiano - 1871 - Napoli
Ale75 ha risposto a un topic di Bassi22 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve,credo che la cosa migliore sia chiedere ad un curatore di spostare la discussione nella sezione medaglie dove sicuramente qualcuno ha il catalogo (credo si chiami Brambilla) 😊 -
Asse MVR
Lorenzo999Lorenzo ha risposto a un topic di Lorenzo999Lorenzo inviato in Monete Romane Repubblicane
Nel caso è opportuno inserirla sul catalogo? -
Monikaaa si è registrato sul forum
-
Asse MVR
Antonino1951 ha risposto a un topic di Lorenzo999Lorenzo inviato in Monete Romane Repubblicane
Salve,da foto si,anche se molto consumata.se qualche vero esperto vorrà dire la sua ci farà un favore -
Congresso Pedagogico Italiano - 1871 - Napoli
Bassi22 ha risposto a un topic di Bassi22 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Lo penserei anch'io, anche se c'è una differenza molto ampia di peso. In ogni caso, quella che ho postato è argentata, perché se ne vede traccia. Non capisco bene, peraltro, se la parte imbrunita è dovuta alla rimozione dell'argentatura o alla sua ossidazione. È da ciò che mi è passato per la testa che potesse essere completamente d'argento. Certo che se qualcuno trovasse qualche riferimento ad un peso sui 120 gr. potremmo orientarci meglio. Intanto grazie a tutti per le preziose indicazioni. Paolo -
Asse MVR
Lorenzo999Lorenzo ha risposto a un topic di Lorenzo999Lorenzo inviato in Monete Romane Repubblicane
Quindi sembra buona? -
10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"
fatantony ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
In realtà, su consiglio datomi proprio qua sul forum, l'unica cosa che regolo è il bilanciamento dei bianchi, perché le mie foto tendono ad avere una tonalità troppo calda, data proprio dall'illuminazione (Luce calda). In questo caso forse ho esagerato troppo con la calibrazione verso il "freddo"... Si accettano ovviamente consigli per migliorare le foto. -
Vaticano 2024
MERCURIO691 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Sulla baia, un privato di Cipro ha già la moneta e la sta vendendo mah…. - Oggi
-
Asse MVR
Antonino1951 ha risposto a un topic di Lorenzo999Lorenzo inviato in Monete Romane Repubblicane
salve Decio,infatti concordo e ho aggiunto un mi piace -
10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"
Carlo. ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
le tue foto avevano una tonalità verdina elettrica, data probabilmente dalla luce -
Hai perfettamente ragione , ho confuso ana..... con mono...... , a volte il caldo ha brutti effetti sul cervello . Comunque tornando alla moneta , se vedi il tipo comune , il Cr.186/1 , relativo a Murena , noterai che MUR ha le tre sillabe unite , mentre ENA , non potendosi la E unire alla R finale e' distaccata da MUR . Quindi rimane valido il discorso scritto da @RWS2012
-
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
Antonino1951 ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Salve anche se non è la mia monetazione vi seguo volentieri per l'alta competenza che dimostrate,dispiace per la polemica.Nino -
Oggetto non identificato
Antonino1951 ha risposto a un topic di Elisacrow inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Si hai ragione, la vista,Aretusa invece di Apollo -
Monete di grosso modulo in rame
spartacus89 ha risposto a un topic di spartacus89 inviato in La piazzetta del numismatico
Ho notato i 2 pence del 1797 di giorgio 3, il peso va dai 54,5 a 58,5 Ma sul catalogo dice 56,5, e normale questa oscillazione di peso?
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
