Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. elledi

    5 lire 1866 Napoli

    Già dai primi interventi mi pareva un tarocco..ma comunque...mi sta bene anche essere smentito dall'interessato...ma dubito che possa avvenire...
  3. https://www.forumancientcoins.com/monetaromana/falsi/Ambrosino/ambrosino.html?srsltid=AfmBOormRukCxlYdn0ZrGIJxi5d1yBQYp286u1ck__Q3FeCCdMZa-jfB
  4. Alan Sinclair

    10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"

    @Carlo., diciamo che la nuova foto conferma il bel esemplare e la buona conservazione.
  5. Questa discussione forse t può aiutare. Post#17 https://www.lamoneta.it/topic/213445-piastra-del-1841-testa-grande/ Un saluto Raffaele.
  6. Riproduzione di una moneta milanese (mediolanum sul rovescio)
  7. Francisbolden

    Monete a tema esplorazione spaziale

    Aggiungo, ho inviato una mail anche alla zecca francese, che dovrebbe aver coniato la moneta. Interpellando google, potrebbe darsi che le monete marchiate 1000 siano state destinate al mercato europeo.
  8. A me sembra uguale come testa....quello che noto chiaro invece e che manca del tutto la dentellatura al contorno... conio divrrso
  9. ciao @francus, come già ho scritto ho visionato centinaia di monete della tipologia, quindi posso affermare di averci fatto un poco di occhio. Provo a elencare in alcuni punti quanto ho osservato: se vogliamo identificare tre conii differenti, intesi come modifiche/varianti nella firma, le tipologie sono sicuramente 3 (quelle che nella tua immagine sono i tipo 1, 2 e 3); i confronti è meglio farli sempre tra monete in alta/altissima conservazione, altrimenti si rischia di vedere variazioni dove magari è solo un poco di usura non nego ci possano essere dei muli di transizione tra il secondo e terzo conio, perché talvolta sembra che la L di Giorgi non sia esattamente allineata al punto ma leggerissimamente più a destra, ma non in modo da poterla identificare come ulteriore variante. sempre nei muli di transizione, eventualmente, includerei il tipo 4 che hai riportato, in quanto pare una modifica (anche molto difficilmente percettibile) estremamente limitata, che può essere dovuta esclusivamente alla preparazione del conio. non so se si è capito, ma mi sono innamorato di questa moneta..
  10. Francisbolden

    Monete a tema esplorazione spaziale

    Strano, ho inviato una mail al negozio tedesco per chiedere informazioni. Mi è stato risposto, in neretto, che la moneta è in argento. Tuttavia, non è stato chiarito il perchè la punzonatura sia assente. Ho provveduto ad inviare una ulteriore email, ma ho l'impressione che neanche loro abbiano certezza. Esiste un catalogo delle monete Guineiane?
  11. Si è testa normale...non guardare la corona ma appunto la testa.
  12. grazie @torpedo!
  13. Piacevolissima moneta. Complimenti
  14. Oggi
  15. @El Chupacabra @Tutti sto dando un'occhiata a molte foto di monete da 10 centesimi... a me sembra quasi che ce ne siano 4 di varianti di conio in funzione del disallineamento delle epigrafi degli incisori. Tipo 1: L sotto la T Tipo 2: punta dell'asta della L tra la D e il punto Tipo 3: D e L quasi allineate con i relativi punti più disallineati Tipo 4: D e L allineate e punti paralleli alla linea che congiunge D e L Che ne pensate?
  16. fapetri2001

    Antichi Stati Italiani

    La Coppia timbrata è do Rieti "Perugia"
  17. nikita_

    Il quiz degli identificatori di monete

    Non è la moneta giusta
  18. PostOffice

    Calendario degli annulli del giorno.

  19. PostOffice

    Antichi Stati Italiani

    Dal febbraio 1869 vennero poi tutti annullati. Era per spiegare il motivo perché a volte su busta troviamo esemplari non annullati. Nel materiale mostrato da fapetri troviamo esemplari eccezionalmente belli. A volte le immagini valgono più di tante parole.
  20. Carlo.

    Il quiz degli identificatori di monete

    me la provo con 5 centavos 1915-1925, El Salvador
  21. Ho guardato le 3 monete in mio possesso, due sono terzo conio e la migliore è secondo conio
  22. Carlo.

    Moneta d'oro di Sponsiano

    autorevoli 😉
  23. jaconico

    Moneta d'oro di Sponsiano

    Volevo porre la questione problematica di Sponsiano al mio professore di storia romana come argomento della mia tesi di laurea di Magistrale. Mi consigliò lui stesso di lasciare perdere poiché ci sono pochissime fonti (tra l’altro nemmeno troppo autoritarie).
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.