Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. vv64

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Episodio insolito Buona domenica, Valerio
  3. Lungi da me l'intenzione di entrare in polemica ma affermare che le azioni curative sono soggettive non mi sembra corretto. Soggettive sono le scelte... Ci possono essere metodi più o meno empirici che, a seconda della gravità del fenomeno corrosivo, possono anche dare risultati positivi e ci sono metodi con basi scientifiche, messi a punto, sperimentati ed approvati dai più importanti centri di restauro collegati a soprintendenze e musei. L'ammoniaca è un complessante (come l'edta) e può essere molto utile in fase di pulizia ma non ha capacità inibenti nei confronti della corrosione indotta da cloruri con formazione di nantochite (CuCl). Interventi approfonditi di pulizia meccanica (bisturi, minifrese, matite in fibra) o chimica (ammoniaca o edta) possono dare buoni risultati e risolvere il problema se con tali sistemi si riesce a rimuovere tutti i microscopici prodotti della corrosione ma spesso sono inefficaci, comportano recidive e necessitano di costante osservazione nel tempo. Il metodo ad oggi più efficace, ben sperimentato e disponibile per combattere il cancro del bronzo è quello che prevede, dopo un'accurata pulizia, il bagno o l'applicazione di benzotriazolo in soluzione alcolica. Il benzotriazolo è un prodotto potenzialmente nocivo ma utilizzato per decine di anni anche nello sviluppo fotografico e come anticorrosivo in alcuni detersivi per cui penso si debba sdrammatizzarne l'utilizzo e concentrarsi invece nell'accurata applicazione delle giuste precauzioni descritte nelle schede tecniche. Il benzotriazolo si lega in modo stabile ai prodotti della corrosione del bronzo (fenomeno autocalitico anche in ambiente anaerobico e quindi potenzialmente inarrestabile) formando cristalli insolubili e stabili, senza interagire con la patina originale. Sarà sufficiente, dopo pulizia meccanica o chimica, l'immersione in soluzione alcolica al 6% - 7% per 6 - 24 ore e successivo risciacquo in alcool etilico per avere buona confidenza nella risoluzione del problema. Sarà comunque consigliato mantenere l'oggetto in quarantena per 3 - 6 mesi per scongiurare eventuali recidive (nel caso ripetere il trattamento) e poi applicare uno strato protettivo a base di cera microcristallina anch'essa additivabile con benzotriazolo. Altri metodi "ecologici" sono allo studio da tempo ma o sono difficilmente disponibili o hanno importanti controindicazioni. Io sto sperimentando l'ossalato di sodio con trattamento protettivo a base di idrossido di calcio (calce spenta) che però sembra dare effetti non sempre compatibili con l'aspetto superficiale del manufatto... vedremo... Mario
  4. Carlo.

    Problema scrolling da cellulare

    Direi negli ultimi due-tre giorni, da quando sono stati ripristinati i banner. La sensazione che ho è che si "provi" ad aprire un banner tutta pagina ("tipo sole24ore"), di quelli a tempo, per capirci, ma che non si carichi correttamente. Questo lo dico perché quando accade la pagina cambia leggermente di luminosità, come quando si apre il banner per il supporto del forum, ma in questi ultimi casi non si apre nulla.
  5. Ale75

    Tornese

    Ciao @Fra Landi non vorrei sembrare petulante ma le foto continuano ad essere sfocate. La moneta è un po consumata ma delle lettere si leggono e si potrebbe identificare,ma non con queste foto. So che non è facile ma fanne qualcuna con un po più di luce o,come ho detto, se riesci a evidenziare sulla foto quello che riesci a vedere. 😊
  6. ilLurkatore

    100 Lire 1961

    Hai paura che la moneta in Acmonital si deteriori se privata di quella "pellicola protettiva"? 😐
  7. apollonia

    Ciao Pippo

    Il ricordo di Ale75 esprime anche il mio pensiero. apollonia
  8. Moneta schiacciata tra altre monete, utilizzando una morsa o una pressa.
  9. Altra 56 completamente senza punteggiatura al rovescio. Un saluto a tutti Raffaele.
  10. appah

    Imperatori e monete veneziane.

    Grazie per la scheda, il mio esemplare corrisponde al 6c, che è quello della collezione reale pubblicato sul BdN. Interessante il 6a con l’anelletto nel secondo quarto e le S speculari, ma complessivamente ben diverso dalla tipologia considerata veneziana.
  11. PostOffice

    Cartolina postale italiana

    Cartolina postale Vitt. Em. III Tipo Leoni, 10c rosso su avorio, millesimo 07 quindi emessa il 16.10.1907. Annullo di partenza dell' ambulante VENTIMIGLIA - GENOVA del 30 Set1908.. .. annullo di arrivo tondo riquadrato di MOMBARUZZO (ASTI) del 1.10.1908. Cartolina postale comune ma sempre unica negli annullamenti e nel testo piacevolmente alcolico. Materiale Comune da non sottovalutare perché al giorno d'oggi tanto comune non lo e'.. mi diverte molto, ed è la prova che si puo' fare storia postale con poca spesa.
  12. NoNmi4PPLICO

    100 Lire Minerva

    Le 100 lire se circolate valgono tutte 50 centesimi max 1 euro, solo il 1955 supera di poco l'euro.
  13. ilLurkatore

    Problema scrolling da cellulare

    Ho Motorola, quindi Android. A me zero problemi (da non connesso). Quando posto, preferisco farlo dal fisso o portatile.
  14. NoNmi4PPLICO

    Problema scrolling da cellulare

    Io non ho mai avuto problemi con i banner, sono qui dal 2014. Ho fatto diverse prove, incuriosito dalla discussione ,con diversi dispositivi e browser (fino a poco fa avevo anche l'app) anche con cellulare android. Ci sono gli statici in home non invasivi (che vedo solo da pc), quindi fatico a capire i disagi descritti in questo post, e soprattutto non capisco perchè alcuni li vedono e altri no, questo è davvero strano. Gli unici banner pop-up con finestrella obbligata di chiusura, sono nella sezione risorse dove ci sono i cataloghi, sia da android che da pc o altro.
  15. ak72

    Imperatori e monete veneziane.

    Se può essere utile
  16. Ciao a tutti, mi chiedevo se le 100 lire ( come riportato sul sito monete rare.net) volessero così tanto perché io ne ho molte di quelle che elenca. E volevo anche chiedervi se questo sito è affidabile. Grazie Per le foto: https://docs.google.com/document/d/1asP-Ymsrqlh3H0R6ziEmE0AKArndKYZfQX6UaZq3EOM/edit?usp=drivesdk
  17. Raff82

    Problema scrolling da cellulare

    Buongiorno @Reficul, io uso android e mi da problemi di rallentamento e purtroppo sono ricomparsi con il ripristino dei banner,nel periodo in cui li avevi disattivati era tutto normale. Un saluto Raffaele.
  18. Oggi
  19. Identiche.
  20. altrove2000

    Carlo Emanuele I grossetto

    Ciao , mi sembra di intravedere un 9 finale , dunque direi che la data è quella.
  21. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  22. Reficul

    Problema scrolling da cellulare

    Grazie Carlo per il feedback. Queste anomalie credi siano collegate ai banner o sono problemi che hai riscontrato anche quando i banner non c'erano?
  23. Carlo.

    Problema scrolling da cellulare

    Buongiorno @Reficul, in questi ultimi giorni (android) non ho riscontrato problema di scroll come talvolta accadeva o mesi scorsi (pagina completamente bloccata). Però qualche volta mi "scompare" il menu in basso (normalmente fisso) e, contemporaneamente, non funziona il menu in alto a dx (le tre barrette, per intenderci): riesco a scorrere la pagina, ma è come se si "congelassero" i collegamenti. Con un refresh torna alla normalità. Saluti
  24. Reficul

    Problema scrolling da cellulare

    @Adelchi66 Il problema è che si parla di cose che non si conoscono. Sai quanto costa mantenere 300gb di dati con picchi di traffico di migliaia utenti connessi? Sai quanto costano le licenze? Le VPS per i backup? No credo proprio di no. 3 banner, perché di questo parliamo, non possono essere definiti "decadenza", i banner sono sul corriere della sera, su repubblica, sull'ansa... Poi c'è modo è modo cosa? Ogni qual volta che c'è stato un problema questo è stato risolto o se non sono riuscito a risolverlo, come nel caso della pubblicità redirect, ho rimosso i banner. Sono 25 anni che questo forum è concesso a titolo gratuito e non si regge con lo spirito santo, ma con qualche banner e qualche donazione. In pratica, per chiarire meglio il concetto, sono 25 anni che qualcuno paga per te, quindi ringrazia quei pochi banner e tutti i supporter che hanno tirato fuori l'aes signatum. Persone che hanno capito cosa significa "autofinanziamento" e soprattutto non l'hanno scambiata per decadenza. ======== ======== Tornando agli utenti collaborativi, questo problema di scroll si presenta solo su telefoni android o tra voi con il problema c'è anche qualche iphone?
  25. Ale75

    Ciao Pippo

    ...È finita un era..se n'è andato anche Pippo Baudo. Forse all'epoca non mi era molto simpatico ma a ripensare oggi e con molti rimpianti è stato il volto di una televisione e di un Italia che ormai non esiste più.. R.I.P
  26. appah

    Imperatori e monete veneziane.

    Riprendo questo discussione per condividere un recente acquisto, ai tratta di un denaro a nome di Lotario al tipo XRISTIANA RELIGIO e tempio tetrastilo. Coupland attribuisce questo gruppo a Venezia, ed effettivamente c’è molta somiglianza con i denari dello stesso tipo emessi a nome di Ludovico il Pio, anch’essi considerati veneziani. C’è una ragione specifica per cui nel catalogo non ci sono schede per queste tipologie? Forse perché l’attribuzione a Venezia non è certa?
  27. Si ma mi meraviglio che un perito numismatico possa asserire moneta con variante anziché eccesso di metallo. Riesco a comprendere di più un parere di conservazione errato ma non questa cosa della variante, che tra l'altro non esiste.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.