Oppiano Posted July 27, 2021 Share #1 Posted July 27, 2021 (edited) Popoliamo la discussione con esemplari che rievocano il rapporto imperatore-moneta veneta. Lodovico…Lotario…Corrado…Enrico…anonimi. L’idea viene dalla lettura… come qualche lamotiano suggerisce sempre!! E, in questo caso, il Papadopoli insegna. Posto i miei primi due recenti esemplari: Ludovico I e Enrico III di Franconia. Saluti, Domenico? Edited July 27, 2021 by Oppiano 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gigetto13 Posted July 27, 2021 Share #2 Posted July 27, 2021 Qui il mio Ugo sforacchiato. Complimenti per il Venecias, io purtroppo ne ho solo metà ... Gli enriciani invece sono sufficientemente "comuni" per poterli studiare. Si scoprono cose interessantissime, approfondendo. Monetine affascinanti vieppiù. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gigetto13 Posted July 27, 2021 Share #3 Posted July 27, 2021 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
chievolan Posted July 27, 2021 Share #4 Posted July 27, 2021 3 ore fa, gigetto13 dice: Gli enriciani invece sono sufficientemente "comuni" per poterli studiare. Si scoprono cose interessantissime, approfondendo. Monetine affascinanti vieppiù. Luigi, ti darei un enriciano per l'uso di vieppiù. 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted July 28, 2021 Share #5 Posted July 28, 2021 Vorrei ricordare che ci sono anche i denari con bordo largo per Berengario I, Ottone I-II e Ottone III una volta attribuiti a Milano e, finalmente, attribuiti a Venezia. Dico finalmente perchè in una lettera della seconda metà dell'ottocento il Kunz (quello delle tavole di Papadopoli) le attribuiva già a Venezia, ma non lo ha pubblicato per non andare contro Promis, che all'epoca era il ''padrone'' della numismatica italiana... Solo negli anni ottanta del XX secolo, ovvero un secolo dopo, un altro grande numismatico, il Grierson, cominciò ad attribuire queste emissioni A venezia (vedi MEC vol. 1). Ora sono attribuite a Venezia. Purtroppo ci sono ancora case d'asta e commercianti, che usando cataloghi vetusti continuano ad attribuirle a Milano... Arka Diligite iustitiam 2 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted July 28, 2021 Author Share #6 Posted July 28, 2021 Grazie mille. L'info è particolarmente ben accetta. Come punto di partenza, avevo preso in esame il lavoro di Nicolò Papadopoli, Sulle origini della veneta zecca e sulle antiche relazioni dei veneziani cogl'imperatori considerate dietro l'esame delle primitive monete. Saluti, Domenico ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted July 28, 2021 Share #7 Posted July 28, 2021 Ho dimenticato Ugo di Provenza e Berengario II... Comunque per avere un'idea completa si può consultare il catalogo di Lamoneta nella sezione Zecche italiane - Veneto - Venezia. Arka Diligite iustitiam 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
DOGE82 Posted July 28, 2021 Share #8 Posted July 28, 2021 Gran belle monete. Prima o poi dovrò mettere anche io in collezione un "VENECIAS". È una moneta che non può mancare in una collezione di Veneziane. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gigetto13 Posted July 28, 2021 Share #9 Posted July 28, 2021 3 ore fa, DOGE82 dice: Gran belle monete. Prima o poi dovrò mettere anche io in collezione un "VENECIAS". È una moneta che non può mancare in una collezione di Veneziane. Piccola come è, rischi di perdertela tra i tuoi tombini, pensaci 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
DOGE82 Posted July 28, 2021 Share #10 Posted July 28, 2021 2 ore fa, gigetto13 dice: Piccola come è, rischi di perdertela tra i tuoi tombini, pensaci In effetti è un rischio, dovrò pensarci se ne vale la pena correrlo? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted September 25, 2021 Author Share #11 Posted September 25, 2021 Posto un esemplare di denaro scodellato da riferirsi a Enrico IV. da asta: Denaro scodellato Mont. 16; Biaggi 2752/5 R (MI g. 0,69) 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted September 26, 2021 Share #12 Posted September 26, 2021 Bell'esemplare con legende leggibili. Arka Diligite iustitiam Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted October 22, 2022 Author Share #13 Posted October 22, 2022 Ritorniamo con: Ludovico I il Pio, Re dei Franchi e Imperatore (814-840) Denaro. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
417sonia Posted October 22, 2022 Share #14 Posted October 22, 2022 Ciao! Stupendo saluti luciano 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea Costa Posted October 22, 2022 Share #15 Posted October 22, 2022 (edited) Bellissimo! Complimenti! Anche questa tipologia e' attribuita alla zecca di Venezia? Lo stile mi ricorda le coniazioni di Pavia...queste coniazioni non mi sono mai parse delle imitazioni veneziane delle monete carolinge di terraferma ma per lo stile e il carattere delle monete carolinge marchiate venezia...siamo sicuri che in quel periodo venezia fosse veramente autonoma dall'influenza imperiale e non invece i rapporti di forza determinassero un ben diverso sinalagma? Non e' che per un periodo della propria storia Venezia non fosse ne' autonoma ne' bizantina ma sotto vasallaggio imperiale? Mi pare che a Torcello siano emersi recentemente affreschi in stile carolingio a S Maria Assunta. Quali prove portano gli autori che sostengono la coniazione di queste monete a Venezia o comunque all'autorita' veneziana?...complimenti ancora per la moneta! Edited October 22, 2022 by Andrea Costa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
chievolan Posted October 22, 2022 Share #16 Posted October 22, 2022 Ostregheta , che bel chel se. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted November 21, 2022 Author Share #17 Posted November 21, 2022 Ulteriore VENECIAS 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
417sonia Posted November 22, 2022 Share #18 Posted November 22, 2022 12 ore fa, Oppiano dice: Ulteriore VENECIAS Ciao! Anche questo è un esemplare stupendo. Complimenti luciano 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.