Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Sì grazie, infatti lo stavo per scrivere. Sará non censito lí 😀
  3. BRUMAN12

    20 cent esagono “bordo rigato”

    Partecipo alla discussione perché mi sono ritrovato tra le mani un bordo rigato ma non totalmente. Si un piccolo pezzo risulta essere quasi liscio invece nel resto della moneta si vede la rigatura. Può un esemplare del genere rientrare tra i bordi rigati? Grazie
  4. Con riferimento "grande" / "piccolo" anche post #310: Sì, vero. Era solo per confermare che nel CNI non è presente alcun esemplare con la D. Ciò evidentemente ha una rilevanza del tutto relativa, s'intende. Ma era sono per fornire un ulteriore piccolo contributo.
  5. E forse la lettera aveva standard troppo piccoli (???). Ciao Domenico Beh però a guardare ,quella grande, sembra una D. Magari se ne puó parlare con ció che sta dentro a mio avviso...
  6. Il CNI non riporta alcuna lettera D per il grano 1633.
  7. Lo prendo come doppione...ma confrontandolo poi con gli stessi esemplari risulta sempre diverso.
  8. Poemenius

    I baffi di Odoacre

    eh caro mio, lo so che la donna baffuta è sempre piaciuta ma dopo Galla Placidia a Ravenna non ci sono più coniazioni per le auguste .... in alcuni esemplari il labbro superiore sembra appena più allungato, ma comunque la distanza temporale è eccessiva per un paragone sensato... certamente! qua abbiamo però un caso in cui a fronte di uno stile diciamo standard di Ravenna, diverso in tutte le altre zecche.... Odoacre è da molti dato "baffuto" e gli altri no ... allora dico ... che sia uno stile di zecca, è evidente.... quindi quella siliqua forse non lo ritrae baffuto.... tutto qua
  9. Grazie Riccardo...quello che non capisco è perché ricoprire un punzone di lettera piccolo con la stessa lettera più grande.🤔
  10. ... nessun altro vuol esprimere un parere? Eppure non mi sembra un particolare di poca importanza...
  11. Adelchi66

    I baffi di Odoacre

    Dovremmo considerare anche la standardizzazione della ritrattistica imperiale sulle monete bizantine. Quasi mai erano ritratti fisionomici. Uno andava più o meno bene per diversi regnanti susseguenti.
  12. Oppiano

    Medaglia Mussolini

    Testo del telegramma inviato dal Duce a Graziani in occasione della c.d. "battaglia del Ganale Doria": https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_del_Ganale_Doria#:~:text=La battaglia del Ganale Doria,Rodolfo Graziani%2C governatore della Somalia. «La vittoriosa conclusione della battaglia contro l'armata di ras Desta ha fatto vibrare d'orgoglio l'animo del popolo italiano. Mentre esprimo a V. E. il mio più vivo compiacimento, mando il mio elogio agli ufficiali e alle truppe nazionali e somale che per tutto il periodo delle operazioni hanno dato prove d'alto valore e di grande resistenza. Sono sicuro che sotto la forte guida di V. E. le truppe nazionali e somale raggiungeranno vittoriosamente altre mete». https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME61J/17
  13. Ogni tanto ne aggiungo un esemplare ... quando lo trovo di buon metallo, con buoni rilievi e soprattutto a pochi euro☺️
  14. Potrebbe esser D su D perché pare si vedano gli inizi appunto della lettera, sia sopra che sotto.
  15. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Quale anno del XIX secolo diventa pari a 4 volte e mezzo sè stesso se si guarda la sua immagine riflessa in uno specchio? apollonia
  16. Oppiano

    medaglia di Brigitte Helm

    https://it.wikipedia.org/wiki/UFA_(azienda)
  17. Poemenius

    I baffi di Odoacre

    eh si....ai capi barbari si, ma Zenone, Nepote etc non erano barbari.... e Romolo Augusto era un ragazzino....
  18. Restando in tema di Grani, condivido un 1633 con "presunto" simbolo su simbolo. D su D oppure D su O ? Secondo voi ?
  19. Oggi
  20. modulo_largo

    I baffi di Odoacre

    La prova del 9 sarebbe trovare silique di Ravenna raffiguranti personaggi femminili, ne hai in archivio? Poiché se dovessero apparentemente avere baffi anche loro , il dubbio non si porrebbe più ..
  21. Oppiano

    medaglia di Brigitte Helm

  22. Massimiliano Tiburzi

    Patina verde su moneta periziata

    nella mia piccolissima esperienza quella specie di alone bluastro/verde si è formato dopo che ho lavato alcune monete senza valore con lo smac senza poi risciaquare in acetone e acqua distillata, esperimenti che poi ripetuti con procedura corretta mi hanno permesso di non vedere più tali patine sia sulla moneta che sulla plastica. Spero di essere utile.
  23. Massimiliano Tiburzi

    50 Euro

    dice che a volte piccoli difetti siano nella norma del range, ma sentiamo @Pizzangrillo @ART@Orodicarta e @Guysimpsons che dicono
  24. Massimiliano Tiburzi

    La mia collezione "casalinga '

    Aggiungo per completezza di informazioni che la 2 lire 1954 ha due varianti, denti grandi e denti piccoli sul contorno, mi sembra che la denti grandi sia la variante e l'altra quella più comune.
  25. sandokan

    medaglia di Brigitte Helm

    Ciao Miza, io mi occupo soltanto di Medaglie e Decorazioni Militari dal '900 in poi, di questa dedicata alla Helm purtroppo non so nulla, mi spiace. Un saluto cordiale.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.