Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Sul dritto manca la corona reale, le legende sembrano sconfusionate, probabilmente si tratta di una imitazione (di qualche città vicina) o di un falso d'epoca
  3. gennydbmoney

    3 cavalli o sestino

    Un esempio integro reperito in rete...
  4. miroita

    Vaticano 2024

    Ma non è aggiornato. Si ferma alla situazione del 5/9/25 .- Se UPS è fermo, non passa dati a nessuno.
  5. gennydbmoney

    3 cavalli o sestino

    Ciao, è un 3 cavalli coniato a Napoli durante il regno di Filippo III di Spagna,1598-1621... Al D/: PHILIPP.III.D.G.REX.ARA.V +,acciarino attorniato da 4 pietre focaie e intevallate da 4 fiamme...al R/: croce di Gerusalemme accantonata da 4 crocette,in corona di alloro...
  6. Si, avevo intuito
  7. Dott_20Kreuzer

    Grosso del Doge Francesco Foscari...tosatura o usura?

    Eh già, @417sonia il dogado del Foscari fu proprio uno dei più turbolenti della Storia della Serenissima! Il Doge venne costretto ad abdicare e, qualche tempo dopo, morì. Buona giornata!
  8. si, ma scusami, ti ho indotto io in errore. prima intendevo scrivere 10 centesimi cinquantenario e ho fatto una crasi in 50 cent.
  9. se è un problema di ups usate questo link https://parcelsapp.com/it inserite il codice di tracciamento
  10. viganò

    5 Lire 1911 in Fdc: esiste?

    @ilnumismatico Grazie per la moneta postata. Diciamo che, per stare in argomento "Cinquantenario", anche il 2 Lire non scherza in termini di difficoltà a trovare un vero FDC. Sbaglio? Un saluto cordiale e a presto.
  11. viganò

    Le uniformi del Re

    Buongiorno, in termini di preparazione del testo mi sembra che i post di questa discussione possano costituire già la parte saliente dello scritto (fotografie comprese), alla quale aggiungerei solo una parte introduttiva sulle motivazioni e gli obiettivi della ricerca effettuata, le conclusioni (ad esempio: se le divise effigiate in moneta rispettano o meno i criteri fissati dalla normativa tempo per tempo vigente o se hanno lavorato di fantasia...) e la bibliografia. In termini operativi credo che il Gazzettino di "Quelli del Cordusio" possa essere una sede appropriata dove valorizzare il Suo contributo. Le suggerisco di contattare @El Chupacabra per verificare in piena libertà se sussiste la possibilità di dare seguito a questa proposta. Un saluto cordiale e ancora complimenti per la discussione.
  12. Si scusa mi sono espresso male, i 50c sono stati prodotti a partire dal 1919?
  13. santone

    Cavallino con EQVITAS

    Di nulla , è la variante con la U di Ferdinandus a forma di Y
  14. Oggi
  15. Pino 66

    Cavallino con EQVITAS

    Grazie @santone.
  16. non ho capito cosa il 1919..
  17. santone

    Filippo con corona

    https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIIR/2
  18. marco1972

    Nuove emissioni filateliche Italia

    La tua mancanza di capacità di comprendere la semiotica è anche la mia. Anche avendo letto della lettera M, non mi sembra proprio evidente, anzi faccio fatica a vederla (anche con gli occhiali).
  19. Grazie, come sempre sei molto gentile, credo che seguirò il tuo consiglio, dal 1919 giusto?
  20. Valcanna

    1000 lire Roma Capitale

    Grazie mille.
  21. Carlo.

    1000 lire Roma Capitale

    buongiorno @Valcanna, penso la moneta sia in area BB, da quanto si vede dalle fotografie. c'è qualche colpetto al bordo. la valutazione economica è meramente quella dell'argento contenuto: pesa 14,6 grammi con titolo .835, quindi sono 12,2 grammi di argento. siamo sui 12,5 euro circa, al prezzo attuale.
  22. Buongiorno a tutti,chiedo aiuto per identificare questa monetina: forse rami collaterali savoia? grammi 1,16 diametro mm.16 grazie.
  23. Carlo.

    50c 1941

    non so se sia usura o conio debole, si nota poco l'1 della data, come anche la prima X di XIX è piuttosto usurata. siamo nell'area BB, forse un quarto di punto in meno. su moneta così comune non cambia molto.
  24. buongiorno @Valcanna non vedo problemi circa l'autenticità. sono più perplesso circa la conservazione BB/SPL, che non vedo: al massimo BB (nella seconda vedo anche una serie di colpetti al bordo). è possibile inserire singolarmente le immagini delle due coppie per ciascuna moneta, in modo da visualizzarle meglio? in termini di prezzo e per la conservazione 10 euro è un prezzo anche adeguato (per la coppia, non singolarmente), tuttavia, essendo una moneta comune, con poco di più puoi acquistare un 50 centesimi in conservazione migliore (ci sono centinaia di annunci circa questa moneta, quindi una selezione molto ampia).
  25. pandino

    Vaticano 2025

    Era cosa nota da mesi Ben arrivato
  26. santone

    Cavallino con EQVITAS

    Aquila, cavallo di Ferdinando I d'Aragona https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIAQ/2
  27. santone

    Gazzettino #12

    Concordo !!
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.