Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Pxacaesar

    ID romana 5

    Ciao @Carlo.a mio parere, da quanto comunica il ritratto e le poche lettere visibili sul dritto molto probabilmente si tratta di un asse dell'imperatore Elio. Escluderei Commodo perché non ricordo di averne mai visto con la tipologia della Spes sul rovescio per questo imperatore se non con ritratto da giovane ( non mi sembra questo il caso 🙂). Resterebbe Adriano ma generalmente il nome Hadrianus in legenda è molto più esteso e finisce quasi sopra la testa ( e nella tua moneta non sembra). Cosa aggiungere, attendiamo ulteriori interventi in proposito. ANTONIO
  3. Oggi
  4. Antonino1951

    Una bambina nella FEL TEMP REPARATIO?

    Salve Califfo,belli proprio no,ma addirittura mostri😃
  5. califfo64

    Una bambina nella FEL TEMP REPARATIO?

    ...........che mostri che siete ! Complimenti a tutti Voi. Mario
  6. Antonino1951

    ID romana 5

    al rovescio forse la Spes con fiore che tiene alzato un lembo di veste
  7. Don peppe

    Le nostre once più belle

    Buongiorno à tutti Per me questa 5 oncia
  8. Antonino1951

    ID romana 5

    Salve Carlo,mi pare di vedere una O dietro la testa,ma dal ritratto potrebbe essere anche Adriano,chissà
  9. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    S ognor osa = sogno rosa. Buona domenica!
  10. nicolaviv

    Dollaro oro 1851

    Buon giorno, e grazie a tutti delle risposte innanzitutto😊 Intendevo scrivere "TACCA" ma il t9 mi ha fregato😄.... Per una spilla sembra troppo piccola... forse cio che resta di un bottone? Può darsi, peccato, pensavo fosse un errore della zecca dal valore inestimabile😄😄😄 Buona giornata!
  11. La collezione di medaglie dei Re non è stata ceduta al museo insieme al celebre la raccolta di monete, ma è stata tramandata e conservata in famiglia. La casa d'aste Piguet di Ginevra ha organizzato, un'asta online esclusiva di questa collezione di medaglie appartenuta agli ultimi due sovrani, Vittorio Emanuele III e Umberto II. L'intera raccolta, gelosamente custodita da Sua Altezza Reale la Principessa Maria Gabriella di Savoia, è stata esposta al pubblico presso l'Hôtel des Ventes di Ginevra dal 18 al 21 settembre, offrendo una rara occasione per ammirare centinaia di pezzi storici di alta qualità. È affascinante notare come i Re abbiano scelto di mantenere separata e in famiglia questa sezione di medaglie, il cui valore è molto inferiore rispetto alla loro immensa collezione numismatica, che era ben nota. https://www.finestresullarte.info/en/market/medals-of-the-house-of-savoy-at-auction-in-geneva-at-piguet-s-from-the-collection-of-the-kings-of-italy
  12. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  13. Cicus

    Una bambina nella FEL TEMP REPARATIO?

    Mi sembra veramente ineccepibile! Grazie Vietmimin
  14. iracondo

    Un anno di velluto

    Mi sa che le terrò nei vassoi coin&more aggiungendo una copertura
  15. apollonia

    Le monete più attraenti di Alessandro Magno

    Numismatik Lanz München, Auction 102, lot 289, 28.05.2001 GRIECHISCHE MüNZEN SELEUKIDISCHES KöNIGREICH SELEUKOS I. NIKATOR (312 - 281) No.: 289 Schätzpreis-Estimation: DM 15 000,- Drachme, ca. 293 - 280, Ekbatana. Kopf des jugendlichen Herakles im Löwenskalp rechts. Rs: BAS ILEWS / SELEYKOY. Der König (Seleukos oder Alexander der Große), der einen mit Stierhörnern verzierten Helm und eine im Wind sich blähende Chlamys trägt, zu Pferde nach rechts galoppierend, in der Rechten eine eingelegte Lanze haltend; das Pferd ist ebenfalls gehörnt und trägt anstatt eines Sattels ein Pantherfell auf dem Rücken; im Feld links unten SW, unter dem Pferd zwei Monogramm. ESM 481 = F. Imhoof - Blumer, NZ 27 (1895), Taf. 2, 13 = O. Mørkholm, Early Hellenistic Coinage (1991), S. 248 und Taf. VIII, 142 (das Exemplar im Münzkabinett der Staatl. Museen Berlin). 4,26 g, St. 5. äußerst selten. Ausgezeichneter Stil, vorzüglich. Aus Münzen und Medaillen AG, Auktion 32 (20. Oktober 1966, Basel), Nr. 141, und aus Bank Leu AG, Auktion 33 (3. Mai 1983, Zürich), Nr. 413. Il re raffigurato sul rovescio, con un elmo ornato da corna di toro e in groppa a un cavallo cornuto – caso unico in questa forma in tutta la monetazione seleucide – probabilmente non è Alessandro Magno, ma Seleuco stesso, che, nella sua propaganda monetaria, si presentò ai suoi sudditi come il legittimo successore del grande conquistatore; questo potrebbe spiegare l'allusione al famoso cavallo da guerra di Alessandro, Bucefalo ("Testa di Bue"). apollonia
  16. Pontetto

    1000 lire Concordia

    Personalmente non concordo. È vero che c'è qualche colpetto al bordo. Ad essere conservativo, dico SPL. Non ha mai circolato ed ha il lustro, anche se non è stata conservata ottimamente ed ha una patina non delle più gradevoli (forse dovuta alla plastica delle bustine o dei fogli)
  17. quindi sarebbero uscite dal museo?
  18. iracondo

    Buono/gettone da 20 centesimi del 1906 Esposizione di Milano

    Bella
  19. E' 2 euro, ma come hai potuto vedere c'è di tutto nello zoo di Internet, anche chi venderebbe sassi a 2000.
  20. Ieri
  21. Non dá plus valore così
  22. paololita

    Vaticano 2025

    Suppongo di sì. Almeno, fino all'anno scorso le comunicazioni relative alle nuovi emissioni mi arrivavano, con i relativi moduli d'ordine. Nel 2025, mi sono arrivate solo le email relative alla anagrafica...
  23. Atexano

    Tito - Iovis Custos denario

    Abbiamo cominciato a vedere tutti falsi signor Nino. Proprio ieri parlavo con una persona che colleziona romane da molto tempo e mi ha detto che negli ultimi 10 anni il mercato è stato letteralmente invaso da falsi di altissima qualità che persino gli specialisti hanno difficoltà a riconoscere. Tutto questo discorso dei falsi mi ha portato (finalmente) a contattare una compagnia di nome Warwick & Warwick per farmi fare una valutazione della collezione intera. Mi hanno chiesto il 2,5% della valutazione totale più IVA. Ho un po' paura poiché dovrei lasciare a loro le monete per un lasso di tempo tra le 2 e 4 settimane ma devo farmela passare perché a questo punto è obbligatorio un esame. È stato fatto tutto troppo in fretta, con troppo e senza la minima idea.
  24. falco71

    1000 lire Concordia

    Concordo con chi mi a preceduto siamo sul bb
  25. PostOffice

    Francobolli da identificare

    Prova anche il lato verticale del francobolo.. probabilmente non e' calibrata bene la stampa.. prova inoltre a scendere un pochino fino alla linea orizzontale del 14. Bisogna trovare la giusta dimensione altrimenti non serve. Suggerisco comunque di trovarne uno di plastica, e' un ottimo investimento. Prova comunque a vedere a che misura combaciano tutti gli avvallamenti e provalo con altro Francobollo simile.
  26. Meno male che c'è l'embargo sulle immagini
  27. Atexano

    Traiano - Senatus Populusque Romanus

    Buonasera @Alan Sinclair si il colore è affascinante e nelle foto non rende bene quello che vedo dal vivo. Reagisce molto alla luce/ombra. Con questo colore ed una conservazione migliore sarebbe stata il massimo...
  28. Alan Sinclair

    Traiano - Senatus Populusque Romanus

    Comunque questa non è per niente male ! Il verde affascina.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.