Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
120 grana 1795 vero? o falso ?
gennydbmoney ha risposto a un topic di SELLY inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Le leggi in materia erano abbastanza severe, quindi in teoria la moneta doveva essere ritirata ma in pratica non sappiamo se poi circolava lo stesso... Ma io sono il meno indicato sulle leggi dell' epoca... -
2 lire 1862 Napoli autenticita
tonycamp1978 ha risposto a un topic di Paio70 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
mah.. moneta molto usurata.. per me non ci sono le condizioni per giudicarla autentica.. e poi la mancanza di fert nodi e rosette sono indizi importanti -
Gazzettino #12
dabbene ha risposto a un topic di El Chupacabra inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Ottimo, vi aspettiamo. A brevissimo nella sezione eventi la locandina ufficiale dell’evento. -
120 grana 1795 vero? o falso ?
Rocco68 ha risposto a un topic di SELLY inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Sembra che il taglio sia stato "scavato" ... -
COME APRIRE MONETE CHIUSE IN SLAB
torpedo ha risposto a un topic di ciollissimo inviato in La piazzetta del numismatico
Beh a martellate direi proprio no..., io userei una pinza, stando molto attento a non rovinare la moneta. -
120 grana 1795 vero? o falso ?
Rocco68 ha risposto a un topic di SELLY inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Secondo me è stata "saggiata" ...chi lo ha fatto pensava fosse un falso. -
COME APRIRE MONETE CHIUSE IN SLAB
ciollissimo ha risposto a un topic di ciollissimo inviato in La piazzetta del numismatico
ok...c'è un metodo migliore di altri ? o lo prendo a martellate ? -
Dott_20Kreuzer ha iniziato a seguire Paesi Bassi Austriaci: Storia e Quarto di Kronenthaler 1795 - C
-
Paesi Bassi Austriaci: Storia e Quarto di Kronenthaler 1795 - C
Dott_20Kreuzer ha aggiunto un nuovo link in Zecche Straniere
Buon pomeriggio a tutti! Oggi, sfruttando questo Quarto di Kronenthaler coniato nel 1795 all’interno della Zecca di Praga (C) durante il regno del Sacro Romano Imperatore Francesco II d’Asburgo-Lorena, vorrei parlare della Storia dei Paesi Bassi Austriaci, possedimento asburgico per il quale vennero coniati in varie zecche dell’Impero (tra cui Milano) numerosi esemplari di Kronenthaler. Nel 1714, in seguito alla Pace di Rastatt siglata dal Re di Francia Luigi XIV di Borbone e dal Sacro Romano Imperatore Carlo VI d’Asburgo in seguito alla Guerra di Successione Spagnola, le porzioni di Paesi Bassi rimaste sotto il controllo di Madrid vennero cedute all’Arciducato d’Austria ed entrarono a far parte dei domini ereditari asburgici. L’iniziativa più ambiziosa del nuovo Sovrano Carlo VI d’Asburgo per i Paesi Bassi Austriaci fu la fondazione, nel 1722, della Compagnia di Ostenda, associazione mercantile creata con l’obiettivo di inserire l'Austria nel commercio con l’India e l’Estremo Oriente: per qualche anno le navi battenti bandiera austro-fiamminga solcarono gli oceani contendendo spazi ai grandi imperi coloniali ma, i vincoli imposti dalla Gran Bretagna e dalle Province Unite per il riconoscimento della Prammatica Sanzione, portarono, nel 1731, allo scioglimento di questa fiorente compagnia commerciale. Durante la Guerra di Successione Austriaca, scoppiata alla morte dell’Imperatore Carlo VI nel 1740, l’esercito francese invase con violenza i Paesi Bassi asburgici, venendo però bloccato dalle armate imperiali guidate da Carlo Alessandro di Lorena, fratello minore del futuro Sacro Romano Imperatore Francesco I Stefano. Durante il lungo governo di Maria Teresa d’Asburgo i Paesi Bassi Austriaci conobbero un periodo di relativa prosperità segnato, nel 1755, dall’introduzione di una nuova moneta: il Kronenthaler che, assieme ai suoi sottomultipli, verrà coniato per molti anni anche durante il regno dei Sovrani Giuseppe II, Leopoldo II e Francesco II. Il quadro politico ed amministrativo mutò durante il regno di Giuseppe II d’Asburgo-Lorena, Sovrano deciso ad imporre un vasto programma di riforme ispirate all’assolutismo illuminato e detto "Giuseppinismo": centralizzazione amministrativa, tolleranza religiosa, soppressione di conventi e abbazie ritenuti “improduttivi” e riduzione dei privilegi delle Province. Tali provvedimenti scossero profondamente la società locale alimentando il malcontento di nobiltà, clero e popolo urbano, molto gelosi dei loro antichi privilegi. La frattura esplose con la Rivoluzione del Brabante tra il 1789 e il 1790: un moto che, seppur di breve durata, ebbe enorme rilievo. Le Province insorte proclamarono l’unità nazionale richiamandosi a un’idea di indipendenza fondata sulle libertà tradizionali ma la rivolta venne repressa in breve tempo in seguito all’invio di alcune truppe da parte del Sacro Romano Imperatore Leopoldo II d’Asburgo-Lorena. Il colpo di grazia all’ormai debole governo asburgico insediato nei Paesi Bassi giunse con l’avanzata delle armate francesi rivoluzionarie: nel 1794 i Paesi Bassi Austriaci furono de facto annessi alla Francia; il Sacro Romano Imperatore Francesco II d’Asburgo-Lorena rinunciò definitivamente ad ogni pretesa su questi territori solo nel 1797 in seguito alla stipulazione del Trattato di Campoformio. Ritornando alla moneta... Questo conio presenta: al dritto, l’effigie laureata del sovrano volta a destra attorniata dalle iscrizioni latine FRANC II D G R I S A GER HIE HVN BOH REX, Francesco II Per Grazia di Dio Imperatore dei Romani Sempre Augusto, Re di Germania, Ungheria e Boemia, sotto all’effigie il marchio di zecca C; al rovescio, viene posta una grande Croce di Borgogna ornata con il collare del Toson d’Oro; ai suoi lati e sopra sono presenti le tre corone arciducali e reali dell’Impero: Austria (in alto), Ungheria (a sinistra) e Boemia (a destra) accompagnate dall’iscrizione latina ARCH AVST DVX BVRG LOTH BRAB COM FLAN, Arciduca d’Austria, Duca di Burgundia, Lorena e Brabante, Conte delle Fiandre e dal millesimo 1795. Dati ponderali: peso 7,36 grammi, diametro 30 millimetri.-
- austria
- francesco ii
-
(e altri 3 tag)
Taggato come:
-
Piccola moneta milanese da identificare.
alainrib ha risposto a un topic di alainrib inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ho fatto altre foto. Ho trovato che potrebbe uno denaro di Francesco I Sforza. Ho visto sul catalogo ch'esistonno diverse variete. 7 possibile di classificarla, con le lettere leggibili della legenda? Grazie mille in anticipo per i vostri pereri. -
COME APRIRE MONETE CHIUSE IN SLAB
torpedo ha risposto a un topic di ciollissimo inviato in La piazzetta del numismatico
Devi rompere lo slab. -
Consiglio per moneta
Similaun84 ha risposto a un topic di Similaun84 inviato in Monete greche: Grecia
ah ok. In merito alla moneta da me postata invece? -
2 lire 1862 Napoli autenticita
torpedo ha risposto a un topic di Paio70 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
La moneta mi sembra autentica, ma è molto malconcia, a mio parere è un B. -
Consiglio per moneta
apollonia ha risposto a un topic di Similaun84 inviato in Monete greche: Grecia
Il link era per segnalare dove queste dramme di Cnido sono state oggetto di discussione sul forum. apollonia -
Dipende da te, a mio parere 10 euro si possono anche spendere.
-
120 grana 1795 vero? o falso ?
nikita_ ha risposto a un topic di SELLY inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Se veniva scoperto l'evento fraudolento poteva ancora circolare tranquillamente rapportando però il suo valore solo all'argento contenuto e non più ai 120 grana? od era destinata al crogiuolo? Potrebbe essere stata invalidata? i tre solchi sembrerebbero identici ed inferti nello stesso momento con lo stesso oggetto contundente. O magari sono solo tre graffi di cui non si saprà mai il motivo del perchè sono stati inferti sulla moneta. - Oggi
-
1 Soldo 1813, cosa può essere successo...
ilLurkatore ha risposto a un topic di ilLurkatore inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Quindi una moetina con la variante delle A senza barretta al Dritto, deturpata per farne un anellino... Comunque concordo sul fatto che sia stata manipolata e per tale motivo ho voluto mettere delle foto in cui si potessero ben notare la differenza della consistenza della superficie esterna, più difficile da percepire nelle foto normali in cui la patina ha in parte coperto l'oscenità perpetrata. -
Marengo Umberto I 1882 -Verifica autenticità-
Ernestina ha risposto a un topic di Bolio inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
se mi capita qualcuno con lo spettrometro glielo sottopongo volentieri avrei anche una medaglia da scandagliare, sapete nel nord italia chi lo ha tra i numismatici e lo fa utilizzare volentieri? -
Consiglio per moneta
Similaun84 ha risposto a un topic di Similaun84 inviato in Monete greche: Grecia
non ho ben compreso. E' un falso o cosa? Non è mica uguale a quella del link -
Marengo Umberto I 1882 -Verifica autenticità-
ilLurkatore ha risposto a un topic di Bolio inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Oppure a taluni non interessa accorgersene? -
Marengo Umberto I 1882 -Verifica autenticità-
Notop ha risposto a un topic di Bolio inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Avevo letto male (oggi proprio ). Immagino sarà stato minuscolo ma cicciottello, magari di un giallo paglierino più spento rispetto all'originale che è quasi puro. Al di là delle misure, cruciali, spesso in un confronto visivo diretto questo genere di falsi si saltano subito all'occhio. Bella rogna il marengo. Probabilmente l'avrei tenuto anch'io, ma non gli avrei risparmiato un'analisi spettrometrica per curiosità. -
SIRACUSANA 1953. LIRE 13 CON INTERSPAZIO DI GRUPPO
PostOffice ha risposto a un topic di sergio sebastiani inviato in Filatelia e Storia Postale
Il 13 lire rosa della Siracusana fu l'unico valore della serie del 6,6,1953 emesso il 1 Feb 1954 in quanto fu un valore complementare della serie. Ma tu sei sicuro che non esistano con interspazi, lo sai con certezza..?? Purtroppo non so rispondere alla tua domanda. -
2 lire 1862 Napoli autenticita
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Paio70 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buon Pomeriggio @Paio70, moneta che senz'altro ha circolato molto e chissà cosa ci racconterebbe se potesse parlare , secondo me conservazione tra B e quasi MB. -
Piccola moneta milanese da identificare.
alainrib ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno a tutti. Amerei conoscere l'identificazione di questa monetina, di sicuro milanese ,con la biscia coronata da un lato e la croce tipica dall' altro. Credo anche leggere una F a sinistra della biscia. Metallo= mistura. Peso=g.0,43. Dimensioni= mm.15x12. -
1 cash Cina del 990-995 d.c. con cancro del metallo ??
Alan Sinclair ha aggiunto un nuovo link in Zecche Straniere
Buon Pomeriggio a Tutti, da parecchi anni ho questa moneta cinese da 1 cash, metallo bronzo oppure ottone, classificata essere tra il 990 ed il 995 d.c., Chun Hua Yuan Bao, Northern Song Dynasty, Imperatore Song Tai Zong - catalogo Hartill 16.32 + 16.33. Praticamente la moneta ha questa patina verde che potete vedere. Cancro del metallo ? Ho provato a grattare leggermente con uno stuzzicadenti ma non sfarina. Ho notato che in vendita se ne trovano parecchie messe peggio della mia. Secondo voi si tratta comunque di cancro del metallo ? Grazie. -
Gazzettino #12
jaconico ha risposto a un topic di El Chupacabra inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Ciao Mario, siamo io e Marika 👍🏻 ci vediamo il 25 pronti per una giornata all’insegna della pura cultura numismatica
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
