Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Cari tutti, io non ero entrato più sulla discussione, e rimango sinceramente sbalordito nel leggere di "dinamiche di branco" e quant'altro. @Andreas, io sono stato il primo, all'epoca, a stupirmi di come un articolo di quel genere potesse essere pubblicato sui Quaderni Ticinesi, e avevo motivato la questione con il sistema di referaggio diverso da quello utilizzato dalla RIN. Il problema non è autocitarsi, quanto piuttosto citare unicamente articoli scritti da se stessi, in cui si citano articoli scritti da se stessi che non rimandano apparentemente ad alcuna fonte utile a provare quello che si dice. La richiesta all'autore è stata quella di un approfondimento, tutt'altro che un linciaggio, a cui però l'autore ha risposto, in sostanza (lo dico con parole mie): "è così e basta". Tra l'altro se leggi la discussione, l'autore sostiene che le sue tesi sono state trattate favorevolmente prima di lui da Stahl e da altri studiosi, salvo non saper poi dire dove. Siccome questa è una storia che dura da un po', è il caso -a mio avviso- che una rivista di riconosciuta autorevolezza che pubblica queste tesi faccia un'analisi approfondita della scientificità utilizzata nel metodo di ricerca. Se su questi dubbi Perfetto non ha risposto in questa sede, ha risposto ai Referee? Se io dico che a Firenze nel Duecento circolavano monete fatte di cioccolata, non ho il diritto di dirlo in una rivista scientifica, nemmeno se cito un altro studio dove dico che circolavano monete di cioccolata, almeno questo è il mio parere. Se tuttavia la verità è che i referee hanno chiesto al dott. Perfetto le sue fonti, lui gliele ha date e non le ha scritte però nell'articolo, io vi chiederei di chiedergli, nella prossima occasione, di scriverle anche in nota, perchè piacerebbe conoscerle anche a me. Non c'è ovviamente alcun intento denigratorio nè verso la RIN (avvendo peraltro io scritto un articolo pubblicato sullo stesso numero), nè verso l'editore di cui sono socio. Un saluto, Magdi
  3. SS-12

    Gettone telefonico TETI 1945

    Salve, quanto può valere questo gettone? Grazie in anticipo a chi mi risponderà
  4. viganò

    ASSOCIAZIONE ITALIANA CARTAMONETA no-profit

    @ASS. ITALIANA CARTAMONETA La ringrazio per l'articolo, che leggerò volentieri. Purtroppo ho conosciuto Crapanzano solo attraverso le sue pubblicazioni ma, al pari di Traina, è un altro personaggio che manca. @numa numa Mi sembra pertinente richiamare per intero la risposta che Renato Pozzetto diede a Gigi Marzullo.😊
  5. ilLurkatore

    Botto sfiorato!

    Può anche bene essere che io ci veda poco, tuttavia mi sembra che la punzonatura dell'argento sia come richiesto dalla legge 30/01/1968, n. 46.citata in precedenza. Quale parte non sarebbe congrua?
  6. Villanoviano

    denario di otho

    Ben tornato Tinia Per cronaca un altro suberato venduto a 120 euro.
  7. Tinia Numismatica

    denario di otho

    Stai facendo confusione tra identità di conio di emissioni ufficiali e dies matching tra emissioni ufficiali e suberati , è come confrontare cocomeri e banane … non ci azzeccano
  8. Gapox

    Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018

    Se ipoteticamente vendessi la moneta a 50 cent ti sarebbero costate 25 cent l'una le rimanenti 2....se le tieni tutte e 3 sempre 33.3 l'una. Trovarle anche solo BB reali sarebbe buono e questa a un euro lì vale tutti ☺️
  9. Oggi
  10. aemilianus253

    denario di otho

    Gli esempi non sono affatto pochissimi. Si trovano abbastanza spesso monete provenienti dalle stesse coppie di coni o da almeno uno. Se si guarda ad esempio lo studio del Crawford sui denari repubblicani, pur coi suoi limiti (secondo me) in fatto di datazioni, ci si rende conto che i coni si possono individuare e contare. Anche il monumentale studio di Alberto Campana sui denari delle guerre sociali individua gran parte dei coni di queste intriganti emissioni e riporta gli interessanti e affatto scontati abbinamenti, nonché le ipotesi sulle emissioni e sulla quantità di monete coniate. Naturalmente, sono solo due esempi, perché esistono miriadi di altri studi, su tematiche ed epoche varie, che prendono in considerazione i coni. Io stesso, nel modesto studio sulle emissioni di Emiliano, ho potuto rilevare diversi coni e abbinamenti (pure qualche emissione clandestina) ed anche la mano di probabili diversi incisori. È vero che non è stato possibile pubblicarli poi nel libro, poiché il taglio voluto era principalmente divulgativo ed inoltre la cosa avrebbe comportato anni di ulteriore lavoro, per formare a quel punto un corpus e non soltanto un catalogo, però li abbiamo rilevati e sono lì, magari per essere approfonditi in futuro. Lo ripeto, io stesso ho sempre pensato che i suberati fossero produzione di zecca ufficiale. Magari lo sono effettivamente, ma ad oggi non sono in grado di fornire le prove. Chi scriveva sopra chiedeva poi quali siano i coni ufficiali e quali quelli che non lo sono. Empiricamente, non essendo nessuno di noi stato presente al momento della produzione, si possono formulare delle ipotesi. Si può partire da una certa uniformità stilistica, o difformità, passando poi per la lega usata ed ancora per l'orientamento e per i difetti o caratteristiche tipiche delle varie emissioni. Anche altro, ma chiaramente sintetizzo per non dilungarmi.
  11. SS-12

    Gettoni+medaglietta

    Ok grazie mille 😃
  12. EmilianoPaolozzi

    Traiano - Sesterzio Armenia e Mesopotamia

    E il sesterzio di cui mi avevi accennato nella discussione del "mio" Traiano di qualche giorno fa? Complimenti, bel pezzo!
  13. liah90

    Dinaro Jugoslavo

    Purtroppo queste sono le condizioni in cui le ho trovate, grazie mille a tutti comunque! :)
  14. Liamred00

    Osservatorio Rarità

    Taglio: 2 Euro Nazione: Austria Anno: 2025 Tiratura: ??? Condizioni: BB+ Città: Paestum Note: NEWS Taglio: 2Euro CC Nazione: Francia A Anno: 2020 Tiratura: 18.061.940 Condizioni: BB Città: Paestum
  15. modulo_largo

    Traiano - Sesterzio Armenia e Mesopotamia

    Complimenti, moneta affascinante ! I capelli , come già supposto da xcaesar credo siano stati reincisi,ma è una cosa ancora MOLTO decente..
  16. Pxacaesar

    Traiano - Sesterzio Armenia e Mesopotamia

    Ciao @Rufiliuscomplimenti per il sesterzio che hai inserito in collezione. Premetto che purtroppo la quasi totalità di queste monete di grosso modulo sono sottoposte per vari motivi a manomissioni talvolte necessarie altre volte del tutto inspiegabili. Io non sono ancora in grado di poterlo dire con certezza ma ci sono tanti esperti che potranno dire la loro in proposito e cioe se il ritratto è stato in qualche modo reinciso. ANTONIO
  17. skubydu

    Traiano - Sesterzio Armenia e Mesopotamia

    Controlla quei punti bianchi se trattasi di corrosioni attive. Dalla risoluzione delle immagini non riesco a capire. La tipologia dove l Armenia, al R/, ha la testa rivolta a destra è meno comune.
  18. torpedo

    Dinaro Jugoslavo

    Se erano in ottime condizioni, forse qualcosa valevano, ma in queste condizioni non valgono praticamente niente.
  19. torpedo

    Gettoni+medaglietta

    Questi che hai postato non credo abbiano un gran valore dal punto di vista commerciale, però sono carini lo stesso 🙂. In generale i gettoni con maggior valore commerciale sono quelli più risalenti nel tempo.
  20. favaldar

    Botto sfiorato!

    L'argentatura non si marcava cosi. Roma 691 c'è il marchio di chi l'ha fatto. A Roma ci sono e ci sono stati molti negozi che vendevano e vendono riproduzioni di oggetti antichi fatti nei loro laboratori. Magari l'ha pagata anche bene......all'epoca.🙃
  21. TychoBrahe

    Vaticano 2024

    Dov'era il precedente, nel braccio di Carlo Magno, assorbito dai souvenir religiosi. E' tutto in vendita nello stesso punto, lì dentro ormai ci sono 3 cose: poste, parafarmacia e questo shop dove vendono souvenir e anche queste cose. No, non serve ovviamente appuntamento e fa orari ampi perchè è legato al circuito turistico. Il Volume, comunque, lo vendono anche nel nuovo ufficio postale.
  22. ruben64

    Monaco 2025

    Ciao Andrea, hai avuto qualche risposta da MTM?
  23. skubydu

    Comprare monete su Internet

    se parliamo di monete antiche , eBay , per molti, è stato anche causa di anni insonni…
  24. Dove si trova il punto vendita in Piazza San Pietro precisamente? E' libero per tutti o serve appuntamento?
  25. Ciao a tutti, torno con piacere nella sezione imperiale, in questa calda giornata di agosto, per condividere con voi la mia ultima aggiunta in collezione, una soddisfazione che mi son voluto togliere in questo periodo di ferie. Si tratta di un sesterzio dell'Imperatore Traiano con al rovescio la Mesopotamia, il Tigri e l'Eufrate, coniato per celebrare la pacificazione di Armenia e Mesopotamia. Non avendo un parco sesterzi molto fornito e soprattutto non avendone uno del mio periodo preferito, era da un po' che cercavo di aggiungerne un altro alla collezione, questo mi è sembrato perfetto, sia per il fatto che lo trovo molto bello, per il ritratto al dritto e per il rovescio pieno di figure e simbolismi ma anche per il significato storico (per me sempre fondamentale come fattore di scelta) come scriverò di seguito. Veniamo quindi alla moneta: Traiano, Sesterzio, Roma, 116-117 d.C., RIC 642 23.19g X 33mm, Bronzo D/ IMP CAES NER TRAIANO OPTIMO AVG GER DAC PARTHICO P M TR P COS VI P P; busto laureato e drappeggiato. R/ ARMENIA ET MESOPOTAMIA IN POTESTATEM P R REDACTAE;S - C; Traiano con lancia e parazonium con l'Armenia, il Tigri e L'Eufrate. Vista la raffigurazione particolare del rovescio aggiungo anche una descrizione più dettagliata della stessa che ho ricavato incrociando varie fonti: L'imperatore, in piedi, in uniforme militare, con lancia e parazonium (un piccolo spadino portato come segno di distinzione sociale), tiene il piede sinistro sul nemico sconfitto, l'Armenia, rappresentata dalla figura femminile centrale con berretto frigio (Mithrean Cap, spero di averlo tradotto bene, copricapo distintivo della regione), la Mesopotamia è rappresentata dal Tigri e l'Eufrate (che segnavano i confini della provincia) seduti ai due lati, sotto ognuna delle due figure, un vaso da cui sgorga l'acqua dei fiumi. Aggiungo anche due immagini (bruttine come sempre) fatte da me dove si apprezza di più il colore della patina: Oltre alla bellezza in se della raffigurazione, dal punto di vista storico rappresenta un momento importantissimo nella storia dell'Impero Romano, non solo testimonia una vittoria ma la stessa è quella che segnerà l'apice delle conquiste di Traiano con le quali l'Impero raggiungerà la sua massima estensione storica seppur per breve tempo. Traiano morirà poco dopo (117) non potendo rivedere la sua Roma, il suo successore, Adriano, abbandonerà nello stesso anno questi territori nell'attuazione della sua politica di consolidamento dei confini dell'Impero. Mi auguro che la moneta vi piaccia e che l'acqua che scorre, seppur simbolica, vi porti un po' di fresco in questo periodo di caldo estremo, già che ci sono vi auguro una piacevole estate e un Buon Ferragosto Matteo
  26. FedericoL

    Catalogo Medaglia Angelo Grilli

    Buongiorno a tutti, mi presento: ho recentemente ereditato una collezione di circa 80–90 medaglie realizzate da Angelo Grilli, scultore e medaglista pavese. Allego alcune foto di esempio (sia fronte/retro che dettagli della firma) per dare un’idea della tipologia e dello stato di conservazione. Il mio obiettivo è: Effettuare un’attribuzione precisa e, se possibile, una stima delle singole medaglie. Valutare la vendita in futuro, sia tramite casa d’aste che — se ci sono interessati qui — anche direttamente a privati collezionisti. Ho letto qui nel forum della pubblicazione “Angelo Grilli medaglista e scultore pavese” (2017, Strigazzi & Pinca) e credo che possa essere uno strumento fondamentale per catalogare e identificare le opere. Vorrei quindi sapere: Come è possibile reperire/acquistare una copia del catalogo (nuova o usata). Se qualcuno del forum possiede esperienza diretta con le opere di Grilli ed è disponibile a dare qualche indicazione sulle mie medaglie. Ringrazio in anticipo chiunque possa aiutarmi, sia per l’aspetto di ricerca che per eventuali contatti utili. Un saluto a tutti, Federico
  27. littleEvil

    Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018

    Ciao a tutti, già di ritorno dalle ferie, oggi ho fatto il primo mercatino della collezione autunno-inverno. Piccolo intoppo, ho un problemino a calcolare il prezzo delle tre monete che ho preso: 3 x 1 Euro, ma una ha ancora corso legale e vale 50 cent: Le ho pagate 33 cent l'una, ma son costate solo 17? Uhm.. misteri della matematica contabile 😁
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.