Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
“A volte ritornano…”
Ulpianensis ha risposto a un topic di Ulpianensis inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Grazie per le risposte! In effetti come commento un po’ mi dà da pensare, @dux-sab… è vero, come dice @ilnumismatico, che le irregolarità potrebbero essere tipiche della coniazione, ma è anche vero che se incido il conio con punzoni, gli elementi ricavati da quel punzone dovrebbero essere omogenei… Tuttavia, anche questi petali non mi sembrano completamente identici: Asta Chaponnière & Firmenich 14 del 20/11/2021, lotto 351 (Peso 1,01 g - Diametro /) Asta Chaponnière & Firmenich 14 del 20/11/2021, lotto 354 (Peso 1,04 g - Diametro /) -
Una moneta per imperatore
Pxacaesar ha risposto a un topic di fullons inviato in Monete Romane Imperiali
Ciao Nino, il colpo visibile da foto è una cosa oggettiva, si vede e tale resta ( a prescindere da chi, come e quando sia stato generato. Insisto ( sempre a beneficio dei neofiti) sul discorso delle patine, ossidi, esfoliazioni varie ecc...che da foto sono difficili se non impossibili da giudicare 🙂. ANTONIO -
ilnumismatico ha iniziato a seguire “A volte ritornano…”
-
“A volte ritornano…”
ilnumismatico ha risposto a un topic di Ulpianensis inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Non mi sembra proprio un dettaglio dirimente, specie considerando la coniazione a martello -
m_77 ha iniziato a seguire 2 sterline National Gallery
-
Su Ebay sono vendute attorno alle 10 sterline col loro cartoncino; meno di 7 senza (in entrambi i casi senza spedizione). https://www.ebay.com/itm/177042507505 https://www.ebay.com/itm/388879197162
-
Monetina romana
Ale75 ha risposto a un topic di Schiffaratu inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno Nino,si forse hai ragione,mi ha ingannato il vedere le gambe incrociate ma stamattina vedo che non lo sono 😁 - Oggi
-
FINLANDIA 2 EURO 2007 ERRORE
NoNmi4PPLICO ha risposto a un topic di guidoromanopaolo inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Ci sono 5 aziende che producono i tondelli vergini (compresivi di legenda sul contorno ) per tutte le nazioni, poi li spediscono nelle zecche. Un tondello destinato ad altra coniazione è finito per sbagli assieme ai tondelli dei 2 euro ordinari. La cosa è nota e succede, a memoria ricordo un 2 euro croce rossa mi pare del belgio in coincard, coniato su un tondello vergine di un altra nazione, quindi sono cose che possono succedere. La tua moneta una volta appurato che è in FDC proveniente da rotolino e sopratutto non è artefatta, rientra negli errori di conio. -
Moneta/Medaglia per nostalgici. 10 lire 1943
Carlo. ha risposto a un topic di pizzamargherita inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno @Frigerio Patrizia, questi oggetti, o se si vuole medaglie/gettoni/token, risalgono agli anni '60-'70, realizzati per nostalgici. Esistono alcuni gettoni raffiguranti quell'indegno, coevi, ma sono per l'appunto gettoni, ad esempio realizzati per l'esposizione universale. -
FINLANDIA 2 EURO 2007 ERRORE
guidoromanopaolo ha risposto a un topic di guidoromanopaolo inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Buongiorno, come richiesto. La moneta in questione è stata trovata in rotolino originale della zecca finlandese. -
Vaticano 2024
nicola84 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
A me pacco partito il 20/8. Nel weekend è stato “sdoganato”, ma è tuttora in magazzino a Fiumicino. Visto che abito a Roma, con Poste Vaticane si impiegavano 2-3 giorni (ci passava comunque da Fiumicino). Ma ora abbiamo i competenti, o forse gli amici degli amici a occuparsi del recapito (con l’operatore postale che hanno già in casa). A pensar male… -
Peso monetale o moneta
Antonino1951 ha risposto a un topic di Danilo_19 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve,tanto per intervenire,secondo me un qualcosa di un cambiavalute privato dal valore 5 inciso a mano.forse tardo medievale.quanto pesa,che metallo? -
Dubbi statere Velia in asta
Antonino1951 ha risposto a un topic di DavideEboracum inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve Davide,io mi concentrerei sull'aspetto generale che su una lettera che pare non sia stata censita prima,a mio avviso usura da circolazione e metallo coerente da foto.il chiaroscuro ,per me è postumo per fare risaltare il contorno,mia modesta opinione da foto -
Monetina romana
Antonino1951 ha risposto a un topic di Schiffaratu inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve Ale,penso il periodo non sia consono,purtroppo queste imitative danno adito a diverse interpretazioni specialmente se non interpretiamo le legende anche se storpiate.chiaramente è un discorso generico e non rivolto a te che conosci la materia -
Una moneta per imperatore
Antonino1951 ha risposto a un topic di fullons inviato in Monete Romane Imperiali
Salve pax ,era un discorso generico non specifico,per indicare che non sempre possiamo trarre conclusioni sulla causa che ha determinato difetti,come se si volesse indagare su un euro rovinato o da un colpo di martello o messo su una rotaia da ragazzini o usato come spessore o rondella.credo di non avere detto:questo denario è cosi' perchè.....Mettiamoci nella testa di chi scrive con i limiti da un PC😊 -
ID Roman Denarius
Antonino1951 ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salus:wealth(goddess) -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
esperanto ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Su P e R arance strali R E more = superar ancestrali remore. Buona giornata! -
Frigerio Patrizia si è registrato sul forum
-
Moneta/Medaglia per nostalgici. 10 lire 1943
Frigerio Patrizia ha risposto a un topic di pizzamargherita inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Io sono del pensiero che essendo (come la definite voi) una medaglia commemorativa per nostalgici, una certa importanza a Mussolini all’epoca l’hanno data per coniare addirittura una medaglia che lo rappresenta. Anch’io come la Sig.ra Pizza ne ho una e senza offendere nessuno io credo che il suo dignitoso valore lo abbia. Buonasera Monete Mussolini.pdf -
Vaticano 2024
AndreaMCMLXXVIII ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Da come leggo i pacchi vi sono arrivati dopo un lungo tempo in magazzino.. ma quanto? Nel mio caso ho visto etichetta creata il 19.8 ed hanno ol pacco a Fiumicino dal 21 Non mi sembra certo un buon servizio La data di consegna sarà indicata il prima possibile. Il pacco è in una struttura sicura in attesa di sdoganamento o risoluzione. Richiesta firma - Ieri
-
SyLeNZz si è registrato sul forum
-
Dal 1° giugno di quest'anno la linea INT è stata potenziata con corse serali di cui le ultime arrivano ai capolinea di entrambe le direzioni alle ore 0:55 , inoltre adesso l'intero servizio sulla INT è svolto dall'APT mentre tutto quello della nuova linea ML è svolto da NOMAGO (per entrambe il costo del biglietto singolo è di 1,70 o giornaliero di 3,40). Da notare che la nuova linea extraurbana da/per l'aeroporto di Trieste, la G1T, è sfruttabile per spostarsi anche solo da Gorizia a Nova Gorica e viceversa, in quanto le sue uniche fermate sono AEROPORTO - STAZIONE GORIZIA - STAZIONE NOVA GORICA - AUTOSTAZIONE NOVA GORICA - viceversa, e con un normale biglietto per la INT o la ML ci si può spostare all'occorrenza fra le stazioni senza proseguire per l'aeroporto. Qualche breve considerazione personale che voglio condividere con chi conosce la zona. https://www.aptgorizia.it/wp-content/uploads/2025/06/GOBYBUS-dal-09-06-2025.pdf Vedendo il percorso e le fermate della linea ML sulla mappa, pur non avendo ancora avuto occasione di percorrerla, penso che figata sarebbe stato se avessi avuto a disposizione un simile sistema di trasporti transfrontalieri (benchè preferisca usare il termine "interstatali") quando ancora facevo base a casa dei miei parenti a Gorizia durante le mie vacanze in zona. Con l'occasione della Capitale europea della cultura è stato finalmente messo in piedi un sistema di trasporti integrato che "rende giustizia" al territorio collegando comodamente zone importanti delle due città e dintorni che prima potevano essere raggiunte le une dalle altre solo arrangiandosi con lunghe scarpinate. C'è da sperare che questo sistema venga ulteriormente perfezionato.
-
DelfinaAugusta ha iniziato a seguire ho trovato queste monete.....in un cassetto......sono ricco???
-
ho trovato queste monete.....in un cassetto......sono ricco???
DelfinaAugusta ha risposto a un topic di tuttologo inviato in La piazzetta del numismatico
Ciao! Io stessa mi sono fatta questa domanda, ma nel tempo ho capito che ci sono moltissimi fattori da considerare e che a volte possono far oscillare notevolmente i valori, ad esempio una moneta molto antica: il grado di conservazione/usura fa la differenza, la rarità, il pubblico di acquirenti a cui ti rivolgi, e secondo me anche la possibilità di avere ian documentazione che attesta l'autenticità delle monete che hai in mano, Buona serata! -
DavideEboracum ha iniziato a seguire Dubbi statere Velia in asta
-
Dubbi statere Velia in asta
DavideEboracum ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao a tutti, Ho dei dubbi su questo statere di Velia che si trova attualmente in asta: Non ho trovato nessuna lettera "X" nei database Sono evidenti delle perline sull'attaccatura della cresta e sull'incavo dell'occhio Però il peso dichiarato è 7,22 g che pare regolare. Grazie Davide -
Mario_rossooo si è registrato sul forum
-
DelfinaAugusta si è registrato sul forum
-
“A volte ritornano…”
dux-sab ha risposto a un topic di Ulpianensis inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
@Ulpianensisl,aspetto della moneta, ad esempio il fiore ha petali diversi tra loro. -
ho trovato queste monete.....in un cassetto......sono ricco???
D'Aragona II ha risposto a un topic di tuttologo inviato in La piazzetta del numismatico
Se hai 20.000 tutt’e simili o proprio uguali ad un certo punto il mercato si satura. Dopo che tutti i collezionisti ne hanno comprata una oppure due (ammettiamo che ci siano 100 collezionisti), tutte le altre certamente non riuscirai a venderle a 2 euro. Quindi, o andranno invendute oppure si venderanno a 0,50 € o meno -
Salute a te @Vietmimin e ti ringrazio davvero molto di aver risposto ad alcune delle mie domande, temevo che il mio metodo ispirato a Cartesio e al suo dubbio metodico, fondante la Scienza moderna, non fosse più apprezzato o ritenuto valido su questo Forum ... Sì, parlo di quella siliqua, l'unica con contesto sicuro per quel segno di zecca di Costante II Augusto. Ma.....non è stata ritrovata nei pressi di Perpignan , bensì a Cambounès (Tarn) circa un 150 chilometri più indietro nel territorio francese rispetto a Perpignan, quindi a soli 200 km da Arles e a 500/ 600 Km da Zaragoza, dipendendo dal cammino che si consideri. Quindi decisamente in territorio gallo-francese... Il ritrovamento era composto da 4 silique, le altre tre, di Costantino III, tutte della zecca di Arelate, 2 con sigla KONT e una SMAR, il che mi sembra molto suggestivo. A proposito della commistione di sigla di zecca AR e KONT ricordo che Arelate era stata più volte rinominata: dapprima come Costantina nel 328 da parte di Constatino Magno in onore di suo figlio Constatino II, salvo ritornare nel 340 all'originario nome a causa della damnatio memoriae di Costantino II. Successivamente nel 353 venne rinominata Constantia da Costanzo II ( l'altro figlio di Costantino Magno)... insomma deve essere rimasta una certa ambivalenza tra i due nomi, riflessa anche nel periodo del ritrovamento in questione. Di fatto Arelate, già importantissimo centro primario, divenne capitale della porzione di Impero conquistato da Costantino III , che associò come Augusto il figlio Costante II ( quello della siliqua in questione) con proclamazione avvenuta a Arelate/Costantia intorno al 409, dopo che era tornato dalla Spagna, a cui non riuscì più a fare ritorno, nonostante il successivo tentativo di riconquista, ordinatogli dal padre ma fallito miseramente, contro il generale Geronzio e Massimo Imperatore. Questo pone un bel problema di come a Caesara Augusta (attuale Zaragoza, Spagna), in assenza dell'Augusto Costante II e sempre che fosse ancora indipendente da Massimo, abbiano coniato dette silique e solido. Hollard, ( il cui testo con foto qui allego) anticipando date e con quant'altri ragionamenti, ipotizza che, anche grazie all'oro recentemente apparso, siano state emesse a Zaragoza quale donativum, celebrante appunto l'elevazione di Costante II al rango di Augusto, in una città in cui tempo addietro e da Cesare era stato con la moglie e la corte per un certo periodo, prima di essere richiamato dal padre Costantino III in Francia, da cui poi non riuscirà più a tornare in Spagna. Rimane comunque una IPOTESI ( come l'autore stesso dice ) e per l'appunto necessita di conferme... quelle archeologiche al momento non confermano, quelle storiche sono un po' traballanti ( a mio giudizio, ma non è facile avere sicurezze date le fonti storiche non troppo certe e attendibili) e quelle grafiche sono molto molto incerte... Penso sia almeno altrettanto ipotizzabile che, se la coniazione delle silique e del solido è avvenuta in occasione della elevazione al rango di Augusto ad Arelate ( di fatto Capitale gallica), queste siano state emesse appunto nella stessa città di Arelate. Anche la sigla CS potrebbe essere essere sciolta in ConStantia Augusta (Arelate) forse come prima emissione speciale per Donativum. A suffragare tale ipotesi metto a confronto una siliqua di Costantino III (cfr. foto 3) inequivocabilmente di Arelate ( sigla di zecca SMAR ) che presenta ictu oculi uno stile di ritratto, una incisione e una sua composizione ( nasone, occhio, labbra, volumi, profili ) molto coerenti e simili sia al solido (cfr. foto 1) che alla siliqua di rinvenimento francese (cfr. foto 2), il che potrebbe aiutare ad attrarre tali emissioni nell'ambito di Arelate. Cordialmente, Enrico 2010_Un_depot_de_siliques_de_Constantin.pdf
-
GC Le monete più attraenti di Alessandro Magno
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete greche: Grecia
CNG Feature Auction 130 Tetradramma di Cassandro in nome e nei tipi di Alessandro Magno Category Greek, Silver Description KINGS of MACEDON. Kassander. As regent, 317-305 BC. AR Tetradrachm (27mm, 17.22 g, 3h). In the name and types of Alexander III. Amphipolis mint. Struck circa 310-307 BC. Head of Herakles right, wearing lion skin / Zeus Aëtophoros seated left; in left field, Λ above T above torch; E below throne. Price 440; Ehrhardt 20. Attractive light iridescent tone, some hairlines. Choice EF. Ex New York Sale LVII (10 January 2023), lot 31. Cassandro era il figlio di Antipatro, reggente di Alessandro III in Macedonia. Alla fine del regno di Alessandro, Antipatro era caduto sotto il sospetto di tradimento e quindi il re macedone trattò Cassandro, che era con lui in Oriente, in modo sfavorevole. Fortunatamente per Cassandro, Alessandro morì prima di potersi occupare di Antipatro. A Triparadiso, Cassandro fu nominato chiliarca, mentre suo padre rimase reggente in Macedonia. Sebbene Cassandro volesse succedere a suo padre, quando Antipatro morì la reggenza fu affidata invece a Poliperconte. In risposta, Cassandro si alleò con il potente Antigono Monoftalmo che lo sostenne nella creazione di una base di potere a Pireo e nel Peloponneso. Da queste basi Cassandro lanciò invasioni contro Poliperconte e alla fine riuscì a rovesciare il reggente nel 317 a.C. Cassandro stabilì rapidamente il suo solido dominio sulla Macedonia e fece giustiziare la madre di Alessandro, Olimpia. Sposò anche Tessalonica, figlia di Filippo II, per ingraziarsi le famiglie che avevano legami di lunga data con il padre di Alessandro e che esercitavano un grande potere sulle campagne locali. Il consolidamento del suo potere incluse anche l'uccisione della moglie di Alessandro III, Roxane, e del giovane Alessandro IV nel 310 a.C. Il suo successo nel controllare la Macedonia, tuttavia, fu visto come una minaccia da Antigono che aveva ancora come obiettivo il trono macedone. In risposta all'ascesa di Cassandro in Macedonia, Antigono proclamò che le città greche erano libere dal controllo macedone, un gesto che lo rese benvoluto da loro. Antigono sfruttò la loro gratitudine per fomentare il dissenso contro Cassandro in tutta la Grecia e nel Peloponneso. Antigono si alleò anche con Poliperconte, che aveva cercato rifugio nel Peloponneso, e ora sosteneva i suoi tentativi di rovesciare Cassandro. Sebbene avesse perso il potere in Grecia, Cassandro mantenne il controllo della Macedonia durante tutte le guerre dei Diadochi. Morì di idropisia nel 298 a.C. apollonia -
Bronzi provinciali romani e mitologia greca
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Romane Provinciali
CNG Feature Auction 130 Category Bronze, Roman Provincial Description IBERIA, Romula. Divus Augustus, with Julia Augusta (Livia). Died AD 14. Æ Dupondius (31mm, 24.15 g, 6h). Struck under Tiberius, AD 14-37. Radiate head of Divus Augustus right; star above, thunderbolt before / Head of Livia left, set on globe; crescent above. ACIP 3360; RPC I 73; Burgos 2014. Dark brown patina, light roughness, smoothing. VF. From the Plus 20 Collection. Ex CLA Collection; CNG inventory 730556 (April 2002). The style of the obverse is identical to an as struck in Rome, and dated to 15-16 AD (RIC I 72 [Tiberius]). The reverse demonstrates the development of the Julio-Claudian dynastic in the early years of Tiberius' reign. The portrait of Livia, known as Julia Augusta by the dictates of Augustus' will, demonstrates an increased divine association of the dowager empress; the crescent consciously parallels the star above the head of the Divus Augustus. The legend formula is apparently unknown elsewhere. The phrase genetrix orbis may allude to Venus Genetrix, the divine ancestress of the gens Iulia as well as mater or parens patriae, titles which the Senate bestowed upon Livia. apollonia
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
