Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
V.E. III 2 lire + 20 lire parere su conservazione
Pasquale Mereu ha risposto a un topic di Pasquale Mereu inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buon pomeriggio a tutti. Ho trovato il tempo di proporre un'immagine ingrandita sul dettaglio della L di Romagnoli indicato da Miza. -
cassa depositi e prestiti e consiglio provinciale delle corporazioni
Alan Sinclair ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Piegati ma anche non in buonissima conservazione, uno addirittura sbianchettato. -
SS-12 ha iniziato a seguire 100 lire Capranesi
-
Salve, ho questa banconota del Regno d'Italia, volevo chiedervi il valore . Grazie e buona giornata
-
Non ho la minima idea di cosa sia
Ale75 ha risposto a un topic di user12 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Comunque dovrebbe essere Caracalla https://www.acsearch.info/search.html?id=7029190 -
cassa depositi e prestiti e consiglio provinciale delle corporazioni
SS-12 ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Eh sì, grazie mille -
cassa depositi e prestiti e consiglio provinciale delle corporazioni
Carlo. ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Cartamoneta e Scripofilia
@SS-12 valore nel senso di poterli ancora riscuotere, no. Collezionistico probabilmente qualcosina, peccato siano stati piegati -
SS-12 ha iniziato a seguire cassa depositi e prestiti e consiglio provinciale delle corporazioni
-
cassa depositi e prestiti e consiglio provinciale delle corporazioni
SS-12 ha aggiunto un nuovo link in Cartamoneta e Scripofilia
salve , mi hanno regalato questo prestito da 1000 lire annullato e un buono d'acquisto. Il primo risale credo al 1949 e il secondo al 1942. Secondo voi hanno un valore? buona giornata -
La guardia di finanza contro i venditori privati
Carlo. ha risposto a un topic di mimmo77 inviato in La piazzetta del numismatico
Mi sembra un'ottima iniziativa, del resto la GdF ha anche questo tra i propri compiti. -
cartamoneta italiana
CaravellaBriosa ha risposto a un topic di CaravellaBriosa inviato in Cartamoneta e Scripofilia
ok grazie mille -
ok grazie mille
-
CaravellaBriosa ha iniziato a seguire SS-12
-
Da Antiochia all' Oronte, un esemplare di tetradrammo in AG al nome di Traiano, con al diritto testa dell' imperatore con aquila ed al rovescio testa di Melqart . Sarà a giorni, il 22 Luglio, in vendita Solidus 145 al n. 181 .
-
mimmo77 ha iniziato a seguire La guardia di finanza contro i venditori privati
-
La guardia di finanza contro i venditori privati
mimmo77 ha aggiunto un nuovo link in La piazzetta del numismatico
La Guardia di Finanza stringe il cerchio: controlli a tappeto contro i commercianti abusivi sui social *Dopo l’abbassamento dell’IVA sugli articoli da collezione, raffica di ispezioni su piattaforme online come* *Facebook per contrastare il mercato sommerso* ⸻ Roma, 12 luglio 2025 – L’abbassamento dell’IVA sugli articoli da collezione, tra cui francobolli, monete e memorabilia storici, ha riacceso l’interesse di collezionisti e investitori, ma ha anche attirato l’attenzione della Guardia di Finanza, che nelle ultime settimane ha avviato una vasta operazione di controllo sui commercianti abusivi che operano attraverso i social network. A finire sotto la lente delle Fiamme Gialle sono in particolare le compravendite effettuate su Facebook, dove numerosi gruppi pubblici e privati ospitano ogni giorno centinaia di inserzioni di vendita. In molti casi, però, dietro a profili apparentemente amatoriali si nascondono veri e propri venditori professionali privi di partita IVA, che non emettono ricevute e sfuggono a ogni forma di tassazione. Il nuovo scenario fiscale L’inizio dell’anno ha portato con sé una novità importante per il settore del collezionismo: l’IVA sugli articoli da collezione è stata ridotta dal 22% al 10%, nell’ottica di valorizzare il patrimonio culturale e incentivare un mercato in forte crescita anche tra le nuove generazioni. Tuttavia, questo intervento ha avuto un effetto collaterale: l’aumento esponenziale delle attività di vendita informali, favorite dalla facilità d’uso delle piattaforme digitali. “La riduzione dell’IVA ha portato alla luce nuove dinamiche di mercato, ma anche a un aumento del sommerso,” affermano fonti interne alla Guardia di Finanza. “Per questo motivo, abbiamo deciso di intensificare i controlli, soprattutto su quei canali dove l’anonimato e l’assenza di regolamentazione creano terreno fertile per attività illecite.” Social network e tracciabilità Le indagini si stanno concentrando su venditori che pubblicano decine o centinaia di annunci al mese, spesso offrendo spedizioni tracciate e metodi di pagamento come PayPal o bonifici, senza però alcuna traccia fiscale dell’operazione. Molti di questi soggetti operano in gruppi chiusi o si spostano tra più account per eludere i controlli. La Guardia di Finanza ha già avviato un primo ciclo di controlli incrociando dati provenienti da inserzioni pubbliche, tracciamenti di spedizione e segnalazioni da parte di utenti e associazioni di categoria. In alcuni casi, le vendite non dichiarate hanno superato i 50.000 euro annui. Le sanzioni Chi viene scoperto a vendere abitualmente senza regolare posizione fiscale rischia sanzioni pesanti, che includono multe da diverse migliaia di euro e, nei casi più gravi, la denuncia per evasione fiscale. Le autorità stanno anche valutando la possibilità di collaborare con le piattaforme social per identificare e oscurare i profili recidivi. Il monito delle autorità Il Comando Generale della Guardia di Finanza ha invitato i cittadini a prestare attenzione: “Non si tratta di colpire il piccolo collezionista che vende un doppione dalla propria raccolta, ma di contrastare attività abusive che danneggiano i commercianti regolari e l’intero comparto.” Le associazioni del settore, come l’Unione Italiana Filatelisti, plaudono all’iniziativa: “Era ora che si intervenisse su un fenomeno che da anni penalizza chi opera nella legalità. Servono regole chiare e una maggiore responsabilità anche da parte delle piattaforme online.” Intanto, l’operazione della Guardia di Finanza prosegue e si prevede che nei prossimi mesi venga estesa anche ad altri canali digitali, come Instagram, e-commerce paralleli e siti di annunci, con l’obiettivo di ripristinare equità e trasparenza in un settore che rappresenta un importante tassello del patrimonio culturale italiano. -
Non ho la minima idea di cosa sia
pato19 ha risposto a un topic di user12 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Scusate la mia superficialità🤭 -
Non ho la minima idea di cosa sia
Ale75 ha risposto a un topic di user12 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve, @pato19 ma perché accodarsi a un altra discussione quando se ne può aprire una nuova? Non mi sembra sia un novellino 🙂 -
octobolo. Tolomeo II o Tolomeo III ?.
Can Cerbero ha risposto a un topic di Can Cerbero inviato in Altre monete antiche fino al medioevo
grazie mille per tutto Silvio . -
Caravella_Briosa12 ha iniziato a seguire CaravellaBriosa
-
Caravella_Briosa12 ha iniziato a seguire SS-12
-
Caravella_Briosa12 si è registrato sul forum
-
Bruzio ha iniziato a seguire Non ho la minima idea di cosa sia
-
Non ho la minima idea di cosa sia
Bruzio ha risposto a un topic di user12 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Forse Settimio Severo, Marcianopolis -
octobolo. Tolomeo II o Tolomeo III ?.
mazzarello silvio ha risposto a un topic di Can Cerbero inviato in Altre monete antiche fino al medioevo
Ciao lo Svoronos "SV 446"lo attribuisce a Tolomeo II ma i nuovi studi della Lorber lo attribuiscono a Tolomeo III "B 365", con la lettera E tra le gambe dell'aquila, la variante più comune, ne esistono altri esemplari con varie lettere tra le gambe dell'aquila. Silvio -
5 LIRE MILANO 1871 CON MACCHIE NERE DI DUBBIA OSSIDAZIONE
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Grazie @Carlo., dovrebbero aggiornare anche il cartaceo. Questa avvalora che i due cataloghi non sono sempre conformi. Mi ricordo di ciò affiorato anche in altre discussioni all'incirca le rarità delle monete. -
Ok grazie mille
-
Trillina Ducato di Milano Galeazzo Maria Sforza
SS-12 ha aggiunto un nuovo link in Monete Medievali di Zecche Italiane
Salve, ho questa moneta di Milano, mi chiedevo quale potesse essere il suo valore. grazie a chi mi risponderà. -
@SS-12 È un'oncia di argento. Il metallo contenuto vale sui 33 euro, ad oggi. Non credo abbia particolare valore aggiunto. Se non hai intenzione di venderla, puoi anche toglierla dalla capsula, sapendo che nel tempo formerà una patina.
- Oggi
-
Salve mi è stata regalata questa moneta coreana celebrativa delle olimpiadi del 1987-1988 in una capsula dentro un cofanetto ufficiale. Mi chiedevo se la tolgo dalla capsula si rovina? Quale è il suo valore? Grazie a chi mi risponderà.
-
5 LIRE MILANO 1871 CON MACCHIE NERE DI DUBBIA OSSIDAZIONE
Carlo. ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
@Alan Sinclair nella versione online è indicato anche il segmento della base incompleto -
Stato pontificio
SS-12 ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Ok si grazie mille -
Non ho la minima idea di cosa sia
pato19 ha risposto a un topic di user12 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, ringrazio in anticipo chi mi aiuterà a dirmi di che moneta si tratta e a decifrare quello che c'è scritto. Peso: circa 10 g. Diametro: 27-28mm
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
