Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    IM prese IN, disse: "sto" = imprese in dissesto. Buona giornata! IM, presa IN, disse "sto" = impresa in dissesto
  3. Oggi
  4. ART

    Cartografia postale

    Da "Manuale completo di Geografia e Statistica" di Luigi Schiaparelli, 1869. XXI. Poste. Nell'anno 1867 si noveravano nel regno d'Italia 2,466 uffizi Posta: nei quali s'impostarono 79,780,750 lettere, e 29,816,212 corrispondenze in franchigia (Quelle, che sono esenti da tassa, come le corrispondenze governative, dei deputati, senatori ecc.). Quindi 64,271,258 stampe e giornali periodici e non periodici ; in tutto 173,868,220. In media si hanno 3 lettere e una corrispondenza in franchigia per individuo, mentre in Francia il numero medio è di 7, ed in Inghilterra di 22 (!).
  5. ART

    Euro: chi emette cosa

    Si vede che non viene ritenuto un particolare rilevante per il "grande pubblico" degli utilizzatori, molti dei quali non distinguono nemmeno uno stato dall'altro. Un po' come successo col cambio della mappa nel 2007 - 2008.
  6. Ieri
  7. caravelle82

    Moneta 1600

    Ciao Un tornese Filippo lll per il Regno di Napoli, 1615 (S) . Catalogato Mir napoli 222/6. Saluti
  8. MassimilianoF

    Moneta 1600

    Salve a tutti, vorrei sapere un parere e informazioni da voi su questa moneta vi ringrazio anticipatamente
  9. Massimo19

    Informazioni

    Salve ,sono nuovo del gruppo ,volevo chiedere dove posso rivolgermi per vendere una piccola collezione di banconote estere (per farla valutare) tutte banconote acquistate prima del 2000.Grazie anticipatamente
  10. mazzarello silvio

    Insolito asse di Traiano

    Ciao per moneta riconiata si intende una moneta rimessa in circolo. non è proprio questo il caso. Se si convalidava una moneta per essere rimessa in circolo si usavano le contromarche, metodo più semplice e sbrigativo. Non mi sembra che hai letto bene il mio ultimo post, visto che ho scritto che la moneta poteva essere stata usata per prova, non per il reintegro nella sua funzione originale, infatti non presenta segni di ulteriore usura dovuta alla circolazione. Non mi sembra che nel post 3 parli di 2 coni di martello diversi, che poi sono 3. Comunque come ho detto e confermato anche da te non ne capiremo mai il motivo. Silvio
  11. VALTERI

    Diobolo da Corinto

    Da Corinto un attraente esemplare di diobolo con al diritto testa di cavallo ( Pegaso ) con lettera koppa ed al rovescio grande lettera delta entro quadrato incuso . Sarà a giorni, il 13 Maggio, in vendita CNG 129 al n. 168 .
  12. besson

    5 lire 1871

    ciao @miza le altre 2 sono sul BB comunque ancora gradevolissime . Appena riesco metto le foto .
  13. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    Bronzo di Augusto (Celsa, Spagna) coniato sotto i duoviri L. Baccius e Man. Flavius Festus, che raffigura al rovescio un toro in piedi a destra, testa frontale (Nomos 35, Zurich). Lot 645. Estimate: 1500 CHF. SPAIN. Celsa. Augustus, 27 BC-AD 14. As (Bronze, 28 mm, 12.67 g, 1 h), struck under the duoviri L. Baccius and Man. Flavius Festus. DIVI F•AVGVSTVS Laureate head of Augustus to right. Rev. L BACCIO / C VI CEL / II VIR / (MN)•FESTO Bull standing to right, head facing. ACIP 3164. Burgos 810. MAST 4.33 (this coin). RPC I 273. A wonderful piece, of exceptionally fine quality and with an attractive brown patina. Nearly extremely fine. apollonia
  14. Claudio59

    2 sterline britannia 1999

    Si, concordo e apprezzo il tuo commento. Buona serata
  15. Alan Sinclair

    2 sterline britannia 1999

    @Claudio59, io con l'argento ci ho rinunciato, prendo solo quello che mi piace da mettere in collezione senza pensare all'investimento.
  16. Claudio59

    2 sterline britannia 1999

    Ciao favaldar...ti ringrazio per la tua risposta.. ora, per investire, stavo proprio cercando di acquistarne alcune a peso , dato che sonomolto belle esteticamente , ma come dici tu in Inghilterra costano e poi c'è la spedizione molto cara , tanto che ho rinunciato a comprarne delle altre... e poi il minimo-minimo che ho visto per le once con figure meno elaborate è di 39 euro ( anziché 28) più spese varie... e ho capito che l acquisto sarà sempre in perdita in quanto prive di un valore numismatico.. Vabbè.. grazie ancora per la tua risposta. Buona serata
  17. Alan Sinclair

    5 lire 1819

    Moneta fenomenale @rickkk, molto bella con patina strepitosa.
  18. favaldar

    2 sterline britannia 1999

    Sono monete che hanno un certo mercato in Gran Bretagna ma fuori dal Paese molto poco. Anche con l'oro è cosi e con tutte le altre monete. Prova a vedere un sito di Aste Inglese o un catalogo di monete Inglesi. Inoltre dipende anche dallo stato di conservazione. La Numismatica non è una scienza precisa. Se tu oggi compri a 100 non è detto che domani rivendi a 200 , forse a 50, forse a 100 o forse a 200........Essendo in argento e oro alcune anche in Platino , hanno sempre il loro valore intrinseco cioè del metallo contenuto.
  19. Claudio59

    2 sterline britannia 1999

    Grazie ancora. Buona serata
  20. Carlo.

    2 sterline britannia 1999

    @Claudio59 purtroppo è così, come confermato anche da @Alan Sinclair. Il prezzo iniziale di acquisto, sia esso in zecca o in negozio, non è mai pare al solo materiale, ma nel tempo lo diventa. È così per tutte le monete da investimento (si chiamano così per questo). Le si compra a X, si attende un certo numero di anni e il valore può essere X+Y, a seconda di come è andato il mercato. Fosse stata d'oro, in un paio d'anni avresti guadagnato parecchio, l'argento, seppur salito, ha un andamento più basso. E investendo sull'argento, dato il prezzo, bisognerebbe comprarlo a chili..
  21. rickkk

    5 lire 1819

    Condivido con piacere anche la mia, presa da MDC (Asta live 11 del 11/2024), moneta veramente gradevolissima, non slavazzata, con fondi brillanti su patina iridescente. Prezzo top
  22. ilnumismatico

    100 lire Barbetti - Matrice - Decreto 09/09/1920

    Si, esatto. Scusami, colpa del correttore e che non ho riletto
  23. vox79

    FOLLARO GAETA RICCARDO III ???

    Perfetto ora vedo le foto. Si vede benissimo che sono tutti dei falsi. Grazie
  24. Alan Sinclair

    2 sterline britannia 1999

    https://it.ucoin.net/coin/united_kingdom-2-pounds-1999/?cid=57374 Buonasera @Claudio59, ecco il link della ucoin, considera che il prezzo oscilla, come ti è già stato risposto in precedenza, sul web ognuno chiede ciò che vuole, il mercato è libero.
  25. Gordonacci

    FOLLARO GAETA RICCARDO III ???

  26. Claudio59

    2 sterline britannia 1999

    Non credo che valga solo il peso...1 oncia oggi vale 28 euro .. sinceramente ne comprerei 10 di queste monete cosi belle a questo prezzo..già in partenza la pagai molto piu del suo peso..
  27. Portala se puoi da un orafo.
  28. Carlo.

    2 sterline britannia 1999

    Buonasera @Claudio59, trattandosi di moneta da investimento (oncia d'argento) vale il materiale contenuto, quindi si avvicina più a 35 euro (credo anche qualcosa meno). Ovviamente sul web la si prova a vendere a prezzi maggiori, ma il valore reale è il prezzo di mercato dell'argento.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.