Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Alan Sinclair

    Ho bisogno di un parere

    L'umidità influisce, ma anche la composizione della lega del metallo. A mio avviso al momento è accettabile.
  3. mero mixtoque imperio

    Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli

    Ho semplicemente contribuito, con qualcosa di parzialmente documentato, a varie discussioni nate a comparti stagno che non tengono conto delle diverse monetazioni emesse nell’età di mezzo. Praticamente è già chiaro. È un problema in via di soluzione, che al posto di essere considerato, viene etichettato come l’idea di un ciarlatano. A presto!
  4. Gapox

    Busta volo transpolare 1926 erinnofilo

    Vedremo...magari trovo il libro per caso 😉 Difficilmente ho venduto bei articoli durante la vita e dubito di cominciare ora 😜
  5. Ho messo a patinare da qualche mese qualche monetina in argento in un vassoio di velluto come esperimento… ma sto notando che stanno patinando in modo molto rapido e diverso… ad esempio la 50 centesimi Vitt.Em II si sta rapidamente scurendo molto il che rende difficile apprezzarne i dettagli… può essere l’umidità della stanza? Per voi è una patinatura godibile o meglio rimuoverle? Grazie mille
  6. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    Busto di Alessandro Severo (Markianopolis, Mesia Inferiore) sotto il governatore Iulius Antonius Seleukos, che raffigura al dritto il busto drappeggiato dell’imperatore con corona di alloro e al rovescio l’Aequitas stante a sinistra con bilancia e cornucopia (Gorny & Mosch Auction 241). Lot 1740 Estimate: 150 EUR. Price realized: 150 EUR. RÖMISCHE PROVINZIALPRÄGUNGEN MOESIA INFERIOR MARKIANOPOLIS Severus Alexander, 222 - 235 n.Chr. AE (9,28g). Unter dem Gouverneur Iulius Antonius Seleukos. Vs.: ΑΥΤ Κ Μ ΑΥΡΗΛΙΟΣ − ΑΝΤΩΝΕΙΝΟΣ, drapierte Büste mit Lorbeerkranz n. r. Rs.: ΥΠ ΙΟΥΛ ΑΝΤ ΣΕΛΕ−ΥΚΟΥ ΜΑΡΚΙΑΝΟΠΟΛΙ−ΤΩΝ, Aequitas mit Waage und Füllhorn n. l. stehend. Varbaov, GIC I 1687; AMNG I 849. Dunkelgrüne Patina, ss-vz apollonia
  7. Comprendo ed attendo. Come me credo molti altri . Ripeto però che le tue risposte apodittiche cozzano con i tuoi "risponderò" Se ti serve tempo, scusa, allora perché uscire in bomba giorni fa ? "Inoppugnabile" Ecc.
  8. mero mixtoque imperio

    Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli

    Ho già scritto non so dove, magari anche qui (boh), che sto consolidando i fiorini coniati a Napoli, i predecessori dei ducati veneziani. È una lavorata trascrivere e commentare le carte insieme a tutto il resto. Mi serve tempo, comprendi?
  9. apollonia

    Monumenti nelle monete provinciali

    Bronzo di Caracalla (Markianopolis, Mesia Inferiore) sotto il governatore Ovinius Tertullus, che raffigura al dritto il busto drappeggiato dell’imperatore con corona di alloro e al rovescio la parte frontale di un tempio a quattro colonne con l'immagine di culto di Serapide al suo interno (Gorny & Mosch Auction 241). Lot 1733 Estimate: 150 EUR. Lot unsold. RÖMISCHE PROVINZIALPRÄGUNGEN MOESIA INFERIOR MARKIANOPOLIS Caracalla, 211 - 217 n. Chr. AE (10,98g). Unter dem Gouverneur Ovinius Tertullus. Vs.: ΑΥ Κ Μ ΑΥΡ − ΑΝΤΩΝΙΝΟΣ, drapierte Büste mit Lorbeerkranz n. r. Rs.: ΥΠ ΟΟΥΙ ??TERTULLOU NIKOPO / PROS IST, viersäulige Tempelfront, darin das Kultbild des Serapis. Varbanov I 3119. Grüne Patina, ss-vz apollonia
  10. Alan Sinclair

    Le Zecche dell'oro

    Seguo con molto interesse questi racconti storici @petronius arbiter, alle prossime discussioni allora.
  11. Carlo.

    Denaro Carlo I d'Angiò

    Capita @Simone¹⁸⁰⁸.. 🤣
  12. Simone¹⁸⁰⁸

    Denaro Carlo I d'Angiò

    ho scritto davvero cm?🤣😅
  13. Carlo.

    Denaro Carlo I d'Angiò

    @Simone¹⁸⁰⁸ semplicemente sono 15,93 mm e non cm.. 😅
  14. Oggi
  15. Simone¹⁸⁰⁸

    Denaro Carlo I d'Angiò

    Si pure secondo me è un denaro, oltre alla convincente analisi che hai proposto considererei pure il peso che è 0,55g, guardando in giro i piedfort pesano di più. Quindi come si potrebbe classificare? La rarità data dell'asta penso che sia dunque errata, come possiamo catalogarla? Purtroppo non la ho fisicamente, sto riportando solamente i dati che fornisce la casa d'aste
  16. Carlo.

    Denaro Carlo I d'Angiò

    @Simone¹⁸⁰⁸ forse la misura del diametro è esagerata..
  17. Simone¹⁸⁰⁸

    Denaro Carlo I d'Angiò

    Non si preoccupi per le foto😁, comunque la mia peso 0,55g e diametro 15,93cm
  18. iracondo

    Moneta trovata in un cassetto

    Evidentemente ricordavo male allora, non conosco questa monetazione, di Napoletano colleziono solo Murat!
  19. Carlo.

    Le Zecche dell'oro

    Grazie @petronius arbiter per questo bellissimo racconto!
  20. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    In un cassetto ci sono 6 palline bianche e 6 nere. (a).Quante ne dovete prendere per essere sicuri di averne almeno un paio dello stesso colore? (b).E se ne aveste 6 nere, 6 bianche e 6 gialle? (c).E se ne aveste 6 bianche e 12 nere? (d).E se ne aveste 6 bianche, 12 nere e 18 verdi? apollonia
  21. Yosemite Sam

    Monaco 2025

    Aime’ quest’anno non sono riuscito a prenderla… é sempre un terno al lotto 😁 se qualcuno fosse riuscito a prenderne due ed è disposto a venderla mi scriva in mi grazie… per la seconda uscita altra giro altra corsa 😁 vediamo se riusciremo a prenderla
  22. MERCURIO691

    Monaco 2025

    Ore 19:03 ricevuto mail da Bartolini consegna lunedi
  23. gennydbmoney

    Moneta trovata in un cassetto

    Con il taglio a treccia è catalogata rara dal manuale delle monete di Napoli, sarebbe stata molto rara se avesse avuto il taglio a cerchi e quadrati,mentre il taglio liscio è comune... In conservazione MB è valutata 250 euro... Questa mi è nuova... Le più rare sono quelle senza sigla AG/A e quelle con sigla ∧G/∧...
  24. iracondo

    Moneta trovata in un cassetto

    Buonasera @gennydbmoney Allego dettaglio del bordo, io sapevo che la variante rara fosse quella con scritte e sigle sui bordi Fatemi sapere grazie, non che la venderei, e’ mera curiosità per una monetazione che non conosco affatto!
  25. Carlo.

    Busta volo transpolare 1926 erinnofilo

    @Gapox Che poi se lo vendi la pizzeria te la compri..o almeno ti fai l'abbonamento 😉 Ma non venderlo!!
  26. Normalmente io utilizzo dal 6% al 9% con bagni per immersione dalle 24 ore e oltre... al termine del trattamento bagno in acetone puro per risciacquare i residui di benzotriazolo libero... Dopo qualche mese di osservazione, verificata l'avvenuta stabilizzazione, potrai fare il trattamento superficiale con cera microcristallina additivata con benzotriazolo... Mario
  27. gennydbmoney

    Moneta trovata in un cassetto

    La rarità di questa moneta dipende dal decoro sul taglio ...
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.