Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Monete sparite in dogana 8 reales spagnoli chi le vede segnali
Ictino ha risposto a un topic di Andrea79 inviato in Zecche Straniere
Buongiorno a tutti… com’è finita? Ci sono novità? -
25000 può essere la tiratura di questo modo. ? Mi pare strano visto era nazionale ma ci spero comunque 😋
-
Gapox ha iniziato a seguire Calendario degli annulli del giorno.
-
Calendario degli annulli del giorno.
Gapox ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Avere l'unico esemplare conosciuto è sempre una bella sensazione... complimenti -
Identificazione bronzo del IV secolo
Augustus ha risposto a un topic di Augustus inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie mille ancora -
Identificazione bronzo del IV secolo
Ale75 ha risposto a un topic di Augustus inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
È un piacere 😊 @Augustus Aggiungo l identificazione del RIC http://numismatics.org/ocre/id/ric.7.alex.60?lang=es - Oggi
-
Identificazione bronzo del IV secolo
Augustus ha risposto a un topic di Augustus inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie infintie! -
Identificazione bronzo del IV secolo
Ale75 ha risposto a un topic di Augustus inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno @Augustus è un AE3 GLORIA EXERCITVS di Costanzo II da Cesare, zecca di Alessandria. https://www.acsearch.info/search.html?id=7237524 -
Identificazione bronzo del IV secolo
Augustus ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve, ho comprato questa moneta della dinastia costantiniana, ma non saprei dire con certezza se si tratti effettivamente di Costantino: non sono esperto di monetazione tardo romana e quindi mi rivolgo a voi. Sono abbastanza certo che sia stata coniata a Siscia. Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto. -
Nessun problema
-
Calendario degli annulli del giorno.
fapetri2001 ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Martedì 19 AGOSTO -
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo
- Ieri
-
Salve a tutti, sono ancora qui con una votiva in cattive condizioni da identificare e spero nel vostro aiuto. Da un lato si vede la figura di un santo con l'aureola, un braccio alzato e il dito che indica una "s". Sull'altro lato si riconosce la figura di un santo con barba e una croce in mano. Ci sono delle lettere sui bordi a cui non riesco a dare un senso. Forse è latino? Qualsiasi informazione è benaccetta Grazie
-
5 centesimi 1861-67 Chi ha sparato al Re ?
Bruzio ha risposto a un topic di Giorgio2727 inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Una bella punturina di piombo 😁 -
2 lire 1917 Ag Quadriga briosa VEIII° - conservazione ?
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Ciao @Oppiano, la moneta è stata acquistata direttamente da un commerciante numismatico a fine Luglio '25. -
2 lire 1917 Ag Quadriga briosa VEIII° - conservazione ?
Oppiano ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Ciao @Alan Sinclair, se non sono indiscreto, la moneta proviene da un’asta o acquistata privatamente? -
2 lire 1917 Ag Quadriga briosa VEIII° - conservazione ?
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Ciao @miza, è un ipotesi percorribile anche la tua. Nei prossimi giorni prendo una decisione 🙂. Comunque ti ringrazio. -
2 lire 1917 Ag Quadriga briosa VEIII° - conservazione ?
miza ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Se fosse mia, la riporterei a zero lavandola completamente per poi lasciarla riposare sul velluto, ricordandomi di girarla un paio di volte l'anno. Se invece non ami le pastine si può mettere in un album... -
Con IPad non riscontro alcun tipo di problema.
-
Nicseb si è registrato sul forum
-
Catalogazione denario legionario
ARES III ha risposto a un topic di passionumismatic inviato in Monete Romane Imperiali
La spiegazione tecnica è talmente fatta bene che potrebbe essere compresa anche dai non esperti. Bravo! -
Daniels si è registrato sul forum
-
Vaticano 2024
MERCURIO691 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Mah… dubito stiano sanando la questione, primo perché saranno in ferie, secondo perché non hanno la benché minima intelligenza per potersi adoperare 😁 -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
Oppiano ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Quanto di seguito non riguarda direttamente l’argomento in discussione. Mi è comunque venuto in mente e penso di far cosa gradita. La circostanza riguarda la Medaglia commemorativa per le truppe che restaurarono la sovranità pontificia di Pio IX coniata nel 1849. Ma non quella “normale” (in bronzo) coniata dalla zecca pontificia di Roma a firma di N. Cerbara, bensì quella (molto rara) coniata (in argento e in pochissimi esemplari) presso la zecca di Napoli a firma del valente incisore napoletano L. Arnaud. Ciò rappresenta un caso del tutto raro, in quanto tale medaglia pur essendo -come riporta il Brambilla- una “decorazione ufficiale Pontificia” (a tutti gli effetti), “fu coniata nella Zecca di uno Stato estero (Napoli)”, peraltro pure firmata dal suo autore citato Arnaud. “Non si conoscono le circostanze o i motivi di tale singolarità”. L’ipotesi più accreditata è che la coniazione in argento non fosse prevista dall’istituzione della medaglia “normale”, mentre il Papa volle anche tale coniazione e la zecca di Roma, a quel tempo, non era “più in grado di provvedere al conio”. Per tal motivo, sempre nel campo delle ipotesi, “si ritenne perciò più comodo affidare il rifacimento del conio” ad Arnaud e, quindi, alla zecca estera di Napoli. -
100 Lire Minerva
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Den 1890765 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Eh sì @fatantony, le lire repubblicane "soffrono", comunque anche il 1961 - 350 ed il 1962 - 200 mantengono la stessa quotazione. Vedremo nel 2026. -
Dal tardo pomeriggio di oggi anche a me succede.
-
Catalogazione denario legionario
Tinia Numismatica ha risposto a un topic di passionumismatic inviato in Monete Romane Imperiali
Per essere sicuri sulla cristallizzazione bisogna avere la moneta in mano o che ci siano indicatori inconfutabili, tipo l’aspetto della massa che appare da una rottura. La “ pelle di coccodrillo” si replica con shock termici in ambiente acido , o quantomeno se ne ottiene una imitazione molto plausibile , quindi bisogna andarci con i piedi di piombo. Invece, anche dalla foto , si possono individuare le difformità del disegno che , riportate all’epoca della presunta esecuzione, non avrebbero senso di esistere, perché chiunque avrebbe saputo che una insegna ha un palo per piantarla in terra e l’avrebbe replicato nel conio o nella conchiglia , così come avrebbe saputo che il trespolo aveva la linea orizzontale che arrivava a tutto l’esergo, non una sola parte. Sono difformità esecutive che male si adattano ad una realizzazione fatta in epoca coeva o giù di lì e ambiente metropolitano. Potrebbero essere plausibili in una imitativa, ma , di solito, la parte più scorretta in quelle è la legenda( per ovvi motivi di maggiore difficoltà interpretativa) , mentre un disegno comune come una insegna, oggetto ben presente in qualsiasi cultura dell’epoca, difficilmente sarebbe stato eseguito in modo errato. Diverso il discorso se la realizzazione fosse molto posteriore e l’esecutore non avesse avuto ben chiaro cosa doveva rappresentare e neanche che , per una augusta, un rovescio militare fosse estremamente improbabile. -
100 Lire Minerva
fatantony ha risposto a un topic di Den 1890765 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie per il riscontro, direi che sono scese. Di seguito le quotazioni riportate sul 2024 (in FDC): 1955 900 1956 200 1957 350 1958 450 1959 500 1960 400 1961 350 1962 200 Forse l'unico in controtendenza è il 1959. Riflessione: direi che la monetazione repubblicana il Lire non sta passando un bel periodo... -
E' valutato RR un esemplare in AE battuto in Berito nella Fenicia, al tempo di Traiano e dedicato al Divo Nerva, con al diritto suo busto ed al rovescio figura di Poseidone con tridente e delfino . Sarà l' 11 Settembre in vendita Gorny&Mosch 313 al n. 168 .
-
- 2
-
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
