Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. marco1972

    Nuove emissioni filateliche Italia

    Sarà che non capisco molto l'arte stilizzata, ma i vestiti dell'imprenditore e della progettista mi lasciano un po' perplesso.
  3. Croazia 2025 10 Centesimi dedicati a Nikola Tesla:
  4. marco1972

    Nuove emissioni filateliche Italia

    Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 17 settembre un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy, dedicato a FederlegnoArredo. Caratteristiche del francobollo La vignetta raffigura, entro una composizione in grafica stilizzata, tre soggetti protagonisti del settore produttivo che lavorano il legno: l’imprenditore, archetipo che catalizza le dinamiche della filiera garantendone crescita e sviluppo; il progettista, con una squadra; e l’artigiano, con un oggetto in legno dal volume dinamico, espressione di trasformazione e contemporaneità. Sullo sfondo, s’intravedono un globo terreste e la sezione di un tronco d’albero. Completano il francobollo le legende “FEDERLEGNOARREDO” e “DAL 1945”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzetto: progetto grafico a cura di Mauro Bubbico per FederlegnoArredo e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. Tiratura: duecentomila-venticinque esemplari. Indicazione tariffaria: B. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq.; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 30 x 40 mm.; formato stampa: 26 x 36 mm.; formata tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa, la riproduzione monocromatica del logo MIMIT.
  5. @El Chupacabra, nessun risentimento, ci mancherebbe, le monete vanno anche studiate e perché no, qualche critica ci può stare. Io fotografo le monete con versione di cellulare che ha la funzione macro, poi credo che le case d'asta abbiano qualche macchina fotografica che scatta fotto migliori. Questa moneta è talmente piccola che non riesco a capire nemmeno con la lente potente se ad ore 11.00 abbia un segnetto al bordo, io direi un "microscopico" colpetto. Piuttosto, un colpetto più evidente si nota nelle foto ingrandite, ad ore 14 circa.
  6. Non avertene a male, ma preferisco di gran lunga le foto della casa d'aste... Quanto alla moneta, giucando sulle foto, mi sembra sì in buona conservazione, attorno allo SPL (magari qualcosina in più) : buoni rilievi, niente graffi o colpi (sul D/ a h. 11 è bava di conio o colpetto al bordo?), lieve usura su capelli e baffi.
  7. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

  8. andreaVat

    Vaticano 2024

    Quoto tutto 💪
  9. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

  10. Oggi
  11. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

  12. MERCURIO691

    Vaticano 2024

    Mah… io sono in disaccordo su alcuni punti.. che poi Monaco emette solo 15.000 pezzi proof, Vaticano tra fdc e proof sono 76.000 pezzi… che ragionamento e’…?? i profitti non vanno a fare fieno per il bue o l’asinello?? Sai bene che sotto il pontificato Francesco, buona parte dei profitti andavano al capo elemosiniere personale nominato da Francesco il caos e’ successo al Governatorato e non causato da noi; e in più c’era caos già dal 2015 sistemato un po’ da Francesco. non mi sembra il caso di buttare addosso ai clienti i loro problemi sommati durante decenni (per poi cercare di risolverli; vedi riconoscimenti facciali, fantomatico magistrato eccetera eccetera)
  13. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

  14. A complicazione della discussione bronzo/rame segnalo che nell'app indica la terza via "Æ" 😄 Comunque, complice il fatto che mi hanno messo in copertina una moneta della Gigia, mi sa che al prossimo veronafil aggiorno il mio
  15. Bei reperti
  16. santone

    Tarquinia: rinvenuta una tomba a camera etrusca intatta

    Interessante
  17. santone

    Scoperta in Albania orientale una tomba romana monumentale

    interessante
  18. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

    Proseguo con Giochi del Mediterraneo vari annulli Napoli
  19. Luca1984

    Vaticano 2024

    Buongiorno ragazzi.Ogni qual volta entro e leggo notizie numismatiche sul Vaticano qui sul forum mi si rizzano tutti i capelli che ho in testa. ”Anche al nuovo papa non interessa granché “ ”il Vaticano se ne fotte dei collezionisti”. Ma seri?Ovvio al nuovo Papa del collezionismo non freghi assolutamente niente, tanto meno dell’ufficio che conia le monete. L’ufficio e’ un azienda di Stato che deve fare profitti, come tutte le aziende al mondo. Non deve dare il fieno al bue e all’asinello e portare la voce del Signore in giro.A questo ci pensa il Papa semmai. A nessun azienda quindi fondamentalmente a nessuna zecca del mondo frega niente dei collezionisti perche’ anche in questo caso non stiamo parlando della Croce Rossa, non fanno volontariato, fanno, e e’ bene pure ne facciano piu’ possibili, PROFITTI.Tra l’altro ne’ piu’ ne meno di quello che fanno taaaanti, taaaanti rivenditori che poi hanno pure la faccia come il c… dí lamentarsi. Non c’e’ molto da stupirsi, non so come mai noto che c’e’ questo “sentore” che porta la gente a pensare che per qualche strano segno di nostro Signore la Zecca Vaticana debba comportarsi in modo diverso dalle altre. E’ veramente buffa questa cosa che noto in continuazione e che, nonostante le nefandezze di altri Stati(Monaco vende un commemorativo a una cifra con la quale ci compri 4 commemorativi del vaticano) si tende sempre a tornare a discutere sul SCV. Come se da quest’ultimo ci si aspettasse una grazia divina e particolare.
  20. Qui si sta valutando l’opera, non la professionalità o le qualità del suo autore. Se ci sono degli errori, delle sviste o delle inesattezze credo sia giusto segnalarle, soprattutto se continuano a ripetersi a distanza di 9 anni (mi riferisco, ad esempio, alla questione soldo - 5 soldi). Le osservazioni fatte, in altre parole, non sono rivolte alla persona ma al contenuto del lavoro svolto. Il catalogo Gigante rimane, in ogni caso, il principale punto di riferimento per chiunque si voglia avvicinare al collezionismo di monete italiane.
  21. Buon Pomeriggio a Tutti, oggi condivido con voi questa piccola moneta arrivata da una recente asta. Si tratta di un comune 20 centesimi Valore in argento del 1863, zecca di Milano per Vittorio Emanuele II° Regno d'Italia. Mi piaceva lo stato di conservazione è così l'ho aggiunta in collezione anche per avere almeno un esemplare di questa tipologia. Vi chiedo cortesemente un parere in merito alla sua conservazione che secondo me, se non erro, dovrebbe essere abbastanza alta. In allegato prima le foto della casa d'aste e poi le mie. Grazie.
  22. caravelle82

    Cartolina affrancata 2 centesimi

    Grazie Post Sempre i lotti veronesi 😁
  23. nuvola_rossa

    Identificazione moneta

    Buongiorno a tutti Io dalle ore 15.30 per qualche giorno non potrò più seguire il confronto con voi perché sarò via senza potermi collegare. Quindi se non risponderò sarà per questo. Mi aggiornerò più avanti. Quindi ringrazio fin da ora chi vorrà ancora contribuire alla ricerca. grazie ed a presto 🙂
  24. Per quanto riguarda il catalogo credo di poter dire: - che Fabio Gigante è una persona determinata, competente e molto disponibile (dovrebbe aver anche intrapreso lo studio della Numismatica a livello accademico) - che è sempre pronto a discutere e recepire suggerimenti per migliorare il volume - che il catalogo online e i "dati di mercato" sono un valore aggiunto che supera di gran lunga il costo piuttosto contenuto del volume - che il catalogo presenta refusi come tutti i libri di questo mondo, ma che è encomiabile lo sforzo annuale per mantenerlo aggiornato - che rarità, conservazioni e prezzi sono parametri molto aleatori (come tutti sanno, ma non voglio aprire una discussione al riguardo).
  25. Alan Sinclair

    5 LIRE MILANO 1871 CON MACCHIE NERE DI DUBBIA OSSIDAZIONE

    Sì @Carlo., comunque sul catalogo cartaceo Gigante del 2025 non vengono citate le parole "particolarità o variante" ma solo che " si conoscono alcuni esemplari del 1871 per Milano, che a causa di un errore di composizione della leggenda a D, presentano la lettera iniziale E di EMANUELE battuta su una precedente lettera R "
  26. nicola84

    Monaco 2025

    Ai commercianti nulla?
  27. ak72

    Quesito su Osella muranese

    https://archive.org/details/cronistoriadelle00jesu Cronistoria Delle "oselle" Di Venezia https://books.google.com/books?id=6Uj7dYeErJsC&printsec=frontcover&dq=zanetti+oselle+murano&hl=en&newbks=1&newbks_redir=1&sa=X&ved=2ahUKEwjyqLPT0N-PAxXzgP0HHXMDDAkQ6AF6BAgJEAM Delle medaglie di Murano denominate oselle
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.