Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Riflessione sul valore delle 500 lire caravelle circolate
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in La piazzetta del numismatico
Hai ragione, mi sono espresso in modo sbagliato: intendo dire se il valore attribuito alla moneta nel suo complesso può talvolta essere inferiore al valore del fino. Domanda retorica a tutti gli effetti: ma per monete comuni in argento come le caravelle l'inerzia mentale le attribuisce un valore storico che talvolta è inferiore al fino. Stessa cosa che penso si possa essere verificata per le sterline o i marenghi quando l'oro ha iniziato a salire in modo rilevante e in poco tempo. -
Mi sembrava una M, in corrispondenza della seconda M della data, anche se ingrandendo bene il carattere è diverso.
-
Riflessione sul valore delle 500 lire caravelle circolate
Fastrunner ha risposto a un topic di Carlo. inviato in La piazzetta del numismatico
Io ho sempre pensato al valore numismatico come un qualcosa che si somma al valore del fino. Monete malridotte potrebbero magari vendersi a meno del contenuto teorico perché l'eccessiva usura potrebbe diminuire il fino effettivamente contenuto; in passato le monete sotto peso venivano appunto ritirate dal corso legale. Altra ipotesi è che ultimamente le materie prime subiscono variazioni molto importanti in poco tempo, magari le monete erano in vendita da qualcuno che non aggiorna le quotazioni da un pezzo -
Riflessione sul valore delle 500 lire caravelle circolate
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in La piazzetta del numismatico
Quindi dovremmo aggiornarci, nel fornire informazioni a chi ci chiederà il valore delle caravelle! Pur consci che una cosa è il valore e altra il possibile prezzo di vendita. Quella dello scorso fine settimana è stata pura ed esclusiva fortuna, non fa testo. Oggi son stato onesto nei confronti del collega e gli ho dato 15 euro per due caravelle. Io ho risparmiato 2 euro e il collega si è trovato in tasca 15 euro, visto che non sapeva fossero d'argento e me le avrebbe regalate.. -
Riflessione sul valore delle 500 lire caravelle circolate
fatantony ha risposto a un topic di Carlo. inviato in La piazzetta del numismatico
Ciao, Secondo me no, cioè il "valore" numismatico va sempre dal valore del fino a salire... Poi, a volte non è così, come ci hai dimostrato anche tu recentemente, ma la chiamerei fortuna. -
Mezzo grosso di Piemonte.
savoiardo ha risposto a un topic di alainrib inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Ciao Alain Più che dimenticato il 5 penso che abbiano girato al contrario il 6 ! Ho qualche difficoltà a capire con certezza la data! -
Non è un 20 lire elmetto, hai visto per caso quel piccolo elemento visibile sulla moneta quiz che combacia con quella moneta od è un tentativo a caso? Comunque non è il settore identificazioni e nemmeno quello del Regno d'Italia.
-
Forte escucellato d' Amedeo VII?
savoiardo ha risposto a un topic di alainrib inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Ciao @alainrib Confermo il forte nero di Amedeo VII Purtroppo non riesco a vedere il segno di zecca al diritto, i punti al rovescio non servono per identificare la zecca purtroppo... ma ti invio le foto del nuovo Cudazzo per aiutarti se vedi tu qualcosa! Il mio consiglio per la pulizia... non farla! In queste monete il rischio è quello di perdere la patina superficiale, che mi sembra abbastanza integra, per eliminare delle ossidazioni che non deturpano la moneta.. è una moneta non facile da trovare, accontentati, io sarei felice di poterla inserire in collezione anche così! -
Penny black con croce maltese rossa
PostOffice ha risposto a un topic di miza inviato in Filatelia e Storia Postale
Ho gia' inviato foto dell' esemplare ad amici inglesi che mi onorano della loro amicizia. Attendiamo il responso. Questo e' uno studio che a me prenderebbe delle ore e non sarei certo della correttezza del risultato, a loro se non e' un plate difficile possono bastare dieci minuti. In Filatelia stiamo tutti imparando, non siamo superuomini, ma unendo i saperi si arriva al risultato. 🧐 -
SERIE BUSTE POSTALI FDC U.S.A.
Gordonacci ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
Raccontami delle quartine -
Vaticano 2024
Cristian97 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
È stato pubblicato oggi il nuovo sito delle poste vaticane (per la maggior parte dedicato alle spedizioni) in cui è possibile vedere anche i francobolli 2025 già emessi e il programma filatelico 2025 e possiamo immaginare che alcune tematiche saranno riprese pure nel programma numismatico come ad esempio l'anniversario della morte di Michelangelo https://postevaticane.va/programma-filatelico -
Medaglia austriaca
Antonino1951 ha risposto a un topic di Jako00 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve io leggo MART FORT.avevo trovato un Martin Ritter ,metà ottocento di cui è stata proposta una medaglia in asta,ma non spiega chi era -
10 LIRE BIGA 1929 UNA ROSETTA - R - VITTORIO EMANUELE III°
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Buonasera e grazie @Max68Busca, concordo con quanto da te espresso. Un'altra cosa sono invece le valutazioni di conservazione che danno le aste e negozi di numismatica, spesso e volentieri troppo ottimistiche. Quindi prima di acquistare serve un occhio attento e vigile. -
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo
-
20 lire 1928 elmetto?
-
Grazie del racconto @petronius arbiter! È stato un vero piacere leggerti!
-
Martedì 20/05/2025 alle ore 20:45 - Al CCNM Milano: “Il soggetto monetale di Spes. Diffusione, iconografia, ideologia” con la Prof.ssa Claudia Perassi
gigetto13 ha risposto a un topic di Parpajola inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Sarò presente online! - Oggi
-
1 Baiocco 1850 R in argento?
rcamil ha risposto a un topic di clame66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@clame66, prima di avventurarti in esami costosi, per quanto risolutivi, la prova del peso specifico come descritto nel video è senz'altro una via da percorrere. Per quanto l'acqua, la temperatura, la bilancia possano aggiungere una minima percentuale di incertezza, la differenza di pesi specifici tra il rame "puro" del baiocco standard (8,96 kg/dm3) e la lega d'argento delle monete del periodo (Ag 900/1000, 10,3 Kg/dm3), è abbastanza ampia da considerare la risposta più che indicativa. I risultati ottenuti da @ACERBONI GABRIELLA lo confermano. In generale, rifacendomi all' "appello" di @gennydbmoney che mi ha citato sull'argomento, non ho ancora avuto modo di trovare un baiocco in vero argento, senza più dubbi; quindi sarebbe già una bella sorpresa se questo superasse il test dell'acqua ! 😉 Ciao, RCAMIL. -
Cronaca Numismatica online: settimana dal 16 al 25/5/25
odjob ha aggiunto un nuovo link in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
newsletter 294 del 16.05.2025 Musei e collezionisti si stringono la mano Cari lettori, amici numismatici, la notizia della settimana è senza dubbio quella che giunge da Mantova, da Palazzo Ducale, lo scrigno della Collezione Magnaguti-Casero di monete dei Gonzaga riallestita e aperta al pubblico lo scorso settembre. A quei tesori numismatici di proprietà di Banca MPS concessi in comodato d'uso e resi visibili al pubblico, infatti, si sono aggiunte due ulteriori rarità concesse, con la stessa formula e a titolo gratuito, da un meritorio, anonimo collezionista che ha trovato del tutto naturale condividere i suoi tesori con tutti i visitatori che ogni anno ammirano la reggia gonzaghesca e i suoi capolavori d'arte. Un'azione di sinergia virtuosa tra pubblico e privato, fra istituzioni dello Stato e mondo del collezionismo inteso nel senso più nobile. Due monete il cui valore sta nel fatto che esse rappresentano soprattuto un esempio da esportare in altre città, in tanti altri musei e coinvolgendo nella diffusione della numismatica altri appassioanti. Buona lettura da Roberto Ganganelli direttore responsabile La vigilanza di Venezia nell'osella del leone Anno 1701, nel turbolento scenario dell'Europa dell'epoca la Serenissima è ormai una potenza minore che maschera la debolezza con la diplomazia. Continua a leggere Due rarità dei Gonzaga a Palazzo Ducale Storia di un ducatone e di un tallero di grande importanza che impreziosiscono l'esposizione numismatica di Mantova. Continua a leggere Due nuove pagine d'argento per Milano Cortina 2026 Si arricchisce la serie numismatica di IPZS in vista dei Giochi invernali del prossimo anno con omaggi a Bormio e a Tesero. Continua a leggere Papa Leone XIV, una nuova pagina di storia Con l'elezione di Robert Francis Prevost si aprono nuovi scenari per la Chiesa e anche per la monetazione della Città del Vaticano. Continua a leggere Medaglie con le ali, il nuovo libro di Riccardo Martina La storia e i primati dell'Aeronautica Militare, le origini del volo, le aero medaglie di Luciano Zanelli e molto altro in un volume da non perdere. Continua a leggere Sport e natura sui 2 euro di Andorra Al centro delle bimetalliche 2025 del Principato pirenaico i Giochi dei piccoli stati d'Europa e un affascinante rapace a rischio estinzione. Continua a leggere Una doppia oncia per il guardiano della giungla Cook Islands dedica al gorilla una modernissima moneta in argento realizzata con tecnologie di coniazione d'avanguardia. Continua a leggere Cambi e Crippa Numismatica: un'asta di pregio Monete classiche, capolavori del Rinascimento, eccellenti medaglie italiane e papali per il prossimo incanto numismatico milanese. Continua a leggere Asta Sincona 97: le italiane sono belle... Focus sulle più rare e interessanti monete delle zecche della Penisola che saranno esitate a Zurigo alla fine di maggio. Continua a leggere Tesoro di inizio XX secolo scoperto in Boemia Tanti gioielli, ma soprattutto centinaia di monete sono venute alla luce causalmente e raccontano una pagina di storia del primo '900. Continua a leggere Una vita per la numismatica La vita e gli studi di Quintilio Perini, collezionista e cultore eclettico accusato di tradimento per avero collaborato alla stesura del CNI. Continua a leggere La moneta oblò dedicata alla Vespucci Prima coniazione con foro centrale nella storia italiana, ha fatto segnare il sold out in combinazione con la due euro dedicata al tour mondiale. Continua a leggere Per i 160 anni delle Capitanerie di Porto Emessa dalla Zecca di Stato la celebrativa dei 160 del corpo che ogni giorno si prende cura dei nostri mari e della sicurezza dei naviganti. Continua a leggere Orchidee sul Monte Titano Poste San Marino ha messo sul mercato le divisionali 2025, in versione standard otto valori e con moneta in argento a tema naturalistico. Continua a leggere Buona lettura odjob -
PostOffice ha iniziato a seguire Penny black con croce maltese rossa
-
Penny black con croce maltese rossa
PostOffice ha risposto a un topic di miza inviato in Filatelia e Storia Postale
Te lo ripeto ..bell'esemplare !!! Ottimo acquisto !!! -
Penny black con croce maltese rossa
miza ha risposto a un topic di miza inviato in Filatelia e Storia Postale
Ciao @PostOffice grazie. Fai pure con calma. Sono comunque curioso di sapere... Saluti -
Penny black con croce maltese rossa
PostOffice ha risposto a un topic di miza inviato in Filatelia e Storia Postale
Uuh che bello.. domani non ci sono non riuscirò ad approfondire.. ma appena rientro me lo studio bene.... ti dico subito..bell'esemplare mi piace molto !!! -
1 centesimo 1867 Falso d'epoca
caravelle82 ha risposto a un topic di Regno123 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
A mio avviso d' epoca e pure interessante. -
SERIE BUSTE POSTALI FDC U.S.A.
PostOffice ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
Tutte quartine.. belle caspita !!! -
Caravaggio 2° Tipo - 100 Banconote fds in serie.
nikita_ ha risposto a un topic di Haden80 inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Non c'è nulla a parte delle fantomatiche associazioni che promettono di riuscire ad ottenere il cambio nonostante le lire siano prescritte perchè: 'in base all’articolo 2935 del codice civile che dice come la prescrizione (in questo caso di dieci anni) scatti in realtà da quando il soggetto può rivalersi dall’acquisizione del diritto e cioé in questo caso da quando ha ritrovato il denaro. In buona sostanza ogni giorno è buono per trovare delle £ire Naturalmente è una... giusto per essere educati: stronzata maxima. -
Medaglia austriaca
Jako00 ha risposto a un topic di Jako00 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Purtroppo la moneta è in Austria, proverò a chiedere altre foto. Intanto ne metto una modificata magari si capisce qualcosa in più
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
