Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Carlo.

    Errore riconosciuto o no?

    @Alan Sinclair si può ovviare al problema: non aprire mai le capsule e guardare le monete solo da lontano!
  3. Luana Iafrate

    Errore riconosciuto o no?

    Grazie ad entrambi. Cordialissimi. Ho estratto la moneta dalla capsula proprio perché già all'interno della stessa si notava l'imperfezione e volevo documentarla fotograficamente, senza ostacoli o riflessi.
  4. Carlo.

    fratture di conio

    @Ale33 sarebbe il caso di creare nuova discussione: ti sei accodato a un thread intitolato sì "fratture di conio", ma della sezione monete romane imperiali. Temo che gli euro non ne facciano parte.. @CdC potresti separare? grazie
  5. Alan Sinclair

    Errore riconosciuto o no?

    Sì certo @Carlo.. Purtroppo non è la prima volta che leggo di questi casi, questa è proprio sfortuna.
  6. Alan Sinclair

    fratture di conio

    Buon Pomeriggio @Ale33, Benvenuto ! Provi a postare una foto ingrandita della moneta ( fronte e retro ). Grazie.
  7. Carlo.

    Errore riconosciuto o no?

    @Alan Sinclair è un'ipotesi sentire IPZS, ma secondo me ci sono due problemi: come hai detto giustamente è esaurita (se la sostituissero, la darebbero poi ad altro acquirente) potrebbero sostenere che il colpo non è avvenuto in zecca ma a seguito della rimozione dalla capsula (tutto da dimostrare) l'unica cosa certa, a mio avviso, è che non si tratta di un errore di conio
  8. Monetaio

    5 lire regno d’Italia 1901

    Perchè se te, o chi per te, non ha "cacciato" la grana per possedere la Lamborghini, nel box non te la ritrovi "per caso". E se te, o chi per te, ha comprato la Lamborghini, tu con ogni probabilità lo sai. Ovvero ancora: "Se non lo sai, la Lamborghini non ce l'hai!"
  9. Alan Sinclair

    Errore riconosciuto o no?

    Buon Pomeriggio @Luana Iafrate e Benvenuta nel Forum, ha provato a sentire l'IPZS se le sostituiscono la moneta ? Non so se sia fattibile, in quanto anche esaurita.
  10. andrea0685

    Monaco 2025

    Questa moneta avrà una tiratura di soli 7000 esemplari, vero? La vedo già dura ad acquistarla a ottobre
  11. gioal

    Raro sesterzio di Faustina

    A me non pare affatto spatinata; non avrebbe quella colorazione, le monete di oricalco spatinate diventano di colore giallo oro,tipo questa: Vedo anzi depositi di cuprite e malachite, legati con sedimenti.
  12. Carlo.

    Errore riconosciuto o no?

    buon pomeriggio @Luana Iafrate, più che imperfezione pare un colpetto post produzione
  13. Gordonacci

    Cartolina per Pavia

    mi permetto: una macchina di cultura e di miglioramento, di elevazione. Cominciamo anche a cambiare le parole, i modi di dire, scardiniamo questo mondo malato, cerchiamo di salire... con profonda stima e senza nessuna boria ovviamente
  14. caravelle82

    Cartolina per Pavia

    Sei una macchina da guerra 🔝 Grazie per tutte le info per i mie pezzi.
  15. Salve. Dalla Zecca ho ricevuto una moneta da 10 euro dell'Amerigo Vespucci con un'imperfezione su due segmenti della zigrinatura. E' un errore di conio riconosciuto? Grazie per una cortese considerazione del quesito.
  16. PostOffice

    Cartolina per Pavia

    Cartolina postale 15c ardesia su avorio, testo solo italiano, emessa per la nuova tariffa per l'interno di 15c nel 1919. Il tuo esemplare e' del 1920 vedi millesimo 20 sotto lo stemma al centro. Nel 1.2.1921 la tariffa passo' da 15c a 25c e pertanto il tuo esemplare fu integrato di un 10c rosso Leoni. L'annullo di partenza del 13 marzo 1922 dovrebbe essere di BROLETTO (PAVIA).. .. annullo di arrivo sicuramente di Pavia dello stesso giorno. BELLA.
  17. Ecco - finalmente e’ emerso quello che probabilmente le sta piu’ a cuore: che il 100 lire fascione non perda il suo valore se venissero fuori esemplari dsi barili in deposito al MEF. credo che abbia frainteso la funzione dell’istituzione, formata da Collezionisti ( e non solo) si ma che hanno a cuore tematiche piu’ culturali che commerciali. La SNI non si oarla addosso ma a tutti coloro culturalmente interessati. Per difendere il suo investimento vi sono probabilmente altre porte cui deve bussare. Auguri 🤓
  18. Pxacaesar

    Raro sesterzio di Faustina

    Non so tu, io sicuramente un semplice appassionato che non ha assolutamente alcuna pretesa di smentire niente e nessuno. Ho solo dato un mio semplice parere. Tra l'altro su cose come la rarità e lo stato di conservazione attribuito alle monete che come ho già specificato nel precedente intervento mi interessano quasi niente 🙂. ANTONIO
  19. gioal

    Raro sesterzio di Faustina

    Su questo non sono d'accordo; ci sono monete romane conosciute come comunissime e altre no. Negli ultimi 25 anni ne sono passati in asta circa una cinquantina, non certo tantissimi; e se lo hanno classificato Raro, chi sono io per smentirli?
  20. Andrea79

    Tessera savoia

    Venduta a 130 sterline questa magnifica tessera dei Savoia, l'ho trovata solo a fine asta! Chissà che non sia da un forumista Italy, Savoy, c. 1450 (?), bust left with long curly hair and beard, rev. tilted shield surmounted by elaborate crest, f [or r] and rosette in field, 3.91g/3h.
      • 1
      • Mi piace
  21. Buonasera a tutti vi sarei grato se potreste aiutarmi a classificare questa monetina che credevo essere di Metaponto, ma nel testo che ho io si parla solo di Cerere e due spighe mentre in questa c è una testa con elmo (Atena?) mi scuso In anticipo per le foto ma la moneta si legge molto male, pesa 3,5 grammi e ha un diametro di 16 mm, vi r anticipatamente
  22. Gordonacci

    Ora sulla baia: autentica?

    Chiusa a 107,55 più spedizione. No restituzione ma copertura da garanzia Ebay. Speriamo la faccia verificare al più presto, potrebbe rivelarsi una sorpresa non troppo simpatica beh il tuo esemplare in molto ma molto buono stato di conservazione. Andiamo sopra lo splendido verso il fdc, o sbaglio?!
  23. modulo_largo

    Gallieno , asse o sesterzio?

    Quello a destra non cerchiato è sempre Gallieno , ed è certamente un sesterzio, il dubbio con asse lo avevo per l altro, sia per il modulo ristretto , sia per la legenda tutto sommato interamente all interno del modulo..
  24. Rufilius

    Gaio Giulio Cesare - Denario

    Mi sono ricordato dove avevo letto quel discorso sulla concessione del senato, è un articolo di Cronaca Numismatica: https://www.cronacanumismatica.com/il-piu-realistico-ritratto-di-giulio-cesare-e-su-un-denario/ Nel cercare quello ho trovato anche questo, a parte i discorsi sulla rarità che non mi interessano più di tanto ho trovato illuminante (tra l'altro si parla di stelle quindi...😄) il discorso sulla datazione del denario oggetto del post che non è precedente ma successiva alla morte di Cesare, adesso dovrò cercarne un'altra coniata mentre era in vita, bene bene, si riparte, non che mi volessi fermare 😅 https://www.cronacanumismatica.com/la-cometa-di-cesare-una-rarissima-moneta-per-un-segno-provvidenziale/
  25. Oggi
  26. Grazie mille! Sto cercando di capirne un po' di più, ma più vado avanti e più mi rendo conto della difficoltà nel catalogare questa moneta. L'ho acquistata ad un'asta che la dà per Vandala, con zecca incerta del Nord Africa. Un libro di Lulliri la attribuisce a Trasamondo (anche se con qualche dubbio). Anch'io ho trovato altre attribuzioni, appunto a Maurizio Tiberio. Approfondirò sicuramente, leggendo il contenuto del link, ma l'unica cosa chiara è che l'identificazione è molto incerta. Saluti, Gianfranco
  27. caravelle82

    Cartoline non viaggiate

    Grazie non avevo pensato al gadget! Eppure raccolgo quelle pure io ahahahaha A Madrid feci lo stesso,pubblicizzavano hotel e piazza 😅
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.