Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Una Napoletana al giorno
Rocco68 ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
È un difetto tipico di alcuni dritti del SICL... Anche il mio esemplare presenta la stessa schiacciatura in quel punto. -
2 Talleri Maria Teresa
caravelle82 ha risposto a un topic di ilLurkatore inviato in Zecche Straniere
Per me si, visto il qMB . Cosí ci sta pure prenderla. -
favaldar ha iniziato a seguire Carlo Alberto 20 lire 1849 Genova
-
Carlo Alberto 20 lire 1849 Genova
favaldar ha risposto a un topic di ilLurkatore inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
In effetti è un po strana tutta la corona. Potresti postare tutta la moneta e se possibile anche peso e diametro? Grazie Ti posto la mia (49 Genova) cosi da vedere le differenze. -
2 Talleri Maria Teresa
ilLurkatore ha risposto a un topic di ilLurkatore inviato in Zecche Straniere
Hai ragione. Non è che mi piaccia tanto quella a sinistra... e dunque credo non andrei oltre il valore dell'argento contenuto. Però non so se è una mia valutazione corretta. -
ilnumismatico ha iniziato a seguire 2 lire 1917 Ag Quadriga briosa VEIII° - conservazione ?
-
2 lire 1917 Ag Quadriga briosa VEIII° - conservazione ?
ilnumismatico ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Le monete che subiscono una pulizia così aggressiva, e magari anche dei lavaggi con l'apposito liquido, incontrano più difficoltà a patinare. Non solo... Specie se sono state sottoposte a pulizia aggressiva (come in questo caso) aumentano ulteriormente le probabilità di sviluppare patine irregolari, con punti che non patinano e con delle tonalità di colore molto sature e forti, quasi "elettriche". Quindi, è già tanto che questa povera moneta ti inizi a patinare; ma che patini anche "bene" (visto soprattuto la "sevizia" ricevuta), mi rimane difficile pensarlo. Direi che faresti prima a prenderne una in alta conservazione e con una patina già gradevole di suo (cosa questa non difficile, ma nemmeno facile, specie se cerchi una patina "spessa e frastagliata" tipica della moneta non circolata; purtroppo sono monete tanto lavate per quanto sono comuni). Questa è la mia, che mi sono tenuto e non l'ho venduta in asta. La patina può piacere o no, ma trovarla così, ti assicuro che non è stato per niente facile (soprattutto perchè in conservazione davvero altissima, con un lustro spesso e integro, e con solo qualche graffio molto superficiale nel campo del dritto. Osserva la pulizia della guancia, del colletto della divisa al dritto o la pancia del cavallo in primo piano). Di "sevizie numismatiche" ne ho fatte anche io nel corso del tempo, cosa che in un certo senso, un po più di niente mi ha permesso di capire. Da bambino avevo pulito qualche moneta (non ai livelli della tua moneta, dato che mio papà mi stonava sempre di non farlo). Vi mostro due aquilotti che sono stati puliti una vita fa (una 40na d'anni?), poi una ventina di anni fa circa sono stati passati nell'apposito liquido, ed ecco come si presentano ora. Conservati in monetiere per questi 20 anni. Questa che presento per prima avrebbe anche preso una patina relativamente "gradevole", se non fosse che la tonalità è, come accennavo sopra, molto particolare per le forti saturazioni di colore, specie per la predominanza di giallo. Si notano poi come il campo e il ritratto (ovvero, tutte quelle zone maggiormente esposte all'azione meccanica della pulitura) non siano patinati. La patina è presente solo tra la legenda, e in prossimità dei rilievi. Evidentemente da piccolo la pulii ma senza insistere troppo, così che la zona del metallo tra le lettere della legenda hanno conservato parte dell'integrità superficiale del metallo che gli ha permesso di patinarsi molto sottilmente. Altro esempio. Una patina molto più irregolare, anche qui con tonalità molto forti e con zone non patinate più ampie in paragone con la precedente Insomma, la patina è un mondo dentro un altro mondo... e ci si può perdere per la complessità dell'argomento. Di certo, non influisce solo l'ambiente di conservazione, ma anche tutta la vita pregressa della moneta. Una patina non si "improvvisa" per cercare di migliorare un esemplare che, con tutto il rispetto, è stato praticamente rovinato; non dico in questo caso non ci sia speranza... ma... campa cavallo! Dato che parliamo di monete che hanno un costo decisamente abbordabile, direi che sul discorso "patina", se davvero piace, si può fare di più Per approfondire: Interessante discussione su un'esperimento "molto ben riuscito" (il virgolettato è d'obbligo ) Delle "sane" gallerie degli orrori, con costi altrettanto raccapriccianti, che vedono come protagonisti degli sventurati Dollari Morgan http://www.jhonecash.com/coins/tonedmorgans.asp https://paradimecoins.com/blogs/articles/toned-morgan-silver-dollars Qui hanno dato pure il nome alle "patine" -
Scatolone o Album?
fapetri2001 ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
sono dei bei interi postali, la prima ha visto tempi migliori ma è sempre raccomandata e vissuta. il parlare di valori gemelli tra francobollo e valore stampato dell'intero postale è una cosa un pò tirata, il vero interesse dei valori gemelli "genuini" è dato dal fatto che al momento dell'acquisto si sono presi due/tre francobolli dello stesso valore o perché rimasti gli ultimi dei fogli, oppure perché nella cartella dei vari valori bollati, vi fossero più tipi di francobolli e chi li ha staccati dai fogli e venduti, li ha prelevati a caso, vi sono molti collezionisti che collezionano valori gemelli, altra specializzazione della storia postale. quando invece il gemello si forma con l'intero postale, è a mio personale parere, meno intrigante e lo si riesce a vedere spesso, per integrare l'intero o per la tariffa magari aumentata, oppure per i servizi accessori come raccomandata, espresso, posta aerea, fermo posta ecc. -
@ilLurkatore una moneta è sempre collezionabile, se ti piace.
-
Ho trovato questi valori gemelli ma sono tutti interessanti a prescindere o devono avere loro caratteristiche? 1 2 3 4
-
Un po' di tasse dal 1803 al 1966
Gapox ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
- Oggi
-
Quarto di Grosso XIV tipo - Carlo Ii - legenda diversa?
savoiardo ha risposto a un topic di Auriate inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Il discorso quarto di Piemonte ci sta essendo probabilmente stata coniata per la circolazione al di qua delle Alpi, forse Nizza??? Comunque cercando mi risultano svariate varianti per questa tipologia.. Un ...ABLASI . ET.... VGVS... è al Biaggi 359d Un KBLASI ET AVGVSTE S R IMP PI sul cni al 276 Ve ne sono veramente tante, probabilmente per il grande numero di pezzi coniati e al periodo difficile dello stato sabaudo ... -
Carlo Alberto 20 lire 1849 Genova
CdC ha risposto a un topic di ilLurkatore inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Adesso ho corretto anche quello -
Mirco barcaro si è registrato sul forum
-
2 Talleri Maria Teresa
ilLurkatore ha risposto a un topic di ilLurkatore inviato in Zecche Straniere
Buonasera e grazie a voi tutti per la partecipazione. Per il primol, il venditore dice Venezia e afferma che sia in possesso della famiglia da prima del 1900. In questo stato di conservazione, è collezionabile? Per l'altro Tallero, quale potrebbe essere un prezzo consono da proporre al venditore? -
Valutazione banconote euro 2002
CdC ha risposto a un topic di 64Angelo inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Sposto nella sezione dedicata alla cartamoneta, dove @64Angelo potrà avere un maggior numero di pareri. -
Carlo Alberto 20 lire 1849 Genova
ilLurkatore ha risposto a un topic di ilLurkatore inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Però mi hai lasciato intatto l'errore ortografico su quadrifoglio 😅 A parte la boutade, ero nel dubbio se aprirne una ulteriore o meno... ora so che avrei dovuto provvedere in tal modo. Molte grazie. -
Carlo Alberto 20 lire 1849 Genova
CdC ha risposto a un topic di ilLurkatore inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@ilLurkatore ho provveduto a creare una nuova discussione per la tua moneta. -
ID Roman Quinarius ?
Antonino1951 ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Scusa Ale,hai ragione la vista peggiora,avevo confuso la legenda con le figure.Excuse me Ajax,sometime I go fast without Thinking -
Patrizia G si è registrato sul forum
-
ID Roman Quinarius ?
Ale75 ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao @Antonino1951 Io credo sia quella,si legge abbastanza bene P SAB sulla sua moneta 😊 -
FINLANDIA 2 EURO 2007 ERRORE
guidoromanopaolo ha aggiunto un nuovo link in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Buongiorno, porto a conoscenza il ritrovamento di un errore come si può vedere dalla foto allegata. La moneta è del 2007, ma sul bordo la scritta ricorda i 50 anni del trattato di Roma ( ROM FOR DRAGET 50 AR EUROPA), mentre la scritta sulle monete correnti è SUOMI FINLAND. Aspetto vostri gentili riscontri a riguardo e saluto cordialmente. GUIDO ROMANO PAOLO -
Monica Levantesi si è registrato sul forum
-
Statua equestre di Ottaviano nei Rostra Nova
Antonino1951 ha risposto a un topic di decio inviato in Monete Romane Repubblicane
Salve Decio,la seconda foto è lontana e un pò sfocata per apprezzarla bene -
DavideDavideDavide si è registrato sul forum
-
345 si è registrato sul forum
-
ID Roman Quinarius ?
Antonino1951 ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Hallo Ajax,you know that quinari are similar and without letters is not possible understand,I hope you are right but I'm not sure,sorry,Nino -
diego.demuro si è registrato sul forum
-
Bustine protettive per titoli provvisori
Guysimpsons ha aggiunto un nuovo link in Cartamoneta e Scripofilia
Vorrei acquistare delle buste trasparenti in pvc per proteggere i miei titoli provvisori recentemente acquistati. Come noto hanno delle dimensioni fuori dalla norma (8 x 25 cm!), esistono in commercio o devo smembrare una pagina di un album ? -
Una moneta per imperatore
fullons ha risposto a un topic di fullons inviato in Monete Romane Imperiali
Buonasera oggi posso dire con piacere di avere aggiunto alla collezione un denario di Otho con al rovescio la Securitas e di un peso di 3,2 grammi. Si tratta dello stesso tipo di moneta che l'anno scorso ho comprato falsa, stavolta però mi sono rivolto a una persona di mia fiducia. Sono contento perchè sto rimarginando quella ferita che avevo ricomprando le monete autentiche. -
"I 7 peccati capitali", film a episodi del 1952. Avarizia e ira.
-
Quarto di Grosso XIV tipo - Carlo Ii - legenda diversa?
Auriate ha risposto a un topic di Auriate inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Ho consultato ora il Cudazzo che lo classifica.come.quarto.di Piemonte (?) del V tipo. Nemmeno lui cita questa variante..... -
Un pendente d'oro raffigurante un solido pseudo-bizantino
numa numa ha risposto a un topic di ARES III inviato in Monete dei Regni Barbarici
E bravi i detectoristi .. senza di loro questa importante scoperta non sarebbe avvenuta. Paese cin leggi intelligenti che beneficiano tutte le parti coinvolte: chi rinviene la moneta, il museo locale, tutta la comunità che puo’ godere dell’oggetto, gli studiosi che ricostruiscono la storia del Paese..
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
