Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. santone

    Scoperta in Albania orientale una tomba romana monumentale

    interessante
  3. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

    Proseguo con Giochi del Mediterraneo vari annulli Napoli
  4. Luca1984

    Vaticano 2024

    Buongiorno ragazzi.Ogni qual volta entro e leggo notizie numismatiche sul Vaticano qui sul forum mi si rizzano tutti i capelli che ho in testa. ”Anche al nuovo papa non interessa granché “ ”il Vaticano se ne fotte dei collezionisti”. Ma seri?Ovvio al nuovo Papa del collezionismo non freghi assolutamente niente, tanto meno dell’ufficio che conia le monete. L’ufficio e’ un azienda di Stato che deve fare profitti, come tutte le aziende al mondo. Non deve dare il fieno al bue e all’asinello e portare la voce del Signore in giro.A questo ci pensa il Papa semmai. A nessun azienda quindi fondamentalmente a nessuna zecca del mondo frega niente dei collezionisti perche’ anche in questo caso non stiamo parlando della Croce Rossa, non fanno volontariato, fanno, e e’ bene pure ne facciano piu’ possibili, PROFITTI.Tra l’altro ne’ piu’ ne meno di quello che fanno taaaanti, taaaanti rivenditori che poi hanno pure la faccia come il c… dí lamentarsi. Non c’e’ molto da stupirsi, non so come mai noto che c’e’ questo “sentore” che porta la gente a pensare che per qualche strano segno di nostro Signore la Zecca Vaticana debba comportarsi in modo diverso dalle altre. E’ veramente buffa questa cosa che noto in continuazione e che, nonostante le nefandezze di altri Stati(Monaco vende un commemorativo a una cifra con la quale ci compri 4 commemorativi del vaticano) si tende sempre a tornare a discutere sul SCV. Come se da quest’ultimo ci si aspettasse una grazia divina e particolare.
  5. Qui si sta valutando l’opera, non la professionalità o le qualità del suo autore. Se ci sono degli errori, delle sviste o delle inesattezze credo sia giusto segnalarle, soprattutto se continuano a ripetersi a distanza di 9 anni (mi riferisco, ad esempio, alla questione soldo - 5 soldi). Le osservazioni fatte, in altre parole, non sono rivolte alla persona ma al contenuto del lavoro svolto. Il catalogo Gigante rimane, in ogni caso, il principale punto di riferimento per chiunque si voglia avvicinare al collezionismo di monete italiane.
  6. Buon Pomeriggio a Tutti, oggi condivido con voi questa piccola moneta arrivata da una recente asta. Si tratta di un comune 20 centesimi Valore in argento del 1863, zecca di Milano per Vittorio Emanuele II° Regno d'Italia. Mi piaceva lo stato di conservazione è così l'ho aggiunta in collezione anche per avere almeno un esemplare di questa tipologia. Vi chiedo cortesemente un parere in merito alla sua conservazione che secondo me, se non erro, dovrebbe essere abbastanza alta. In allegato prima le foto della casa d'aste e poi le mie. Grazie.
      • 1
      • Mi piace
  7. Oggi
  8. caravelle82

    Cartolina affrancata 2 centesimi

    Grazie Post Sempre i lotti veronesi 😁
  9. nuvola_rossa

    Identificazione moneta

    Buongiorno a tutti Io dalle ore 15.30 per qualche giorno non potrò più seguire il confronto con voi perché sarò via senza potermi collegare. Quindi se non risponderò sarà per questo. Mi aggiornerò più avanti. Quindi ringrazio fin da ora chi vorrà ancora contribuire alla ricerca. grazie ed a presto 🙂
  10. Per quanto riguarda il catalogo credo di poter dire: - che Fabio Gigante è una persona determinata, competente e molto disponibile (dovrebbe aver anche intrapreso lo studio della Numismatica a livello accademico) - che è sempre pronto a discutere e recepire suggerimenti per migliorare il volume - che il catalogo online e i "dati di mercato" sono un valore aggiunto che supera di gran lunga il costo piuttosto contenuto del volume - che il catalogo presenta refusi come tutti i libri di questo mondo, ma che è encomiabile lo sforzo annuale per mantenerlo aggiornato - che rarità, conservazioni e prezzi sono parametri molto aleatori (come tutti sanno, ma non voglio aprire una discussione al riguardo).
  11. Alan Sinclair

    5 LIRE MILANO 1871 CON MACCHIE NERE DI DUBBIA OSSIDAZIONE

    Sì @Carlo., comunque sul catalogo cartaceo Gigante del 2025 non vengono citate le parole "particolarità o variante" ma solo che " si conoscono alcuni esemplari del 1871 per Milano, che a causa di un errore di composizione della leggenda a D, presentano la lettera iniziale E di EMANUELE battuta su una precedente lettera R "
  12. nicola84

    Monaco 2025

    Ai commercianti nulla?
  13. ak72

    Quesito su Osella muranese

    https://archive.org/details/cronistoriadelle00jesu Cronistoria Delle "oselle" Di Venezia https://books.google.com/books?id=6Uj7dYeErJsC&printsec=frontcover&dq=zanetti+oselle+murano&hl=en&newbks=1&newbks_redir=1&sa=X&ved=2ahUKEwjyqLPT0N-PAxXzgP0HHXMDDAkQ6AF6BAgJEAM Delle medaglie di Murano denominate oselle
  14. Carlo.

    5 LIRE MILANO 1871 CON MACCHIE NERE DI DUBBIA OSSIDAZIONE

    mi pare però che sul catalogo Gigante sia indicata solo nelle note, con un "esistono alcuni esemplari...". sulla pagina facebook di Gigante ho letto un post che riprendeva l'articolo di Alessandro, nei cui commenti Gigante spiega di ritenerla "particolarità" e non variante.
  15. Alan Sinclair

    5 LIRE MILANO 1871 CON MACCHIE NERE DI DUBBIA OSSIDAZIONE

    Ciao @Carlo, ottima aggiudicazione ! Buona conservazione ed assenza di colpi al bordo. Un altro esemplare conosciuto con la rara variante, citata in Panorama Numismatico nr. 398 del 10/2023 grazie all'articolo scritto dall' utente del Forum @alessandro2960 e confermata in seguito anche nel catalogo Gigante.
  16. ak72

    Quesito su Osella muranese

    Ciao Luciano il catalogo Finarte lo ho, ti ringrazio della disponibilità. Santini da non confondere con Gastaldello Lo Jerusum non tratta le Oselle di Murano ma unicamente quelle di Venezia. Oltre al CNI per Murano si ha unicamente lo Zanetti. Il catalogo Finarte (in un certo senso) esegue un copia/incolla dalle pagine dello Zanetti con errori compresi in quantolo stemma della famiglia muranese Giandolin è come si evince anche da un'osella che collega senza ombra di dubbio lo stemma al nome riportato in legenda
  17. PostOffice

    Cartolina affrancata 2 centesimi

    Cartolina illustrata affrancata per l' interno con tariffa stampe, notare la cancellazione nella parte affrancata in alto dove sicuramente era scritto 'cartolina postale ', con l' umbertino 2c rosso bruno stemmi con valori in cifre grandi, emissione del 1896. Affrancatura con lieve quotazione di catalogo 5/6€. Annullo tondo riquadrato di Roma Centro del 27.6.1901 alle 4 di sera. Umbertina molto bella, se pagata il giusto e' sempre un ottimo acquisto di storia postale VERA, e' sempre materiale classico molto affascinante !!!
  18. scusa ma non ho capito. quanto pesa la moneta? 6 grammi come hai scritto al post #4 o 21 grammi come scrivi al post #9?
  19. Buongiorno. @Privato72 con pochi euro, anche dai cinesi, trovi bilancini di precisione.
  20. Carlo.

    5 LIRE MILANO 1871 CON MACCHIE NERE DI DUBBIA OSSIDAZIONE

    buongiorno @alessandro2960 ed @Alan Sinclair, mi accodo per segnalare questo ulteriore esemplare che mi sono aggiudicato pochi giorni fa. purtroppo non in alta conservazione ma sufficiente per apprezzarne la variante. quando lo avrò in mano proverò a fare ulteriori fotografie del dettaglio.
  21. Antonino1951

    Identificazione moneta

    Salve,forse sono fissato io,ma con un pò di pazienza penso che qualche lettera esce,specialmente al dritto ad ore 12
  22. Buongiorno a tutti. Oggi voglio esporre un anomalia e dubbio sull'autenticità di coniazione di una moneta. E' risaputo che le prova sono le prime coniazioni di monete prima che lo stesso titolo venga messo in circolazione e di conseguenza è ovvio che parliamo di conio nuovo alle prime battute. La 200 lire in questione sappiamo da alcune informazioni che dovrebbero essere state coniate in circa 2000 pezzi considerando quelli distrutti quelli regalati ecc. ecc. Ho visto in circolazione una 200 lire prova, nella sua confezione originale della Zecca riportante l'errore "mezza luna sotto il collo" in incuso, ed ecco tutti i miei dubbi; come è possibile che in una delle prime coniazioni si sia potuto creare la rottura/usura del conio e soprattutto, come mai nelle monete del 1977 per la circolazione non vi è traccia in massa di questo errore? E' possibile che questa moneta non sia stata realmente coniata nel 1977 ma sia frutto di una coniazione illecita in anni successivi? Se così fosse la tiratura conosciuta fin ora non avrà mai un nome. Vorrei un parere da voi esperti. Grazie
  23. santone

    Identificare Moneta

    Di nulla
  24. AMTRAK311

    Identificare Moneta

    L'ho immaginato anch'io, perché era insieme a altre tre monete di qui due Antiche Indiane e una non identificabile.Pero glie altre due sono totalmente diverse, hanno solo scritte sui due lati.Grazie
  25. PostOffice

    Francobolli

    N.1. 1901, 1 lira bruno verde, serie detta "Floreale", effige Vitt.Em.III volto giovane. N.2. 1917, 15c grigio tipo Leoni. N.3. Dovrebbe essere una parte di pacchi postali, necessita foto nitida per identificazione. N.4. 1931/32, colonia italiana Tripolitania, 50c carminio, usato e' quotato sui 5€ se non presenta difetti occulti. N.5. Dovrebbe essere un francobollo di posta aerea della Cirenaica soprastampato Libia, necessita foto migliore. N.6. 1944, segnatasse RSI 50c violetto, soprastampa fascio su stemma sabaudo, dalla foto non nitida sembrerebbe non linguellato, se così fosse e' quotato a catalogo sugli 8/10€, servirebbero per un giudizio coerente foto migliori fronte/retro. N.7. Necessita di foto nitide fronte/retro. N.8. 1932, Decennale della marcia su Roma, 50c violetto. N.9. Necessita foto nitide fronte retro. N.10. E' un 15c tipo Michetti, Ve ne sono di piu' tipi pertanto necessità di immagini nitide fronte retro.
  26. apollonia

    Costo tetradracma

    Per caso mi è passata sotto gli occhi questa discussione di circa un anno fa e mi sono accorto di essere in colpevole ritardo sulla risposta che dovevo all’utente azaad per la sua esternazione al post # 11, dove ritiene che sia difficile se non impossibile convincermi che la lingua si evolve nel tempo e che una parola ampiamente utilizzata in un dato secolo con il tempo possa diventare desueta. Grazie per la considerazione nei miei confronti. La sua opinione è che la parola dramma per indicare la moneta diventerà desueta nell’arco di qualche decennio per lasciare il posto a dracma, il nome della moneta della Grecia moderna (fino all’introduzione dell’euro nel 2002, aggiungo io). Quello che azaad non capisce o non vuol capire è che io non mi riferisco alla dramma/dracma che sono considerati sinonimi, ma ai loro multipli e sottomultipli nei quali il termine a destra della barra è desueto. Lo dimostra chiaramente quanto è emerso da questa discussione. Nel post precedente numa numa conferma che nel Vocabolario dell’Accademia della Crusca creato con il precipuo compito di 'ripulitura' e codificazione della lingua di Dante, tetradramma è di genere maschile e tetradrachma è un uso desueto. Dalle consultazioni del GDLI per le voci tetradracma e tetradramma al post # 16 non sono stati trovati risultati per la prima voce e una decina di risultati per la seconda voce. L’uso del lemma “dramma” s. f. per designare i suoi multipli e sottomultipli è attestato dallo Zingarelli 2022 con la definizione di principale unità monetaria degli antichi Greci, di vario peso a seconda dei luoghi e dei tempi, con numerosi multipli e sottomultipli. E i didrammi, i tetradrammi, i decadrammi, ecc. non sono forse monete degli antichi Greci? E non sono forse questi i termini che troviamo nei testi di famosi numismatici come Solone Ambrosoli, Serafino Ricci, Mario Traina, ecc. per indicare i multipli della moneta di base? apollonia
  27. Mi viene in mente una canzone di Caterina Caselli...
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.