Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Busta volo transpolare 1926 erinnofilo
PostOffice ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Per chi volesse approfondire.... 176 pagine - oltre 450 immagini a colori collana "la Storia attraverso i documenti” Prezzo di copertina 35 euro www.vaccari.it -
5 LIRE MILANO 1871 CON MACCHIE NERE DI DUBBIA OSSIDAZIONE
Carlo. ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
@torpedo Stessa cosa che avevo ipotizzato io -
V.E. III 2 lire + 20 lire parere su conservazione
Carlo. ha risposto a un topic di Pasquale Mereu inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Presenta, il capellone, anche usura disomogenea al rovescio -
5 LIRE MILANO 1871 CON MACCHIE NERE DI DUBBIA OSSIDAZIONE
torpedo ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Certamente. Per quanto invece riguarda le macchie presenti sulla tua moneta @Alan Sinclair credo si tratti di pulizia improvvida. -
Busta volo transpolare 1926 erinnofilo
PostOffice ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Comandante: Col. Ing. Umberto Nobile – Capi Spedizione: Roald Amundsen e Lincoln Ellesworth 1° Ufficiale Navigatore: Hjalmar Riisen-Larsen – Capo motorista: Natale Cecioni – Operatori radio: Birger Gottwald e Frithjof Storm Johsen – 2° Ufficiale: Emil Horgen – Timonieri: Oskar Wisting e Renato Alessandrini – Meteorologo: Finn Malmgren – Motoristi: Ettore Arduino, Attilio Caratti, Vincenzo Pomella e Oskar Omdal – Reporter: Fredrick Ramm – Mascotte: Titina, la cagnetta terrier di Nobile. Tragitto: Ciampino (Roma)-Cuers Pierrefeu (Tolone)-Pulham (Londra)-Oslo (Norvegia)-Gatshina (Leningrado)-Vadso (Norvegia)-Baia del Re (Spizbergen)-Polo Nord (12 maggio ore 2)-Punta Barrow-Teller (Alaska). Il dirigibile non effettuò trasporto ufficiale di corrispondenza, che era stato espressamente vietato dal Comandante Nobile, ma, per iniziativa privata, suffragata da dichiarazioni notarili rilasciate da alcuni membri dell’equipaggio (Alessandrini, Arduino, Caratti, Cecioni, Pomella e Precerutti) vennero preparate delle buste speciali affidate ad alcuni componenti dell’equipaggio che ne curarono il trasporto e la riconsegna al termine del volo, e nelle varie tappe. AEROGRAMMI IN PARTENZA DA CIAMPINO (BUSTE BIANCHE) Si conoscono buste bianche indirizzate al Motorista Arduino oppure a Sam Bayér, Poste Restante e località di destinazione dattiloscritte e molto meno comun delle buste gialle. CIAMPINO-NOME (ALASKA) Il dispaccio per Nome era composto da 20 aerogrammi. Aerogramma su busta bianca da Ciampino (Roma) a Nome (Alaska), con dattiloscritta su due righe in nero ed anno in rosso “VOLO TRANSPOLARE / “N. 1” 1926.” e indirizzata a S. Bayér, Poste Restante e con firma autografa di Ettore Arduino (motorista). Numerato a mano “n° 200b”. Affrancato con francobollo di posta ordinaria del Regno del 12 gennaio 1926, 1,25l. azzurro dent. 13½ , serie “Giubileo del Re” (Sass. n. 188) e con un esemplare della vignetta commemorativa (Longhi n.: 1488) annullati rispettivamente con: • Annullo Postale circolare di partenza: CIAMPINO / (ROMA) / -8.4.26 La vignetta risulta annullata anche con un singolare Timbrino in violetto: “NORGE” • Timbro Speciale ovale violetto di 58×37 mm.: VOLO TRANSPOLARE 1926 / AMUNDSEN – ELLESWORTH – NOBILE / EQUIPAGGIO ITALIANO / DIRIGIBILE “NORGE” -
V.E. III 2 lire + 20 lire parere su conservazione
Pasquale Mereu ha risposto a un topic di Pasquale Mereu inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Provo a fare foto migliori e poi le posto. -
V.E. III 2 lire + 20 lire parere su conservazione
torpedo ha risposto a un topic di Pasquale Mereu inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Servirebbero foto migliori per il Cappellone, con queste fotografie è difficile a mio parere dare un giudizio definitivo. -
succede la stessa cosa anche a me, sono un alcuni giorni che lo fa...
-
Bustina per Bigliettino
PostOffice ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
La lettera e' indirizzata a Pecetto di Valenza ( ALESSANDRIA). SEGUE...... al momento non posso controllare, ma intanto ho scritto la destinazione sennò la dimentico. 🧐 -
Quando la banconota ti tradisce (Contanti, ma non troppo)
torpedo ha risposto a un topic di littleEvil inviato in La piazzetta del numismatico
Certamente fare impresa non è per nulla semplice e bisogna avere indubbie capacità, però non denigriamo neanche il lavoratore dipendente che svolge con passione ed onestà il suo lavoro, poiché anche il bravo lavoratore dipendente svolge un ruolo fondamentale per la società civile. -
V.E. III 2 lire + 20 lire parere su conservazione
Saturno ha risposto a un topic di Pasquale Mereu inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Non mi fa una bella impressione, caratteri impastati e bordo sottile; inoltre noto una crocetta al dritto. di fronte alla testa del Re....qualcuno si è divertito a sfregiarla o voleva dire che che non é buona ? -
V.E. III 2 lire + 20 lire parere su conservazione
Pasquale Mereu ha risposto a un topic di Pasquale Mereu inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Grazie Marcobandiera. A questo punto si pone anche il dilemma della bontà del 20 lire. Pasquale -
3 baiocchi repubblica romana
torpedo ha risposto a un topic di fabitto84 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Purtroppo è una patacca. -
Moneta in rame incorniciata
torpedo ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Avrà avuto certamente un valore affettivo, perché quello economico è praticamente nullo. -
5 lire 1914Vittorio Emanuele 3
santone ha risposto a un topic di Giovanni890 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
riproduzione -
5 lire 1914Vittorio Emanuele 3
Gallienus ha risposto a un topic di Giovanni890 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve, purtroppo si tratta di una imitazione senza valore di una rara e bella moneta italiana. -
5 lire 1914Vittorio Emanuele 3
torpedo ha risposto a un topic di Giovanni890 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
È una patacca da bancarella. -
Analisi di un sesterzio sottopeso di Gordiano Africano
decio ha risposto a un topic di modulo_largo inviato in Monete Romane Imperiali
Salve , molto difficile , praticamente quasi impossibile identificare con certezza le monete di Gordiano I da quelle di Gordiano II , perche' in entrambi i due primi Gordiani di solito compare la stessa legenda al dritto : IMP CAES M ANT GORDIANUS AFR AUG , il che rende molto difficile identificare il nonno e il padre di Gordiano III , forse solo qualche tratto somatico dei due primi Gordiani potrebbe aiutare a distinguerli , ma sempre con il dubbio , data anche la rarita' delle loro monete sopravvissute . Come pesi "leggerini" ci sono anche dei Sesterzi di Gordiano III variabili in questo periodo del III secolo tra 17 grammi (anche meno) e 24 grammi . -
5 lire 1914Vittorio Emanuele 3
Giovanni890 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve qualcuno saprebbe dirmi se si tratta di un falso oppure è possibile che sia vera? -
V.E. III 2 lire + 20 lire parere su conservazione
Marcobandiera ha risposto a un topic di Pasquale Mereu inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Direi qbb per il cappellone e bb + per il 5 lire. Le foto non sono il massimo, quindi potrei sbagliarmi. Io personalmente non toccherei il 5 lire, la macchia non mi darebbe nessun fastidio e non rischierei di rovinare irrimediabilmente la moneta. Ps il 20 lire mi sembrerebbe autentico ma non sono molto esperto, è una moneta insidiosa in quanto molto falsificata -
Giovanni890 si è registrato sul forum
- Oggi
-
Quando la banconota ti tradisce (Contanti, ma non troppo)
Pxacaesar ha risposto a un topic di littleEvil inviato in La piazzetta del numismatico
Quindi sei stato dipendente. E conosci tutte le problematiche di chi "dipende" che non sono assolutamente da meno di quelle dell'Imprenditore ( con la i maiuscola, per fortuna la maggioranza, che nessuno disconosce sia ben chiaro). ANTONIO -
Moneta in rame incorniciata
Carlo. ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ah beh ci avevo quasi acchiappato con Cipro! 🤣🤣 -
Proseguiamo su questa discussione @Reficul con le segnalazioni?
-
Tardo impero
Pino 66 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie @Arka. -
Da questo momento in poi potete segnalarmi se notate gli stessi problemi?
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
