Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
macs ha iniziato a seguire Prezzo di emissione dei 2 euro di San Marino commemorativi negli anni passati
-
Prezzo di emissione dei 2 euro di San Marino commemorativi negli anni passati
macs ha risposto a un topic di darioelle inviato in La piazzetta del numismatico
Sulla "bibbia dell'euro" trovi tutte le informazioni: https://eurocollezione.altervista.org/_Prezzi_Emissione_Sanmarino.htm Tieni presente che i prezzi sono quelli di acquisto a San Marino a cui devi aggiungere l'IVA italiana -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
Carlo. ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
scusate, ero convinto di aver già risposto, invece non avevo schiacciato "invia" 168 combinazioni. le cifre della combinazione giusta sono tutte diverse fra loro e la prima è la somma delle rimanenti quattro a questi vincoli va aggiunto che la prima cifra deve essere minore o uguale di 9 (vincolo sottointeso). possiamo individuare quindi degli insiemi di quartuple che rispondono ai vincoli sopra esposti: (0,1,2,3) (somma 6), (0,1,2,4) (somma 7), (0,1,2,5) (somma 8), (0,1,2,6) (somma 9), (0,1,3,4) (somma 8), (0,1,3,5) (somma 9), (0,2,3,4) (somma 9). Per ciascuno di questi 7 insiemi la prima cifra è fissata (= la somma) e le quattro cifre rimanenti possono comparire nelle posizioni da 2 a 5 in diverso ordine, quindi in 4! = 24 modi distinti. quindi il totale delle combinazioni è dato da 24 (combinazioni date dall'ordine delle 4 cifre) x 7 (insiemi di quartuple) = 168 combinazioni. saluti Carlo -
Lotto completo serie 2 lire Quadriga Veloce (1908-1912) , VEIII° - conservazione ?
miza ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
@Alan Sinclair tutte e 4 molto gradevoli, anche se in modesta conservazione. Il R/ del 1910 a me sembra migliore rispetto al 1911. Il D/ è piú o meno simile Saluti -
Vaticano 2024
seforaftg ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Idem -
Vaticano 2024
donato11 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Nel frattempo , sono in attesa della "scansione" odierna ...mah . -
Ferdinando IV-Tari' 1798, "S" rovesciate.
Rocco68 ha risposto a un topic di Rocco68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ciao @Releo, sono giunto alla "conclusione" che i nostri esemplari hanno lo stesso orientamento dei conii...quindi la posizione delle matrici non è stata evidentemente spostata e per nessuna delle varianti! Per il metallo sono ancora in fase di confronto e Studio... servirebbero analisi professionali. -
BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA
PostOffice ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
Gli annulli speciali sono sempre delle poste, creati ed usati da loro per quello specifico evento, ente, ecc.. successivamente all'evento non possono essere piu' usati e finiscono al museo di storia postale. Tu ne hai di belli e non comuni che farebbero gola ai marcofili. -
@PostOffice spero vadano bene queste foto, grazie.
-
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
Il_Collezionista_ ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Posso provare con 64 combinazioni Calcolando che minimo il primo numero sarà 6 , posso essere utilizzatati: 6 7 8 9 Ogni combinazione può essere ripetuta 16 volte quindi 64 -
20 centesimi Valore in argento del 1863 Milano, VEII° - conferma alta conservazione ? -
miza ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Ciao @Alan Sinclair complimenti, gran bei rilievi. Si, a ore 11 il colpetto c'è, immagino che con moneta in mano non si nota nemmeno. Sicuramente in passato è stata lavata, la patina mi sembra quella che si riforma dopo un lavaggio. Ma chiaro, monete così datate sono quasi tutte lavate e rilavate. Al R/ e al D/ delle foto con la moneta in mano, mi sembra di vedere anche segni di strofinamento sopra lo zero di 20 e davanti al volto del Re ? Patina poco omogenea e pesante però a me piace... direi SPL-FDC saluti - Oggi
-
BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA
Gordonacci ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
Molto interessante anche la tipologia delle buste: Cavallino, Del Sole, Capitolium, Ala e le ultime postate con didascalia posteriore. Sul mondo affascinante dei timbri/annulli ho una curiosità: quello dell'INA? E' interno, specifico postale per l'istituzione o speciale/commemorativo primo giorno con matrici da museo? -
Osservatorio Rarità
miza ha risposto a un topic di skaterghost inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Taglio: 10 Cent Nazione: Croazia Anno: 2025 Tiratura: 14.248.006 Conservazione: qFDC Città: Lubiana Note: -
Filatelia Nuove emissioni filateliche Italia
marco1972 ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Sarà che non capisco molto l'arte stilizzata, ma i vestiti dell'imprenditore e della progettista mi lasciano un po' perplesso. -
Monete Contemporanee Estere (dal 1800 a oggi) - Tributo a @villa66
miza ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Monete Estere
Croazia 2025 10 Centesimi dedicati a Nikola Tesla: -
Filatelia Nuove emissioni filateliche Italia
marco1972 ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 17 settembre un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy, dedicato a FederlegnoArredo. Caratteristiche del francobollo La vignetta raffigura, entro una composizione in grafica stilizzata, tre soggetti protagonisti del settore produttivo che lavorano il legno: l’imprenditore, archetipo che catalizza le dinamiche della filiera garantendone crescita e sviluppo; il progettista, con una squadra; e l’artigiano, con un oggetto in legno dal volume dinamico, espressione di trasformazione e contemporaneità. Sullo sfondo, s’intravedono un globo terreste e la sezione di un tronco d’albero. Completano il francobollo le legende “FEDERLEGNOARREDO” e “DAL 1945”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzetto: progetto grafico a cura di Mauro Bubbico per FederlegnoArredo e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. Tiratura: duecentomila-venticinque esemplari. Indicazione tariffaria: B. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq.; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 30 x 40 mm.; formato stampa: 26 x 36 mm.; formata tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa, la riproduzione monocromatica del logo MIMIT. -
20 centesimi Valore in argento del 1863 Milano, VEII° - conferma alta conservazione ? -
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
@El Chupacabra, nessun risentimento, ci mancherebbe, le monete vanno anche studiate e perché no, qualche critica ci può stare. Io fotografo le monete con versione di cellulare che ha la funzione macro, poi credo che le case d'asta abbiano qualche macchina fotografica che scatta fotto migliori. Questa moneta è talmente piccola che non riesco a capire nemmeno con la lente potente se ad ore 11.00 abbia un segnetto al bordo, io direi un "microscopico" colpetto. Piuttosto, un colpetto più evidente si nota nelle foto ingrandite, ad ore 14 circa. -
20 centesimi Valore in argento del 1863 Milano, VEII° - conferma alta conservazione ? -
El Chupacabra ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Non avertene a male, ma preferisco di gran lunga le foto della casa d'aste... Quanto alla moneta, giucando sulle foto, mi sembra sì in buona conservazione, attorno allo SPL (magari qualcosina in più) : buoni rilievi, niente graffi o colpi (sul D/ a h. 11 è bava di conio o colpetto al bordo?), lieve usura su capelli e baffi. -
BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA
Gordonacci ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
-
Vaticano 2024
andreaVat ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Quoto tutto 💪 -
SimoneLoStego1982 si è registrato sul forum
-
BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA
Gordonacci ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
-
BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA
Gordonacci ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
-
Vaticano 2024
MERCURIO691 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Mah… io sono in disaccordo su alcuni punti.. che poi Monaco emette solo 15.000 pezzi proof, Vaticano tra fdc e proof sono 76.000 pezzi… che ragionamento e’…?? i profitti non vanno a fare fieno per il bue o l’asinello?? Sai bene che sotto il pontificato Francesco, buona parte dei profitti andavano al capo elemosiniere personale nominato da Francesco il caos e’ successo al Governatorato e non causato da noi; e in più c’era caos già dal 2015 sistemato un po’ da Francesco. non mi sembra il caso di buttare addosso ai clienti i loro problemi sommati durante decenni (per poi cercare di risolverli; vedi riconoscimenti facciali, fantomatico magistrato eccetera eccetera) -
BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA
Gordonacci ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
-
Catalogo Gigante 2026 - Impressioni e pareri
incuso ha risposto a un topic di lorluke inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
A complicazione della discussione bronzo/rame segnalo che nell'app indica la terza via "Æ" 😄 Comunque, complice il fatto che mi hanno messo in copertina una moneta della Gigia, mi sa che al prossimo veronafil aggiorno il mio -
Poche si è registrato sul forum
-
Sicilia, recuperato in mare un elmo della battaglia delle Egadi del 241 a.C.
santone ha risposto a un topic di ARES III inviato in Rassegna Stampa
Bei reperti
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
