Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Pontetto

    1OZ BITCOIN 2022

    Buonasera. È molto difficile trovarla a questi prezzi, salvo transazioni tra privati. Qui oggi è a 2950€: https://www.confinvest.it/quotazioni/ Qui, in genere più economico, è a 2910€: https://www.cambiovarallo.it/quotazioni.html Direi che @Simom l'ha pagata solo un filo in più del dovuto, ma ancora nella norma
  3. Bozzetto ufficiale della seconda commemorativa finlandese del 2025.
  4. La moneta è rara ma la richiesta è un po'altina io la quoterei € 200/250
  5. ilnumismatico

    Testone Alessandro VIII ex GdF?

    Dovresti fare le foto perpendicolari per replicare la stessa prospettiva. Però per me, confermo, non è la stessa. Sulla foto di nac vedo questo “uncino” sul numerale del pontefice. Non so se sia un effetto fotografico o altro…
  6. NUMIsmatica12

    50 lire (1)978

    Curiosità
  7. Non so se si possa considerare una “curiosità”. Un carlino antitosatura Filippo IV. Puntino all’interno della A e linea-base lettera E che termina sullo scudo. Non ho trovato altri esemplari. Generalmente la E termina normalmente. E un puntino così nitido ed equidistante. Mah.
  8. Il manuale riporta con il taglio a treccia con rarità R e con valore di 250 euro in MB e 500 in BB,mentre il tipo con taglio a foglie viene giudicato R2 e con valore di 280 euro in MB e 550 in BB... A mio parere la moneta non arriva al BB...
  9. Presidente

    Vaticano 2024

    Ma veramente? Ma da quando? Non si direbbe 😅
  10. Grazie per la risposta. Ho indagato i prezzi di vendita nelle aste delle siliquie di Flavio Vittore e si aggirano sui 280-800 euro in base alla conservazione. Tuttavia andando a vedere lo storico delle aste di Leu Numismatik mi sono reso conto che i prezzi sono completamente fuori testa. Faccio un esempio, un denario di Augusto con al rovescio l'arco trionfale in F+ che io ho pagato 180 euro lo vendono a 650 CH più le commissioni. Stessa cosa si ripete per quasi tutto. Sono cifre legittime ma che non mi sento di convalidare, per monete nemmeno così rare.Ho deciso di non buttarci tempo in questa asta.
  11. Le foto sono poco chiare per esprimere un parere sul valore,prima bisogna stabilire la conservazione e lo stato dei campi...
  12. È una scelta molto soggettiva e con diverse variabili che possono influire,e non poco,sulla scelta finale... Consiglio prima di cimentarsi nell' acquisto (nel caso ne fossi fortemente interessato)di fare delle ricerche in modo di avere un' idea sul reale valore di mercato,non essendo la monetazione di Carlo di Borbone di mio interesse non so dirti che valore possa avere, magari più tardi posso verificare sul manuale...
  13. fapetri2001

    Gabon Colonia Francese

    Buonasera, nel cercare alcuni francobolli, ho ritrovato questi due francobolli del Gabon (Colonia Francese) li ho segnati come n.4 e 5 del catalogo Yvert , ho una domanda da fare e qui chiedo l'intervento dell'amico @PostOffice che ho visto molto operativo con il post di Francia, la domanda è sulle soprastampa del valore in nero, che in alcuni francobolli di meno interesse, ho trovato in orizzontale e non in verticale, la soprastampa è decisamente buona ed essendo , come mi sembra fatta a mano, probabilmente la posizione precisa non è sempre uguale, che cosa ne pensi
  14. Dal Catalogo del Museo Nazionale di Napoli.
  15. niko

    Testone Alessandro VIII ex GdF?

    Grazie al primo partecipante! (grazie Fab ) c'è da dire che secondo me lo scontorno non gli è riuscito del tutto, non ritrovo al D/ quell'esubero di metallo che invece vedo al R/ in corrispondenza di "FRUMENTARIA" (e in più probabilmente bruciando un po' hanno tolto del materiale al D/ dove c'è "VIII") Quel che mi lascia perplesso sono altri dettagli, ma vedremo poi... Per ora grazie! N.
  16. apollonia

    Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II

    1 Penny - Elizabeth II 3rd portrait; magnetic 1993 Acciaio placcato rame: 3,57 g, 20,3 mm. Acciaio placcato rame: 3,52 g, 20,3 mm. Entrambi i pezzi sono varianti con anelli al rovescio. Le proprietà magnetiche sono dovute al nucleo di acciaio, come succede per le monete da 1, 2 e 5 centesimi di euro. apollonia
  17. Oggi
  18. Alan Sinclair

    ASSE DI MARCO AURELIO 162-163 D.C. ROMA, SPL ??

    Esatto @Antonino1951, "una ciliegia tira l'altra" 🙂. Ci sono delle monete che quando le vedi diventano già tue e quelle che hai già diventano parte integrante del tuo essere.
  19. ilnumismatico

    Testone Alessandro VIII ex GdF?

    Ciao Nico, direi di no. Forma del tondello, patina, e quelle piccole fratture nel tondello del tuo esemplare (tipiche della monetazione), che però non si vedono nella foto di Nac. Ti allego alcune differenze che vedo Beninteso, moneta comunque molto molto bella
  20. niko

    Testone Alessandro VIII ex GdF?

  21. Antonino1951

    ASSE DI MARCO AURELIO 162-163 D.C. ROMA, SPL ??

    Salve,l'appetito vien mangiando,quando incontri una moneta bella è difficile staccarsene,qualunque sia il periodo😊
  22. Ciao @Atexano. I mule sui denari imperiali non è rarissimo riscontrarli. Gli errori di accoppiamento dei conii potevano capitare. Ed è il caso del tuo denario. Per quanto riguarda il corretto RIC non penso sia il 321 perché la legenda sul dritto e lunga mentre sul tuo è la più semplice 🙂. Posto foto dei miei denari di Settimio Severo e di Caracalla da cui, per errato accoppiamento dei conii, si è generata la tua moneta. ANTONIO RIC 176 RIC 54
  23. Buongiorno a tutti, vi presento il classico testone di Alessandro VIII, per la riforma agraria - Alessandro VIII si rese particolarmente benemerito per le sue provvidenze verso l’agricoltura: “Ridusse l’imposta sul macinato e concesse agli agricoltori la libertà di commerciare i grani, per cui gli furono coniate monete con codesta legenda (Castiglioni, 1939, II, pag. 466). Ma non voglio solamente presentarvene un esemplare, vorrei proporvi un “trova le differenze” e capire se il mio esemplare possa provenire o meno dalla collezione GdF (ex NAC 81). Purtroppo non ho nessun cartellino di Nac e la moneta è arrivata a me per vie traverse, credo poco dopo essere transitata da un’asta Artemide (si, credo fosse Artemide, ma potrei sbagliare) Qui il link alla moneta ex Nac 81 (GdF): https://www.numisbids.com/sale/905/lot/517 In allegato qualche foto della mia: Grazie a chi vorrà partecipare a questo quiz da Settimana Enigmistica! N.
  24. Andrea Costa

    Denaro repubblica di Siena

    Concordo! Per esempio a me questa discussione ha suscitato molto interesse. Mi piacerebbe conoscere cosa riporta la ASP, Regia Cancelleria, vol. 72, Conto di coniazione di ducati veneti contraffatti, (Palermo, 28 giugno 1438); ff. 81v-82r], circa l'occasionale emissione di ducati veneti contraffatti. @mero mixtoque imperio riesce a condividere il testo? È molto interessante questo riferimento per quanto occasionale ed interessa chiaramente anche chi è più vicino alla monetazione veneziana come me. Mi eviretebbe la trafila per chiedere una copia a Palermo... Per quanto riguarda la nota ASNA, RCS, Museo, 99 A 27, 23 giugno 1442, f. 9v-10v "pro Giliforte De Ursa" credo, è la mia opinione, che non sia da sola sufficiente per trarre conclusioni considerato che quanto riportato non è di univoca interpretazione se non forzando in un modo o nell'altro. Io ritengo personalmente nell'altro. Sempre in questa discussione veniva riferito sempre da @mero mixtoque imperio di una fonte che evidenziava che la coniazione dei ducati aragonesi aveva la funzione di sostituire quelli veneziani. Di quale fonte si tratta? Questo per capire anche in base alle ipotesi e alle fonti: -Imitazione/contraffazione di ducati veneziani nella zecca di Palermo - mi interessa verificare cosa riporta esattamente la fonte sul conto di coniazione dei ducati veneti contraffatti. Il fenomeno dell'imitazione dei ducati veneziani è ben documentato per altre zecche in particolare orientali. Interessante se sia stato fatto a Palermo presso una zecca ufficiale. -Utilizzo di ducati veneziani coniati a Venezia in ambito aragonese per compensare la mancata esistenza concreta del taglio del ducato aragonese fino alla sua effettiva prima coniazione? Quali sono le fonti che testimoniano tale uso? Nelle note aragonesi noto che si fa spesso riferimento al termine ducatis venetis ma non trovo dirimente perché anche altre valute foreste avrebbero potuto essere usate come ducati. Esiste una fonte che chiarisce il privilegio alla valuta veneziana? -Produzione diretta presso la zecca ufficiale di Napoli di imitazioni di ducati veneziani uguali in tutto e per tutto a quelli coniati a Venezia, senza autorizzazione del governo veneziano? Esiste una fonte che riporta tale prassi? La fonte del privilegio per Giliforte de Ursa non mi convince per i motivi già accennati. Esiste un'altra o altre fonti al riguardo? Mio pensiero, da serenissimo, trovo strano che non sussista o non sia documetata una formale protesta dell'autorità veneziana. Non mi risulta che autorevoli studiosi di numismatica riportino tale evento in effetti eclatante da un punto di vista sia storico che socio-politico. -Produzione diretta presso la zecca ufficiale di Napoli di ducati veneziani uguali in tutto e per tutto a quelli coniati a Venezia, con autorizzazione o placet di Venezia? Questa ipotesi la troverei personalmente assurda e fantascientifica. Il contrario mi sconvolgerebbe. Un fatto del genere sarebbe sicuramente ben documentato e non mi risulta che esista, altresi nelle fonti veneziane di quel periodo. Ora non è tanto per essere conservatori ma solo per capire, almeno per quanto mi riguarda...
  25. Eppure hanno assunto laureati in informatica con master di secondo livello conseguito in Inghilterra.
  26. salve, vorrei acquistare la monete che allego, vorrei dei consigli, 400 euro trattabili. grazie
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.