Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Elleffe

    È scomparso Achille @iachille

    Condoglianze alla famiglia
  3. Marco_S

    Tallero d'Eritrea 1891

    Per correttezza eccovi una foto del cartiglio
  4. Buongiorno a tutti, vorrei porre alla vostra attenzione quello che, secondo me, è il Tallero peggiore che abbiate mai visto su questo forum. Anche questo è un acquisto datato (risale al 2019), e me lo aggiudicai in quanto mi interessava averlo in collezione, ma non potendo permettermi di comprare un esemplare in condizioni migliori, all'epoca, mi accontentai di questo. Non ho mai capito perchè la moneta, che dovrebbe essere autentica, sembri quasi corrosa (avranno usato un acido?), oltre che a non avere il grado di conservazione sul cartiglio della perizia (secondo me è un mb ad essere generosi). Grazie in anticipo a chi contribuirà a questo topic.😊
  5. Carlo.

    Rara variante di una patacca inedita

    insomma.. alcune discussioni sono ancor più stravaganti! 🤣
  6. Carlo.

    NEWS IPZS 2025

    scomparse nel nulla, al momento
  7. Marco1967

    È scomparso Achille @iachille

    condoglianze alla famiglia
  8. Villanoviano

    Aes Grave: Cinghiale Selvatico e Spada

    Mi sa che come dice Tinia una sia sorella dell’altra,patina inesistente come il quadrilatero con spada. Almeno il tressis seppur bulinato a fantasia ha una base di patina credibile.
  9. ARES III

    Aes Grave: Cinghiale Selvatico e Spada

    Spiegati meglio.... Se ci sono competenze e conoscenze nel Forum ? O per vedere se una moneta del genere potrebbe passare tranquillamente per buona in asta o in un'altra compravendita tra privati ?
  10. viganò

    20 lire 1927

    Concordo al 100%
  11. Oggi
  12. Danyx72

    NEWS IPZS 2025

    Si sa qualcosa di queste tre monete religiose? Mi interessano molto, si sa se e quando usciranno?
  13. ilnumismatico

    20 lire 1927

    Ma se ha detto che il venditore è affidabile, ancora a cercare il pelo nell’uovo su queste foto inadatte? Francamente io aspetterei altro, magari spendendo qualcosa di più ma almeno almeno cercherei di prendere un buon Spl. Questa è una bellissima tipologia, e dopo un primo entusiasmo iniziale, ti pentirai di aver speso “poco” per un esemplare non gradevole.
  14. Danyx72

    NEWS IPZS 2025

  15. Buongiorno, chiedo aiuto per classificare correttamente la seguente moneta: Mm. 22 e 3,04 grammi. Grazie mille per eventuali risposte.
  16. arcisellium

    Valutazione Alessandro VIII (1689-1691), Roma, Testone

    Vi ringrazio molto per il pronto riscontro.
  17. Pino 66

    VOT XV MVLT XX

    Grazie mille @Poemenius, come dovrei catalogarla secondo lei? Moneta ibrida?
  18. Vi ricordo la conferenza di questa sera, tutti possono partecipare di persona nella sede di via Kramer o seguire la conferenza da remoto utilizzando i link comunicati precedentemente. Partecipando di presenza è poi possibile vedere una selezione di monete e partecipare al consueto brindisi.
  19. Kriper0204

    20 lire 1927

    Avevo preso per scontato che le monete fossero autentiche. Aspettiamo le foto per esprimerci sulla autenticità perché dalle foto sopra i dubbi ci sono. Come già detto questa è una moneta molto falsificata e spesso piuttosto bene, quindi per dare dei giudizi servono foto nitide e da angolazioni diverse.
  20. fapetri2001

    Antichi Stati Italiani

    Buongiorno , il francobollo come ben descritto è 9 crazie Sassone n. 8c Bruno violaceo chiaro su grigio, è un buon esmplare , sempre considerando che per averne uno con i 4 filetti bainchi, colui che lo ha sforbiciato, deve avere lasciato a secco 4 francobolli, i bordi nei Toscana son ridottissimi, buon francobollo e fresco, complimenti
  21. Poemenius

    VOT XV MVLT XX

    allora, facciamo ordine la moneta "sopra" è Valentiniano II, direi zecca Roma, probabilmente SMRQ, anche se le lettere sono un po' poco precise il "sotto" è strano... da un lato leggo qualcosa tipo NOB CAES, ma sembra NOB E o C AVG... ma oggettivamente non è la mia monetazione dall'altro mi pare una cosa tipo una porzione di (conco)RDIA.... ma come se fosse una porzione esterna di un conio sfuggito bah...non saprei
  22. David Martínez Chico a cura di Museu de Prehistòria de València e Diputació de València . È disponibile in PDF: https://www.mupreva.org/web_mupreva_dedalo/publicaciones/1647/va?q=es&fbclid=IwY2xjawNtS3FleHRuA2FlbQIxMABicmlkETE2YVJ0YTIxMjdRbjVXWHhuAR6xsgtOeRgbCYf6UBWQAbT0CypUFIndh1nvK3vVmVuuKEnY5xYwjhMKGOBeBg_aem_Btol3YOpXYp0DFgvKdzyAg
  23. miza

    Antichi Stati Italiani

    Buongiorno Grazie ver i vostri interventi sul francobollo @Alan Sinclair, @marco1972, @PostOffice Quindi in questo caso come i alcuni altri casi l'intero motivo della filigrana copre più francobolli garantendo al singolo francobollo solo un piccola particolare. Leggo sul catalogo unificato Super del 2018 che si tratta di corona granducale separate da linee orizzontali e verticali. @PostOffice il numero 9 in rosso sulla foto della filigrana ha un significato? Come numero di catalogo Sassone o Unificato il francobollo dovrebbe essere il numero 8 giusto? Come sempre grazie per il vostro aiuto saluti
  24. Pino 66

    VOT XV MVLT XX

    Grazie @gpittini e @Pxacaesar.
  25. chievolan

    Aes Grave: Cinghiale Selvatico e Spada

    Poso immaginare che non sia stato semplice lavorare di bulino per fare una bella testa. Per la lancia sembra sia stato scavato un po' tutto intorno per farla apparire.
  26. Ieri
  27. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Buonanotte, apollonia
  28. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Ottimo! Io ho seguito una strada più contorta. Buona notte, apollonia
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.