Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. apollonia

    Segnalazione scomparsa Filippo Fornari

    Condoglianze. apollonia
  3. apollonia

    Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II

    1 Dollaro canadese commemorativo del 100° anniversario della fondazione della città di Calgary 1882-1982; 23,19 g, Ag 500‰; Cowboy da rodeo sul suo cavallo in primo piano, piattaforme petrolifere e una città moderna sullo sfondo. apollonia
  4. manuelcecca

    TALLERI MEDICEI PER PISA - Ultimi arrivi

    graz ie a tutti
  5. coinzh

    Tetradramma Ateniese

  6. fatantony

    Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II

    Grazie! Continuerei allora con il Canada; provenendo tutte le mie monete estere dalla circolazione, sono in condizioni mediocri, ma tant'è... Canada 5 Cents 1964, 4,54g Nichel, coniata in 78075068 esemplari, con evidenti segni e usura da circolazione. D\ Busto della regina Elisabetta II, a 27 anni, con corona di alloro, rivolto a destra. Dovrebbe essere il primo ritratto di Sua Maestà. R\ Un castoro, sopra la scritta "CANADA", è circondato dal valore nominale, affiancato su entrambi i lati da una foglia d'acero. N.b. Del rovescio con questo millesimo esiste una versione con difetto di conio, chiamata "con linea dell'acqua supplementare", causato da una frattura dello stesso. Ecco una infografica comparativa (fonte Numista)
  7. coinzh

    Tetradramma Ateniese

    L‘ultimo link ha pure un video della moneta che ti mostra come queste monete di atene appaiono tridimensionalmente. Atena e‘ impressionante, molto meglio che nella semplice foto. Nel video l‘ultima moneta sembra proprio bella e forse non salira‘ neppure molto di prezzo perche‘ venuta da una casa d‘asta poco conosciuta. Se ti piace non fartela sfuggire se il prezzo ti va bene. Mancano solo poche ore all‘asta. Devi iscriverti all‘asta per partecipare se vuoi partecipare.
  8. Oggi
  9. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  10. Gordonacci

    SERIE BUSTE POSTALI FDC U.S.A.

    Un saluto a tutti, vista la quantità di materiale ho pensato di aprire un thread sulle buste da lettera emissione primo giorno aperta a chiunque voglia contribuire. Seguirò un ordine cronologico Ecco la prima:
  11. Salve, qualcuno può aiutarmi ad identificare i resti di questa moneta, che pesa 1,5 grammi e ha un diametro di 17 mm.? Grazie. Saluti, Gianfranco
  12. apollonia

    Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II

    1 Dollaro canadese commemorativo del 100° anniversario della fondazione della città di Regina, Saskatchewan; 23,50 g, Ag 500‰; Teschio del bestiame che divide le date e la denominazione in basso. apollonia
  13. Scudo1901

    Pulizia monete

    Io proverei a non far nulla
  14. Salve, si, credo proprio che sia corretto, riesco a vedere i dettagli. Grazie mille. Grazie a tutti voi. Saluti, Gianfranco
  15. Ricordo la conferenza di domani sera, e ricordo che tutti possono partecipare. Un paio di monete, all'apparenza uguali, tra quelle che potranno vedere i partecipanti alla conferenza... Trovate la differenza 😀
  16. Carlo.

    Aes Grave Tressis Silenus / Antelope

    The coin presented here is the Thurlow-Vecchi nr. 299 AE Tressis Così scrivono nella descrizione.
  17. luigi78

    Aes Grave Tressis Silenus / Antelope

    Discorso semplice , moneta tra le più rare , prezzo di partenza da discount. Se il mercato lo riterrà buono con tranquillità prenderà il volo.
  18. loverepublic

    Moneta Greca Antica

    Troppi elementi a sfavore di questa moneta che mi e stata data tempo fa insieme ad altre cose. A questo punto la metto da parte,non e mai entrata nel mio album monete ,ora va in standby per una futura visione dal vivo da parte di persone più esperte di me,oltretutto questo e stato il mio primo post dopo essermi iscritto su questo forum. Imparerò e vi ringrazio ancora per il tempo a me dedicato. Ci vediamo in altre sezioni per presentarvi qualche mia moneta in possesso
  19. Salve, Tutto giusto nello specifico sarei un'occhiata qua;). https://www.alamy.it/vz-busto-di-empress-r-diva-faustina-kz-trono-con-scettro-pavone-aeternitas-moneta-denario-diva-faustina-i-image344547534.html Credo infatti che la foto del rovescio vada vista al contrario e più nel dettaglio avremo: D/ DIVA FAVSTINA, ristratto drappeggiato di Faustina a destra R/ AETERNITAS, trono con scettro e pavone Per i riferimenti bibliografici più specifici ti rimando al seguente link: https://it.numista.com/catalogue/pieces260358.html Ciao, Alb123
  20. Nibbi

    Moneta Greca Antica

    Per farti capire cosa intendo che è consumata in modo strano: qui sotto una moneta consumata tanto quanto la tua, forse un po’ meno ma si vede che in alcuni punti la consunzione non arriva (tipicamente colpisce più i rilievi) e si riescono anche a vedere segni di coniazione. Inoltre non è estremamente uniforme. La contromarca è normalmente più nitida del resto o almeno meno consunta.
  21. Nibbi

    Moneta Greca Antica

    Provo a sbilanciarmi anche io pur non essendo esperto. Purtroppo son d’accordo con Nino. Il bordo è “tagliente” che già non è normale di suo e stona ancor di più su una moneta così consunta. Inoltre la consunzione è davvero molto uniforme, strano. Poi non mi piacciono le lettere che si impastano una sull’altra. Argento schiacciato? Mah.. Tieni presente che è difficile valutare da foto una moneta così consunta dove non riesco ad apprezzare segni di coniazione, il che non depone a suo favore. Ancor meno mi piace il buchetto sul gomito di Zeus. Niente di ciò dimostra che sia falsa, ho provato anche a vedere sul fake coin report ma non ho trovato nulla di simile. Nonostante questo, se me la offrissero, non la acquisterei.
  22. Ciao Alberto @Litra68, salvo errori, altra particolarità è la presenza di un punto/globetto al D/ prima del nome. Pare però al R/ che la zampa posteriore sinistra del cavallo non tocchi la linea di esergo.
  23. Ci riprovo appena ho un attimo di tempo. Comunque mi sa che le strisce rosse e bianche sono le uniche cose che si distinguono più chiaramente. La "Z" non so se sia effettivamente una "Z" o una decorazione. Il resto non lo distinguo neanche usando la lente d'ingrandimento, perché l'interno si è rovinato e c'è una mezzaluna dove non si vede niente.
  24. Gordonacci

    Segnalazione scomparsa Filippo Fornari

    Mi unisco al cordoglio. Sentite Condoglianze. Gordon
  25. Scudo1901

    20 lire 1936 Prova

    Allora, le monete preziose sono ben altre. Detto ciò io ho visto in tanti anni di carriera numismatica esemplari ben più rari di questo distrutti da pulizie che definire crimini è usare un eufemismo. Questa moneta è stata pulita molti anni fa, lo scempio non è recente, in modo violento e appunto criminoso e nessuno di noi può sapere se ciò fu fatto scientemente o meno. Io so che probabilmente avrei pensato a lungo prima di spendere 4-4,5 mila euro per un FDC non spatinato piuttosto che la metà per questo esemplare che tutto sommato i suoi bravi rilievi li ha mantenuti.
  26. Carlo.

    20 lire 1936 Prova

    Grazie @Scudo1901: mi definisco piccolo collezionista perché ho ripreso da relativamente poco e perché la mia collezione è relativamente piccola, non tanto in termini numerici bensì qualitativamente parlando. A mio modo di vedere, forse troppo di testa e poco di pancia, preferisco progredire nella collezione gradualmente, anche attraverso le basse conservazioni e, solo successivamente, crescere negli obiettivi e avvicinarmi a monete più importanti (una volta trovato quanto davvero mi piace). @Alan Sinclair non la vedo in negativo, spero di aver molto tempo davanti.. 🤣 ma per le cifre che vedo sui cataloghi.. prima mi servirebbero una cantina e un box..
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.