Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Bruzio

    Cecoslovacchia, francobolli

    Concordo in tutto con Posteoffice. La cosa positiva di questi francobolli (ma anche monotona) è che i bolli sono sempre puliti, senza sbavature e all'angolo. In genere il luogo scritto nel bollo è la capitale dello Stato che li produce. Oltre ai paesi dell'ex blocco sovietico ci sono emissioni di paesi caraibici, e principalmente di stati minori che investono sulle emissione filateliche più per una rendita economica che per l'effettivo uso di servizio postale.
  3. leop

    Denario di Nerva Concordia, parere tecnico

    Il codolo a volte potrebbe non vedersi; le tecniche di fusione si sono nel tempo evolute, fino ad arrivare alla pressofusione, dove i dettagli sono resi meglio. Più la moneta è resa o realizzata in cattiva conservazione e piu' è facile nasconderne il codolo. Ci fossero state fratture al bordo si sarebbe potuto ragionare sul loro aspetto, ma non è questo il caso. Hai provato ad osservarla al microscopio? Lì per esempio potresti osservare micro bolle che con la semplice lente ti potrebbero sfuggire
  4. littleEvil

    La grotta del tesoro...

    Ho avuto l'occasione di completare la mia serie già completa con due banconote complementari! In ogni caso: con queste due si chiude il capitolo😁 "Nanetto" (*) divertente: Pecunia non olet? Quelli di voi che le possiedono, potrebbero anche fare la prova dell'olfatto, se ho capito bene sui mucchi di biglietti venne gettato - con l'intenzione di farli marcire più rapidamente - dell'acido butirrico che ha distrutto i primi strati, filtrando poi sempre più in basso e creando delle macchie negli strati intermedi per nostra fortuna, essendo il clima interno alla grotta praticamente sottovuoto, quasi un ambiente anaerobico, non ha prodotto gli effetti desiderati. SI racconta comunque che i bglietti usciti dalla grotta si riconoscevano "a naso". ======= Per i più attenti ai dettagli: il mio biglietto - in basso - ha gli angoli perfetti, mica come altri ancora in circolazione! 😉 mi sa che con oggi abbiamo terminato la storia. Njk ======= (*) cito Frate Antonino da Scasazza in occasione del 40° anniversario della sua apparizione
  5. Regno123

    1 centesimo 1905 parere

    Anche secondo me siamo in zona SPL
  6. manuelcecca

    TALLERI MEDICEI PER PISA - Ultimi arrivi

    un discreto 1615
  7. Gordonacci

    20 centesimi Impero 1936 - Rara 2 - Vittorio Emanuele III°

    Ciao @Alan Sinclair, moneta notevole e in elevata conservazione. Per mera curiosità è possibile sapere l'esborso?
  8. Pxacaesar

    Denario di Nerva Concordia, parere tecnico

    Ciao, grazie per il tuo intervento. Quindi un denario prodotto per fusione. Se posso, a scopo didattico per me ed anche per gli altri che seguono la discussione, tu riesci ad individuare il punto sul bordo dove era presente il codolo poi magistralmente rimosso? Perché io con denario in mano e con lente non sono mai riuscito ad individuarlo. In altri quattro falsi che ho sono sempre riuscito a trovarlo anche se ben occultato ma per questo no. Sul bordo molto regolare non ci sono mancanze di metallo o abrasioni. Mi dirai ma se non ci riesci tu de visu vuoi che lo faccia io da foto? 🙂. E perché no. Ed è questo principalmente che all'epoca non mi fece restituire la moneta. Non me ne pento assolutamente perché rimane un falso da studio secondo me molto interessante 🙂. ANTONIO
  9. Alan Sinclair

    20 centesimi Impero 1936 - Rara 2 - Vittorio Emanuele III°

    @caravelle82 e @Carlo., vi ringrazio per i commenti. Ho sudato 7 camicie per fare foto decenti non facile. Sarà anche in alta conservazione, ma anche il prezzo pagato ... è FDC , queste monete non sono care, sono solo costose 🤣.
  10. apollonia

    Medaglie di personaggi

    Chiedo al curatore se per cortesia può spostare questa discussione in Medaglistica. Grazie, apollonia
  11. miza

    Cecoslovacchia, francobolli

    Quante cose si imparano...
  12. PostOffice

    Cecoslovacchia, francobolli

    Sono meno ricercati.. dipende anche cosa si colleziona. Personalmente ho sempre preferito i viaggiati, ma ci sono collezionisti che li mettono in collezione essendo nuovi, l' annullo CTO è sempre di lato quindi non disturba mai. Inoltre rappresentano come dicevo sopra un periodo storico.. la guerra fredda..credo che oggi non siano più emessi..?! Almeno da alcuni stati.. forse qualche stato africano o asiatico..??! In filatelia non si butta mai nulla. Guarda la bellezza e il divertimento.
  13. apollonia

    Medaglia 100 anni Rijksmuseum Amsterdam

    Descrizione delle raffigurazioni. D/ La facciata anteriore del Rijksmuseum entro un'iscrizione; sotto, il marchio del maestro di zecca e il marchio di zecca (freccia e arco sopra S) e il bastone di mercurio (sopra D); in basso a destra (sotto la torre destra) segno del medagliato (un pesce). Iscrizione: 100 ANNI DEL RIJKSMUSEUM DI AMSTERDAM. R/ I due personaggi principali della Ronda di notte davanti alla cornice di un dipinto con tre visitatori sulla destra, due seduti e uno in piedi, all'interno dell'iscrizione: 13 LUGLIO 1885 – 1985. La medaglia è d’argento FS ed è stata coniata anche in bronzo FDC e in bronzo FS. L’avevo acquistata in Olanda nella seconda metà degli anni Ottanta. apollonia
  14. Oggi
  15. caravelle82

    20 centesimi Impero 1936 - Rara 2 - Vittorio Emanuele III°

    É in altissima conservazione e si vede. Un fans dell' ecz peró ti direbbe che non lo é. Mi sembra che ci siamo comunque eh con la valutazione se non ci sono segnetti ( tipo sopra l' occhio e sotto la T di Italia si scorge qualcosa ma.non saprei cosa).
  16. PostOffice

    Cecoslovacchia, francobolli

    Questi invece sono i pre-cancels, creati per la posta massiva per risparmiare tempo nella bollatura.
  17. miza

    Cecoslovacchia, francobolli

    Grazie @PostOffice@Bruzio per la info. Immaginavo lo scopo ma non il motivo... Ora mi chiedo: a livello collezionistico come sono considerati, hanno un loro posto oppure hanno perso tutto il loro valore? I francobolli sono comunque molto belli Saluti
  18. PostOffice

    Cecoslovacchia, francobolli

    Venivano venduti in occidente attraverso canali di commercianti già timbrati. Questo materiale venduto in questo modo portava un grande guadagno di valuta pregiata (dollaro ecc.. ) a questi stati, infatti a loro costava solo il costo irrisorio di stampa ma venivano venduti al facciale senza mai avere assolto alla loro funzione di affrancamento. Era una piccola speculazione che queste nazioni facevano sui francobolli. Sono comunque collezionabili, anzi rappresentano il periodo storico della guerra fredda.. prima della caduta del muro di Berlino. Da non confondere con i pre-cancels che sono altra cosa.
  19. mariaancuta.coste

    500 Lire Repubblica Italiana 1992 - Errore di conio?

    Va bene grazie mille comunque
  20. Carlo.

    500 Lire Repubblica Italiana 1992 - Errore di conio?

    @mariaancuta.coste Non è nulla, solo il tondello centrale leggermente staccato. non aggiunge nulla alla moneta e non è interessante dal punto di vista collezionistico.
  21. mariaancuta.coste

    500 Lire Repubblica Italiana 1992 - Errore di conio?

  22. @caravelle82 verissimo (e poi era al R/ la debolezza..) infatti secondo me il qFDC c'è tutto e anche di più, con le nuove foto. Al R/ vedo solo un puntino a ore 12.30 sul bordo ma per me non inficia
  23. nikita_

    500 Lire Repubblica Italiana 1992 - Errore di conio?

    Ciao, c'è il palazzo del Quirinale un pò spostato ma è del tutto normale e frequente per questa tipologia di moneta e non genera nessun plus valore.
  24. Tinia Numismatica

    Denario di Nerva Concordia, parere tecnico

    Per come si presenta … per la superficie nei punti non esposti… per le mancanze…
  25. Bruzio

    Cecoslovacchia, francobolli

    Come detto da Posteoffice, sono francobolli destinati ai collezionisti, quindi realmente non circolati ma annullati all'origine. Anche io ne ho moltissimi così.
  26. mariaancuta.coste

    500 Lire Repubblica Italiana 1992 - Errore di conio?

    Buona sera vorrei sapere se questa moneta ha qualche errore di coniatura ...
  27. PostOffice

    Cecoslovacchia, francobolli

    Sono dei CTO Cancel To Order. Se ne trovano molti soprattutto dei paesi dell'est Europa. Erano fatti per i collezionisti occidentali, e non pagavano dogana in quanto annullati.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.