Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
medaglia leonardo da vinci
Carlo. ha risposto a un topic di NANDO1957 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@NANDO1957 dovresti trovare il punzone se presente, dalle foto non si vede, prova a vedere sul bordo -
medaglia leonardo da vinci
NANDO1957 ha risposto a un topic di NANDO1957 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
salve scusatemi ma qualcuno mi puo dire se e una medaglia in oro ? Grazie in anticipo per l aiuto -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
La biblioteca numismatica ideale
odjob ha risposto a un topic di talpa inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
-
medaglia leonardo da vinci
NANDO1957 ha risposto a un topic di NANDO1957 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
ciao grazie per le informazioni ma non riesco a caricare la foto del retro ma come faccio a capire se è oro ? -
Bravo I rami caduti al R/ hanno trovato posto al D/...😅
-
Collezione denari da Augusto a Alessandro Severo
Marcus P ha risposto a un topic di Marcus P inviato in Monete Romane Imperiali
Ciao, devo dire che la tentazione è forte 😂 Basta pensare al denario con elefante di Cesare o a quello di cui si parlava qui... -
Convegno Filatelico Numismatico di Terni
simonesrt ha risposto a un topic di aemilianus253 inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Confermo bel convegno. Noi ci saremo come sempre. -
Ulpianensis ha iniziato a seguire Collezionare monete del Triveneto
-
veneto Collezionare monete del Triveneto
Ulpianensis ha risposto a un topic di Arka inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Grazie ancora, @Arka! Con questa carrellata sequenziale la tua spiegazione è ancora più chiara! Se ho capito bene, tuttavia, sarebbe comunque da questa tipologia in poi (“ERIACENSIS” o simili) che farebbero capolino le prime monete aquileiesi…?- 691 commenti
-
- friuli venezia giulia
- tirolo
-
(e altri 1 tag)
Taggato come:
-
5 lire 1876, Roma, VE II
ilnumismatico ha risposto a un topic di Ronak inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Dimenticavo: il dritto di una moneta è sempre il verso più delicato, anche per i segni da contatto -
Moneta da identificare -
leop ha risposto a un topic di Atexano inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Teodora -
DALL'EMIRATO di FUJEIRA
ggcasarini ha risposto a un topic di ggcasarini inviato in Filatelia e Storia Postale
Gentil PostOffice, grazie costante attenzione e distinti saluti. -
Moneta da identificare -
Stilicho ha risposto a un topic di Atexano inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
A me sembra Teodora: https://www.tesorillo.com/aes/059/059i.htm Ciao. Stilicho -
ilnumismatico ha iniziato a seguire 5 lire 1876, Roma, VE II
-
5 lire 1876, Roma, VE II
ilnumismatico ha risposto a un topic di Ronak inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Hai fatto bene ad aprirla. Monete comuni come questa non necessitano di garanzie di autenticità, dato che la loro genuinità è facilmente valutabile con un minimo di occhio. Mettila in un buon monetiere di legno e velluto, con il tempo svilupperà una patina che, se si svilupperà in maniera attraente, sarà decisamente più valorizzante che dell’imbullettatura che aveva. Queste monete le lavano sistematicamente, tanto che, a momenti, è più difficile trovare uno scudo con data comune e con bella patina che uno con data rara ma lavato. Ti allego un esempio -
Lira da 20 soldi 1796 martoriata
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
Questo quanto riporta il Gigante Queste monete da una lira furono coniate con circa un quarto d'intrinseco rispetto al loro valore di emissione di 20 soldi, il che riduceva il loro valore effettivo a circa 8 soldi [Traina 1967, tav. CXXVI]. In seguito queste monete furono svalutate a 20 centesimi e continuarono a circolare, con il nome di "mutta", fino alla costituzione del regno d'Italia [Simonetti II, p. 233]. probabilmente, essendo coniate con un solo quarto di intrinseco, l'anima è di altro/i materiali e l'argento è poco più che una placcatura -
Lira da 20 soldi 1796 martoriata
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
Buon Pomeriggio @Carlo., il metallo di questa moneta è mistura ( composto di argento, oro (?), rame, zinco e stagno ), potrebbe essere quindi questa non omogeneità riscontrata un motivo derivante appunto dalla composizione di questo mix ? - Oggi
-
Carlo. ha iniziato a seguire Lira da 20 soldi 1796 martoriata
-
veneto Collezionare monete del Triveneto
Arka ha risposto a un topic di Arka inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
In un'altra discussione un utente aveva chiesto come riconoscere i denari di tipo frisacense coniati ad Aquileia da quelli coniati a Friesach. La distinzione principale è la composizione del metallo come segnalato da Saccocci. Ma non potendo analizzare ogni moneta si deve utilizzare altri sistemi per distinguere le emissioni. Un primo indizio sono i globetti sotto il tempio del rovescio. Può trattarsi di un globetto oppure tre in fila. Ma in questo post volevo mostrare l'altra distinzione che è utile per identificare il conio di Aquileia ovvero lo stile del dritto. Questi sono tre denari con il vescovo: il primo coniato a Friesach, il secondo e il terzo ad Aquileia. Confrontandoli la somiglianza stilistica è decisamente a favore del denaro che ha la legenda AQVILEGIA P. La mitria, la mano che regge il pastorale, l'impostazione della veste sono tutti particolari che portano alla conclusione che sono stati incisi dalla stessa mano o comunque della stessa scuola. Arka # slow numismatics- 691 commenti
-
- 1
-
-
- friuli venezia giulia
- tirolo
-
(e altri 1 tag)
Taggato come:
-
Lira da 20 soldi 1796 martoriata
Carlo. ha aggiunto un nuovo link in Monete Moderne di Zecche Italiane
Buongiorno a tutti, Spero di aver inserito nella sezione corretta. Oggi mi è stata regalata da un amico, che tratta preziosi, una moneta decisamente martoriata, immagino anche saggiata per la verifica del materiale. Come potrete notare è in condizioni pietose, ma offre la possibilità di poterne vedere l'interno: mi ha stupito perché ritenevo che al tempo i tondelli fossero omogenei all'interno. Cosa ne pensate? Grazie e saluti Carlo. -
DALL'EMIRATO di FUJEIRA
PostOffice ha risposto a un topic di ggcasarini inviato in Filatelia e Storia Postale
Nazione Fujeira, Entrambi emessi nel 1972, valore facciale 2 e 4 Qatar riyal. Il primo è un nudo di Kael Pavlovich Briullov, il secondo rappresenta la Vergine in trono. -
Moneta da identificare -
Atexano ha risposto a un topic di Atexano inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno signor @Antonino1951 sapresti dirmi cosa c'è scritto? Grazie ancora -
Filatelia Nuove emissioni filateliche Italia
marco1972 ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 30 aprile 2025 un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica i Valori sociali dedicato a CISL. Caratteristiche del francobollo La vignetta raffigura, in grafica stilizzata, il profilo di un uomo su cui scorre, idealmente, un flusso di persone in corteo, a rappresentare il mondo del lavoro, su cui si evidenzia, in alto a destra, il logo della CISL, Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori, fondata nel 1950 su principi di libertà, giustizia, partecipazione, responsabilità e autonomia, fedele ai valori del cattolicesimo democratico e del riformismo laico. Completano il francobollo le legende “LIBERTÀ, SOLIDARIETÀ, PARTECIPAZIONE” e “75° ANNIVERSARIO”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B” Bozzetto: progetto grafico a cura della CISL e di Alessio Camponeschi, in qualità di grafico e autore, e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. Tiratura: duecentomila venticinque esemplari. Indicazione tariffaria: tariffa B. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 40 x 30 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio Il foglio contiene: quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico. -
Moneta da identificare 2
Atexano ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buon pomeriggio, Ecco un'altra moneta che non riesco ad identificare. Sembrerebbe essere del tipo Gloria Romanorum o Fel Temp Reparatio; il classico soldato con ai suoi piedi un prigioniero e lo stendardo contiene un chi-ro. Il dritto non saprei; forse un familiare di Costantino? Peso 2.92 g per 18.6 mm Grazie mille Atexano Oltre che essere consumata è anche coperta da una spessa patina. Scusate per le foto. Grazie ancora a chiunque voglia aiutarmi. -
medaglia leonardo da vinci
Alan Sinclair ha risposto a un topic di NANDO1957 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buon Pomeriggio @NANDO1957, sarebbe meglio postare anche l'altro lato della medaglia della quale si notano i punzoni dell'oro ( carati ? ). Credo che sia una medaglia commemorativa e che valga il peso del fino oro contenuto. -
Autentica o rottame?
Nicola1966bg ha risposto a un topic di Nicola1966bg inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie per la spiegazione, questa situazione scomoda mi rimarrà come esperienza per volte future. In questo caso il vostro sostegno mi permetterà di rendere la moneta. Ringrazio tutti per il vostro parere e la vostra cordialità.- 20 commenti
-
- monete regno
- scudi
-
(e altri 3 tag)
Taggato come:
-
Moneta da identificare -
Antonino1951 ha risposto a un topic di Atexano inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
buon giorno dovrebbe essere Honoria ma non si conoscono bronzi che io sappia
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
