Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. coinzh

    didrachma di gela

    la moneta è andata a 1500 sterline.
  3. Salve, Ho conservato in buonissime condizioni per lungo tempo questa moneta da 500 lire del 1992. Come è evidente anche dalle foto, la moneta in questione presenta un errore nella distribuzione del centro della moneta rispetto all'intero oggetto. Chiedo gentilmente una valutazione e opinioni a riguardo. Grazie
  4. favaldar

    Parliamo della Dena

    Sono lettere biforcate si trovano spesso nelle monete degli Stati Preunitari dei vari regni. Non so dire se è una cosa voluta o casuale ma ci sono anche nei piccoli moduli in rame. Esempio nel Centesimo Napoleone 1808 Bologna il Gigante riporta come rara quella con le sole lettere "biforcate" NAPOLEONE
  5. Villanoviano

    denario di otho

    Ma no perché?io ti reputo abbastanza ferrato,e’ un peccato che te ne esci,o che ti scaldi per senza niente,le opinioni sono tutte importanti e nessuno ha ragione,rispetto per tutti.
  6. skubydu

    denario di otho

    I suberati abbracciano un periodo che va dall antica Grecia ai romani, 700 anni di emissioni clandestine? Con zecche parallele ? Valutando i suberati di tetra Siracusa o esemplari ad esempio di Metaponto, posso dire che sono di ottima fattura, al pari delle Non suberate. pensare che bravi incisori (perché oltre all esemplare di per sé, si deve anche valutare la bravura dell incisore, a differenza delle emissioni mercenarie, dove chiaramente si vede la bassa qualità stilistica) si siano prestati a lavorare clandestinamente fuori dalla zecca, mi sembra strano. e se nelle zecche avessero volutamente tenuto separati i conii destinati alle monete buone da quelle suberate ? tutto è possibile, è un mondo affascinante questo dei suberati, ancora tutto da scoprire.
  7. Villanoviano

    denario di otho

    Tesaurizzate sono d’accordo,ma non accettate però va a cozzare con quello che dice Plinio,in quanto se l’autorità autorizza,in che modo lo fa?emette poi ritira sistematicamente dal mercato?cioe’ noi mettiamo in circolo moneta suberata,se non ce la sgamano perculiamo intanto il popolo,se ce la sgamano la ritiriamo?oppure sgamiamo ma comunque cambiamo l’importo con i sottomultipli?la vedo dura per i banchieri,altrimenti le riforme monetarie,con il calo di peso nel metallo nobile e la percentuale in purezza a ribasso,soprattutto nell’argento,non avrebbe senso,credo….
  8. Cari tutti, io non ero entrato più sulla discussione, e rimango sinceramente sbalordito nel leggere di "dinamiche di branco" e quant'altro. @Andreas, io sono stato il primo, all'epoca, a stupirmi di come un articolo di quel genere potesse essere pubblicato sui Quaderni Ticinesi, e avevo motivato la questione con il sistema di referaggio diverso da quello utilizzato dalla RIN. Il problema non è autocitarsi, quanto piuttosto citare unicamente articoli scritti da se stessi, in cui si citano articoli scritti da se stessi che non rimandano apparentemente ad alcuna fonte utile a provare quello che si dice. La richiesta all'autore è stata quella di un approfondimento, tutt'altro che un linciaggio, a cui però l'autore ha risposto, in sostanza (lo dico con parole mie): "è così e basta". Tra l'altro se leggi la discussione, l'autore sostiene che le sue tesi sono state trattate favorevolmente prima di lui da Stahl e da altri studiosi, salvo non saper poi dire dove. Siccome questa è una storia che dura da un po', è il caso -a mio avviso- che una rivista di riconosciuta autorevolezza che pubblica queste tesi faccia un'analisi approfondita della scientificità utilizzata nel metodo di ricerca. Se su questi dubbi Perfetto non ha risposto in questa sede, ha risposto ai Referee? Se io dico che a Firenze nel Duecento circolavano monete fatte di cioccolata, non ho il diritto di dirlo in una rivista scientifica, nemmeno se cito un altro studio dove dico che circolavano monete di cioccolata, almeno questo è il mio parere. Se tuttavia la verità è che i referee hanno chiesto al dott. Perfetto le sue fonti, lui gliele ha date e non le ha scritte però nell'articolo, io vi chiederei di chiedergli, nella prossima occasione, di scriverle anche in nota, perchè piacerebbe conoscerle anche a me. Non c'è ovviamente alcun intento denigratorio nè verso la RIN (avvendo peraltro io scritto un articolo pubblicato sullo stesso numero), nè verso l'editore di cui sono socio. Un saluto, Magdi
  9. SS-12

    Gettone telefonico TETI 1945

    Salve, quanto può valere questo gettone? Grazie in anticipo a chi mi risponderà
  10. viganò

    ASSOCIAZIONE ITALIANA CARTAMONETA no-profit

    @ASS. ITALIANA CARTAMONETA La ringrazio per l'articolo, che leggerò volentieri. Purtroppo ho conosciuto Crapanzano solo attraverso le sue pubblicazioni ma, al pari di Traina, è un altro personaggio che manca. @numa numa Mi sembra pertinente richiamare per intero la risposta che Renato Pozzetto diede a Gigi Marzullo.😊
  11. Oggi
  12. ilLurkatore

    Botto sfiorato!

    Può anche bene essere che io ci veda poco, tuttavia mi sembra che la punzonatura dell'argento sia come richiesto dalla legge 30/01/1968, n. 46.citata in precedenza. Quale parte non sarebbe congrua?
  13. Villanoviano

    denario di otho

    Ben tornato Tinia Per cronaca un altro suberato venduto a 120 euro.
  14. Tinia Numismatica

    denario di otho

    Stai facendo confusione tra identità di conio di emissioni ufficiali e dies matching tra emissioni ufficiali e suberati , è come confrontare cocomeri e banane … non ci azzeccano
  15. Gapox

    Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018

    Se ipoteticamente vendessi la moneta a 50 cent ti sarebbero costate 25 cent l'una le rimanenti 2....se le tieni tutte e 3 sempre 33.3 l'una. Trovarle anche solo BB reali sarebbe buono e questa a un euro lì vale tutti ☺️
  16. aemilianus253

    denario di otho

    Gli esempi non sono affatto pochissimi. Si trovano abbastanza spesso monete provenienti dalle stesse coppie di coni o da almeno uno. Se si guarda ad esempio lo studio del Crawford sui denari repubblicani, pur coi suoi limiti (secondo me) in fatto di datazioni, ci si rende conto che i coni si possono individuare e contare. Anche il monumentale studio di Alberto Campana sui denari delle guerre sociali individua gran parte dei coni di queste intriganti emissioni e riporta gli interessanti e affatto scontati abbinamenti, nonché le ipotesi sulle emissioni e sulla quantità di monete coniate. Naturalmente, sono solo due esempi, perché esistono miriadi di altri studi, su tematiche ed epoche varie, che prendono in considerazione i coni. Io stesso, nel modesto studio sulle emissioni di Emiliano, ho potuto rilevare diversi coni e abbinamenti (pure qualche emissione clandestina) ed anche la mano di probabili diversi incisori. È vero che non è stato possibile pubblicarli poi nel libro, poiché il taglio voluto era principalmente divulgativo ed inoltre la cosa avrebbe comportato anni di ulteriore lavoro, per formare a quel punto un corpus e non soltanto un catalogo, però li abbiamo rilevati e sono lì, magari per essere approfonditi in futuro. Lo ripeto, io stesso ho sempre pensato che i suberati fossero produzione di zecca ufficiale. Magari lo sono effettivamente, ma ad oggi non sono in grado di fornire le prove. Chi scriveva sopra chiedeva poi quali siano i coni ufficiali e quali quelli che non lo sono. Empiricamente, non essendo nessuno di noi stato presente al momento della produzione, si possono formulare delle ipotesi. Si può partire da una certa uniformità stilistica, o difformità, passando poi per la lega usata ed ancora per l'orientamento e per i difetti o caratteristiche tipiche delle varie emissioni. Anche altro, ma chiaramente sintetizzo per non dilungarmi.
  17. SS-12

    Gettoni+medaglietta

    Ok grazie mille 😃
  18. EmilianoPaolozzi

    Traiano - Sesterzio Armenia e Mesopotamia

    E il sesterzio di cui mi avevi accennato nella discussione del "mio" Traiano di qualche giorno fa? Complimenti, bel pezzo!
  19. liah90

    Dinaro Jugoslavo

    Purtroppo queste sono le condizioni in cui le ho trovate, grazie mille a tutti comunque! :)
  20. Liamred00

    Osservatorio Rarità

    Taglio: 2 Euro Nazione: Austria Anno: 2025 Tiratura: ??? Condizioni: BB+ Città: Paestum Note: NEWS Taglio: 2Euro CC Nazione: Francia A Anno: 2020 Tiratura: 18.061.940 Condizioni: BB Città: Paestum
  21. modulo_largo

    Traiano - Sesterzio Armenia e Mesopotamia

    Complimenti, moneta affascinante ! I capelli , come già supposto da xcaesar credo siano stati reincisi,ma è una cosa ancora MOLTO decente..
  22. Pxacaesar

    Traiano - Sesterzio Armenia e Mesopotamia

    Ciao @Rufiliuscomplimenti per il sesterzio che hai inserito in collezione. Premetto che purtroppo la quasi totalità di queste monete di grosso modulo sono sottoposte per vari motivi a manomissioni talvolte necessarie altre volte del tutto inspiegabili. Io non sono ancora in grado di poterlo dire con certezza ma ci sono tanti esperti che potranno dire la loro in proposito e cioe se il ritratto è stato in qualche modo reinciso. ANTONIO
  23. skubydu

    Traiano - Sesterzio Armenia e Mesopotamia

    Controlla quei punti bianchi se trattasi di corrosioni attive. Dalla risoluzione delle immagini non riesco a capire. La tipologia dove l Armenia, al R/, ha la testa rivolta a destra è meno comune.
  24. torpedo

    Dinaro Jugoslavo

    Se erano in ottime condizioni, forse qualcosa valevano, ma in queste condizioni non valgono praticamente niente.
  25. torpedo

    Gettoni+medaglietta

    Questi che hai postato non credo abbiano un gran valore dal punto di vista commerciale, però sono carini lo stesso 🙂. In generale i gettoni con maggior valore commerciale sono quelli più risalenti nel tempo.
  26. favaldar

    Botto sfiorato!

    L'argentatura non si marcava cosi. Roma 691 c'è il marchio di chi l'ha fatto. A Roma ci sono e ci sono stati molti negozi che vendevano e vendono riproduzioni di oggetti antichi fatti nei loro laboratori. Magari l'ha pagata anche bene......all'epoca.🙃
  27. TychoBrahe

    Vaticano 2024

    Dov'era il precedente, nel braccio di Carlo Magno, assorbito dai souvenir religiosi. E' tutto in vendita nello stesso punto, lì dentro ormai ci sono 3 cose: poste, parafarmacia e questo shop dove vendono souvenir e anche queste cose. No, non serve ovviamente appuntamento e fa orari ampi perchè è legato al circuito turistico. Il Volume, comunque, lo vendono anche nel nuovo ufficio postale.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.